rossodicina ha scritto:Eccomi, sono sicura che mi darete una mano a capire come risolvere.
L'elettricista chemi ha fatto le modifiche, ha pasticciato un pochino con i collegamenti lampada specchio (probabilmente non ha capito quale doveva essere il risultato finale)
Sta a due passi da casa mia, ma ora è in ferie e mi piacerebbe vedere se riusciamo a risolvere senza chiamarlo.
In pratica la situazione è questa (scusate per lo schemino, spero si capisca)
Come scritto, la lampada sopra specchio è collegata alla SCATOLA-2, passando per SCATOLA-1(è solo un passaggio, non ci sono collegamenti con SCATOLA-1, quindi
NON c'è collegamento a linea elettrica)
Su SCATOLA-2 dovrebbe andare interruttore che comanda la lampada specchio e una presa per phon, rasoio etc.
Primo quesito, da dove porto l'alimentazione a SCATOLA-2, da scatola1 ma come faccio i collegamenti?
Su SCATOLA-1 ho interruttore che comanda la plafoniera, collegato e funzionante, poi ci sono due fili che sembrano essere terra e un altro di colore blu (fase o neutro?), posso usarli?
Secondo quesito: presa per il phon, rasoio etc., prima dei lavori c'era.
Una volta portata l'alimentazione dalla SCATOLA-1, collego terra+fase+neutro alla presa, poi dalla presa faccio un ponte all'interruttore con fase+neutro (terra non dovrebbe servire x lampada giusto?)
L'elettricista ha pasticciato e mancano diversi fili. Visto che si tratta di una piccolissima parte dell'impianto, ti conviene sfilare tutto e ricablare da capo

, non è più complicato rispetto all'aggiunta dei fili mancanti. Considera che i fili esistenti potrebbero essere troppo corti e che per fare un lavoro a regola d'arte bisogna evitare le giunzioni nelle scatole portafrutto, possibilmente è bene evitare anche i collegamenti in entra-ed-esci (ponticelli) sui morsetti dei frutti.
La prima cosa da fare è individuare la scatola di derivazione da cui partono i fili che arrivano nella SCATOLA-1, aprendola per verificare se tutti i fili che arrivano alla SCATOLA-1 sono collegati allo stesso circuito oppure a due circuiti separati (uno per la luce e l'altro per le prese). La situazione attuale, se non hanno rimosso altri fili, implica un circuito unico poichè arriva un solo conduttore di fase (quindi nella scatola di derivazione dovresti trovare i due conduttori di neutro allacciati allo stesso morsetto).
Se non hanno pasticciato con i colori, il blu è il neutro mentre il giallo-verde è il conduttore di protezione (terra). La fase può utilizzare diversi colori (ovviamente esclusi blu e giallo-verde) ed i preferenziali sono marrone, grigio e nero.
Accertato quanto sopra, la cosa migliore (se la capienza del tubo lo consente) è prevedere 3 linee separate che partono dalla scatola di derivazione e alimentano rispettivamente la presa, il punto luce a soffitto ed il punto luce a parete. Queste tre linee vanno collegate allo stesso circuito, se unico, altrimenti la presa va collegata al circuito prese ed i punti luce al circuito luce.
Per la presa si devono utilizzare fili da almeno 2,5 mmq di sezione, per i punti luce va bene la sezione di 1,5 mmq.
La terra deve arrivare anche ai punti luce e deve essere collegata ai morsetti di terra degli apparecchi di illuminazione, salvo utilizzare apparecchi a doppio isolamento.
Per i punti luce non è obbligatorio utilizzare interruttori bipolari, sono ammessi anche interruttori unipolari inseriti sul conduttore di fase.