Re: Consiglio su cappotto termoisolante

#31
Gentile ADE, la mia non intende essere una critica. Il tuo comportamento ed il tuo atteggiamento oltre ad essere degni di nota sono senz'altro meritori.
Ci sono però in questo settore dei soggetti, diciamo così....fondamentalisti.
I fondamentalismi sono sempre dannosi e talvolta addirittura pericolosi.
Saluti
Il medico della casa
Milano


Salute e sicurezza domestica
www.sistemiantiumidita.it
https://www.facebook.com/medicodellacasa
http://www.reteimprese.it/69800

Re: Consiglio su cappotto termoisolante

#32
medico abitualmente cerco di guardare sempre il lato positivo delle cose e una critica è sempre ben accetta a patto che sia fondata e non fatta cosi a casaccio per sentito dire...anche i maestri vanno ad aggiornarsi per stare al passo coi tempi,io che sono esattamente un operaio che si è e si sta informando il più possibile su quelle che possono essere le soluzioni migliori in questa materia posso solo postare le mie opinioni in base a ciò che di fatto ho appreso e ai riscontri che ne ho avuto... e se poi c'è qualcuno che è un scalino più informato di me (è c'è sempre!!) allora sono più che pronto a togliermi il cappello ed imparare... posso solo aggiungere che a fine gennaio quando nella mia zona si rasentavano i -10 ho fatto una visita al propietario di una casa passiva nella mia zona... spero possiate tutti immaginare cosa significa entrare in una casa senza riscaldamento alle 8 di sera in inverno con 23.5 gradi centigradi interni e -6 fuori... e non sono fantasie ma solo case pensate ad hoc per essere Quasi autosufficenti...

Re: Consiglio su cappotto termoisolante

#33
marcobaldo ha scritto:Alexa,per 8 euro al mq intonachino silossanico,intendi il costo del SOLO materiale?Sarebbe esagerato ma sinceramente a quel prezzo ci si fa una pittura al quarzo comprensiva di isolante ...... a me un rivestimento silossanico a spessore( intonachino 1,2 o 1,2 MM) costa solo la latta da 25 kg 50 euro e se pensi che per fare un mq ci vogliono circa 3 kg di materiale.... chiedigli esattamente se è acril-silossanico o silossanico, nel primo caso alla latta son gia' 18 euro in meno.
Poi dipende anche da dove abiti... io parlo per Milano e dintorni (dove i prezzi sono piu' alti).
Detto questo,da quello che dici stai facendo un bel lavoro alla tua casa,tetto+serramenti+pareti facciata,valuta bene questi ultimi aspetti e vedrai che la tua casa avra' una lunga durata oltre al fatto di una bella rivalutazione in termini economici.....

Ade,come te lo hanno messo?il primo tassellato e il secondo incollato o viceversa?E' una mia curiosita' perchè onestamente non ho mai sentito di lavori del genere.
Ti è servito per avere una classe energetica A,oppure ti sei fatto i calcoli esclusivamente per il risparmio del riscaldamento e stop?15 euro per altri 15 cm di cappotto ci sta,è proprio il suo prezzo ma il discorso è sempre quello,dipende da quanto uno puo' spendere...figurati che c'è uno speciale "cappotto" che costo SOLO di materiale 44€ al mq ed è un materassino dello spessore di 1 cm con trasmittanza termica 0,014 ovvero quasi tre volte tanto il miglio EPS 100 grafitato...(0,031) e consiste in una sostanza chiamata aerogel,se ti interessa si chiama SPACELOFT e lo fa una impresa di Bergamo che lavora in collaborazione con la NASA(nanotecnologia).

in realtà il costo dello Spaceloft è di 35€ al mq ed è prodotto negli USA, non in italia
http://www.buy-aerogels.eu

Re: Consiglio su cappotto termoisolante

#36
marcobaldo ha scritto:Ciao Alexa.Sono un applicatore di cappotti termici,ti do il mio consiglio.
ho una casa rimasta a rustico (blocchi forati nudi e telaio in CA) vorrei completare le opere e leggendo il tuo msg ho pensato al cappotto

nel caso come il mio il cappotto può essere messo direttamente sui blocchi nudi?

come si risolve il problema delle soglie delle finestre? metto le lastre anche in orizzontale?

ho notato che esistono anche delle guide metalliche di supporto per i pannelli, quando si utilizzano?

Re: Consiglio su cappotto termoisolante

#37
-puoi tranquillamente andare sopra col cappotto al forato,lo fanno oramai tutti per risparmiare sull'intonaco.Se trovi l'applicatore pignolo,ti fara' pagare un 2kg di colla in piu' al mq.(in linea di massima i consumi sono 8kg/mq per incollaggio e rasatura su intonaco,sui 10kg sul forato).

-generalmente si arriva col cappotto a filo soglia e e poi incolli quella senza dover mettere il pannello in orizzontale.Le spallette e la testata hai intenzione di metterci il marmo?La tendenza (non solo pratica ma anche economica) è di cappottarle a spessore ovviamente ridotto (dipende dal telaio etc etc).

-sono profili di partenza con sgocciolatoio e si usano quando col cappotto non parti da terra,a quel punto agganci al muro il profilo,gli incastri dentro il cappotto ed il gioco è fatto.

Re: Consiglio su cappotto termoisolante

#38
Non coibentare sotto le soglie delle finestre è un delitto, anche se le stesse sono interrotte da un taglio termico sotto il serramento. Ovviamente ci vuole un isolante con qualche caratteristica di resistenza meccanica, soprattutto se hai luci piuttosto grandi.
Lo stesso vale per i risvolti e per la brutta abitudine di tenere le guide della tapparella molto vicine (spesso addossate) al telaio del serramento.
Come indicazione generale pero' aggiungerei : SPECIFICATE SEMPRE LA ZONA CLIMATICA , perchè ogni consiglio ha senso in un certo contesto ed è completamente sbagliato in un altro.