Re: Cosa rende bella una casa?

#241
realexa ha scritto:oli, io invece approvo la scelta di aver creato l'open space se i motivi sono quelli che hai descritto. Anche io ho io il tuo stesso stile come padrona di casa e devo dire la cucina aperta è davvero divertente e conviviale.
Non crucciarti per il pavimento. In effetti nemmeno a me piace la discontinuità. Forse l'avrei accettata pur di tenermi un pavimento così. Ma hai fatto la tua scelta. La casa devi sentirla tua. E non è che per averla perfetta devi stravolgere gusti e abitudini

Grazie Realexa, più che altro ormai è andata, fossi approdata qua l'anno scorso di questi tempi vi avrei frantumato per bene i maroni su questa questione, mi è mancato molto qualcuno con cui discuterne. Mio padre vedeva solo l'importanza esiziale dell'ingresso per bon ton e quindi gli andavo contro per principio, l'Olivo invece fatica a trovare fascino nel "vecchio" e quindi manco si poneva il problema,,, vabbuò è andata così :mrgreen:

Re: Cosa rende bella una casa?

#242
rosdev ha scritto:
oli_va ha scritto:
Solo che del senno di poi son gonfi i ponti, l'unica ormai è andare oltre. Dopo un we di paturnie torno a pensare a come sistemare quello che mi ritrovo e che non è poi così male :D
Ma non ti crucciare.
Ogni nostra scelta comporta delle inevitabili conseguenze e qualunque scelta facciamo non sapremo mai come sarebbe stato se avessimo deciso diversamente: in altre parole se avessi fatto in quell'altro modo, ti sarebbe rimasto sempre il dubbio che com'è adesso sarebbe stato meglio.
Non pensarci più e goditi la tua bella casa :wink:

questo è vero, però adesso sareste tutte lì a dire "che bel pavimento! Hai fatto bene a tenerlo!" e mi avreste rincuorato invece di farmi venire le paturnie! :P

Scherzi a parte, mi piace la mia casa, voltiamo pagina! :D

Re: Cosa rende bella una casa?

#243
oli_va ha scritto:
rosdev ha scritto:
oli_va ha scritto:
Solo che del senno di poi son gonfi i ponti, l'unica ormai è andare oltre. Dopo un we di paturnie torno a pensare a come sistemare quello che mi ritrovo e che non è poi così male :D
Ma non ti crucciare.
Ogni nostra scelta comporta delle inevitabili conseguenze e qualunque scelta facciamo non sapremo mai come sarebbe stato se avessimo deciso diversamente: in altre parole se avessi fatto in quell'altro modo, ti sarebbe rimasto sempre il dubbio che com'è adesso sarebbe stato meglio.
Non pensarci più e goditi la tua bella casa :wink:

questo è vero, però adesso sareste tutte lì a dire "che bel pavimento! Hai fatto bene a tenerlo!" e mi avreste rincuorato invece di farmi venire le paturnie! :P

Scherzi a parte, mi piace la mia casa, voltiamo pagina! :D
Forse era meglio se il vecchio pavimento ce lo nascondevi :)
prendila così: hai una bella casa, con un signor parquet, la disposizione che ti fa sentire meglio, e per l'arredamento non è che servano grossi budget (ma sentimi, io che mi lamento sempre! :wink: ). Oltretutto è una casa di famiglia, piena di ricordi, che è una cosa bellissima. Il problema che hai è come rendere la casa ancora più bella, il mio come rendere la casa meno brutta, quindi... :D

banco vintage e parete attrezzata moderna, un azzardo?

#244
Salve,

Nelle varie elucubrazioni sul mio futuro soggiorno (compreso all'interno di un open space) stavo pensando a cosa disporre accanto a questa parete attrezzata:
Immagine
Calcolate che la mia effettiva parete è in realtà più piccola: l'ultima anta non c'è, e sopra finisce prima dell'ultimo ripiano porta libri.
La parete sarà lunga 370 cm, la mia parete attrezzata è 240 cm.

Ho un quadro "antico", o meglio, lo stile è antico, ma è stato fatto solo l'anno scorso da un pittore amico di famiglia, come dono di nozze. Mi piacerebbe posizionarlo in bella vista in soggiorno, è lungo 90 cm e alto 50. Ma cosa posizionarci sotto?

La mia utlima (stramapalata) idea è quella di un banco di scuola, magari vintage:
Immagine
(atelier de petit parc)
Immagine
(bel ordinaire)
Immagine
(bianca&family)
O anche qualcosa non vintage, come questo:
Immagine
(landmade)

Altre idee?

Re: banco vintage e parete attrezzata moderna, un azzardo?

#245
Ciao Joanne, bella la parete attrezzata, ne vorrei una simile!
Non ho capito l'utilità del banco vintage :oops: lo utilizzeresti in qualche modo o ti piace come oggetto e basta?
Io sono banale, forse, ma accostata al quadro ci metterei una consolle, magari di vetro.
Immagine
Mi viene fra l'altro da dire che essendo un oggetto per bambini possa essere piccolo e quindi "faccia un po' ridere" (passami l'espressione che vuole essere senza offesa) :)
The Sisterhood Of The Calf 43

Re: banco vintage e parete attrezzata moderna, un azzardo?

#248
Fruttodibosco ha scritto:Ciao Joanne, bella la parete attrezzata, ne vorrei una simile!
Non ho capito l'utilità del banco vintage :oops: lo utilizzeresti in qualche modo o ti piace come oggetto e basta?
Io sono banale, forse, ma accostata al quadro ci metterei una consolle, magari di vetro.
Immagine
Mi viene fra l'altro da dire che essendo un oggetto per bambini possa essere piccolo e quindi "faccia un po' ridere" (passami l'espressione che vuole essere senza offesa) :)
Il banco sarebbe per mia figlia, che ha quasi 2 anni e mezzo, naturalmente :)
Colpa mia, che non l'ho specificato!
Ultima modifica di JoannePotter il 09/10/13 21:05, modificato 1 volta in totale.

Re: banco vintage e parete attrezzata moderna, un azzardo?

#251
Federica&co. ha scritto:Io ci metterei una finta cornice di camino, come questa di Maisons du Monde...
Immagine
Certo, sarebbe solo decorativa, senza utilità pratica, ma col quadro sopra ce la vedrei bene! :D

La bimba secondo me colorerebbe meglio su un tavolino basso da salotto, piuttosto che faccia al muro sul banco vintage (bellissimi tra l'altro quelli che hai trovato)
La finta cornice di camino non mi convince, sarebbe davvero solo decorativa, ma grazie per il consiglio! alcuni prodotti maison du monde non sono male, anche se bisognerebbe vederli dal vivo.
Nel nostro attuale salotto abbiamo un tavolino per bambini ikea necessariamente contro il muro, già un bel banco sarebbe un passo avanti :)

Re: banco vintage e parete attrezzata moderna, un azzardo?

#252
non son mai, proprio mai riuscita a leggere/studiare/ scarabocchiare con la faccia verso il muro. ed ho letto/studiato/preparato esami su treni, in corriera,bus, in posti anche scomodi.
alle medie, non so per quale motivo, ho avuto una fase di "sperimentazione" in cui in pratica ho "colonizzato" tutta la casa. studiavo nella vasca da bagno, vuota, e non era particolarmente comoda, stesa a pancia in giu' su un tappeto, su tavoli, ma con la visuale aperta, dappertutto tranne che alla scrivania in camera mia, che ovviamente era contro il muro.
ho studiato a letto, riuscendo a non addormentarmi, su divani, accoccolata su una poltrona.
nei vari appartamenti condivisi con altri studenti, sempre avuto scrivanie, anche grandi, contro il muro: ci appoggiavo libri, giornali, riviste e di tutto un po'.....ma non sono mai, mai riuscita a studiarci in modo sistematico. tavolini dei bar si', biblioteche ( a dir la verita' nelle biblioteche ho piu' chiacchierato che preparato esami :lol: ), ma un muro davanti e' come se mi bloccasse.
e' solo una considerazione personale. sento che molti amano avere un muro, una libreria dietro le spalle, riferiscono di sentirsi quasi protetti, io "funziono" bene ad un tavolo, con molto spazio tutto intorno, possibilmente anche dietro :lol:
"Dietro un miraggio c'e' sempre un miraggio da desiderare"

Re: banco vintage e parete attrezzata moderna, un azzardo?

#253
13 febbraio ha scritto:non son mai, proprio mai riuscita a leggere/studiare/ scarabocchiare con la faccia verso il muro. ed ho letto/studiato/preparato esami su treni, in corriera,bus, in posti anche scomodi.
alle medie, non so per quale motivo, ho avuto una fase di "sperimentazione" in cui in pratica ho "colonizzato" tutta la casa. studiavo nella vasca da bagno, vuota, e non era particolarmente comoda, stesa a pancia in giu' su un tappeto, su tavoli, ma con la visuale aperta, dappertutto tranne che alla scrivania in camera mia, che ovviamente era contro il muro.
ho studiato a letto, riuscendo a non addormentarmi, su divani, accoccolata su una poltrona.
nei vari appartamenti condivisi con altri studenti, sempre avuto scrivanie, anche grandi, contro il muro: ci appoggiavo libri, giornali, riviste e di tutto un po'.....ma non sono mai, mai riuscita a studiarci in modo sistematico. tavolini dei bar si', biblioteche ( a dir la verita' nelle biblioteche ho piu' chiacchierato che preparato esami :lol: ), ma un muro davanti e' come se mi bloccasse.
e' solo una considerazione personale. sento che molti amano avere un muro, una libreria dietro le spalle, riferiscono di sentirsi quasi protetti, io "funziono" bene ad un tavolo, con molto spazio tutto intorno, possibilmente anche dietro :lol:
E' una bella riflessione. Da neo (ormai un po' datata :) ) laureata-pendolare-madre di famiglia anch'io ho letto/studiato in posti inverosimili, e in effetti il posto meno usato è stata probabilmente la scrivania, contro il muro o meno. Ma mia figlia non userebbe il banco né per leggere né per studiare: ci serve però un posto per conservare pastelli e libri di disegno (la cameretta sarà in mansarda, pensare di poter conservare tutto di sopra è utopico :) ), e un bel banco da scuola è più grazioso del tavolino ikea che abbiamo ora (e comunque nulla contro i tavolini ikea: con una spesa irrisoria ho comprato un semplice tavolino in legno, per comprare quei plasticoni colorati che vendono nei negozi per bambini avrei speso 4 volte tanto).
Un mobile per bambini, banco di scuola o meno, è quindi una necessità pratica, ma è anche decorativa: ho visto sul numero più recente di Casafacile l'appartamento della creatrice di The Apartment, che ha saputo mixare perfettamente in un unico ambiente necessità di adulti e bambini. Vicino alla chaise longue classica c'è una casetta gioco, accanto a quadri d'autore ci sono i disegni delle sue figlie e nell'ingresso ha posto tre sedie per bambini invece della solita panca, e il risultato è fresco, ironico e...montessoriano :mrgreen: .
Non posso chiaramente aspirare ad avere il suo estro per l'arredamento, ma questa cosa di mischiare i nostri mobili con i suoi mobili me gusta. Se poi "farà un po' ridere" pazienza, sono mobili piccoli e quindi facili da spostare :)

Re: banco vintage e parete attrezzata moderna, un azzardo?

#254
In un altro thread avevi detto che i giochi della bimba andavano in un altra stanza a parte o ricordo male? Sinceramente poi non comprendo il senso di un banchetto di design da mettere in una zona formale e dalla dubbia longevità (oltre che di dubbia estetica). Io metterei una piantana ...
L'Ottocento - Stosa - Minimal Cucine
Ripariamo cucine a gas...a domicilio :D

Re: banco vintage e parete attrezzata moderna, un azzardo?

#255
joanne, a me non dispiace l'idea di mixare gli stili,(lo sai hai visto la mia casa) però non amo le pareti attrezzate in generale e quella che hai postato mi piace poco :oops: perchè non pensare a qualcosa di diverso ? una credenza,un cassettone,una vetrina.... che riesca ad interagire anche con il banchetto :wink:
The sisterhood of The Calf 37,5
it takes two to play tango (cit.dammispazio)
Non esiste salvaguardia contro il senso naturale dell'attrazione (Algernon Charles Swinburne)

Sfacciatissima compromessa