


mi permetto di intromettermi perchè anch'io vivo un pò la stessa situazione con la ristrutturazione di casa mia . Almeno per quanto mi riguarda, non si tratta di darsi un termine ma di ... folgorazione, se mi passi il termine.micky25 ha scritto: Lot perchè non ti dai un termine ultimo per questa ricerca? rischi di andare avanti fino alla pensione...(o sei GIA' in pensione?
![]()
)
... e anche questa è un'alternativa....micky25 ha scritto:Certo sono perfettamente d'accordo, anch'io non vorrei mai qualcosa che non mi piace in casa, a costo di lasciarla vuota.... ma fra scegliere quattro sedie e sconvolgere un'intero appartamento, anche solo a livello di responsabilità e di finanze, c'è una bella differenza... Di sedie bellissime ce ne sono tante, io al posto suo (poi ovviamente ognuno fa come vuole ci mancherebbe) ne sceglierei un tipo che davvero mi piace (anche la Superleggera, visto che pareva apprezzarla a dispetto degli sberleffi di molti
), e poi magari fra una decina d'anni... ( o anche prima, a seconda delle possibilità economiche..) ricomincia il giro di ricerche!!
Mi spiace ma quoto sull'effetto osteriaSteve1973 ha scritto: io le trovo semplicemente ORRIBILI...
e confermo la versione data tempo fa... mi sembrano sedie da osteria!!
Già di per se quindi non mi piacerebbero. Figurati poi in un contesto moderno... NO WAY!!!!![]()
Perdona la franchezza...
dammispazio ha scritto:non escluderei a priori che le 4 sedie di Lot possano rappresentare un impegno economico maggiore della ristrutturazione di Ann
Ma va, fai benissimo ad essere diretta..Bambola ha scritto:..mi spiace ma quoto sull'effetto osteria. Trovo fantastici il tavolo, la lampada per cui SBAAAVOOOO, mi piace anche la madia, ma le sedie le farei o trasparenti tipo Luis Ghost, o in pelle bianca e metallo, o comunque non in legno e paglia
. Scusa eh se mi sono permessa
magariiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii, per quella cifra ci metterei la firmalot ha scritto:dammispazio ha scritto:non escluderei a priori che le 4 sedie di Lot possano rappresentare un impegno economico maggiore della ristrutturazione di Ann![]()
![]()
![]()
Beh.. non esageriamo Dammi....sopratutto perchè le spese dei lavori di Ann immagino non siano irrisori: non credo che i costi dei vari progetti che Ann ha disegnato in GS si fermino a 3.000 euro..
![]()
Se sì, allora pretendo subito il nome della ditta che esegue i lavori, in mp..!!
![]()
![]()
io adoro questa sedia... prima o poi trovrò un posto dove metterla... e poi assumerò una donna delle pulizie solo per togliere la polvere da tutti quegli intarsimicky25 ha scritto:...
a me piace anche quella di Gehry, ma forse non è adatta all'uso quotidiano (quant'è resistente il cartone pressato?...)