Re: Cucina IKEA

#287
quiklip ha scritto:
qsecofr ha scritto: Se passi Da Castelfranco un caffè pagato alla faccia dell'Ikea!
...sono sx piave... o forse dovrei dire dx tagliamento... ho 1h30' 1h45' minuti di automobile da castelfranco... ma dato che hai il distrubutore all'ipercoop vicino all'ospedale con la nafta che costa poco e quindi ti costa meno se passi te lo offro io il caffè... illy :D

be minchia Castelfranco , montebelluna e Bassano sono 3 città(dine) tanto belle esteticamente quanto pessimamente servite dalla viabilità. Spero per voi che comincino a farvi l'autostrada pedemontana o qualcosa di simile perchè onestamente tra la pontebbana e la postioma non so quale sia peggio....(...comunque in Lombardia è ancora peggio)
Pax tibi Marce

Re: Cucina IKEA

#288
Vero, concordo, sono servite malissimo e molto congestionate a livello di traffico, speriamo che qualcosa cambi ma vista l'aria che tira... non credo proprio! Castelfranco però è fantastica dal punto di vista dei treni.
La nafta costa poco... mah, se 1,4 eur sono pochi! Magari sto caffè ce lo beviamo a metà strada :D :D :D

Re: Cucina IKEA

#289
qsecofr ha scritto:
Kia85 ha scritto:Hey, qualcosa contro chi vive in culonia??? :evil: :evil: :evil:

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:


Cmq io con i miei 12 Billy vi batto tutti, tiè! :mrgreen: :lol:

...no anzi... mi alzo la domenica mattina, metto le scarpe da ginnastica e la maglietta peggiore che ho, faccio 100 metri di strada dove non passa neanche il gatto, corro sull'argine, incrocio degli uccellini, uno scoiattolo con la coda grossa, uno scoiattolo bruttino con la coda fina :lol: e me ne ritorno a casa con nessuno che mi mette sotto in macchina, con nessuno che commenta la mia maglietta. La città proprio la odio: odio i parcheggi, odio il traffico e non capisco cosa significhi la frase "ho tutto sotto casa": io prendo la macchina anche per andare a trovare i miei che stanno ad un km perchè sono comodo ed ho il bagagliaio se devo prendere qualcosa... i supermercati, outlet ed i negozi più belli sono in buona parte in periferia e ti tocca prendere la macchina sempre e comunque (anche perchè 6 bottiglie d'acqua pesano), le aziende dove lavori sono fuori città, le scuole sono sempre dall'altra parte... e quindi se devo prendere la macchina per fare 1km e rimanere imbottigliato e non parcheggiare preferisco farne anche 3 e finire in centro a Maserada dove la posso lasciare alla caz-o di cane in un ampio parcheggio vuoto.
... anzi se potessi mi prenderei una casa ad Erto: la pianura comincia ad essere troppo caotica.
Come non quotarti... anche noi abbiamo escluso la città (che poi sarebbe Trento, mica una megalopoli!) x rintanarci in montagna, dove la gente che vive in città/pianura strapaga x venirci a passare le ferie d'estate e d'inverno! :mrgreen:
I'm a mess, but at least I know how I can make you laugh like no one else - The R.
Immagine
--> La strana casetta di Kia (ingresso libero)

Re: Cucina IKEA

#290
qsecofr ha scritto:
Kia85 ha scritto:Hey, qualcosa contro chi vive in culonia??? :evil: :evil: :evil:

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:


Cmq io con i miei 12 Billy vi batto tutti, tiè! :mrgreen: :lol:

...no anzi... mi alzo la domenica mattina, metto le scarpe da ginnastica e la maglietta peggiore che ho, faccio 100 metri di strada dove non passa neanche il gatto, corro sull'argine, incrocio degli uccellini, uno scoiattolo con la coda grossa, uno scoiattolo bruttino con la coda fina :lol: e me ne ritorno a casa con nessuno che mi mette sotto in macchina, con nessuno che commenta la mia maglietta. La città proprio la odio: odio i parcheggi, odio il traffico e non capisco cosa significhi la frase "ho tutto sotto casa": io prendo la macchina anche per andare a trovare i miei che stanno ad un km perchè sono comodo ed ho il bagagliaio se devo prendere qualcosa... i supermercati, outlet ed i negozi più belli sono in buona parte in periferia e ti tocca prendere la macchina sempre e comunque (anche perchè 6 bottiglie d'acqua pesano), le aziende dove lavori sono fuori città, le scuole sono sempre dall'altra parte... e quindi se devo prendere la macchina per fare 1km e rimanere imbottigliato e non parcheggiare preferisco farne anche 3 e finire in centro a Maserada dove la posso lasciare alla caz-o di cane in un ampio parcheggio vuoto.
... anzi se potessi mi prenderei una casa ad Erto: la pianura comincia ad essere troppo caotica.


bhe ma io sono in centro ''paese''..non in centro città e anche io d'inverno..ma solo d'inverno, la sera, porto il cane sulla spiaggia anche in ciabatte e pigiama....non c'è anima viva ........d'estate qualcuno chiamerebbe la neuro!!! :roll: diciamo che vivo in centro 6 mesi all'anno :lol: :lol: :lol:
la mia casina
viewtopic.php?t=51467

Re: Cucina IKEA

#291
Kia85 ha scritto: Come non quotarti... anche noi abbiamo escluso la città (che poi sarebbe Trento, mica una megalopoli!) x rintanarci in montagna, dove la gente che vive in città/pianura strapaga x venirci a passare le ferie d'estate e d'inverno! :mrgreen:
.... èèè.... io sono uno di quelli che strapagano i vs posti... e li pagherei anche il doppio per tanto belli sono: ho il cuore nelle dolomiti: e non solo d'inverno o d'estate: la primavera ma soprattutto l'inverno ha dei colori impareggiabili.
L'unica cosa che non sopporto della montagna è quando piove... e per la Madonna piove sempre... a si...anche il traffico sulla statale alemagna da longarone per arrivare a cortina: fan_ulo in certi periodi è peggio della tangenziale di mestre quando mancava il passante.
Pax tibi Marce

Re: Cucina IKEA

#292
quiklip ha scritto:Vero, concordo, sono servite malissimo e molto congestionate a livello di traffico, speriamo che qualcosa cambi ma vista l'aria che tira... non credo proprio! Castelfranco però è fantastica dal punto di vista dei treni.
La nafta costa poco... mah, se 1,4 eur sono pochi! Magari sto caffè ce lo beviamo a metà strada :D :D :D
Mhm ... e se in Italia si pensasse una volta tanto ai mezzi pubblici? :wink: La totale mancanza di pianificazione del territorio e di un minimo di urbanistica (piani regolatori fatti con scienza e coscienza) ha reso molte regioni d'Italia degli inferni di traffico ... bello, eh, abitare dove cavolo si vuole e disseminati caoticamente qua e là, ma poi ognuno, per la minima scoreggina di tragitto, woomp! via in macchina e giù di traffico e colonne e ingorghi e smadonnamenti ... e ci credo: mica si possono concepire piani viari e fermate di mezzi pubblici per ogni sputacchio d'insediamento messo alla c@zzo tra una zona industriale, un'area agricola e un centro commerciale :mrgreen: . Per questo siamo veramente il fanalino d'Europa (almeno quella occidentale) per pianificazione del territorio e sviluppo (nonché utilizzo) dei mezzi pubblici.
Mi fa sorridere, in effetti, tutta quell'attenzione alla formaldeide (E0, E1, F**** ecc.), quando poi si esce di casa e si respira m@rda tossica a pieni polmoni :mrgreen:

Re: Cucina IKEA

#293
Verissimo quello che hai detto BOY
Vorrei tuttavia ricordare un po' a tutti che inquina tantissimo la società dei consumi e non solo inteso come monnezza ma anche come inquinamento dell'aria fatto di camion che trasportano, gente che prende la macchina per COMPRARE...COMPRARE... comprare ed ancora comprare beni di consumo che non durano niente e devono essere sostituiti continuamente e per comprare cose assoulutamente inutili. Potete stare certi che la maggior parte della gente che circola in auto lo fa per comprare :twisted:
La sola fabbrica che non ha impatto ambientale è l'albero

Re: Cucina IKEA

#294
Straquoto boy. Noi in Veneto conviviamo con questo incubo della città diffusa (un modo politically correct e un po' fashion per dire che ognuno ha costruito a ca__o di cane e che le amministrazioni hanno lasciato e lasciano correre) che significa traffico, inquinamento, aggressività, gara al SUV più grosso e inutile, pochi servizi, ecc. ecc. ecc. Quindi mi stratengo la mia cucina di bassa lega e investo in un immobile che mi permetta di vivere magari con una sola auto e di spostarmi in bici e con i mezzi, con gli asili e le scuole vicino ecc. ecc. ecc. Spero che pian piano i veneti, e anche tutti gli altri italiani, capiscano che questa apparente indipendenza nel settore della mobilità porta solo all'immbilità, in definitiva.

Re: Cucina IKEA

#295
... premesso che siamo in un territorio con una storia e con una geografia lunghe e strane che non ci permettono certe scelte urbanistiche e di servizi, premesso che ovviamente anch'io riverso la mia chilata di merda sopra i politici (non è mai troppo) mi chiedo che città vorremmo... allora vado in America dove le città sono recenti ed urbanisticamente avevano le mani libere e politici forse migliori e trovo:
1) Los Angeles... città immensa, più o meno come il triangolo Ge-Mi-To... tutte villette a schiera, pochi grattacieli concentrali in alcuni quartieri-sottocittà... tutti si spostano in macchina, ci sono 2 metropolitane in tutto ed assicuro che gli autobus non sono poi tutta sta manna dal cielo: anzi assomigliano parecchio all'atvo.
2) NewYork... un caos, la gente si sposta in manhattan con la metro perchè sopra la macchina è considerata un lusso assurdo mentre fuori manhattan è un must, chiedi all'hotel come arrivare da manhattan al laguardia alle 6 di mattina e ti dice che è meglio che prendi un taxi, gli dici che hai visto che c'e' la metropolitana che si avvicina e ti ripete che è meglio che prendi un taxi.
3) SanFrancisco... be la metrò è quel che è e quella supposta che tirano su con il cavo non è certo per i pendolari.
4) Las Vegas... non credo ci sia la metrò... qualche bus ma la gente normalmente in america si sposta con l'auto.
5) miami? penso come las vegas

... in poche parole è che purtroppo siamo densi ed il territorio è quello che è.
Quanto ai mezzi pubblici... li ho provati : non funzionano, quando funzioneranno, se funzionaranno ne riparleremo ma è difficile andare a fare la spesa al centro commerciale in autobus: se hai due casse di acqua già hai la lingua fuori 2 metri dopo che hai lasciato il carrello quanto al treno mamma mia... stendiamo un pietoso velo.... l'ultima volta sono stato letteralmente rapito dal servizio :D da allora ho deciso che le rotaie potevano alzarle e vendere il ferro.
Pax tibi Marce

Re: Cucina IKEA

#296
Beh ... è chiaro che il discorso pianificazione andava affrontato già dalla fine degli '50. Ora il danno è compiuto. Ed è un peccato. Prendere come esempio l'America mi sembra come giustificare gli Ultras dicendo che gli Hooligans ne fanno di peggio :lol: :lol:
Cmq io ho abitato a Monaco (di Baviera), a Zurigo e a San Francisco e ... mi sono sempre spostato senza problemi con i mezzi pubblici. San Francisco è quella più debole fra le tre, ma con i bus e la "Bart" andavo dove volevo nella cintura urbana e negli immediati suburbs in un raggio di ca. 40 km.
A Monaco idem. Abitavo a Fürstenfeldbruck (paesino a ca. 35 km da Monaco) e spesso tornavo per cena, andavo a Monaco a fare serata e poi tornavo la sera tardi ... tutto coi mezzi pubblici (S-Bahn e U-Bahn). Zurigo, poi, è una manna dei trasporti pubblici.
Anche queste città hanno una storia e una geografia complesse e mica di ieri. Eppure le cose sembrano funzionare. A Zurigo almeno la metà della gente prende i mezzi pubblici ... e, nota bene, spesso abita nei paesi. Però la pianificazione del territorio ha fatto in modo che le zone edificabili si organizzassero coerentemente e razionalmente. Stessa cosa per Monaco e direi anche per San Francisco. Poi non vuol dire che queste città siano immuni agli ingorghi, ma di certo non sono assurdi e permanenti come qui da me (Lombardia). Non so in Veneto, ma quelle rare volte che ci sono stato in auto ... brrr non scherzate mica pure voi, eh! :mrgreen: La Brianza, dal punto di vista urbanistico, è un disastro! Un gruppo di case lì, poi un terreno agricolo, poi un centro commerciale, un mega residence più in là, 4 o 5 industrie, un altro gruppo di case, un multisala in mezzo al nulla, ecc. Una zona totalmente ingestibile per qualunque specialista voglia, a tavolino, organizzare una rete efficiente di linee di trasporti pubblici. Se soltanto negli anni '60 si fosse pensato a un piano regolatore studiato attorno ai paesi già esistenti e organizzato chiaramente in zone residenziali e poi, via via, zone commerciali, zone industriali e zone agricole, oggi magari si potrebbe ipotizzare una sorta di rete di trasporti. Ma visto il caos di adesso, è impensabile che la gente possa accedere ai trasporti pubblici con agio e in sicurezza.
Poi son d'accordo che la spesa grossa al centro commerciale la si fa in auto ( e diamine!), ma non è mica un'attività quotidiana - almeno lo spero :lol:
La questione è squisitamente culturale. Da noi il mezzo pubblico non attecchisce. Parlo proprio di mentalità. Ergo le Autorità non fanno alcun sforzo in questo senso, proprio perché sarebbe un investimento a rischio. Se si somma il fattore culturale con quello della pianificazione carente o assente (e comunque caotica e alla c@zzo) ... ebbè ... il risultato è lì da vedere! :wink:

Re: Cucina IKEA

#297
Mi meraviglio che gli stessi problemi che ci sono al sud li avete anche al Nord. Però ricordo quando abitavo a Pavia molti anni fa gli autobus spaccavano il secondo erano puntualisssimi ed efficienti. A Parigi dove ho pure abitato la metropolitana era ottima. Comunque non amo le metropoli e le megalopoli per quanto possano essere efficienti i servizi pubblici.
La sola fabbrica che non ha impatto ambientale è l'albero

Re: Cucina IKEA

#298
Solaria ha scritto: A Parigi dove ho pure abitato la metropolitana era ottima.
confermo: eccellenti... però Parigi è anche la periferia di Parigi anche se la gente vede solo il centro...e la periferia non è tanto lontana dalle periferie delle nostre caotiche città italiane.... anzi per dirla tutta fanno proprio cag@re ed hanno (a prescindere dalla metropolitana) problemi sociali drammatici... son francesi non te lo dicono facilmente per patriottismo ma Parigi di problemi ne ha un sacco.
Pax tibi Marce

Re: Cucina IKEA

#299
I mezzi pubblici a Monaco di Baviera sono eccezionali: non solo servono la città, ma anche i paesi fuori. E poi c'è da dire che i taxi non costano un caxxo rispetto all'Italia! In realtà quando io vivevo a Monaco usavo prevalentemente la bicicletta per spostarmi, anche di sera (abitavo a Lehel).
Ora che abito anche io in Brianza, per fare il tragitto casa-lavoro coi mezzi ci impiegherei tipo 2 ore e mezza. Con la macchina ci metto un'ora...la pedemontana sarebbe la mia salvezza, ma il suo impatto ambientale è disastroso.

Per il discorso USA, San Francisco si gira facilmente...tra la muni e la bart si arriva praticamente dappertutto...e poi SF è piccolina rispetto alle altre megalopoli americane!
Immagine


La mia cucciola - http://album.alfemminile.com/album/884664/mein-schatzchen-0.html

Re: Cucina IKEA

#300
Ok, che siamo tanti e il territorio è quello che è, però in pianura padana non ci sarebbe stato nessun problema a creare cittadine medie è a lasciare le zone industriali in zona industriale e la campagna in campagna. Da noi è tutto un mescolone informe con costi disumani per allacciamenti, trasporti, inquinamento, gestione del territorio, sicurezza (vedremo cosa ne sarà fra qualche anno delle varie pseudo zone industriali mezze abbandonate con capannoni vuoti) ecc. Secondo me con la scusa che da noi è così si è giocato sempre a ribasso e adesso è un casino venirne fuori. Bisogna che i mezzi pubblici funzionino bene e bisogna che i cittadini lo pretendano! Altro che suv.
Senza andare A SF (peraltro mobilità da 10 e lode secondo me) basta guardare alla piccola Trento dove ci si sposta agevolmente con i mezzi pubblici ed anche in bicicletta.