Beyoncè, chiaretta, kimikali: evidentemente abbiamo letto giornali o sentito tg diversi riguardo alla notizia

visto che quelli che ho sentito io (corriere della sera, sky tg24, tg5) hanno chiaramente riportato il fatto che le maestre per prime hanno suddiviso i pasti quindi
nessun bambino è stato a digiuno
Secondo: se su 50 genitori che non pagavano solo a 11 bambini hanno sospeso i pasti significa che ben
39 erano i "furbi"

e meno male che li hanno stanati

Terzo: stiamo parlando di scuola dell'obbligo: il comune non può assolutamente rifiutare l'iscrizione di un bambino

e, oltretutto, il servizio delle mense ormai è quasi totalmente privatizzato (quindi significa che i genitori versano si i soldi al comune per i pasti, ma il comune li anticipa per primo alle società private che gestiscono le mense, con buchi in bilancio di svariate centinaia di migliaia di euro

e per i comuni piccoli vi assicuro che questi buchi in bilancio sono pesanti!)
- Kimi: e una volta che il comune ti spedisce a casa i sollecirti di pagamento (che tu bellamente ignori per oltre un anno) o che tenta di farti un pignoramento (e conosciamo tutti i tempi della giustizia italiana no?) cosa risolve? Evidentemente, se sono arrivati a questo punto (e, per fortuna, non è il primo caso del genere che sento, ce ne sono stati altri prima dell'estate) è perchè non avevano altra scelta

e, da parte dei genitori che invece i servizi li pagano puntualmente, ti assicuro che sapere che il 70% delle famiglie non lo fa, solo perchè l'italia è un paese di furbi, beh.... fa girare le scatole
