Re: NORMATIVA CAPPE FILTRANTI

#31
elise ha scritto:per il resto... nell'italiano che conosco esiste un termine che pare a te indigesto: "sarcasmo" :D :D :D
Io invece penso che nel tuo vocabolario manchi la parola "scusa", molto piu' semplice, la si insegna ai bambini e spesso viene dimenticata dagli adulti.

Già perchè certe insinuazioni non possono essere lanciate gratuitamente in un forum (col rischio che vengano fraintese) nemmeno sotto forma di battuta. La mia credibilità e la mia onestà intellettuale ha un valore imprescindibile che non tollero vengano messe in dubbio da una sig.ra pincopallo qualsiasi quale sei tu.
Frigoriferi, CAPPE, schienali cucina, pannelli d'arredo, ante, TUTTO DECORATO E/O VERNICIATO anche PERSONALIZZATO!
sito web -----> http://www.coolors.it
FOTO REALIZZAZIONI NUOVA PAGINA FACEBOOK -----> https://www.facebook.com/CoolorsItalia

Re: NORMATIVA CAPPE FILTRANTI

#32
tutto qua?
scusa per aver sarcasticamente scherzato su un tuo coinvolgimento "commerciale" con l'azienda in questione.
incidente chiuso, stretta di mano, tarallucci e vino?
la vita è troppo corta per sprecare anche pochi minuti in discussioni inutili...
You can tell the ideals of a nation by its advertisements

Re: NORMATIVA CAPPE FILTRANTI

#33
elise ha scritto:la vita è troppo corta ...
Quanto hai ragione! :cry: :cry:

Per il resto, è proprio vero che la tastiera genera spesso fraintendimenti che a guardarsi negli occhi non sarebbero mai accaduti.
coolors ha scritto: la parola "scusa", molto piu' semplice, la si insegna ai bambini e spesso viene dimenticata dagli adulti.
Coolors, anche questo è vero! Dovremmo sul serio imparare dai bambini.

@Lariosto, bentrovato anche a te.

Re: NORMATIVA CAPPE FILTRANTI

#34
Non mi erano arrivate le notifiche quindi mi ero persa questo boom di interventi :)
Quante informazioni!
Nel frattempo abbiamo optato per la cappa "tradizionale"...il tubo verrà coperto da uno scatolato in cartongesso delle stesse dimensioni del bancone, con un lato curvo verso il basso e delle luci a led...
Mattoncini mattoncini


"Stupido è chi lo stupido fa, Signore" [Forrest Gump]
Immagine

Re: NORMATIVA CAPPE FILTRANTI

#35
*MaRta* ha scritto:Non mi erano arrivate le notifiche quindi mi ero persa questo boom di interventi :)
Quante informazioni!
Nel frattempo abbiamo optato per la cappa "tradizionale"...il tubo verrà coperto da uno scatolato in cartongesso delle stesse dimensioni del bancone, con un lato curvo verso il basso e delle luci a led...
e anche in questo caso non è detto che funzioni bene se non si sono presi tutti gli accorgimenti del caso! :P
"Le donne, i cavallier, l'arme, gli amori"

Re: NORMATIVA CAPPE FILTRANTI

#36
Chi riporta queste novità o è un trecnico specializzato e sa ribattere SCIENTIFICAMENTE o allora è meglio tacere. Perchè la platea di un forum non è fatta sempre da un manipolo di ignoranti. Ed è inutile incavolarsi se non credono a queste novità a meno che qualcuno non entri proprio a fondo e spieghi scientificamente. Per quanto è di mia conoscenza non posso che essere d'accordo con Elise. In cucina la cappa non serve per eliminare i batteri o le muffe ma per eliminare i fumi della cottura, gli odori DELLA COTTURA, l'umidità. Negli ospedali queste cose non ci sono, ma il problema fondamentale li è limitare al massimo le infezioni ospedaliere. Qundi il problema è abbastanza differente !
Se si volessero eliminare i batteri esistono già le cappe a flusso laminare usate per le colture cellulari con filtri talmente piccoli in grado di trattenere i microrganismi. Altro che ioni !! Ma in casa ste cose non servono proprio .Tra l'altro questo sistema filtrante è molto costoso!
Inoltre quello che può essere tollerato in un ambiente di lavoro (piccola produzione di ozono) non è assolutamente tollerato in ambiente domestico anche perchè non esiste una necessità oggettiva. In cucina bisogna eliminare fumi e quant'altro produce la cottura. I batteri in cucina li elimini con la pulizia delle superfici.
Stanno pure pubblicizzando le maniglie delle porte antibatteriche :lol: In una casa non ha nessun senso,semmai negli ospedali, ma prima di cambiare le maniglie anche negli ospedali bisogna vedere se esse sono davvero efficaci !!
La sola fabbrica che non ha impatto ambientale è l'albero

Re: NORMATIVA CAPPE FILTRANTI

#37
lariosto77 ha scritto:
*MaRta* ha scritto:Non mi erano arrivate le notifiche quindi mi ero persa questo boom di interventi :)
Quante informazioni!
Nel frattempo abbiamo optato per la cappa "tradizionale"...il tubo verrà coperto da uno scatolato in cartongesso delle stesse dimensioni del bancone, con un lato curvo verso il basso e delle luci a led...
e anche in questo caso non è detto che funzioni bene se non si sono presi tutti gli accorgimenti del caso! :P

Ti riferisci alle cappe in generale o al fatto che ci sarà un cassone in cartongesso?

Tutto il condominio usa lo stesso sistema di scarico per le cappe, compresi i miei genitori che abitano lì da 30 anni.

Quali sono gli accorgimenti del caso ai quali fai riferimento? :)
Mattoncini mattoncini


"Stupido è chi lo stupido fa, Signore" [Forrest Gump]
Immagine

Re: NORMATIVA CAPPE FILTRANTI

#38
*MaRta* ha scritto:
lariosto77 ha scritto:
*MaRta* ha scritto:Non mi erano arrivate le notifiche quindi mi ero persa questo boom di interventi :)
Quante informazioni!
Nel frattempo abbiamo optato per la cappa "tradizionale"...il tubo verrà coperto da uno scatolato in cartongesso delle stesse dimensioni del bancone, con un lato curvo verso il basso e delle luci a led...
e anche in questo caso non è detto che funzioni bene se non si sono presi tutti gli accorgimenti del caso! :P

Ti riferisci alle cappe in generale o al fatto che ci sarà un cassone in cartongesso?

Tutto il condominio usa lo stesso sistema di scarico per le cappe, compresi i miei genitori che abitano lì da 30 anni.

Quali sono gli accorgimenti del caso ai quali fai riferimento? :)
no, per il cartongesso non mi pare ci siano problemi!
mi riferivo al montaggio adeguato della cappa: distanza dal foro a muro o soffitto, dimensione foro, giri e rigiri che i tubi devono fare prima di arrivare all'esterno, nidi di merlo sul comignolo della cappa... ecc ecc... :lol: tutte cose che influiscono considerevolemente sulle prestazioni della cappa!
insomma è l'elettrodomestico più "spiritoso" la cappa, in genere!
"Le donne, i cavallier, l'arme, gli amori"

Re: NORMATIVA CAPPE FILTRANTI

#40
ma quindi se una casa possiede una cappa tradizionale, non puo essere certificata classe A? per arrivare alla classe A (oltre a tutto il resto, naturalmente) deve avere una cappa senza tubo che va all'esterno? quindi a ricircolo?

Re: NORMATIVA CAPPE FILTRANTI

#41
superluca ha scritto:ma quindi se una casa possiede una cappa tradizionale, non puo essere certificata classe A? per arrivare alla classe A (oltre a tutto il resto, naturalmente) deve avere una cappa senza tubo che va all'esterno? quindi a ricircolo?
ci sono delle uscite aria a muro che superano il blower door test, quindi potresti avere la certificazione CasaClima A anche con una cappa ad espulsione (anche se poi devi aprire una finestra quando la accendi).
Se hai il gas invece nisba...
You can tell the ideals of a nation by its advertisements

Re: NORMATIVA CAPPE FILTRANTI

#44
superluca ha scritto:chiedo per curiosità: cosa ne pensate di queste cappe downdraft? Ad esempio: http://www.elica.it/it/it/Downdraft#" onclick="window.open(this.href);return false; Come funziona il loro sistema di aspirazione? sono a ricircolo o come quelle tradizionali? possono essere installate in una casa in classe A? :P
come sopra, dipende dallo "sfiato" se è a tenuta stagna o meno.
Personalmente le downdraft le metterei solo con l'induzione: idea valida ma comunque complessa da realizzare
You can tell the ideals of a nation by its advertisements

Re: NORMATIVA CAPPE FILTRANTI

#45
Peppezi ha scritto:È omo. Preparato e pure tanto, molto simpatico e quando parla lo fa con molta cognizione. :wink:

Ragazzi! ci sono dei problemi qui..?!! :x
elise sta con me..capito! occhio gnari

Peppezi! non fare certe battute..taccid! taccid!!!