No, affatto. Il punto e che in ogni negozio che vado ogni rivenditore mi dà la sua soluzione, che guarda caso e l'esatto contrario di quello precedente. Le molle che fungono da antenne, in cui l'elettrosmog resta intrappolato, molle insacchettate con buco. Cose forse vere, ma che faccio fatica a capire. Le uniche cose che ho capito, che sono facili da capire sono la tecnologia biactive di simmons, le doghe che arieggiano il materasso, il memory, il lattice e il poliuretano. Con i pro e i contro di tali soluzioni.
La cosa delle molle che funzionano da antenne è attribuibile solo ed unicamente alle RETI, quindi quelle vecchie fatte a maglia. Ma tanto per capirci, se ci dormivi sopra non è che diventavi radioattivo in stile Chernobyl, semplicemente potevano esserci disturbi del sonno poiché se tu metti un pezzo di elemento ferroso vicino ad un campo elettromagnetico, questo magicamente si amplifica. Essendo dunque la rete in ferro completamente in ferro e (per esempio) la televisione un enorme campo magnetico, chi ce l'aveva in camera da letto, poteva trovarsi con questi disturbi. That's all.
Per quanto riguarda le cose che hai capito, BEH, direi che hai capito quasi tutto allora!

Il punto che non riesci a farti piacere, è quello di dover effettuare tu una scelta e vorresti che qualcuno ti dicesse "prendi questo"; però magari se l'hanno fatto, te l'hanno detto in modo sbagliato e tu hai assorbito questa cosa come una tentata vendita.
E' assolutamente
impossibile che a Roma non ci siano consulenti esperti.
Ma se uno ha sempre avuto un materasso a molle, non li ha dato nessun problema e ci si trova bene. Perché consiliarli di cambiare? Discorso diverso se ti entra uno che ti dice che sul suo materasso a molle ci dorme male. Allora si possono esplorare altre soluzioni.
Perdonami, ma qui non mi sembra che nessuno ti stia consigliando di cambiare materasso

Si è entrati nel merito di determinati materassi perché dalle tue domande, chiedevi una conoscenza più approfondita e sei stato accontentato, ma nessuno t'ha detto "prendi questo e butta le molle".
Tu sulle molle ci dormi bene? Prendi un materasso a molle

Che sia a molle indipendenti o a molle tradizionali questo lo puoi sapere solo tu provandoli, visto che fra i due c'è un abisso.
Ho provato. Il memory mi piace. Almeno nei 5 minuti che lo provato me piaciuto. Per questo vorrei un molle indipendenti con memory asportabile. Vuoi perché alla lunga potrei stufarmi, oppure perché magari d'estate vorrei toglierlo.
Questa cosa del molle indipendenti con memory asportabile non l'ho mai vista, mi dispiace; diciamo che sostanzialmente puoi:
-Comprare un materasso a molle indipendenti con strato di memory;
-Comprare un materasso a molle indipendenti e sopra aggiungerci un topper in memory foam che puoi togliere quando vuoi.
Me lo spiego con l'usura. Certo con il tempo, in particolare se chi ci dorme è obeso, può accadere che si rompa o fletta. Ma per me l'utilità delle doghe è arieggiare il materasso. Posso capire perfino i supporti che regolano le doghe magari per dare maggior sostegno alla regione lombare (Ma questo non dovrebbe essere fatto dal memory che si adatta al corpo?). Ma per quanto mi sforzi non riesco a capire come una doga flettendosi alleggerisca il lavoro del materasso. Al massimo posso capire che se una doga non si flette del tutto da una ulteriore spinta al corpo evitando allo stesso di sprofondare troppo, e quindi aiutando il confort. Insomma come delle ulteriori molle, dove che so la doga del fondoschiena si appiattisce di più, quella delle gambe meno e così via.
E' questo che intendete? Perché se è questo ci posso arrivare, ma se la doga si appiattisce dovunque non capisco proprio.
E qui di usura stiamo parlando; se il mulo non ce la fa più a portare pesi, mica è solo per l'età? Qualcosa a livello muscolare non si è usurato secondo te?

Chi ti ha detto che la doga serve esclusivamente ad arieggiare il materasso ti dice una bugia, mi dispiace.
Per quanto riguarda i supporti alla zona lombare della rete, servono per permetterti di regolare la rigidità della stessa a seconda della tua taglia. Se ci fai caso, nelle strutture di quel genere ci sono 2 doghe che funzionano con il cursore e -che io sappia dal basso della mia povera esperienza- il memory non ha una funzione di sostegno alla zona lombare ma anzi, QUALSIASI materasso per essere al caso tuo, deve darti sostegno alla zona lombare senza lasciare il fastidioso "vuoto" quando ti ci stendi sopra.
Ritorniamo alla rete: il senso di flettere quale sarebbe dunque, se non quello di assorbire peso? Perché diversificare fra reti ORTOPEDICHE e Reti ANATOMICHE? Oltre ad arieggiare, una rete deve anche sostenere il materasso nel giusto modo e farlo lavorare di meno che da solo. Altrimenti a questo punto, perché spendere altri soldi per una rete? Metti il materasso a terra

E poi come ti dicevo prima, distribuzione del peso: la forza che viene esercitata in un punto del materasso, si propaga lungo tutta la sua altezza, fino ad arrivare alla rete che lo distribuisce, facendo si che il materasso non si usuri/deformi in un medio-breve arco di tempo.
Ma le doghe larghe non sono indicate per i materassi a molle?
Le doghe larghe sono indicate per qualsiasi tipo di materasso che non sia lattice. Sicuramente per una molla è più indicata anche se non è il "top". E poi serve per dare un sostegno più rigido, in quanto non flettendo fa lavorare solo il materasso.
Come dicevamo prima però, se un materasso lavora di più (quindi senza l'aiuto di una rete), aspettati che duri certamente meno rispetto ad uno poggiato su una rete di nuova concezione.
I sommier sarebbere le tavole piene rigide? Quelle che tutti i rivenditori sconsigliano perché non arieggiano il materasso? Quelle che tu dici non aiutano il materasso a lavorare, e che ne accellerano l'usura? Quelle? Un buon memory non ha bisogno della doga? il tempur non ha bisogno della doga?
I sommier sarebbero le basi chiuse che possono essere in tutti i tipi, a molle indipendenti, con le doghe, chiuse...paragonale PER CERTI VERSI ad una rete a doghe larghe, anche se il paragone è fatto per assurdo.
Guarda poi che non è perché un materasso poggia su una base chiusa, non arieggia; arieggiarlo significa aprire le finestre la mattina e tenerlo all'aria...il discorso non è questo per il lattice, ma la stragrande maggioranza pone questo criterio eh.
Il Sommier a seconda del tipo scelto, accelera o no l'usura. Io comunque i sommier li vendo in maggior parte a chi lo cerca per un fatto estetico o che vuole metterci sopra determinati tipi di materassi (i King size americani per intenderci).
Un memory foam, A SECONDA DELLA SUA STRUTTURA, può andare più o meno bene su un piano. Oggi ci sono moltissimi memory foam fatti a "strati" in cui alla base della loro struttura, tengono un poliuretano che funge da sostegno, quindi, anche se li metti su una tavola non hai GRANCHE' problemi; discorso analogo per quei memory foam in unico placcone (c'era per esempio il modello "Absolute" della Permaflex, fino a qualche tempo fa, che io non mi sarei mai sognato di mettere su un piano).
Tempur per il funzionamento al top, ha le sue reti che SIMULANO un piano chiuso

E' chiaro, la tecnologia è diversa, anche grazie all'assorbimento dei piattelli e al loro movimento a 360°, ma i miei genitori che ce l'hanno a casa, su una rete ortopedica semplicissima a campata unica, ci dormono divinamente e non hanno problemi. Su una tavola a mio avviso Tempur funziona ancora meglio, perché anch'esso fatto a strati.
Quindi anche tu consigli di comprare la doga insieme al materasso dallo stesso rivenditore? E quando si cambia materasso che si fa? Si butta pure la doga? E se la doga è incorporata nel letto? Come i letti a contenitore. Che si fa? Si butta pure il letto?
Compri il materasso in base alla rete. O altrimenti ti assumi la responsabilità delle tue azioni e ci metti un materasso non idoneo.
Se la rete è incorporata al letto ti adatti, alla fine quando hai soluzioni del genere è solo il lattice con cui devi avere un po più di attenzione, ma PRATICAMENTE, se ci poggi una molla o un memory con sostegno, non hai che l'imbarazzo della scelta.
Ma un accoppiamento perfetto per me come lo faccio? Me lo faccio scegliere dal consulente? Compro il materasso, e poi con lo stesso giro tutti i rivenditori di reti, finché non trovo la rete giusta? Compro reti di tutte le possibili marche e tipi e me le provo tutte a casa con calma? Possibile che non ci siano delle regole?
Vai da uno o più consulenti qualificati che, spero, abbiano in negozio diversi tipi di reti e materassi; dopo che identifichi il materasso, te lo provi sui diversi supporti. Io non la vedo una cosa troppo complicata, ma se proprio dovunque vai nessuno sa illustrarti cose del genere, io sono a Napoli, ci metti un paio d'ore; oppure a Ferrara, ci vai apposta e sicuramente quando torni a Roma, sei sicuro di non aver sbagliato acquisto
Ci riprovo ancora. Ho visto che tu vendi sogno veneto che mi dici della tao68? Per quali tipi di materasso lo consigli e della imperiale super ortopedica? Opera ortopedica?
Ma la Tao 68 è una rete sostanzialmente "semplice". E' un'ortopedica, ma ha i listelli per la regolazione del peso, la zona spalla ad alto assorbimento e le doghe antiscivolo con pellicola protettiva.
Una rete del genere io te la consiglio un po' per tutti i tipi di materassi, l'ideale sarebbe una molla indipendente secondo me
L'Imperiale torniamo a quello che abbiamo detto prima: dà un bel supporto rigido ed è forata per permettervi l'areazione. Un materasso a molle indipendenti ce lo metterei, niente lattice.
L'Opera è una rete di base, è sicuramente più flessibile dell'Imperiale, ma è a campata unica, poi cambia il telaio, non hai portadoghe, in quanto queste sono infilate direttamente nella struttura. Un materasso a molle tradizionali, senza pretese, andrebbe benissimo.
No! molle indipendenti, Ma il tempur mi tenta, vorrei provarlo. Magari mettendolo su un letto singolo, e provandolo per un po' di tempo. Intanto i cuscini me li faccio della tempur!
Se ti tenta, allora prova i modelli TRADITIONAL h22 e l'Original H20 che sono quelli che secondo me, potrebbe fare al caso tuo, nel discorso di "sostegno". Il Traditional ha il supporto che te lo fa sembrare con le molle, mentre l'Original è più sostenuto.
Alla fine non ho capito se sei d'accordo con me o no
E' importante?

Quello che conta è che tu riesca a trovare una soluzione e ti ho semplicemente dato la mia versione.
Va bene consiliami tu. Prezzo non fondamentale ..... Ma non ci vorrei spendere un patrimonio. Non soffro di niente, scoliosi, ernie, vene varicose. Dormo bene ovunque. Provenienza materasso molle ortopediche. Mia moglie idem, ma provenienza antico materasso lana. Le mie ipotesi sono due: Materasso molle indipendenti con top memory asportabile, Che materasso e rete consili?
Come rete prenditi la Tao68 tanto per cominciare, che vai bene

Valuta proprio o un molle indipendenti con memory oppure un molle indipendenti a cui prendere a parte un topper in memory, se il tuo desiderio è toglierlo nel caso ti fossi stufato.
Il materasso che potresti valutare è o qualcosa di Simmons come ti ho scritto prima, oppure puoi rimanere sempre in casa Sogno Veneto e provare o il Doge, o il Vivaldi o il Palladio, o il Florian o il Murano o infine il Tiepolo.....forse in ultimo il Bellini, nel caso nessuno di questi ti fosse piaciuto.
Per sapere dove provarli fai una telefonata a qualche rivenditore Sogno Veneto per sapere se ce l'hanno in negozio.
Puoi provare qualcosa anche di Permaflex o di Ideare (stessa casa di Sogno Veneto); oppure non saprei, Dorelan ed Epeda magari, ma non le tratto quindi non so cosa consigliarti.
A mia moglie piacerebbe un letto contenitore della oggioni, la rete del letto si adatterebbe a qualsiasi materasso?
Non conosco il tipo di letto, mi spiace!
Spero di essere stato sufficientemente chiaro, nel caso qualcosa non ti sia ancora chiaro, ogni risposta ti costerà 0,50 centesimi + IVA
Ciao!