Re: cucina di qualità

#31
:evil:

qsecofr ha scritto:
Solaria ha scritto:Cla Ho solo espresso le mie strategie di marketing se fossi il Signor Valcucine :D
Anche perchè possiamo dire quello che vogliamo, ovvero la scocca non si vede ecc, ma la scocca E' la cucina. E' quella che deve sostenere il peso di tutto il contenuto, è quella che viene ancorata al muro, E' quella che deve resistere all'umidità in caso di allagamento. Infi
ne se uno negli anni vuole cambiare veste alla cucina cambia le ante ma la scocca rimane.Una scocca di qualità è molto importante. Molto più importante avere questo che canalette varie e optional poco utili
Solaria lascia fare il marketing a valcucine ed i mobili ai produttori che sanno già come vanno fatti. Tu non hai la minima idea dei vantaggi e degli svantaggi di un truciolare rispetto ad altri prodotti
La sola fabbrica che non ha impatto ambientale è l'albero

Re: cucina di qualità

#32
si mi piaceva molto la riciclantica in aluminio ( quella bianca che si vede sul loro sito) .. ma secondo voi , sempre qualitativamente, è meglio la artematica ????? se si perchè ???... in ogni caso è meglio che investa nel fusto e non lo prenda in truciolare ma in mutistrato da quanto ho capito no ???

Re: cucina di qualità

#33
Il 98 % delle cucine industriali è fabbricato in truciolare. Difficile che qui trovi qualcuno che te lo sconsiglia

libertas ha scritto:si mi piaceva molto la riciclantica in aluminio ( quella bianca che si vede sul loro sito) .. ma secondo voi , sempre qualitativamente, è meglio la artematica ????? se si perchè ???... in ogni caso è meglio che investa nel fusto e non lo prenda in truciolare ma in mutistrato da quanto ho capito no ???
La sola fabbrica che non ha impatto ambientale è l'albero

Re: cucina di qualità

#34
Solaria ha scritto:Il 98 % delle cucine industriali è fabbricato in truciolare. Difficile che qui trovi qualcuno che te lo sconsiglia

libertas ha scritto:si mi piaceva molto la riciclantica in aluminio ( quella bianca che si vede sul loro sito) .. ma secondo voi , sempre qualitativamente, è meglio la artematica ????? se si perchè ???... in ogni caso è meglio che investa nel fusto e non lo prenda in truciolare ma in mutistrato da quanto ho capito no ???
C'era un utente anti-truciolare: un certo Attilio Befera....
ALLEGRI

Re: cucina di qualità

#35
:lol: :lol:
allegri ha scritto:
Solaria ha scritto:Il 98 % delle cucine industriali è fabbricato in truciolare. Difficile che qui trovi qualcuno che te lo sconsiglia

libertas ha scritto:si mi piaceva molto la riciclantica in aluminio ( quella bianca che si vede sul loro sito) .. ma secondo voi , sempre qualitativamente, è meglio la artematica ????? se si perchè ???... in ogni caso è meglio che investa nel fusto e non lo prenda in truciolare ma in mutistrato da quanto ho capito no ???
C'era un utente anti-truciolare: un certo Attilio Befera....
La sola fabbrica che non ha impatto ambientale è l'albero

Re: cucina di qualità

#36
L'unico vero problema del truciolare è se resta in acqua per molto tempo. La mia cucina ha 32 anni, 2 traslochi, ho avuto diverse perdite d'acqua, ma la base lavello è ancora saldamente al suo posto. Dei miei amici comprarono la stessa cucina in contemporanea e rifecero la base lavello almeno 2 volte. Ma inutile dire che la moglie del mio amico era di una sciatteria unica... Invece mi capitò per un periodo divendere una affermata marca dell'epoca, ora il marchio è in mani pesaresi, e lì era proprio un disastro: tanto bella e desiderata fuori, tanto scadente il truciolare usato. Per concludere: in generale tutte le cucine sono più che resistenti all'uso cui sono destinate. In genere altri materiali non hanno un reale vantaggio, servono solo a farlo credere...
la gente è il più grande spettacolo del mondo. E non si paga il biglietto.

Re: cucina di qualità

#37
libertas ha scritto:si mi piaceva molto la riciclantica in aluminio ( quella bianca che si vede sul loro sito) .. ma secondo voi , sempre qualitativamente, è meglio la artematica ????? se si perchè ???... in ogni caso è meglio che investa nel fusto e non lo prenda in truciolare ma in mutistrato da quanto ho capito no ???
Libertas,premesso che la struttura dei due modelli E' LA STESSA ,l'unica differenza risiede nello spessore del pannello estetico dell'anta (entrambe hanno lo stesso telaio di alluminio!!!) che in Riciclantica ha uno spessore di 2 mm.,nell'Artematica é di 5mm.Tutto quì.
Credimi,non é un discorso di qualità tra le due :wink:
Ora se vuoi "investire" quei 3.000EU in più per una struttura in multistrato,và benissimo.........saremo in due :D :D
Ora si può capire come sarà fatta questa cucina o nò? :D :D ................scherzo eee
In simpatia
cla56
Per informazioni su Valcucine,Arredo3...vedi http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... =8&t=73040
https://www.facebook.com/casavivaroma/

Re: cucina di qualità

#38
guarda vorrei saperlo anche io :D :D ..... il fatto è che i lavori sono tanti ... devo buttare giù pareti rifare parte dei pavimenti .. ecc ecc ... quindi sono iun alto mare ho solo chiesto alcune info che mi premevano ... i cmq penso di chiamare un arredatore privato, fare il disegno e poi andare dal negozio di valcucine tu che ne dici ???? faresti cosi ????

Re: cucina di qualità

#39
Bulthaup (la serie B3) è la cucina che vorrei, solo che costa troppo (per me, che sono disposto a spendere!). 40.000€ secondo me li spendi (forse) proprio rinunciando a tutto e per una cucina piccola, della B...
Valcucine è la cucina che prenderò, perché é bellissima, un po' più accessibile, e difatti posso permettermela.
Sui materiali utilizzati per fare sponde, interni o altro, onestamente, me ne laverei le mani e lascerei ai tecnici: se li usano Bulthaup o Valcucine (o anche Snaidero, Varenna, Cesar, Poggenpohl, ...) per la struttura/cassetti, vuol dire che vanno bene e durano a lungo... il resto sono filosofie personali ...
Sul top, ovviamente, altro tipo di discorso ...

Io il disegno me lo farei fare dal negozio valcucine ... se non sanno consigliarti loro, capendo con te cosa ti aspetti, la disposizione ideale della tua cucina ...

Re: cucina di qualità

#40
libertas ha scritto:guarda vorrei saperlo anche io :D :D ..... il fatto è che i lavori sono tanti ... devo buttare giù pareti rifare parte dei pavimenti .. ecc ecc ... quindi sono iun alto mare ho solo chiesto alcune info che mi premevano ... i cmq penso di chiamare un arredatore privato, fare il disegno e poi andare dal negozio di valcucine tu che ne dici ???? faresti cosi ????
Certamente,se le opere edili sono importanti e andranno a ridisegnare il tuo alloggio,la consulenza di un professionista credo proprio sia indispensabile.
La prima cosa é definire gli spazi,i materiali,le rifiniture,l'illuminazione......chiarita questa prima fase,avendo un progetto di massima,potrai rivolgerti ad uno o più punti vendita che propongono il prodotto che ti interessa e quindi entrerai nel merito anche dei costi dello stesso............Io non lo faccio perchè é il mio lavoro :wink: :)
cla56
Per informazioni su Valcucine,Arredo3...vedi http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... =8&t=73040
https://www.facebook.com/casavivaroma/

Re: cucina di qualità

#41
condivido quello che dice cla 56 .. prima vedo in linea di massima come distribuire gli spazi e gli eventuali mobili della cucina e poi vado in negozio e vedo come fare effettivamente la cucina .... cmq da quello che ho capito in questo forum è che se vado su valcucine non mi pento ...

Re: cucina di qualità

#42
scusate l'ot.

ciao solaria :D !


mi piacerebbe tanto vederti mentre cucini
Solaria ha scritto: Quindi Valcucine in futuro multistrati ed alluminio li devi fare di serie e non come optional. Lascia perdere il vetro almeno per il fusto. sarà riciclabile il vetro, ma è un gran casino con tutte le pentole che ci sbattono contro, quando si sostituiscono gli elettrodomestic, sicurezza di pensili e basi,i e non parliamo di quello che succede nei traslochi.
sei per caso uno sbandieratore del palio? :P


e, memore anche del cartongesso, mi piacerebbe sapere dove vivi
Solaria ha scritto:Cla Ho solo espresso le mie strategie di marketing se fossi il Signor Valcucine :D
Anche perchè possiamo dire quello che vogliamo, ovvero la scocca non si vede ecc, ma la scocca E' la cucina. E' quella che deve sostenere il peso di tutto il contenuto, è quella che viene ancorata al muro, E' quella che deve resistere all'umidità in caso di allagamento Infine se uno negli anni vuole cambiare veste alla cucina cambia le ante ma la scocca rimane.Una scocca di qualità è molto importante. Molto più importante avere questo che canalette varie e optional poco utili
con grande ammirazione, per me sei un mito!
ciao 13 :lol:
"Dietro un miraggio c'e' sempre un miraggio da desiderare"

Re: cucina di qualità

#43
Infatti quando cucino è un gran casino.E' un susseguirsi di " presto passami lo scolapasta che si sta scuocendo la pasta" " ma come non è ancora pronto il battuto siamo in ritardo" " ahi la maionese è impazzita, presto prendiamo un altra ciotola" " ma come non trovi la ciotola vuota tutto che la trovi" e così via. Quando sento certuni sembra che uno si debba muovere in cucina come in un negozio di cristalleria :D proprio non lo capisco e mi chiedo ma questi cucinano?
Se non ho ospiti me ne frego vuol dire che mangiamo più tardi e la pasta senza sale ce la mangiamo lo stesso :D Ma quando aspetto ospiti sono un po' agitata e vorrei che tutto riuscisse bene, ma non sempre è così
La sola fabbrica che non ha impatto ambientale è l'albero

Re: cucina di qualità

#44
Buona colazione, pranzo, merenda ..... :lol: :lol:
Questo thread è molto simpatico, domando perdono per l'intrusione ma devo attivare la notifica :mrgreen:

:arrow: Solaria: io pure vorrei vederti all'opera! Secondo me sei una gran cuoca e una padrona di casa molto ospitale :wink:
Però mi hai confuso le idee:
Solaria ha scritto:Anche perchè possiamo dire quello che vogliamo, ovvero la scocca non si vede ecc, ma la scocca E' la cucina. E' quella che deve sostenere il peso di tutto il contenuto, è quella che viene ancorata al muro, E' quella che deve resistere all'umidità in caso di allagamento. Infine se uno negli anni vuole cambiare veste alla cucina cambia le ante ma la scocca rimane.Una scocca di qualità è molto importante. Molto più importante avere questo che canalette varie e optional poco utili
Io - nella mia infinita ignoranza - avrei pensato di dover prestare molta più attenzione alla scelta del top che non alla scocca, nel senso che con un uso intensivo della cucina secondo me è questo che si rovina prima.
Quanti allagamenti ci saranno? Quante tonnellate di roba si possono stipare nella struttura, al punto tale da farla crollare? Magari mi sbaglio, ma credo siano molti di più i "danni" provocati da graffi, tagli, urti, macchie, detergenti aggressivi, pentole/teglie bollenti ecc.


:arrow: Cla: organizzi minicorsi su Valcucine nel tuo negozio? :D
Dove sta una rosa e innanzitutto dove sta il vento? Il vento è tutto sempre fuori di sé, cioè folle. La follia è la foglia al vento e folle è proprio colui che si perde nel vento, come le foglie e i fiori degli alberi. (A. Conte)

Re: cucina di qualità

#45
myfriend ha scritto: :arrow: Cla: organizzi minicorsi su Valcucine nel tuo negozio? :D
ahhaha questa è forte! se la risposta è si mi faccio un viaggio a roma! :lol: :lol: :lol:

cmq... my... la sottoscrizione si può fare anche senza scrivere! :lol: :lol: :lol:
"Le donne, i cavallier, l'arme, gli amori"