Re: Il post dei Rivenditori...

#226
Alberth77 ha scritto:
cla56 ha scritto:
Io sono e continuo ad essere perplesso su questa "proposta",torno a dire,non perchè non la trovi eticamente giusta,ma perchè penso che sarebbero pocchissimi i"visitatori"ad accettarla e onestamente non sò quanto possa realmente servire a noi rivenditori per "scremare"i
veramente interessati da quelli che invece hanno un bel pò di confusione
in testa!!Vorrei tanto sapere se c'è tra di noi chi adotta questo sistema e con quali risultati!
cla56
Rispondo da cliente, condividendo in parte quanto detto da cla (piacere cla :)).

La richiesta di un tot da parte del venditore mi spiazzerebbe assai in quanto da un lato riconosco che dietro un preventivo c'e' il suo tempo, la sua preparazione ecc. ma dall'altro preparare preventivi fa comunque parte del suo lavoro e di qualsiasi azione commerciale che preveda personalizzazioni. Bollerei la richiesta come pretenziosa, per usare un eufemismo.

Il fare preventivi, con conseguenti sbattimenti, vale per l'artigiano che deve tinteggiare un'abitazione come per un'impresa che deve ristrutturare un immobile, e così via.

Non riterrei equo pagare io per "(de)merito" di altri clienti maleducati/ in gita turistica che sono scorretti con il venditore/progettista.

Inoltre, sempre mia opinabile convinzione, l'introduzione di un preventivo a pagamento scremerebbe sì la clientela ma...troppo. Anche clienti "buoni" si rivolgerebbero altrove e alla lunga la bilancia commerciale dell'operazione "paga il preventivo" sarebbe negativa.
A me è successo di chiedere un preventivo (in un negozio a Lissone), sentirmi dire entro giovedì le mandiamo tutto e averli risentiti tre settimane dopo... Se avessi pagato per quel preventivo mi sarei sinceramente arrabbiata.
Ovviamente non sono più andata in quel negozio, un po' perchè il mio tempo è prezioso quanto il loro, un po' perchè non trovo affidabili persone che spariscono per tre settimane quando promettono di farti avere notizie pochi giorni dopo.

Re: Il post dei Rivenditori...

#227
beatwins ha scritto:
A me è successo di chiedere un preventivo (in un negozio a Lissone), sentirmi dire entro giovedì le mandiamo tutto e averli risentiti tre settimane dopo... Se avessi pagato per quel preventivo mi sarei sinceramente arrabbiata.
Ovviamente non sono più andata in quel negozio, un po' perchè il mio tempo è prezioso quanto il loro, un po' perchè non trovo affidabili persone che spariscono per tre settimane quando promettono di farti avere notizie pochi giorni dopo.
[modo incarnata ai miei indiretti venditori = ON]
ma porco giuda ma è possibile che mezzi clienti dicano questa cosa delle 3 settimane per un preventivo? Mi chiedo: sono tutti sfigati questi clienti che hanno il preventivo in 3 settimane? E' un metodo per "mandare a quel paese" un cliente che sembra "da evitare"?
[modo incarnata ai miei indiretti venditori = OFF]

Comunque: fatto bene ovviamente a non tornare... ci sono però anche tanti clienti che si ergono a padroni del mondo quando devono comprare (in tutti i settori) invece il rivenditore dovrebbe essere trattato con il rispetto di una persona che è li per servirti (e ci mancherebbe) ma che ti serve in funzione del fatto che poi tu lo paghi e gli dai da mangiare... insomma per farla breve avevo un'amico che andava per concessionari a vedere della macchina ogni settimana... e tanto non aveva da cambiarla... si insomma uno dovrebbe anche capire che non può andare a scassare i maroni al rivenditore... non è li per la gloria nel regno dei cieli

#228
qsecofr ha scritto:
circa il ricambio generazionale... be è un aspetto che preoccupa non poco anche nel veneto... sarebbe interessante capire come mai questa cosa molte volte va male... diciamo che purtroppo la mia generazione fa la figura di una classe di viziati mezzi drogati anche se vorrei sperare che non fosse proprio così... forse delle volte è anche colpa del papà che non sa insegnare al figlio... forse è un discorso che il papà rimane "tecnologicamente arretrato" perchè è vecchio e lascia il figlio con una situazione di finta gloria basata sugli allori ormai passati... poi la scarsa esperienza, la voglia di dimostrare di poter fare altrettanto, ed una situazione magari trascurata da qualche tempo da risollevare fa il macello... mi tocco gli zebedei.
Credo che coesistano due verità:

la prima è che sicuramente i figli non hanno avuto "le palle" o la grinta dei padri e che hanno munto, finchè c'era qualcosa da mungere, quello che si sono ritrovati

la seconda è che indubbiamente i padri hanno operato in periodi di crescita economica che i figli conoscono solo dai racconti dei padri
solariarreda.it
facebook

Re: Il post dei Rivenditori...

#229
qsecofr ha scritto:
beatwins ha scritto:
A me è successo di chiedere un preventivo (in un negozio a Lissone), sentirmi dire entro giovedì le mandiamo tutto e averli risentiti tre settimane dopo... Se avessi pagato per quel preventivo mi sarei sinceramente arrabbiata.
Ovviamente non sono più andata in quel negozio, un po' perchè il mio tempo è prezioso quanto il loro, un po' perchè non trovo affidabili persone che spariscono per tre settimane quando promettono di farti avere notizie pochi giorni dopo.
[modo incarnata ai miei indiretti venditori = ON]
ma porco giuda ma è possibile che mezzi clienti dicano questa cosa delle 3 settimane per un preventivo? Mi chiedo: sono tutti sfigati questi clienti che hanno il preventivo in 3 settimane? E' un metodo per "mandare a quel paese" un cliente che sembra "da evitare"?
[modo incarnata ai miei indiretti venditori = OFF]

Comunque: fatto bene ovviamente a non tornare... ci sono però anche tanti clienti che si ergono a padroni del mondo quando devono comprare (in tutti i settori) invece il rivenditore dovrebbe essere trattato con il rispetto di una persona che è li per servirti (e ci mancherebbe) ma che ti serve in funzione del fatto che poi tu lo paghi e gli dai da mangiare... insomma per farla breve avevo un'amico che andava per concessionari a vedere della macchina ogni settimana... e tanto non aveva da cambiarla... si insomma uno dovrebbe anche capire che non può andare a scassare i maroni al rivenditore... non è li per la gloria nel regno dei cieli
Tu hai ragionissima, lavoro in un settore diverso ma ho sempre a che fare con clienti e faccio parecchi preventivi senza avere mai riscontri (devo sollecitare io di solito...)
Però io non ero una cliente disinteressata (dovevo ristrutturare tutta la casa e questo negozio aveva anche arredo bagno), tant'è che in un paio di mesi ho ordinato cucina e scelto l'impresa per i lavori (che finiranno tra un paio di settimane). Certo non ho speso 10 milioni di euro, ma avevo un budget (per la cucina) tra i 6-7.000 € e per il bagno di 1-2.000 €.

Per andare a Lissone impiego quasi un'ora (il sabato le strade sono congestionate e io in settimana lavoro) per cui andare in giro a chiedere preventivi per me non è divertente, capisco benissimo che il venditore sta facendo il suo lavoro e non mi deve servire e riverire, ma nemmeno dimenticarsi di me.
Avrei dovuto avere della avvisaglie fin dall'inizio, quando sono andata nel negozio la prima volta avevo preso appuntamento alle 14.30, la signora (che era in pausa) era arrivata con quasi mezz'ora di ritardo, gli altri dipendenti, invece di darmi retta sono rimasti per tutto il tempo a parlare tra loro, dicendomi di fare intanto un giro che sarebbe arrivata...

Re: Il post dei Rivenditori...

#230
beatwins ha scritto: A me è successo di chiedere un preventivo (in un negozio a Lissone), sentirmi dire entro giovedì le mandiamo tutto .
"Le mandiamo tutto" nel senso che te l'avrebbero spedito/inviato?
Quindi non saresti tornata in negozio?
ALLEGRI

Re: Il post dei Rivenditori...

#231
allegri ha scritto:
beatwins ha scritto: A me è successo di chiedere un preventivo (in un negozio a Lissone), sentirmi dire entro giovedì le mandiamo tutto .
"Le mandiamo tutto" nel senso che te l'avrebbero spedito/inviato?
Quindi non saresti tornata in negozio?
No no mi sono espressa male, sarei dovuta tornare il sabato successivo, credo che nessuno usi mandare preventivi via mail anche se non lo trovo del tutto sbagliato, non tutti i clienti hanno il rivenditore sotto casa (oltretutto io sono andata in quel negozio con un'idea ben precisa della composizione e un disegno). Certo che molti se ne approfitterebbero così, ma ripeto, anche io faccio preventivi tutti i giorni e li invio sempre e solo via mail...Il mio è un settore completamente diverso è vero, però spesso noi clienti ci facciamo frenare da queste cose (es. punto vendita troppo lontano) e ne scegliamo un altro per comodità (che magari non vende la marca che vorremmo).
Sarò un caso particolare ma non mi piace nè perdere tempo nè farlo perdere agli altri. Purtroppo chi lavora e ha solo il sabato a disposizione (quasi tutti i negozi di arredamento la domenica sono chiusi) deve fare i conti e scegliere anche in base queste cose.
E io ho fatto così, ho comprato la cucina "quasi" online.

#232
In pratica saresti dovuta tornare il sabato successivo, ma aspettavi che ti avrebbero chiamato e invece non l'hanno fatto, giusto?
ALLEGRI

#233
Mi pare scontato che se parliamo di versare un contributo (anche piccolo piccolo!) a quel punto il rivenditore è IMPEGNATO a svolgere il suo compito con correttezza. Se oggi qualcuno fa passare tempi lunghi per un preventivo è sicuramente perché ritiene già (magari a torto) che quel cliente non è interessato. Ma questo è dovuto al fatto che spesso nei negozi circola davvero gente che non ha idea di ciò che interessa, del budget che ha a disposizione: Ipotizziamo un dialogo
CLIENTE-ma più o meno quanto costa?
RIVENDITORE- Bisogna vedere la sua cucina...
C- Si, è grande più o meno come questa... (ma come si fa???)
R- Beh, ma poi dipende dagli accessori, dagli elettrodomestici...
C-No, va bene così com'è questa
R- ma più o meno qual'è il suo budget?
C - Non si preoccupi, io voglio vedere prima cosa mi piace, mi faccia un preventivo di quella con l'anta in oro massiccio e di quella in cartone pressato. Tanto avete il computer...

Facciamo una piccola indagine
CLIENTI- Quanti preventivi avete richiesto prima di comprare la cucina e quanti ne siete andati a visionare? e di quelli visionati quanti ne avete scartati per non rispondenza al budget?
RIVENDITORI- Fatti 10 i clienti che vi hanno richiesto i preventivi, quanti NON sono tornati a visionare ( o magari vi hanno chiesto solo il prezzo a telefono quando li avete avvisati che era pronto)?

#234
ccd ha scritto:
tra l'altro, tu continui a battere il tasto dei numeri e dell'economicità... ma hai notato quanti tuoi compaesani stiano alzando il tiro (qualitativo, sul design c'e' poco da fare, non si cava sangue da una rapa) e di conseguenza i prezzi ??? molti stanno cominciando a diventare pericolosamente (per loro) poco concorrenziali con il prodotto brianzolo che, innegabilmente, gode di un appeal migliore...
a mio avviso è qui la questione:
puntando al mercato medio o medio basso il prezzo sarà sempre il fattore determinante. Ci sarà sempre qualcuno che riuscirà a fare un prodotto qualitativamente simile ma ad un prezzo leggermente inferiore... che sia in cina in turchia in bulgaria o in romania...

La Brianza, come si è scritto, ha deciso di puntare sull'eccellenza e grazie a questo è restata e resta al vertice del sistema arredo mondiale. (non parlo di soli numeri ovviamente)

Io ho imparato una cosa dalle "famiglie" brianzole, quello che il buon Q definisce sedersi in realtà è un approccio cauto agli investimenti tipico delle aziende a conduzione familiare pur grandi di che siano… magari non saremo sempre i numeri uno in assoluto, magari non saremo protagonisti di effetti speciali… ma intanto restiamo li per anni costantemente con il nostro mercato, la nostra qualità e il nostro fatturato. Poi concordo... qualcuno della nuova generazione ha fatto di quei disastri...

Solo il futuro potrà dire chi avrà ragione ;)
Ultima modifica di effector il 29/06/10 11:04, modificato 1 volta in totale.

#235
allegri ha scritto:In pratica saresti dovuta tornare il sabato successivo, ma aspettavi che ti avrebbero chiamato e invece non l'hanno fatto, giusto?
Esatto, la venditrice mi aveva detto "ho un po' di progetti da preparare, il suo sarà pronto per giovedì la chiamo per fissare l'appuntamento". Poi sono passate tre settimane. Avrei potuto richiamare io, ma non era più tra le mie priorità. Da cliente mi aspetto comunque un trattamento migliore, non tappeto rosso all'ingresso ma almeno un po' di considerazione...

#236
paul ha scritto:
Facciamo una piccola indagine
CLIENTI- Quanti preventivi avete richiesto prima di comprare la cucina e quanti ne siete andati a visionare? e di quelli visionati quanti ne avete scartati per non rispondenza al budget?
RIVENDITORI- Fatti 10 i clienti che vi hanno richiesto i preventivi, quanti NON sono tornati a visionare ( o magari vi hanno chiesto solo il prezzo a telefono quando li avete avvisati che era pronto)?
io mi sono iscritto a questo forum proprio per chiedere come comportarmi in questa situazione.
Avevo fatto fare 3 preventivi per la mia cucina, Salvarani, Varenna e Scavolini.
Non ho scartato nessun preventivo per budget (ho scelto il più caro...) ma ho scelto quello che rispondeva alle mie richieste. Forse il meno "figo" ma era quello che volevo.
Ho frmato con Scavolini e, come dicevo, mi sono iscritto a questo forum per chiedere come comportarmi con gli altri. Non sapevo se non farmi più sentire, se chiamarli, se mandare loro una mail.
Qui mi è stato detto che la quasi totalità dei clienti che non scelgono il proprio progetto, non si fanno più sentire, ma che si apprezza quando il "cliente" avvisa e ringrazia. Ho fatto così. Ho mandato mail agli "scartati" di ringraziamento per il tempo dedicatomi spiegando loro le motivazioni della mia scelta.
Uno di loro non l'ho più sentito, mentre l'altra mi ha chiamto più volte SUPPLICANDOMI letteralmente di cambiare idea........che anche lei me la poteva fare come scavolini (che prima sbaffeggiava...)..............insomma, patetica.

#237
paul ha scritto:
Facciamo una piccola indagine
CLIENTI- Quanti preventivi avete richiesto prima di comprare la cucina e quanti ne siete andati a visionare? e di quelli visionati quanti ne avete scartati per non rispondenza al budget?
RIVENDITORI- Fatti 10 i clienti che vi hanno richiesto i preventivi, quanti NON sono tornati a visionare ( o magari vi hanno chiesto solo il prezzo a telefono quando li avete avvisati che era pronto)?
Ho richiesto 6 preventivi (3 in un giorno a Lissone un tour de force...)
Sono tornata a visionarli tutti (tranne quello citato prima ma per ovvie ragioni). Uno è stato scartato a priori perchè faceva strani discorsi di IVA, uno era un po' più caro e la venditrice era un po' troppo insistente, gli altri come prezzi erano in linea (marche di cucine diverse), non ho scelto per una questione di prezzo ma di disponibilità e simpatia del rivenditore.

#238
Saul1978 ha scritto:
paul ha scritto:
Facciamo una piccola indagine
CLIENTI- Quanti preventivi avete richiesto prima di comprare la cucina e quanti ne siete andati a visionare? e di quelli visionati quanti ne avete scartati per non rispondenza al budget?
RIVENDITORI- Fatti 10 i clienti che vi hanno richiesto i preventivi, quanti NON sono tornati a visionare ( o magari vi hanno chiesto solo il prezzo a telefono quando li avete avvisati che era pronto)?
io mi sono iscritto a questo forum proprio per chiedere come comportarmi in questa situazione.
Avevo fatto fare 3 preventivi per la mia cucina, Salvarani, Varenna e Scavolini.
Non ho scartato nessun preventivo per budget (ho scelto il più caro...) ma ho scelto quello che rispondeva alle mie richieste. Forse il meno "figo" ma era quello che volevo.
Ho frmato con Scavolini e, come dicevo, mi sono iscritto a questo forum per chiedere come comportarmi con gli altri. Non sapevo se non farmi più sentire, se chiamarli, se mandare loro una mail.
Qui mi è stato detto che la quasi totalità dei clienti che non scelgono il proprio progetto, non si fanno più sentire, ma che si apprezza quando il "cliente" avvisa e ringrazia. Ho fatto così. Ho mandato mail agli "scartati" di ringraziamento per il tempo dedicatomi spiegando loro le motivazioni della mia scelta.
Uno di loro non l'ho più sentito, mentre l'altra mi ha chiamto più volte SUPPLICANDOMI letteralmente di cambiare idea........che anche lei me la poteva fare come scavolini (che prima sbaffeggiava...)..............insomma, patetica.
Pensa che il tuo topic è stato uno dei primi che ho letto su questo forum, infatti ho evitato di chiamare "gli esclusi" proprio in seguito alla tua esperienza. Anche se una signora era stata molto simpatica e gentile (aveva fatto anche un disegno della cucina tutto colorato e coi fiorellini che mi aveva lasciato...) e mi è dispiaciuto non acquistare da lei.

#239
paul ha scritto:Ma questo è dovuto al fatto che spesso nei negozi circola davvero gente che non ha idea di ciò che interessa, del budget che ha a disposizione: Ipotizziamo un dialogo
CLIENTE-ma più o meno quanto costa?
RIVENDITORE- Bisogna vedere la sua cucina...
C- Si, è grande più o meno come questa... (ma come si fa???)
R- Beh, ma poi dipende dagli accessori, dagli elettrodomestici...
C-No, va bene così com'è questa
R- ma più o meno qual'è il suo budget?
C - Non si preoccupi, io voglio vedere prima cosa mi piace, mi faccia un preventivo di quella con l'anta in oro massiccio e di quella in cartone pressato. Tanto avete il computer...
Non avendo ancora una data precisa per il rogito e in attesa di risolvere alcuni "problemi" per il momento non abbiamo ancora fatto preventivi.
Ma una cosa è ben chiara, quanto possiamo spendere...
:lol: :lol: :lol:
"adesso siamo compagni di vita / di vita sognata e di sopravvivenza / la nostra casa è arredata con i tuoi colori / e con le mie parole / i nostri libri mescolati insieme intrecciano / e fondono le nostre storie"
La promessa - Niccolò Fabi

#240
SOLARI 1921 ha scritto:
qsecofr ha scritto:
circa il ricambio generazionale... be è un aspetto che preoccupa non poco anche nel veneto... sarebbe interessante capire come mai questa cosa molte volte va male... diciamo che purtroppo la mia generazione fa la figura di una classe di viziati mezzi drogati anche se vorrei sperare che non fosse proprio così... forse delle volte è anche colpa del papà che non sa insegnare al figlio... forse è un discorso che il papà rimane "tecnologicamente arretrato" perchè è vecchio e lascia il figlio con una situazione di finta gloria basata sugli allori ormai passati... poi la scarsa esperienza, la voglia di dimostrare di poter fare altrettanto, ed una situazione magari trascurata da qualche tempo da risollevare fa il macello... mi tocco gli zebedei.
Credo che coesistano due verità:

la prima è che sicuramente i figli non hanno avuto "le palle" o la grinta dei padri e che hanno munto, finchè c'era qualcosa da mungere, quello che si sono ritrovati

la seconda è che indubbiamente i padri hanno operato in periodi di crescita economica che i figli conoscono solo dai racconti dei padri
Ricordo da una rivista di diversi anni fa "Le Marche del mobile" relativamente al passaggio generazionale nell'industria del mobile italiano.
"In America a 40 anni si va in pensione, in Italia a 50 anni non si è ancora abilitati a prendere il posto dei padri".