#41
da Solaria
Infatti di ogni cosa, anche utilissima, dipende dall'uso che se ne fa. Quando le conversazioni costavano 1500 lire al minuto i telefonini erano muti. Bei tempi ! allora si il telefonino veniva usato come soccorso o per comunicazioni veloci. Oggi è un inferno e non solo per i tumori. In qualsiasi posto , al cinema, nelle riunioni , anche in chiesa squillano telefonini. Non puoi parlare mai con nessuno più di 5 minuti che non vieni interrotto dallo squillo di qualche telefonino spesso per dire scemenze.. Per non parlare di quelli che parlano o addirittura mandano messaggi mentre guidano mettendo a rischio la vita degli altri. Se i comuni multassero fortemente queste persone potrebbero risanare i loro bilanci. Ma al solito in Italia siamo buoni con tutti...".poverini i ragazzi potrebbe essere mio figlio che fa li rovino ".
Mi domando cosa ha da dire la gente per chiamare continuamente. Genitori che telefonano ai figli e viceversa ogni 5 minuti, il ragazzo alla ragazza che manda messaggini e telefonate. Insomma tutti dobbiamo essere in contatto con tutti a qualsiasi ora del giorno per dire scemenze, per invadere e controllare la vita degli altri, creare dipendenze, senza pensare che tutto questo distoglie la nostra attenzione dalla nostra vita, dai nostri compiti e dal nostro lavoro quotidiano.
Ci sono pure i cordless che alcuni considerano comodissimi...persone che lavano i piatti, vanno al gabinetto e parlano al telefono. Tanta gente per strada che gesticola e sembra parlare da sola, o litiga con il fidanzato coinvolgendo anche gli altri che ascoltano. A me sembra che ci sia un tempo per tutto c'è il tempo per telefonare ed allora ti siedi, cosa te ne fai del cordless, ? un tempo per mangiare . per lavorare, per guidare ed allora i telefoni/ini dovrebbero essere fuori.
Tutte queste agevolazioni tariffarie le vedo più utili e meno dannose sui fissi che non sui cellulari.
La sola fabbrica che non ha impatto ambientale è l'albero