Re: materassi a molle

#31
Quest'ultimo post di Ferrara è una delizia per gli occhi :mrgreen: Comincio a credere che sia una ex spia infiltrata nella fabbrica di Dorelan, dove ha rubato tutta la conoscenza....
Se proprio la vogliamo dire tutta mio fratello è quello che per primo ha fatto la formazione per conto di dorelan ai suoi rivenditori.... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: ma di certo non lo hanno chiamato perchè doveva imparare le cose.

Cosa vuoi, da piccoli giocavamo sempre tra i materassi, qualcosa abbiamo imparato anche senza volere....
Immagine

Dolce Dormire Casa dei Materassi dal 1897
Materassi, guanciali, reti a doghe e letti delle migliori marche
Viale Po 94/a - FERRARA
Tel/WhatsApp 3791090625
dolcedormire.it

Re: materassi a molle

#32
Ah beh, vedi? Qualcosa sotto sotto c'era :mrgreen: :mrgreen:
A parte gli scherzi, è bello vedere che nel nostro settore ci siano persone prettamente tecniche, oltre che solo pratiche.
Cosa vuoi, da piccoli giocavamo sempre tra i materassi, qualcosa abbiamo imparato anche senza volere....
Ahahahahah! Ti capisco benissimo perché è successo anche a me! Solo che da piccolo prediligevo i mucchi di cuscini per buttarmici sopra :mrgreen: :mrgreen:
Immagine
Bed & Co - I professionisti del riposo
Concessionario autorizzato: Nocte, Simmons, Mecflex, Essedue, Notteblu.
Via Luigi Settembrini 44 - Caserta
0823444739
http://www.bedandco.it" onclick="window.open(this.href);return false;
caserta@bedandco.it

Re: materassi a molle

#33
Materassi FERRARA ha scritto:Se in un letto matrimoniale dormono due persone è intuitivo capire che ogni persona, avendo una specifica distribuzione dei pesi deve avere una reazione personalizzata della doga
.

Si mi sembra ragionevole
Inoltre, la rete con campata unica possono essere di diversi tipi ad es.:
- o ha nel centro una traversa che fa in modo, quando una persona preme su un lato del letto, che la doga faccia leva sull'altro.
Questo porta una persona a dormire in una buca e l'altra ad avere una pressione delle doghe sul materasso, e quindi sul corpo, non dettate dai suoi pesi ma ma da quelli dell'altro.
Quindi le doghe a campata unica dovrebbero avere due o tre traverse per evitare questo effetto. Okay!
- oppure sono piatte e non hanno nessun cedimento e quindi funzionano come un piano rigido, questo fa in modo che il materasso non abbia nessun aiuto nel suo lavoro e che subisca una notevole compressione, spesso usurandosi in modo innaturale.
Qui il discorso si fa più complicato. Questo sarebbe il caso della doga a tre traverse immagino. Mi sfugge il senso della doga che aiuta il lavoro del materasso e che preservi l'usura del materasso .....Alla fine la doga sotto pressione diventa comunque piatta .... Forse perché avendo un piccolo avvallamento al centro compensa l'usura del materasso?
Ci sono mille altre casistiche ma staremmo qui due giorni (visto quello che devo scrivere dopo quanto sopra credo possa bastare.
Si può decisamente bastare. :D Ti Ringrazio per la pazienza. Sei Davvero un santo!
Non si possono dare indicazioni assolute perché non si può fare di tutta l'erba un fascio.
Capisco, ma accontento di informazioni generali.
se prendi un poliuretano "normale" di norma trae giovamento da una rete con doghe più piccole ed elastiche.
Ma un materasso in lattice, ha esigenze diverse dal poliuretano? Il materasso a molle avendo meno esigenze di aerazione può averle più grandi? Vale per tutti i materassi la regola che doghe devono essere più larghe dello spazio tra una doga e l'altra? Altra domanda una doga come la tao68 di sogno veneziano può andare bene per tutti i tipi di materasso?
Perché anche a parità di doghe contano i supporti.
Ecco! Che cosa sono i supporti? e a che cosa servono?
Qui mi trovi totalmente ignorante :?
Tu vorresti, come tutti i consumatori e comprensibilmente, avere dei parametri fissi su cui basarsi, ma fatichi a capire che le variabili sono talmente tante che spesso sono insondabili a priori e solo con un lavoro di prova e con l'esperienza del consulente si può arrivare ad un risultato.
Vorrei solo avere un po' più di consapevolezza di cosa compro. Concordo per il lavoro di prova, ma per il consulente è difficile trovarlo tutti quelli da cui sono andato provavano a vendermi il proprio, o il più caro cui potessi sborsare.
Verissimo, ma attento: non sempre il prodotto più costoso è il migliore! dipende anche dalla corporatura e da altri fattori.
Oggi ad esempio molti, anche tra i venditori, si concentrano sulla densità del memory facendo l'equazione più denso=miglior memory. Io ritengo che l'alta densità dia più svantaggi che altro ma soprattutto che può essere comunque adatta ad una minoranza di corporature.
Quelle più pesanti immagino.
Rimane la regola che non esiste un materasso adatto per tutti come non esiste un numero di scarpe adatto a tutti.
Su questo immagino che siamo d'accordo tutti!
Scusa: ma chi la detto che le molle sono superate?
a livello mondiale i materassi di alta gamma e altissimo prezzo sono tutti a molle....purtroppo molti rivenditori italiani trasmettono al cliente che esistono prodotti innovativi e altri vecchi.
Pensa che negli anni '90 molti rivenditori spacciavano il lattice per novità, e mio zio che ha cominciato a venderlo nel 1958 si faceva grasse risate per questo.
Se pensi che il bultex è nato negli anni '70 ed è stato utilizzato nei materassi dalla metà degli anni '80, che il memory è più o meno coevo, parliamo di materiali, che pur rinnovati costantemente hanno più di 30 anni!!!
A parte il fatto che si dice che simmons abbia inventato il materasso a molle nel 1870 e che quindi abbia quasi 150 anni e almeno 100 in più del bultex. Me lo stanno dicendo tutti i rivenditori dove sono andato, e anche tu mi sembra che abbia detto che i materassi a molle sono traspiranti come quelli in poliuretano, e che per gli allergici sono più consigliati quelli in lattice o poliuretano. Io ho fatto un post dicendo che mi trovo bene con quelli a molle! Addirittura un rivenditore mi ha detto che le molle in ferro si comportano come antenne, e ti fanno diventare radioattivo!
Certo oggi ci sono dei memory e degli espansi che qualche anno fa ci sognavamo e allo stesso tempo ci sono molle che fino a ieri erano impensabili.
Oltre il fatto che vorrei capire quale definisci il miglior memory e perchè a tuo parere è il migliore. Sapendo di quale parli potrei darti in 10 secondi 10 motivi perché a mio parere non è il migliore, ovviamente personali ma con un certo fondo logico/tecnico.
Se poi il marketing e alcuni rivenditori vogliono far passare per comodità e convenienza questo concetto allora.....
Mi sembra che tutti, anche qui dicano che il memory tempur sia il migliore. Perché è quello originale, quello fatto per la nasa, e così via. Ma a me quello che conta è il principio. Cioè il memory è comodo perchè ti si adatta meglio al corpo, sostenendolo in ogni sua parte. Controindicazioni: avvolgendosi meglio intorno al corpo tiene più caldo, e
infine c'è l'effetto sabbie mobili che non a tutti potrebbe piacere. Quello che mi interessa è capire le varie differenze delle varie tecnologie di materasso, e quindi poi scegliere (provandolo) cum grano salis.
Pur rispettando il parere della riposeria non lo condivido, o meglio, non nei termini che lui pone.
Sicuramente il numero delle molle è UNO dei MILLE fattori che influenzano l'ergonomia di un materasso.
Anche tu ammetti quindi che il numero di molle è uno dei fattori quindi.
Non volevo scrivere un papiro ma ti porto un esempio.
I fattori base (ma ce ne sono molti altri) con cui si valuta una molla sono:
- spessore del filo metallico.
- numero delle spire
- lunghezza della molla
- diametro della molla (o meglio diametri perchè le molle possono essere con forma a botte, quindi strette sopra e larghe al centro, oppure il contrario, ecc.ecc.)
Ci sono mille variabili che si condizionano una con l'altra senza nemmeno toccare il numero di molle, figurati quando introduciamo questa variabile!
Per farla breve, cosa che non ho fatto :roll: , se pensi che un materasso con più molle sia meglio di uno che ne ha meno pensi male!
Penso di aver capito forse come la pensi. Il numero delle molle incide, ma fra tutti i fattori non è quello che incide di più. Sopratutto a parità di prestazioni prezzo

Re: materassi a molle

#34
Quindi le doghe a campata unica dovrebbero avere due o tre traverse per evitare questo effetto. Okay!
Qui il discorso si fa più complicato. Questo sarebbe il caso della doga a tre traverse immagino. Mi sfugge il senso della doga che aiuta il lavoro del materasso e che preservi l'usura del materasso .....Alla fine la doga sotto pressione diventa comunque piatta .... Forse perché avendo un piccolo avvallamento al centro compensa l'usura del materasso?
La doga diventa piatta ma nel frattempo ha assorbito parte del peso trasmesso dal corpo e per effetto di questo peso è passata dall'essere convessa all'essere piana.
Se invece parte da piana e non cede ha la stessa funzione di un piano di legno, tutto il peso lo assorbe il materasso che ovviamente dura meno.
Questo può avere un effetto limitato su un materasso a molle (che cmq non da il massimo proprio perchè è sforzato maggiormente), non è il massimo per un buon espans ed è devastante per il lattice.
Ma un materasso in lattice, ha esigenze diverse dal poliuretano?
Che lattice e che poliuretano.
Devi capire che non puoi racchiudere tutto in una catagoria, di poliuretani ce ne sono mille tipi.
Se prendi un materasso in memory a strati noterai che il memory ha una consistenza e la base del materasso un'altra pur essendo 2 poliuretani.
Ma i salumi sono tutti uguali, e se parliamo di prosciutto crudo, il parma è uguale al toscano oppure sono due cose diverse?

Ecco! Che cosa sono i supporti? e a che cosa servono?
I supporti sono "i gommini" in cui, in alcune reti, sono infilate le doghe e ne permettono lateralmente il movimento verticale.
Vorrei solo avere un po' più di consapevolezza di cosa compro. Concordo per il lavoro di prova, ma per il consulente è difficile trovarlo tutti quelli da cui sono andato provavano a vendermi il proprio, o il più caro cui potessi sborsare.
Quando vai a comprare una macchina discuti di com'è stato progettato il motore, se questo è quadro, superquadro o sottoqudro (per la cronaca è il rapporto tra alesaggio e corsa che definisce quanto prima)?
Francamente non capisco il perchè compriamo cose da decine di migliai di euro senza nemmeno provarle (quante macchine hai provato prima di comprarle e per quanto tempo?) e quando compriamo un materasso vogliamo capire tutto e soprattutto, permettimi, il cliente ha presunzione di poter capire.
Ma credi veramente di poter capire con tutte le spiegazioni che ti posso dare veramente quale sia il materasso giusto per te.
La scelta del materasso è un processo che richiede tempo ed esperienza.
Non voglio fare un paragone irriverente ma se tu volessi farti operare al cuore non ti basterei io anche se avessi l'assistenza del miglior chirugo cardio toracico del pianeta che mi spiegasse per filo e per segno cosa fare,......

Se non trovi un consulente adeguato, cerca meglio, non posso dirti altro. Oppure se ritieni che sia così importante fare il giusto acquisto ti fai un bel viaggio e vieni a trovarmi... :mrgreen:
Tu non puoi sopperire nel breve all'incompetenza dei tuoi consulenti.
A parte il fatto che si dice che simmons abbia inventato il materasso a molle nel 1870 e che quindi abbia quasi 150 anni e almeno 100 in più del bultex.
Quindi secondo te il materasso a molle inventato da simmons (tralasciando che gli americani dicono sempre di avere inventato tutto tanto che anche il telefono lo avevano inventato loro per poi riconoscere più di 100 anni dopo che è stato un italiano) è lo stesso che si vende adesso?
Ma poi cosa importa chi ha inventato cosa? la videoregistrazione l'hanno inventata gli americani, questo si, e non hanno mai venduto un videoregistratore in vita loro ma lo hanno fatto, e bene, i giapponesi.
La Tv dicono di averla inventata i tedeschi ma non mi pare che in giappone o in corea non sappiano fare a farle.
Il telefono l'ha inventato un italiano e i telefoni li fanno i cinesi e i coreani .
Il bultex viene modificato e miglioareto circa ogni 4 anni.....
Sai quanti brevetti sulle molle ci sono al mondo successivi a quelli di simmons, non voglio dire migliori o peggiori ma diversi.
10 anni fa la musica era CD adesso i CD stanno scomparendo.
La tecnologia avanza?
Mi sembra che tutti, anche qui dicano che il memory tempur sia il migliore.
Personalmente lo ritengo un prodotto con caratteristiche particolari, da li a dire che sia il migliore...
Tutti chi? quelli che lo vendono?
Di certo è stato il primo a commercializzarlo ma oggi esistono tante varianti diverse che possono magari soddisfare esigenze differenti.
enso di aver capito forse come la pensi. Il numero delle molle incide, ma fra tutti i fattori non è quello che incide di più. Sopratutto a parità di prestazioni prezzo
No, io dico che puoi trovare degli 800 molle su cui dormirari meglio di tanti 1600 o 3000 e che il materasso è fatto da tante cose e che il numero delle molle è secondario ad altri.
Ci sono corporature che troveranno sempre maggior soddisfazione da un 800 molle che dal miglior 1600.

Fermo restando che io di numeri di molle ai clienti non parlo più, proprio perchè tutti si fissano su questo fattore finendo per comprare chi su questo fattore gioca in modo poco pulito......

Per finire, io dico sempre ai miei clienti che per assurdo non devono interessarsi di com'è fatto il materasso (se a molle, in lattice o altro) ma solo di dove si sentono meglio.
Io ho già selezionato per loro la miglior qualità possibile e le giuste prestazioni per quella fascia di prezzo.
Immagine

Dolce Dormire Casa dei Materassi dal 1897
Materassi, guanciali, reti a doghe e letti delle migliori marche
Viale Po 94/a - FERRARA
Tel/WhatsApp 3791090625
dolcedormire.it

Re: materassi a molle

#35
Materassi FERRARA ha scritto:La doga diventa piatta ma nel frattempo ha assorbito parte del peso trasmesso dal corpo e per effetto di questo peso è passata dall'essere convessa all'essere piana.
Se invece parte da piana e non cede ha la stessa funzione di un piano di legno, tutto il peso lo assorbe il materasso che ovviamente dura meno.
Questo può avere un effetto limitato su un materasso a molle (che cmq non da il massimo proprio perché è sforzato maggiormente), non è il massimo per un buon espanso ed è devastante per il lattice.
Sarà che sono un testone ma continuo a non capire. Quando andavo alle elementari, credo, su un libro di testo lessi una storiella.
Un contadino caricò pesantemente un somaro, poi ci montò sopra. Dopo un po' il somaro per la stanchezza si fermò e si rifiutò di andare avanti. Il contadino a questo punto per alleviare il carico del somaro, prese parte buona parte del carico sulle proprie spalle, e restando sempre in groppa al somaro lò fustigò per andare avanti. Ma naturalmente il somaro si rifiutò ancora. Allorché il contadino arrabbiato sbraitò "Ah ma allora lo fai apposta! Adesso ho che io ho preso tutto il carico sulle mie spalle continui a non voler andare?" E' evidente che al somaro non importa se il carico lo porta il contadino sulle spalle, oppure appoggiato sulla sella. Il peso che il somaro porta è sempre il carico più il contadino, in entrambi i casi. La schiena del contadino può flettersi quanto vuole, ma il carico del somaro resta sempre quello. Idem per il contadino, la schiena dell'asino può flettersi quanto vuole, ma schiena del contadino sempre quel carico porta. Se il somaro è, mettiamo la doga e il contadino, il materasso l'analogia è chiara. In qualsiasi caso il materasso dovrà sempre sopportare il peso della persona. Non è che per magia, la doga diventando piatta fa sparire parte del peso della persona. Per dirla tutta non riesco a capire nemmeno il brevetto della epeda. Anche ammesso che i sacchetti non siano traspiranti per niente, e che quindi il forellino serve ad arieggiare il materasso. A che serve se poi le molle sono racchiuse nel box di poliuretano, ed i fori di areazione del materasso stesso come tu hai detto sono solo per bellezza?
Che lattice e che poliuretano.
Devi capire che non puoi racchiudere tutto in una catagoria, di poliuretani ce ne sono mille tipi.
Se prendi un materasso in memory a strati noterai che il memory ha una consistenza e la base del materasso un'altra pur essendo 2 poliuretani.
Ma i salumi sono tutti uguali, e se parliamo di prosciutto crudo, il parma è uguale al toscano oppure sono due cose diverse?
Non mi intendo di salumi, ma saranno sicuramente due cose diverse perché, credo, avranno anche due lavorazioni diverse. Tornando ai materassi mi sarei accontentato che so, un poliuretano consistenza alta densità x ha bisogno di una doga y. Un poliuretano più morbido ha bisogno di una doga z. Ma se non riesci ......
Quando vai a comprare una macchina discuti di com'è stato progettato il motore, se questo è quadro, superquadro o sottoquadro (per la cronaca è il rapporto tra alesaggio e corsa che definisce quanto prima)?
Beh! Nel mio caso assolutamente si! Ma sono consapevole che molti rivenditori di auto non sanno nemmeno cosa siano. Ma ci sono molte riviste specializzate che suppliscono. Cosa che non esiste nei casi dei materassi
e quando compriamo un materasso vogliamo capire tutto e soprattutto, permettimi, il cliente ha presunzione di poter capire.
Ma credi veramente di poter capire con tutte le spiegazioni che ti posso dare veramente quale sia il materasso giusto per te.
Lo so già. Materasso a molle insacchettate come quello che ho già in cui dormo divinamente. Ma che devo lasciare causa matrimonio e trasferimento in altra casa. Coniugale. Vorrei solo capirne un po' di più sull'accoppiamento materasso/doga. Tutto qui. Ma se non riesci a spiegarmelo fa niente. :)
La scelta del materasso è un processo che richiede tempo ed esperienza.
Si sono d'accordo.
Se non trovi un consulente adeguato, cerca meglio, non posso dirti altro. Oppure se ritieni che sia così importante fare il giusto acquisto ti fai un bel viaggio e vieni a trovarmi... :mrgreen:
Tu non puoi sopperire nel breve all'incompetenza dei tuoi consulenti.
Ci verrei anche, ma se non mi sai consiliare nemmeno come accoppiare materasso/doga :mrgreen:
Personalmente lo ritengo un prodotto con caratteristiche particolari, da li a dire che sia il migliore...
Tutti chi?
Al lavoro ne parlano bene. Nei forum ne parlano o malissimo o benissimo.
Sicuramente perché magari lo provano solo 5 minuti in negozio, e quando arrivano a casa si accorgono che non è come quello che avevano prima, a cui si erano abituati. Poi l'effetto avvolgente del memory non è che piace proprio a tutti. Caldo d'estate etc etc. Certo che se il venditore Li avesse informati sulle caratteristiche del tempur ......
No, io dico che puoi trovare degli 800 molle su cui dormirai meglio di tanti 1600 o 3000 e che il materasso è fatto da tante cose e che il numero delle molle è secondario ad altri.
Va be', è quello che ho detto io. :mrgreen:
Per finire, io dico sempre ai miei clienti che per assurdo non devono interessarsi di com'è fatto il materasso (se a molle, in lattice o altro) ma solo di dove si sentono meglio.
Ma tu pensi veramente che 5 minuti possono farti capire come è un materasso, senza un minimo di nozioni tecniche?
Io ho già selezionato per loro la miglior qualità possibile e le giuste prestazioni per quella fascia di prezzo.
Insomma decidi tu per loro :roll:

Re: materassi a molle

#36
Ciao Latino,

io penso -dopo aver letto il tuo post- che qualcosa nella spiegazione di Ferrara ti abbia infastidito. Adesso, non per difendere un collega che insieme a me volontariamente da informazioni riguardo al proprio settore a tutti coloro che necessitano, ma il suo post era solo ed unicamente a farti capire (e a delucidarti) su come funzionano determinati concetti; il "problema" di fondo nel mondo dei materassi è come dice lui, che NON esiste una certezza assoluta: su 10 persone che entrano in negozio 5 ti dicono che le molle non le vogliono vedere e 5 ti dicono che se non è a molle non comprano.
Al di la di questa valutazione da parte del cliente, alcuni se ne vanno pure soltanto per un sentito dire e rifiutano a "palle" un materiale, senza averlo nemmeno mai provato! (esperienza successa a me più volte).
Con questo cosa voglio dire: finché non provi, non puoi mai sapere che una cosa fa o meno al caso tuo.
Sarà che sono un testone ma continuo a non capire. Quando andavo alle elementari, credo, su un libro di testo lessi una storiella.
Un contadino caricò pesantemente un somaro, poi ci montò sopra. Dopo un po' il somaro per la stanchezza si fermò e si rifiutò di andare avanti. Il contadino a questo punto per alleviare il carico del somaro, prese parte buona parte del carico sulle proprie spalle, e restando sempre in groppa al somaro lò fustigò per andare avanti. Ma naturalmente il somaro si rifiutò ancora. Allorché il contadino arrabbiato sbraitò "Ah ma allora lo fai apposta! Adesso ho che io ho preso tutto il carico sulle mie spalle continui a non voler andare?" E' evidente che al somaro non importa se il carico lo porta il contadino sulle spalle, oppure appoggiato sulla sella. Il peso che il somaro porta è sempre il carico più il contadino, in entrambi i casi. La schiena del contadino può flettersi quanto vuole, ma il carico del somaro resta sempre quello. Idem per il contadino, la schiena dell'asino può flettersi quanto vuole, ma schiena del contadino sempre quel carico porta. Se il somaro è, mettiamo la doga e il contadino, il materasso l'analogia è chiara. In qualsiasi caso il materasso dovrà sempre sopportare il peso della persona. Non è che per magia, la doga diventando piatta fa sparire parte del peso della persona
Ragioniamola in questi termini: per come l'hai letta tu va bene, che la rete è il mulo....ma anche il materasso è un mulo.
Ora, analogamente a quanto succede nella storia, se il mulo (2 in questo caso) non ce la fanno più a portare un peso, qualcosa succede: il materasso si avalla o perde elasticità; le doghe flettono verso il basso/si appiattiscono/si spezzano. Questo come lo spieghi? Semplicemente col fatto che dopo aver lavorato tanto, anche il miglior mulo alla fine della sua vita, non sarà in grado di sollevare i pesi che sollevava da "giovane".
L'importanza della doga è, non solo assorbire parte del peso del materasso, ma anche distribuirlo.
Ferrara te l'ha spiegato: se io faccio pressione su un unico punto del materasso, la forza che io esercito si propaga in perpendicolare, se io non ho nulla che questa forza me la distribuisca interamente su una superficie, allora capirai anche tu che il materasso avrà una vita minore poiché la forza a cui verrà sollecitato, non verrà ridistribuita dalla rete, ergo sarà sottoposto ad una sollecitazione maggiore. Questo è quello che succede per esempio con la rete a doghe larghe, come ti spiegava Ferrara che -non lavorando assieme al materasso- portano a farlo lavorare da solo, usurandolo prima.
Spero che sia chiaro, altrimenti per fartelo capire meglio, posso farti un disegno (non scherzo, posso farlo davvero per fartelo capire ;) ).
Non mi intendo di salumi, ma saranno sicuramente due cose diverse perché, credo, avranno anche due lavorazioni diverse. Tornando ai materassi mi sarei accontentato che so, un poliuretano consistenza alta densità x ha bisogno di una doga y. Un poliuretano più morbido ha bisogno di una doga z. Ma se non riesci ......
Beh non credo che noi ci intendiamo di salumi, ma non ci vorrà uno studio in astrofisica per capire che il prosciutto di Parma è tutt'altra cosa rispetto al toscano. Forse sarebbe stato più comprensibile per te, capirlo con il Parmigiano Reggiano e un similare di qualche altra parte? :mrgreen: Oppure con la mozzarella di bufala campana e quella Pugliese? :mrgreen: :mrgreen:
Mi dispiace comunque, ma non puoi essere accontentato! Non perché non vogliamo, semplicemente perché NON SI PUO'! I casi non infiniti e non puoi schematizzarli.
Di norma qualcuno dice che i memory funzionano meglio su reti anatomiche tecniche...ma io ti dico che se poggi un buon memory su un sommier rigido, l'effetto che hai di quel materasso è amplificato ancora di più e lo stesso materasso può regalarti un comfort maggiore che se posto su una rete tecnica.
Ma questo è UNO dei MILIONI di casi! Non tutti i memory sono uguali, non tutte le reti sono uguali e non tutte le persone sono uguali.
Spesso bisogna scindere "teoria" e "pratica", perché alla fine solo entrambe portando ad una scelta definitiva. Non puoi riassumere tutto in un "poliuretano" X, perché i poliuretani sono a,b,c,d,e,f,g,h.... :wink:
Beh! Nel mio caso assolutamente si! Ma sono consapevole che molti rivenditori di auto non sanno nemmeno cosa siano. Ma ci sono molte riviste specializzate che suppliscono. Cosa che non esiste nei casi dei materassi
Perdonami il termine, ma oggi i materassi li hanno così tanto sputtanati, che è impossibile non trovare informazioni adeguati su di essi.
Oggi è pure vero però che tutti fanno i materassi e tutti sanno tutto, anche se prima vendevano pentole.
Lo so già. Materasso a molle insacchettate come quello che ho già in cui dormo divinamente. Ma che devo lasciare causa matrimonio e trasferimento in altra casa. Coniugale. Vorrei solo capirne un po' di più sull'accoppiamento materasso/doga. Tutto qui. Ma se non riesci a spiegarmelo fa niente.
Come sopra, non puoi fare un accoppiamento perfetto, sapendo che quell'accoppiamento è valido per tutti. La cosa fondamentale è che l'accoppiamento materasso-rete dev'essere perfetto PER TE.
Un buon consulente può spiegartelo quanto vuoi, ma se non provi, non capirai mai la differenza.
Credimi, perché non ti stiamo vendendo nulla e se diciamo qualcosa è semplicemente perché ci piace il nostro lavoro (strano ma vero :roll: ).
Al lavoro ne parlano bene. Nei forum ne parlano o malissimo o benissimo.
Sicuramente perché magari lo provano solo 5 minuti in negozio, e quando arrivano a casa si accorgono che non è come quello che avevano prima, a cui si erano abituati. Poi l'effetto avvolgente del memory non è che piace proprio a tutti. Caldo d'estate etc etc. Certo che se il venditore Li avesse informati sulle caratteristiche del tempur ......
Un problema è avere un consulente non idoneo e una cosa è provare solo Tempur. Io personalmente, penso che sia il migliore perché dopo aver provato Tempur ed altri tipi di memory ho sentenziato che è una cosa meravigliosa.
Ci sono persone che dopo averlo comprato si sono pentite o perché l'hanno comprato a "botta sicura" o perché semplicemente il consulente non ha saputo dare il giusto consiglio sulla scelta del prodotto.
Cosa vuoi, Tempur non fa un unico modello ma tra le varie altezze e le varie tipologie, perderesti un bel po' di tempo a provarli tutti; questo ammesso che tu sia indirizzato verso Tempur. Poi c'è il fattore economico sicuramente, molte persone si fanno condizionare dalla differenza di prezzo fra l'h20 e l'h25 e magari se il 25 gli piace di più, non lo prendono perché "costa troppo" e ripiegano sul 20.
Ovviamente sono di parte, ma quando si parla di salute, non si dovrebbe badare a spese.
Poi, non è detto che Tempur sia "la soluzione", ci sono altre tipologie di memory in giro che possono essere idonee ad una persona vuoi per costo, vuoi proprio per caratteristiche. Torniamo al punto di partenza, l'aspetto pratico dei materassi: se io provo Tempur e non mi piace non sono un alieno, ma ho semplicemente una preferenza per altri tipi di materassi.
Lecito pure, che se come me provi tantissimi tipi di memory e poi ti piace Tempur, allora non ci fai nulla...sarà anche l'aspetto psicologico che condiziona, ma per quanto mi riguarda quei signori hanno inventato qualcosa di unico.
C'è a chi non piace, assolutamente.
:wink:
Ma tu pensi veramente che 5 minuti possono farti capire come è un materasso, senza un minimo di nozioni tecniche?
Lo penso anch'io. Nel senso che se tu provassi un materasso a molle ed uno in memory, anche se non sapessi cosa c'è dentro, vuoi dirmi che non avvertiresti nessuna differenza? :mrgreen: O sei l'uomo più insensibile del mondo oppure sei condizionato psicologicamente da esperienze/dicerie/ecc..magari non sarà il tuo caso, ma è per farti capire che ai fini di una vendita TRASPARENTE è ovvio che uno deve sapere su cosa dorme, ma se ti ci metti sopra e stai comodo, che sia una molla, un lattice o un memory, che "differenza" fa? :wink: L'ho minimizzata è vero, perché la scelta del materasso va effettuata anche in base alla rete ( :roll: ) e alla propria preferenza ( :roll: ) quindi uno deve sapere cosa prova, ma non è la cosa fondamentale secondo me!
Come anche non dire i prezzi prima di far provare un materasso: tanta gente si condiziona solo per via del prezzo eccessivo e o si rifiuta di provare o dice "non mi piace" a priori perché il costo è alto.
E, siccome ancora non ti stiamo vendendo nulla, fidati che è così :)
Insomma decidi tu per loro
Io credo che lui non decida per il cliente, ma se una persona ti pone una base economica, di come vuole il materasso (con che sostegno), con che struttura...allora tu da CONSULENTE (non siamo venditori) puoi soltanto guidarlo verso la scelta più idonea, dando il consiglio che un buon consulente con anni di esperienza, conoscenza dei prodotti, ecc...ecc.., può darti.
Ecco perché scegliere prima del materasso il luogo dove comprarlo. Questo per esempio è ciò che accade con le vendite in TV, dove lì c'è un venditore, non un consulente. :wink:

Per qualsiasi cosa sono a tua disposizione :)

P.S: Sicuro di non essere un collega-spia? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: Scherzo assolutamente eh!
Immagine
Bed & Co - I professionisti del riposo
Concessionario autorizzato: Nocte, Simmons, Mecflex, Essedue, Notteblu.
Via Luigi Settembrini 44 - Caserta
0823444739
http://www.bedandco.it" onclick="window.open(this.href);return false;
caserta@bedandco.it

Re: materassi a molle

#37
La_Riposeria ha scritto:Ciao Latino, io penso -dopo aver letto il tuo post- che qualcosa nella spiegazione di Ferrara ti abbia infastidito.
No, affatto. Il punto e che in ogni negozio che vado ogni rivenditore mi dà la sua soluzione, che guarda caso e l'esatto contrario di quello precedente. Le molle che fungono da antenne, in cui l'elettrosmog resta intrappolato, molle insacchettate con buco. Cose forse vere, ma che faccio fatica a capire. Le uniche cose che ho capito, che sono facili da capire sono la tecnologia biactive di simmons, le doghe che arieggiano il materasso, il memory, il lattice e il poliuretano. Con i pro e i contro di tali soluzioni.
Su 10 persone che entrano in negozio 5 ti dicono che le molle non le vogliono vedere e 5 ti dicono che se non è a molle non comprano.
Ma se uno ha sempre avuto un materasso a molle, non li ha dato nessun problema e ci si trova bene. Perché consiliarli di cambiare? Discorso diverso se ti entra uno che ti dice che sul suo materasso a molle ci dorme male. Allora si possono esplorare altre soluzioni.
finché non provi, non puoi mai sapere che una cosa fa o meno al caso tuo.
Ho provato. Il memory mi piace. Almeno nei 5 minuti che lo provato me piaciuto. Per questo vorrei un molle indipendenti con memory asportabile. Vuoi perché alla lunga potrei stufarmi, oppure perché magari d'estate vorrei toglierlo.
Ragioniamola in questi termini: per come l'hai letta tu va bene, che la rete è il mulo....ma anche il materasso è un mulo.
Ora, analogamente a quanto succede nella storia, se il mulo (2 in questo caso) non ce la fanno più a portare un peso, qualcosa succede: il materasso si avalla o perde elasticità; le doghe flettono verso il basso/si appiattiscono/si spezzano. Questo come lo spieghi?
L'importanza della doga è, non solo assorbire parte del peso del materasso, ma anche distribuirlo.
Me lo spiego con l'usura. Certo con il tempo, in particolare se chi ci dorme è obeso, può accadere che si rompa o fletta. Ma per me l'utilità delle doghe è arieggiare il materasso. Posso capire perfino i supporti che regolano le doghe magari per dare maggior sostegno alla regione lombare (Ma questo non dovrebbe essere fatto dal memory che si adatta al corpo?). Ma per quanto mi sforzi non riesco a capire come una doga flettendosi alleggerisca il lavoro del materasso. Al massimo posso capire che se una doga non si flette del tutto da una ulteriore spinta al corpo evitando allo stesso di sprofondare troppo, e quindi aiutando il confort. Insomma come delle ulteriori molle, dove che so la doga del fondoschiena si appiattisce di più, quella delle gambe meno e così via.
E' questo che intendete? Perché se è questo ci posso arrivare, ma se la doga si appiattisce dovunque non capisco proprio.
Questo è quello che succede per esempio con la rete a doghe larghe,
Ma le doghe larghe non sono indicate per i materassi a molle?
Di norma qualcuno dice che i memory funzionano meglio su reti anatomiche tecniche...ma io ti dico che se poggi un buon memory su un sommier rigido, l'effetto che hai di quel materasso è amplificato ancora di più e lo stesso materasso può regalarti un comfort maggiore che se posto su una rete tecnica.
I sommier sarebbere le tavole piene rigide? Quelle che tutti i rivenditori sconsigliano perché non arieggiano il materasso? Quelle che tu dici non aiutano il materasso a lavorare, e che ne accellerano l'usura? Quelle? Un buon memory non ha bisogno della doga? il tempur non ha bisogno della doga?
Ma questo è UNO dei MILIONI di casi! Non tutti i memory sono uguali, non tutte le reti sono uguali e non tutte le persone sono uguali.
Spesso bisogna scindere "teoria" e "pratica", perché alla fine solo entrambe portando ad una scelta definitiva. Non puoi riassumere tutto in un "poliuretano" X, perché i poliuretani sono a,b,c,d,e,f,g,h.... :wink:
Quindi anche tu consigli di comprare la doga insieme al materasso dallo stesso rivenditore? E quando si cambia materasso che si fa? Si butta pure la doga? E se la doga è incorporata nel letto? Come i letti a contenitore. Che si fa? Si butta pure il letto? :? :roll:
Come sopra, non puoi fare un accoppiamento perfetto, sapendo che quell'accoppiamento è valido per tutti. La cosa fondamentale è che l'accoppiamento materasso-rete dev'essere perfetto PER TE.
Ma un accoppiamento perfetto per me come lo faccio? Me lo faccio scegliere dal consulente? Compro il materasso, e poi con lo stesso giro tutti i rivenditori di reti, finché non trovo la rete giusta? Compro reti di tutte le possibili marche e tipi e me le provo tutte a casa con calma? Possibile che non ci siano delle regole?

Ci riprovo ancora. Ho visto che tu vendi sogno veneto che mi dici della tao68? Per quali tipi di materasso lo consigli e della imperiale super ortopedica? Opera ortopedica?
Perdonami il termine, ma oggi i materassi li hanno così tanto sputtanati, che è impossibile non trovare informazioni adeguati su di essi.
Oggi è pure vero però che tutti fanno i materassi e tutti sanno tutto, anche se prima vendevano pentole.
Parole sante
Un buon consulente può spiegartelo quanto vuoi, ma se non provi, non capirai mai la differenza.
Quelli che ho incontrato io volevano solo vendere, non spiegare.
Credimi, perché non ti stiamo vendendo nulla e se diciamo qualcosa è semplicemente perché ci piace il nostro lavoro (strano ma vero :roll: ).
Perché non dovrei crederti?
ammesso che tu sia indirizzato verso Tempur.


No! molle indipendenti, Ma il tempur mi tenta, vorrei provarlo. Magari mettendolo su un letto singolo, e provandolo per un po' di tempo. Intanto i cuscini me li faccio della tempur!
Lo penso anch'io. Nel senso che se tu provassi un materasso a molle ed uno in memory, anche se non sapessi cosa c'è dentro, vuoi dirmi che non avvertiresti nessuna differenza? :mrgreen: O sei l'uomo più insensibile del mondo oppure sei condizionato psicologicamente da esperienze/dicerie/ecc..magari non sarà il tuo caso, ma è per farti capire che ai fini di una vendita TRASPARENTE è ovvio che uno deve sapere su cosa dorme, ma se ti ci metti sopra e stai comodo, che sia una molla, un lattice o un memory, che "differenza" fa? :wink: L'ho minimizzata è vero, perché la scelta del materasso va effettuata anche in base alla rete ( :roll: ) e alla propria preferenza ( :roll: ) quindi uno deve sapere cosa prova, ma non è la cosa fondamentale secondo me!
Come anche non dire i prezzi prima di far provare un materasso: tanta gente si condiziona solo per via del prezzo eccessivo e o si rifiuta di provare o dice "non mi piace" a priori perché il costo è alto.
E, siccome ancora non ti stiamo vendendo nulla, fidati che è così :)
Alla fine non ho capito se sei d'accordo con me o no :)
Io credo che lui non decida per il cliente, ma se una persona ti pone una base economica, di come vuole il materasso (con che sostegno), con che struttura...allora tu da CONSULENTE (non siamo venditori) puoi soltanto guidarlo verso la scelta più idonea, dando il consiglio che un buon consulente con anni di esperienza, conoscenza dei prodotti, ecc...ecc.., può darti.
Per qualsiasi cosa sono a tua disposizione :)
Va bene consiliami tu. Prezzo non fondamentale ..... Ma non ci vorrei spendere un patrimonio. Non soffro di niente, scoliosi, ernie, vene varicose. Dormo bene ovunque. Provenienza materasso molle ortopediche. Mia moglie idem, ma provenienza antico materasso lana. Le mie ipotesi sono due: Materasso molle indipendenti con top memory asportabile, Che materasso e rete consili?

Oppure Materasso tempur, ci sono tanti tipi okay, ma che tipo di rete consilieresti?

A mia moglie piacerebbe un letto contenitore della oggioni, la rete del letto si adatterebbe a qualsiasi materasso?

Re: materassi a molle

#38
e molle che fungono da antenne, in cui l'elettrosmog resta intrappolato, molle insacchettate con buco.
Comincia a scindere le cose: le molle fungono da antenna ed è vero, ma questo sarebbe un fattore rilevante se tu decidessi di rinunciare a tutto il resto, se vivi in un condominio hai i muri pieni di ferro e di cavi elettrici, se hai in camera una radiosveglia o peggio, una tv, queste emettono molte onde elettromagnetiche, per non parlare dei cellulari.
Questo però incide non sul comfort del materasso ma su altri aspetti.

il buco delle molle con , se intendi il buco nel sacchetto, ha quasi zero rilevanza sul comfort, ma incide sull'aspetto dell'igiene e del calore.

Devi valutare cosa t'interessa considerare: come non puoi avere una macchina che vada indifferentemente nel deserto e vincere gare di f1 un materasso può privilegiare alcuni aspetti e un altro materasso ne privilegia altri.
a se uno ha sempre avuto un materasso a molle, non li ha dato nessun problema e ci si trova bene. Perché consiliarli di cambiare?
Cosa vuol dire si è trovato bene? nel campo del materasso uno si trova bene se non ha mai avuto modo di provare di meglio.
Nella vita ragioniamo sempre per paragoni, 20 anni fa una macchina che aveva 100 cv era una berlina media, oggi è quasi un'utilitaria...
Io ho visto gente affermare che dormiva bene su un materasso assolutamente inadatto a loro per poi ricredersi dopo 10 minuti di materasso nuovo.
La maggior parte delle persone non sa cosa vuol dire riposare correttamente e hanno un mucchio di problemi legati al riposo che imputano ad altre cose.
Quando spiego i sintomi classici di un materasso sbagliato le stesse persone che sono entrate dicendo "io dormo bene sul mio materasso" si accorgono di averli tutti...

Allo stesso tempo continuo a dire a miei clienti che dovendo fare un acquisto importante come il materasso, che non si fa tutti i giorni, è giusto conoscere cosa offre il mercato sotto tutti i punti di vista per poi scegliere. E' assurdo non perdere mezz'ora per capire le cose quando si fa un acquisto che porteremo avanti per 10 anni.
Per questo vorrei un molle indipendenti con memory asportabile.
Cosa vuol dire memory asportabile. I materassi a molle con il memory nella fodera hanno, di norma il memory solo su un lato. Molti materassi in memory ti offrono due possibilità di utilizzo (tempur non ad esempio ed è per me un suo grosso limite) dove da un lato hai il lato di utilizzo memory e dall'altro un lato con caratteristiche di elasticità differenti.
Ma per me l'utilità delle doghe è arieggiare il materasso
Allora una rete a molle lo fa ancora meglio! l'area occupata dal filo delle molle è molto meno di quello occupato dalle doghe!
Guarda, stai cadendo nel classico problema di chi vuol capire e si perde nel bicchier d'acqua.


La doga parte convessa e diventa sempre più piatta in base al peso applicato dalla determinata zona del corpo, nel fare questo però esercita resistenza al peso (e quindi lo sostiene) e spinge il materasso verso il corpo "costringendolo" ad adeguarsi.
Ma le doghe larghe non sono indicate per i materassi a molle?
Intanto non usiamo definizioni generiche come doghe larghe, che dette da 100 venditori indicano 100 prodotti diversi (allo stesso modo micromolle, ecc.ecc.).
La doga da 68 mm (massima larghezza da prendere in considerazione) purchè convesse e a doppio arco nella matrimoniale sono adatte ai materassi a molle con il limite, soprattutto per le persone leggere, che vicino al telaio della rete non hanno flessione, o l'hanno molto scarsa, e quindi fanno sentire la loro cuvatura.
Le doghe più piccole, e quindi meno rigide poichè se sono in numero doppio delle suddette si devono fare carico di metà del lavoro, se sono montate su supporti elastici, mantengono una certa escursione e quindi non senti la loro convessità.
Dipende comunque dalle corporature degli utenti e dal tipo di materasso.
I sommier sarebbere le tavole piene rigide?
Con il termine sommier s'intende una struttura che può contenere diverse tecnologie.
I sommier nascono con all'interno le molle per essere usati con i materassi di lana (che non erano elastici), oggi esistono con all'interno molle di diversa tipologia (tradizionali o indipendenti) con reti a doghe oppure con assi di legno.
uindi anche tu consigli di comprare la doga insieme al materasso dallo stesso rivenditore? E quando si cambia materasso che si fa? Si butta pure la doga?
Nel resto del mondo fanno così. Solo noi italiani siamo convinti che una rete dev'essere eterna, ma se un materasso si usura perchè la rete, se lavora come abbiamo detto sopra, deve rimanere nuova? se cambi la macchina tieni le vecchie gomme?
E se la doga è incorporata nel letto? Come i letti a contenitore. Che si fa? Si butta pure il letto? :? :roll:
A parte che in teoria anche le reti dei letti contenitore si possono cambiare (sono di norma avvitate al meccanismo) a meno che non parliamo dei prodotti da mercatone, i letti ove la struttura della rete è indissolubile dal letto è di norma una cosa da non comprare.
Ma un accoppiamento perfetto per me come lo faccio? Me lo faccio scegliere dal consulente? Compro il materasso, e poi con lo stesso giro tutti i rivenditori di reti, finché non trovo la rete giusta? Compro reti di tutte le possibili marche e tipi e me le provo tutte a casa con calma? Possibile che non ci siano delle regole?
Non vuoi capire. A parte che non vedo il motivo per non comprare la rete e il materasso dallo stesso rivenditore, le regole non esistono perchè non esiste uniformità di prodotti.
Chi si avvicina come te una volta ogni 20 anni ad acquistare un materasso vede i prodotti come grossi gruppi: i molle indipendenti, i memory, ecc.ecc..
La realtà è che questi gruppi avrebbero un corrispettivo nel campo delle auto come dire: i diesel, i benzina, gli ibridi.
Se io ti chiedessi che gomme monta una macchina diesel, tu cosa mi rispondi.
Devi capire che a parità di materiale, il modo di costruire un materasso ne modifica sostianzalmente la prestazione, figurati quando parliamo di materiali diversi, ad esempio diversi memory, fatti da diverse aziende, con caratteristiche elastiche diverse, inseriti in materasse costruititi diversamente.
Quelli che ho incontrato io volevano solo vendere, non spiegare.
Se riescono a vendere senza spiegare, sono fortunati
Io cercherei un altro rivenditore.
Materasso molle indipendenti con top memory asportabile, Che materasso e rete consili?
Il top memory asportabile è una cretinata. Una fodera che ha un lato memory e uno no è sicuramente meglio.
Ma non è nemmeno detto che sia necessario, dipende da com'è fatta la fodera.
Epeda con fodera centenaire (con o senza memory) poi se li trovi, ma non sono molto diffusi, fatti un giro sugli epeda dedicace...

Se sei indirizzato sui memory provane diversi, ti sei fatto delle idee solo su quello che hai letto in giro, ma la realtà del mercato è ben diversa.
A mia moglie piacerebbe un letto contenitore della oggioni, la rete del letto si adatterebbe a qualsiasi materasso?
Se non sbaglio oggioni da la possibilità di dotare il meccanismo di diverse molle in base al peso del materasso, tienine conto.
Le reti che usano la maggior parte dei produttori di letti sono inguardabili perchè vendono estetica e non certo qualità del riposo.

se la rete è scarsa meglio un materasso a molle.
Immagine

Dolce Dormire Casa dei Materassi dal 1897
Materassi, guanciali, reti a doghe e letti delle migliori marche
Viale Po 94/a - FERRARA
Tel/WhatsApp 3791090625
dolcedormire.it

Re: materassi a molle

#39
No, affatto. Il punto e che in ogni negozio che vado ogni rivenditore mi dà la sua soluzione, che guarda caso e l'esatto contrario di quello precedente. Le molle che fungono da antenne, in cui l'elettrosmog resta intrappolato, molle insacchettate con buco. Cose forse vere, ma che faccio fatica a capire. Le uniche cose che ho capito, che sono facili da capire sono la tecnologia biactive di simmons, le doghe che arieggiano il materasso, il memory, il lattice e il poliuretano. Con i pro e i contro di tali soluzioni.
La cosa delle molle che funzionano da antenne è attribuibile solo ed unicamente alle RETI, quindi quelle vecchie fatte a maglia. Ma tanto per capirci, se ci dormivi sopra non è che diventavi radioattivo in stile Chernobyl, semplicemente potevano esserci disturbi del sonno poiché se tu metti un pezzo di elemento ferroso vicino ad un campo elettromagnetico, questo magicamente si amplifica. Essendo dunque la rete in ferro completamente in ferro e (per esempio) la televisione un enorme campo magnetico, chi ce l'aveva in camera da letto, poteva trovarsi con questi disturbi. That's all.

Per quanto riguarda le cose che hai capito, BEH, direi che hai capito quasi tutto allora! :mrgreen: Il punto che non riesci a farti piacere, è quello di dover effettuare tu una scelta e vorresti che qualcuno ti dicesse "prendi questo"; però magari se l'hanno fatto, te l'hanno detto in modo sbagliato e tu hai assorbito questa cosa come una tentata vendita.
E' assolutamente impossibile che a Roma non ci siano consulenti esperti.
Ma se uno ha sempre avuto un materasso a molle, non li ha dato nessun problema e ci si trova bene. Perché consiliarli di cambiare? Discorso diverso se ti entra uno che ti dice che sul suo materasso a molle ci dorme male. Allora si possono esplorare altre soluzioni.
Perdonami, ma qui non mi sembra che nessuno ti stia consigliando di cambiare materasso :shock: Si è entrati nel merito di determinati materassi perché dalle tue domande, chiedevi una conoscenza più approfondita e sei stato accontentato, ma nessuno t'ha detto "prendi questo e butta le molle".
Tu sulle molle ci dormi bene? Prendi un materasso a molle :mrgreen: Che sia a molle indipendenti o a molle tradizionali questo lo puoi sapere solo tu provandoli, visto che fra i due c'è un abisso.
Ho provato. Il memory mi piace. Almeno nei 5 minuti che lo provato me piaciuto. Per questo vorrei un molle indipendenti con memory asportabile. Vuoi perché alla lunga potrei stufarmi, oppure perché magari d'estate vorrei toglierlo.
Questa cosa del molle indipendenti con memory asportabile non l'ho mai vista, mi dispiace; diciamo che sostanzialmente puoi:
-Comprare un materasso a molle indipendenti con strato di memory;
-Comprare un materasso a molle indipendenti e sopra aggiungerci un topper in memory foam che puoi togliere quando vuoi.
Me lo spiego con l'usura. Certo con il tempo, in particolare se chi ci dorme è obeso, può accadere che si rompa o fletta. Ma per me l'utilità delle doghe è arieggiare il materasso. Posso capire perfino i supporti che regolano le doghe magari per dare maggior sostegno alla regione lombare (Ma questo non dovrebbe essere fatto dal memory che si adatta al corpo?). Ma per quanto mi sforzi non riesco a capire come una doga flettendosi alleggerisca il lavoro del materasso. Al massimo posso capire che se una doga non si flette del tutto da una ulteriore spinta al corpo evitando allo stesso di sprofondare troppo, e quindi aiutando il confort. Insomma come delle ulteriori molle, dove che so la doga del fondoschiena si appiattisce di più, quella delle gambe meno e così via.
E' questo che intendete? Perché se è questo ci posso arrivare, ma se la doga si appiattisce dovunque non capisco proprio.
E qui di usura stiamo parlando; se il mulo non ce la fa più a portare pesi, mica è solo per l'età? Qualcosa a livello muscolare non si è usurato secondo te? ;)
Chi ti ha detto che la doga serve esclusivamente ad arieggiare il materasso ti dice una bugia, mi dispiace.
Per quanto riguarda i supporti alla zona lombare della rete, servono per permetterti di regolare la rigidità della stessa a seconda della tua taglia. Se ci fai caso, nelle strutture di quel genere ci sono 2 doghe che funzionano con il cursore e -che io sappia dal basso della mia povera esperienza- il memory non ha una funzione di sostegno alla zona lombare ma anzi, QUALSIASI materasso per essere al caso tuo, deve darti sostegno alla zona lombare senza lasciare il fastidioso "vuoto" quando ti ci stendi sopra.
Ritorniamo alla rete: il senso di flettere quale sarebbe dunque, se non quello di assorbire peso? Perché diversificare fra reti ORTOPEDICHE e Reti ANATOMICHE? Oltre ad arieggiare, una rete deve anche sostenere il materasso nel giusto modo e farlo lavorare di meno che da solo. Altrimenti a questo punto, perché spendere altri soldi per una rete? Metti il materasso a terra :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: E poi come ti dicevo prima, distribuzione del peso: la forza che viene esercitata in un punto del materasso, si propaga lungo tutta la sua altezza, fino ad arrivare alla rete che lo distribuisce, facendo si che il materasso non si usuri/deformi in un medio-breve arco di tempo.
Ma le doghe larghe non sono indicate per i materassi a molle?
Le doghe larghe sono indicate per qualsiasi tipo di materasso che non sia lattice. Sicuramente per una molla è più indicata anche se non è il "top". E poi serve per dare un sostegno più rigido, in quanto non flettendo fa lavorare solo il materasso.
Come dicevamo prima però, se un materasso lavora di più (quindi senza l'aiuto di una rete), aspettati che duri certamente meno rispetto ad uno poggiato su una rete di nuova concezione.
I sommier sarebbere le tavole piene rigide? Quelle che tutti i rivenditori sconsigliano perché non arieggiano il materasso? Quelle che tu dici non aiutano il materasso a lavorare, e che ne accellerano l'usura? Quelle? Un buon memory non ha bisogno della doga? il tempur non ha bisogno della doga?
I sommier sarebbero le basi chiuse che possono essere in tutti i tipi, a molle indipendenti, con le doghe, chiuse...paragonale PER CERTI VERSI ad una rete a doghe larghe, anche se il paragone è fatto per assurdo.
Guarda poi che non è perché un materasso poggia su una base chiusa, non arieggia; arieggiarlo significa aprire le finestre la mattina e tenerlo all'aria...il discorso non è questo per il lattice, ma la stragrande maggioranza pone questo criterio eh. :wink:
Il Sommier a seconda del tipo scelto, accelera o no l'usura. Io comunque i sommier li vendo in maggior parte a chi lo cerca per un fatto estetico o che vuole metterci sopra determinati tipi di materassi (i King size americani per intenderci).
Un memory foam, A SECONDA DELLA SUA STRUTTURA, può andare più o meno bene su un piano. Oggi ci sono moltissimi memory foam fatti a "strati" in cui alla base della loro struttura, tengono un poliuretano che funge da sostegno, quindi, anche se li metti su una tavola non hai GRANCHE' problemi; discorso analogo per quei memory foam in unico placcone (c'era per esempio il modello "Absolute" della Permaflex, fino a qualche tempo fa, che io non mi sarei mai sognato di mettere su un piano).
Tempur per il funzionamento al top, ha le sue reti che SIMULANO un piano chiuso ;) E' chiaro, la tecnologia è diversa, anche grazie all'assorbimento dei piattelli e al loro movimento a 360°, ma i miei genitori che ce l'hanno a casa, su una rete ortopedica semplicissima a campata unica, ci dormono divinamente e non hanno problemi. Su una tavola a mio avviso Tempur funziona ancora meglio, perché anch'esso fatto a strati.
Quindi anche tu consigli di comprare la doga insieme al materasso dallo stesso rivenditore? E quando si cambia materasso che si fa? Si butta pure la doga? E se la doga è incorporata nel letto? Come i letti a contenitore. Che si fa? Si butta pure il letto?
Compri il materasso in base alla rete. O altrimenti ti assumi la responsabilità delle tue azioni e ci metti un materasso non idoneo.
Se la rete è incorporata al letto ti adatti, alla fine quando hai soluzioni del genere è solo il lattice con cui devi avere un po più di attenzione, ma PRATICAMENTE, se ci poggi una molla o un memory con sostegno, non hai che l'imbarazzo della scelta. :roll:
Ma un accoppiamento perfetto per me come lo faccio? Me lo faccio scegliere dal consulente? Compro il materasso, e poi con lo stesso giro tutti i rivenditori di reti, finché non trovo la rete giusta? Compro reti di tutte le possibili marche e tipi e me le provo tutte a casa con calma? Possibile che non ci siano delle regole?
Vai da uno o più consulenti qualificati che, spero, abbiano in negozio diversi tipi di reti e materassi; dopo che identifichi il materasso, te lo provi sui diversi supporti. Io non la vedo una cosa troppo complicata, ma se proprio dovunque vai nessuno sa illustrarti cose del genere, io sono a Napoli, ci metti un paio d'ore; oppure a Ferrara, ci vai apposta e sicuramente quando torni a Roma, sei sicuro di non aver sbagliato acquisto :mrgreen: :mrgreen:
Ci riprovo ancora. Ho visto che tu vendi sogno veneto che mi dici della tao68? Per quali tipi di materasso lo consigli e della imperiale super ortopedica? Opera ortopedica?
Ma la Tao 68 è una rete sostanzialmente "semplice". E' un'ortopedica, ma ha i listelli per la regolazione del peso, la zona spalla ad alto assorbimento e le doghe antiscivolo con pellicola protettiva.
Una rete del genere io te la consiglio un po' per tutti i tipi di materassi, l'ideale sarebbe una molla indipendente secondo me :?
L'Imperiale torniamo a quello che abbiamo detto prima: dà un bel supporto rigido ed è forata per permettervi l'areazione. Un materasso a molle indipendenti ce lo metterei, niente lattice.
L'Opera è una rete di base, è sicuramente più flessibile dell'Imperiale, ma è a campata unica, poi cambia il telaio, non hai portadoghe, in quanto queste sono infilate direttamente nella struttura. Un materasso a molle tradizionali, senza pretese, andrebbe benissimo.
No! molle indipendenti, Ma il tempur mi tenta, vorrei provarlo. Magari mettendolo su un letto singolo, e provandolo per un po' di tempo. Intanto i cuscini me li faccio della tempur!
Se ti tenta, allora prova i modelli TRADITIONAL h22 e l'Original H20 che sono quelli che secondo me, potrebbe fare al caso tuo, nel discorso di "sostegno". Il Traditional ha il supporto che te lo fa sembrare con le molle, mentre l'Original è più sostenuto.
Alla fine non ho capito se sei d'accordo con me o no
E' importante? :wink: Quello che conta è che tu riesca a trovare una soluzione e ti ho semplicemente dato la mia versione. :D
Va bene consiliami tu. Prezzo non fondamentale ..... Ma non ci vorrei spendere un patrimonio. Non soffro di niente, scoliosi, ernie, vene varicose. Dormo bene ovunque. Provenienza materasso molle ortopediche. Mia moglie idem, ma provenienza antico materasso lana. Le mie ipotesi sono due: Materasso molle indipendenti con top memory asportabile, Che materasso e rete consili?
Come rete prenditi la Tao68 tanto per cominciare, che vai bene :wink: Valuta proprio o un molle indipendenti con memory oppure un molle indipendenti a cui prendere a parte un topper in memory, se il tuo desiderio è toglierlo nel caso ti fossi stufato.
Il materasso che potresti valutare è o qualcosa di Simmons come ti ho scritto prima, oppure puoi rimanere sempre in casa Sogno Veneto e provare o il Doge, o il Vivaldi o il Palladio, o il Florian o il Murano o infine il Tiepolo.....forse in ultimo il Bellini, nel caso nessuno di questi ti fosse piaciuto.
Per sapere dove provarli fai una telefonata a qualche rivenditore Sogno Veneto per sapere se ce l'hanno in negozio.
Puoi provare qualcosa anche di Permaflex o di Ideare (stessa casa di Sogno Veneto); oppure non saprei, Dorelan ed Epeda magari, ma non le tratto quindi non so cosa consigliarti.
A mia moglie piacerebbe un letto contenitore della oggioni, la rete del letto si adatterebbe a qualsiasi materasso?
Non conosco il tipo di letto, mi spiace!

Spero di essere stato sufficientemente chiaro, nel caso qualcosa non ti sia ancora chiaro, ogni risposta ti costerà 0,50 centesimi + IVA :mrgreen:

Ciao!
Immagine
Bed & Co - I professionisti del riposo
Concessionario autorizzato: Nocte, Simmons, Mecflex, Essedue, Notteblu.
Via Luigi Settembrini 44 - Caserta
0823444739
http://www.bedandco.it" onclick="window.open(this.href);return false;
caserta@bedandco.it