#262
Scusa, ci vuole una piantina con le misure pareti, porte, finestre ecc.
Fatta a mano su di un foglio di carta o con qualsivoglia programma basta che si legge il perimetro e le aperture siano posizionate.
P.S.: Che malattia co 'sti rendering......se le cose funzionano in pianta, 100 a 1 va' bene anche il rendering, viceversa le percentuali cambiano e di molto.
Fatta a mano su di un foglio di carta o con qualsivoglia programma basta che si legge il perimetro e le aperture siano posizionate.
P.S.: Che malattia co 'sti rendering......se le cose funzionano in pianta, 100 a 1 va' bene anche il rendering, viceversa le percentuali cambiano e di molto.
Facebook: Tangram Design
#265
ho fatto un rendering con il planner ikea ma come al solito si sta un po' troppo strettini.
a mio marito non piace l'idea della cosa definitiva cioè con la penisola stai lì e basta e te la tieni finchè non ti liberi della cucina, con il tavolo magari fai un po' come ti pare, lo sposti a seconda delle tue esigenze, se lo fai in laminato te lo puoi giostrare cmq come piano lavoro.

PRATICA ETERNA E SOPRATTUTTO FACILE DA PULIRE
#269
francy, anzitutto un bacio ché da un po' non ci si leggeva.
sai pensavo che effettivamente non hai torto a vedere la seduta dello sgabello come scomoda però secondo me devi considerare se non è un fatto di abitudini che in fondo è facile acquisire. per esempio, quando sono a tavola io le gambe le incrocio un po' sotto spostandomi a sedere quindi più in punta sul sedile. sullo sgabello credo che starei più comoda avendo le gambe penzoloni e il busto un po' più elevato rispetto al piano del tavolo mi aiuterebbe a tenere una postura più corretta.
prova a immaginare come cambierebbe l'ergonomia della seduta a tavola.
se poi fossi ancora bambina mi piacerebbe fare i compiti sulla penisola mentre mia madre a pochi cm prepara un dolce o per la cena, mi sentirei più vicina a lei per chiederle un aiuto.
insomma, io ti consiglio di provare a immaginare non solo i vantaggi pratici di spazio delle due soluzioni ma anche i benefici "emotivi" e considera i cambiamenti ergonomici. se poi la penisola ti stufa la tagli e ci piazzi il tavolo, sono cambiamenti che puoi sempre adottare poi.
sai pensavo che effettivamente non hai torto a vedere la seduta dello sgabello come scomoda però secondo me devi considerare se non è un fatto di abitudini che in fondo è facile acquisire. per esempio, quando sono a tavola io le gambe le incrocio un po' sotto spostandomi a sedere quindi più in punta sul sedile. sullo sgabello credo che starei più comoda avendo le gambe penzoloni e il busto un po' più elevato rispetto al piano del tavolo mi aiuterebbe a tenere una postura più corretta.
prova a immaginare come cambierebbe l'ergonomia della seduta a tavola.
se poi fossi ancora bambina mi piacerebbe fare i compiti sulla penisola mentre mia madre a pochi cm prepara un dolce o per la cena, mi sentirei più vicina a lei per chiederle un aiuto.
insomma, io ti consiglio di provare a immaginare non solo i vantaggi pratici di spazio delle due soluzioni ma anche i benefici "emotivi" e considera i cambiamenti ergonomici. se poi la penisola ti stufa la tagli e ci piazzi il tavolo, sono cambiamenti che puoi sempre adottare poi.