Re: DOUGLAS MASSELLO O LARICE LAMELLARE ?

#31
Peppezi ha scritto:Lapetina l'effetto serra è una cosa, l'effetto lente un'altra cosa. Ora capisco che a forza di scrivere stupidaggini ti tocca googlare per rimediare a tutte le minkiate che scrivi, ma è un tuo diritto farti prendere per fesso da tutto il forum, quindi continua pure, ormai sei una star :D


PS: questo forum demagogico può tranquillamente fare a meno di una persona che non sa far altro che vedere business ovunque, francamente sei davvero triste come persona e ancora peggio come professionista.
vabbè vedo che manco sai leggere... come si crea un effetto serra?.. interponendo una lente tra il raggio di sole o un assorbitore. la lente nel caso nostro lo fa il film di verncicie trasparente, l'assorbitore lo fa il legno tinto..
nel caso dei pannelli solari la lente è il vetro del pannello... peppezi resti sempre un siciliano senza gabbanisi che non sa leggere.

Re: DOUGLAS MASSELLO O LARICE LAMELLARE ?

#32
Gigi84 ha scritto:ah ok grazie mille dell'informazione....almeno evito di perdere tempo.

dalle mie parti esiste un detto:
"a lavar la testa all'asino si perde acqua e sapone"

a questo punto l' acqua (tiepida) e il sapone (neutro) li tengo per ppulire i serramenti :D :mrgreen:

tranquillo... oramai quando uno ha bisogno di farsi raccontare una palla cerca i messaggi di befera :lol:

PS: di infissi non me ne intendo ma per quel poco che ho letto sui libri e per conoscenze di gente nel settore le cose che dice gigi sono tutte giuste... dell'altro tralasciamo....quella sulle vernici ad acqua/solvente per i serramenti la sapeva anche mio figlio di 8 mesi.
Pax tibi Marce

Re: DOUGLAS MASSELLO O LARICE LAMELLARE ?

#33
Lapetina, hai parlato di effetto lente che con l'effetto serra non c'entra una fava. La lente concentra i raggi in una superficie più piccola. Rileggiti e soprattutto parla di quello che sai invece di fare i tuoi salti mortali carpiati all'indietro nel tentativo di non passare per cretino. (cosa che poi non ti riesce mai)
L'Ottocento - Stosa - Minimal Cucine
Ripariamo cucine a gas...a domicilio :D

Re: DOUGLAS MASSELLO O LARICE LAMELLARE ?

#34
Peppezi ha scritto:Lapetina, hai parlato di effetto lente che con l'effetto serra non c'entra una fava. La lente concentra i raggi in una superficie più piccola. Rileggiti e soprattutto parla di quello che sai invece di fare i tuoi salti mortali carpiati all'indietro nel tentativo di non passare per cretino. (cosa che poi non ti riesce mai)
mica esistono solo le lenti di concentrazione... ma lo vedi che sei ignorante :D :D :D
dal dizionario.. dicesi lente. dispositivo trasparente in genere di vetro.
una lastra di vetro è una lente.
un foglioo di policarbonato è una lente
un vetrino da microscopio è una lente.

poi ci sono lenti di concentrazioni,,, di distorsione ecc ecc-
in pratica con la parola lente o film(pellicola traparente) in inglese si definisce qualsiasi cosa solida traparente.
torna a scuola peppezi. con me non attacchi. dio santo quanto vi rode che qualcun'altro insidia il vostro potere ( :D ) su questo forum.. ma sto ottenendo quello che volevo..

nb. tre giorni fa un amico rumeno a scaricato infissi dalla romania, ottimi, con ferramenta tedesca, a metà prezzo e impregnati davveri bene.. a solo 4500 euro contro i 9000 chiesti qui a verona.... sveglia ragazzi il mondo va avanti.

Re: DOUGLAS MASSELLO O LARICE LAMELLARE ?

#35
ho detto io che qua si ride :lol:
... comunque è un peccato perchè ci siamo già spostati dal piano tecnico all'effetto serra... e siamo già giunti al piano politico della crisi e delle futuro catastrofista che ci attende... di la sull'arredamento interno durava qualche messaggio in più prima di buttare tutto in vacca....ci manca solo il messaggio finale con gli hiihihihii... :lol:
gigi se vuoi ridere un po' la prossima volta devi cercare di essere meno esaustivo così ascolti molte più minchiate del befera...e no sta mai dirgli cosa fai per vivere: lo fa morire di curiosità :lol:
Pax tibi Marce

Re: DOUGLAS MASSELLO O LARICE LAMELLARE ?

#36
Apperó... lo şcemö del villaggio si é rintanato in questa sezione sperando di guadagnare un piccolo spazio per le sue cäzz@te.... ed ha beccato subito il professionista che gli ha fatto il contropelo! :lol:

complimenti a Gigi per i suoi interventi, non far caso al "mononeurone"... ci siamo distratti un attimo ed é scappato "di qua". Ora gli rimettiamo la camicia (di forza) e lo riportiamo nella sua stanza! :wink:

Sú da bravo...Attilio ...fila di là!!! MARSH!!! :evil:

Re: DOUGLAS MASSELLO O LARICE LAMELLARE ?

#37
attilio befera ha scritto: mica esistono solo le lenti di concentrazione... ma lo vedi che sei ignorante :D :D :D
dal dizionario.. dicesi lente. dispositivo trasparente in genere di vetro.
una lastra di vetro è una lente.
un foglioo di policarbonato è una lente
un vetrino da microscopio è una lente.
poi ci sono lenti di concentrazioni,,, di distorsione ecc ecc-
in pratica con la parola lente o film(pellicola traparente) in inglese si definisce qualsiasi cosa solida traparente.
Vedi Lapetina, su internet a fare il fenomeno proprio non ti ci ritrovi, perchè magari sarai il genio di casa tua, ma qua purtroppo fai sistematicamente la figura del pirla.
Hai dimenticato a dire che oltre al vetro, per definirsi lente deve avere almeno una delle superfici curve, altrimenti non è una lente. Hai giusto dimenticato un pezzettino, facendo anche stavolta la figura del pirla quale tu sei. Ergo, il vetro dei pannelli solari non è una lente.
http://dizionari.corriere.it/dizionario ... ente.shtml
http://dizionari.hoepli.it/Dizionario_I ... &lettera=L
Se vuoi ne linko altri 200

torna a scuola peppezi. con me non attacchi. dio santo quanto vi rode che qualcun'altro insidia il vostro potere ( :D ) su questo forum.. ma sto ottenendo quello che volevo..

nb. tre giorni fa un amico rumeno a scaricato infissi dalla romania, ottimi, con ferramenta tedesca, a metà prezzo e impregnati davveri bene.. a solo 4500 euro contro i 9000 chiesti qui a verona.... sveglia ragazzi il mondo va avanti.
Tornatene tra Evaristo e Silvestro Lapetina. :wink:
L'Ottocento - Stosa - Minimal Cucine
Ripariamo cucine a gas...a domicilio :D

Re: DOUGLAS MASSELLO O LARICE LAMELLARE ?

#39
Dopo un po' di assenza vedo che il forum sta cadendo sempre più in basso.

State sempre a litigare.....

Vorrei fare i complimenti a Gigi per la preparazione nel campo delle vernici (non è una battuta, come qualcuno si appresterà a pensare, sono sincero).
Sicuramente in commercio di sono vernici molto valide, ma quando parliamo di legno per esterni ho constatato che il miglior trattamento è l'impregnate a solvente, magari allungato con gasolio come dice il buon Attilio. Quando dico che è il miglior trattamento non intendo dire che si tratta del prodotto tecnicamente migliore, bensì che tenendo conto della protezione da muffe e funghi, della protezione da agenti atmosferici e sopratutto tenendo conto di costi e tempi di manutenzione l'impregnate non ha rivali.
Per gli scettici (quì non mi rivolgo agli espertoni di questo forum) è semplice fare una prova......
LACH DESIGN snc

Re: DOUGLAS MASSELLO O LARICE LAMELLARE ?

#40
:mrgreen:

Befera si e' riloggato con l'altro nick per darsi manforte ed aiutarsi da solo!

Fantastico.

Gigi puoi essere cosi cortese di dare una spiegazione tecnica ai signori tralasciando lenti, pannelli solari , economia industriale, diritto privato, merchandising ecc. Ecc.
io sto col made in Italy

Re: DOUGLAS MASSELLO O LARICE LAMELLARE ?

#41
lachdesign ha scritto: Per gli scettici (quì non mi rivolgo agli espertoni di questo forum) è semplice fare una prova......
Te sincero?? :lol: :lol:

'scolta che mi risulti tutti i produttori di vernici da interni cercano per quanto possibile di limitare l'uso di solventi aromatici nei propri prodotti vernicianti perchè se colpiti dagli UV tendono ad ingiallire: presumo che all'esterno ci siano problemi similari... mettere dentro nafta che è una miscela con un di tutto e di più mi sembra buttare alle ortiche 100 anni di chimica.
Ho come l'impressione che un legno impregnato di gasolio sia un legno da buttare nel c3sso perchè il gasolio non è più un mero veicolante che poi evaporando se ne va lasciando il biocidi ed il secco dell'impregnante: rimane olio e se ne resta dentro al legno pressochè per sempre esponendoti i problemi immediatamente (se ti va bene) ma anche a distanza di tantissimo tempo. Ho persino dubbi sul fatto che poi le successive mani di vernice abbiano un aggrappaggio degno.

io sono moooolto scettico... e non vedo così facile fare una prova: gli impregnanti essendo per esterni penso vadano testati come minimo secondo EN vattelapesca "prova invecchiamento naturale" prova che consiste da sola ad esporre a 45° l'asse verniciato per 1 anno verso sud... io non ho tempo di farlo ma non faccio ne vernici ne serramenti... temo che chi l'ha provato, per l'ennesima volta, si sia dimostrato un po' superficialotto... costava troppo prendere un barattolo in ferramenta della Adler o della Renner o di qualche pinco pallino che quantomeno avevano testato il prodotto? Comunque assieme alle foto della cucina con le guide in legno di palosanto vorrà dire che ci mostrerete 2 travi esposti fra un anno.
Pax tibi Marce

Re: DOUGLAS MASSELLO O LARICE LAMELLARE ?

#43
salabc ha scritto::roll:
per risolvere i problemi di deterioramento suggerisco di usare le vecchie traversine ferroviarie :mrgreen:

tu ridi e scherzi: hai visto striscia 15gg fa che nella rubrica "occhio allo spreco" mostravano la fiera (remida??) del riutilizzo e mostravano un tipo che faceva mobili con i traversini delle ferrovie?
da peli dritti.
Pax tibi Marce

Re: DOUGLAS MASSELLO O LARICE LAMELLARE ?

#45
Il sole (o meglio la parte UV della radiazione solare) è il peggior fattore di degrado del film di vernice, se questo rimane integro.
Se intervengono altri fattori il film di vernice salta prima; il più frequente di questi fattori sono i colpi di grandine; è chiaro adesso o dobbiamo ancora giocare sul "io ho capito...tu hai detto....abbiamo inteso"....come fanno i bambini?

Per il fattore garanzia i produttori di vernice che garantiscono il materiale verniciato esistono eccome; ho solo detto che tutte queste garanzie sono facilmente "raggirabili" a causa di tutte le clausole che vengono messe.

Vuoi sapere come fare un ciclo di verniciatura che duri? semplice:
- o fai un ciclo a 7 mani come quello descritto (e poi i serramenti costano 10000€ a foro)
- oppure fai la manutenzione programmata, esattamente come fai il tagliando alla macchina. 2 volte all'anno li pulisci e applichi un prodotto "rigenerante" (che altro non è che una finitura nata per essere applicata a pennello o a straccio, estremamente liquida in modo da potere andare a chiudere tutti quei piccoli graffi/crepe che si formano sul film di finitura "originale").

ti posso garantire che la manutenzione sui serramenti allunga la vita di una finestra di molto, molto tempo. Il problema è che il cliente finale non la vuole fare, perchè è faticoso, ci vuole tempo etc...
Altro problema è che sempre più di rado le abitazioni vengono finite e vendute in poco tempo. La prassi oggigiorno è che passi almeno 1 anno fra la fine lavori e la vendita; sai cosa succede in tutto questo tempo? che sulla finestra rimangono le gocce e lo sporco di pittori, muratori e lavoratori del cantiere in genere; che l'impresa si guarda bene dal pulire i serramenti, che rimangono (lato interno) in condizioni di altissima umidità, con tutte le finestre chiuse e che quindi il legno si muove molto più di quanto farebbe normalmente.

Io sono il primo che odia dare garanzie "non vere" credimi; ci rimetto io come rivenditore, ci rimette il falegname, ci rimette chi ha verniciato e ci rimette il cliente. Però bisogna anche essere realisti e non dare sempre contro a chi le cose le produce, a non tutelare sempre e solo il "consumatore finale".

Se tu compri una macchina nuova, poi la lasci in garage per 1 o 2 anni senza mai accenderla, non puoi lamentarti con la casa produttrice se la batteria si è scaricata e non fà il suo lavoro.

Detto questo basta dai, che tanto le idee sono come le palle, ognuno ha le sue.