Re: Confronto box doccia e varie scelte bagno

#242
rossodicina ha scritto:Eccomi, sono sicura che mi darete una mano a capire come risolvere. :D

L'elettricista chemi ha fatto le modifiche, ha pasticciato un pochino con i collegamenti lampada specchio (probabilmente non ha capito quale doveva essere il risultato finale)

Sta a due passi da casa mia, ma ora è in ferie e mi piacerebbe vedere se riusciamo a risolvere senza chiamarlo.

In pratica la situazione è questa (scusate per lo schemino, spero si capisca)

Immagine


Come scritto, la lampada sopra specchio è collegata alla SCATOLA-2, passando per SCATOLA-1(è solo un passaggio, non ci sono collegamenti con SCATOLA-1, quindi NON c'è collegamento a linea elettrica)
Su SCATOLA-2 dovrebbe andare interruttore che comanda la lampada specchio e una presa per phon, rasoio etc.
Primo quesito, da dove porto l'alimentazione a SCATOLA-2, da scatola1 ma come faccio i collegamenti?
Su SCATOLA-1 ho interruttore che comanda la plafoniera, collegato e funzionante, poi ci sono due fili che sembrano essere terra e un altro di colore blu (fase o neutro?), posso usarli?

Secondo quesito: presa per il phon, rasoio etc., prima dei lavori c'era.
Una volta portata l'alimentazione dalla SCATOLA-1, collego terra+fase+neutro alla presa, poi dalla presa faccio un ponte all'interruttore con fase+neutro (terra non dovrebbe servire x lampada giusto?)
L'elettricista ha pasticciato e mancano diversi fili. Visto che si tratta di una piccolissima parte dell'impianto, ti conviene sfilare tutto e ricablare da capo :wink: , non è più complicato rispetto all'aggiunta dei fili mancanti. Considera che i fili esistenti potrebbero essere troppo corti e che per fare un lavoro a regola d'arte bisogna evitare le giunzioni nelle scatole portafrutto, possibilmente è bene evitare anche i collegamenti in entra-ed-esci (ponticelli) sui morsetti dei frutti.

La prima cosa da fare è individuare la scatola di derivazione da cui partono i fili che arrivano nella SCATOLA-1, aprendola per verificare se tutti i fili che arrivano alla SCATOLA-1 sono collegati allo stesso circuito oppure a due circuiti separati (uno per la luce e l'altro per le prese). La situazione attuale, se non hanno rimosso altri fili, implica un circuito unico poichè arriva un solo conduttore di fase (quindi nella scatola di derivazione dovresti trovare i due conduttori di neutro allacciati allo stesso morsetto).

Se non hanno pasticciato con i colori, il blu è il neutro mentre il giallo-verde è il conduttore di protezione (terra). La fase può utilizzare diversi colori (ovviamente esclusi blu e giallo-verde) ed i preferenziali sono marrone, grigio e nero.

Accertato quanto sopra, la cosa migliore (se la capienza del tubo lo consente) è prevedere 3 linee separate che partono dalla scatola di derivazione e alimentano rispettivamente la presa, il punto luce a soffitto ed il punto luce a parete. Queste tre linee vanno collegate allo stesso circuito, se unico, altrimenti la presa va collegata al circuito prese ed i punti luce al circuito luce.

Per la presa si devono utilizzare fili da almeno 2,5 mmq di sezione, per i punti luce va bene la sezione di 1,5 mmq.

La terra deve arrivare anche ai punti luce e deve essere collegata ai morsetti di terra degli apparecchi di illuminazione, salvo utilizzare apparecchi a doppio isolamento.

Per i punti luce non è obbligatorio utilizzare interruttori bipolari, sono ammessi anche interruttori unipolari inseriti sul conduttore di fase.
"Oggi si vuole ricostituire l’unità politica dei cattolici, ma generalmente si dimentica che il liberalismo è il principale avversario della dottrina sociale della Chiesa." Don Ennio Innocenti

Re: Confronto box doccia e varie scelte bagno

#244
Ciao Rosso, ti giro messaggio da Bubo (se - probabile :mrgreen: - non si capisce qualcosa chiedi pure):
Immagine


Dice:
"Perfetto come diceva Federal Republic, l'ideale sarebbe sfilare e ricablare, però se non hai fretta e puoi aspettare l'elettricista, io farei fare a lui. Se invece c'è urgenza c'è una soluzione "brutta" ma che consente di fare tutto tirando un cavo solo e senza sonda. Attacchi un cavo per fare da traino ai 3 della scatola 2, dalla scatola 1 sfili i 3 cavi+traino, ai 3 aggiungi un quarto, quello nuovo e poi dalla scatola 2 ritiri i 4 cavi) e poi colleghi tutti come da figura. Se nella scatola 1 c'è solo un interruttore, 2 morsetti ci stanno. Se tutti i cavi sono da 1,5mm2, un morsetto a cappuccio da 2,5 quadri per i 3 verdi (diventano 3 perché il verde passante lo devi tagliare per fare la giunta) e uno da 4 quadri per i blu (diventano 4 perché il passante lo devi tagliare e penso anche quello che è segnato sull'interruttore sia in realtà passante, a meno che non sia un interruttore bipolare).
La presa l'ho segnata come 10 Ampere, anche mettendo una bipasso o una schuko o una multistandard, supponendo che il circuito luci sia protetto a 10A, più di quello non ci tiri fuori (se non per il tempo necessario a far scattare il magnetotermico).
Ripeto, io farei come dice Federal Republic e la soluzione brutta la adotterei solo come ultima spiaggia. Inoltre, se il lavoro l'ha fatto l'elettricista, sarebbe giusto farlo sistemare a lui.
Ps: Le prescrizioni per la terra valgono comunque: se la plafoniera è a doppio isolamento, la terra, come da schema, non va collegata, se non lo è, va tirato anche quel cavo. Idem dicasi per la lampada per lo specchio. Ci sarebbero poi da verificare le distanze dalla vasca/doccia per vedere se quella presa che vuoi non c'è per motivi di norma e sicurezza o è solo una svista... ma questa è un'altra storia. :)

Re: Confronto box doccia e varie scelte bagno

#245
Buba grazie mille (ringrazia bubo :D ) avevo letto ma non ho avuto molto tempo x rispondere nel weekend.

Visto che non abbiamo urgenza abbiamo deciso di far fare il lavoro x bene al l'elettricista quando ha disponibilità.

Distanza doccia presa dovrebbe essere adeguata (più di 60 cm).

L'unica cosa fuori norma al momento dovrebbe essere la lavatrice, la presa è posizionata in zona sicurezza a circa 75 cm dalla doccia, ma la lavatrice andrebbe spostata, cosa che farò appena decido soluzione x coprire il collettore.

Nel frattempo ho fatto richiesta per preventivo accessori, porta rotolo ho trovato senza copertura ma simmetrico :mrgreen:

Re: Confronto box doccia e varie scelte bagno

#251
rossodicina ha scritto:Ecco gli accessori da ordinare, tutto di Inda

cestino acciaio inox doccia
Immagine


Questi porta asciugamani e portarotolo serie Divo, ottone cromato (almeno così dichiarano le specifiche)
Immagine


Immagine


Immagine
Bellissimi, mi sembrano molto adatti per l'abbinamento con le maniglie :wink: .
"Oggi si vuole ricostituire l’unità politica dei cattolici, ma generalmente si dimentica che il liberalismo è il principale avversario della dottrina sociale della Chiesa." Don Ennio Innocenti

Re: Confronto box doccia e varie scelte bagno

#254
Aggiornamento... portasciugamani sono in arrivo, spero sabato riuscire a montarli, poi vi metterò foto :D

Ora richiesta pareri...

Ieri l'elettricista ha sistemato prese e interruttori, a lavoro finito ci siamo guardati io e Rossoman, finalmente concordi su qualcosa, pensiamo che le placche bianco lucido Vimar non stiano più tanto bene, risaltano troppo sul rivestimento opaco effetto "sabbioso".

senza spendere una follia su placche da 30-40 euro l'una, abbiamo individuato alcuni modelli, 3 della serie Arké e 1 della serie Idea, tutte finitura opaca. I frutti rimarrebbero gli attuali, neri.

Immagine


Immagine


Immagine


Immagine

Rimetto due dettagli del rivestimento bagno per valutare abbinamento

Immagine


Immagine


Immagine


Grazie!!!!