Re: Progetto cucina forma particolare

#31
L'effetto industrial più che con un modello di cucina particolare, puoi ottenerlo semplicemente con alcuni dettagli ad esempio ante minimal, top e cappa in acciaio e piastrelle effetto mattone su una porzione di parete :wink:

Il primo tavolo postato non mi piace sorry mentre il secondo lo trovo bellissimo ma temo che in versione ridotta o tondo perderebbe molto.
"spero,credo che non verrà mai per me l'infame buonsenso"

Re: Progetto cucina forma particolare

#32
Perfezionando il progetto e le caratteristiche della cucina è saltato fuori qualche problemino logistico :?

- cucina a L non fattibile causa gradino prima della zona rialzata (rimbambita io)
- colonne + frigo sulla parete opposta non fattibili causa giga calorifero presente a circa un metro e mezzo dall'angolo, cioè è praticamente a metà del muro e blocca ogni margine di manovra, posizionamento perfetto :roll:

Quindi questo sarebbe quello che ne esce fuori. Non mi convince, mi sembra che non abbia senso.
Disposizione eldom che mi lascia perplessa, zero pensili, molto lunga (4+ mt) ma senza armonia, mi pare poco pratica. non potendo sfruttare la parete di fronte ho aggiunto una colonna a sinistra, ma ha senso così solitaria? il forno meglio sulla colonna o sotto il piano gas? tra l'altro abbiamo anche comprato da poco un bel microonde che non cambieremmo con qualcosa ad incasso, dove diavolo lo metto?
Ho messo la cappa e piano gas nell'unico punto in cui le misure lo permettevano quindi quello non credo sia modificabile date le finestre, a meno che non ri-consideri la penisola/piano cottura dove l'avevano messa i vecchi proprietari :roll: (di traverso al posto della colonna).

Non so, cosa dite? Avete qualche soluzione?
Non so quanto ancora si potrebbe rivoluzionare dato il limite del non poter spaccare il pavimento :(
Sono molto perplessa da questa disposizione :?
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Re: Progetto cucina forma particolare

#33
Considerando che la zona rialzata è una zona a sè stante non ha tanto senso mettere l'isola in quella posizione tra l'altro non puoi neanche legare il tutto con le colonne posizionate sulla parete in basso per via del termosifone :roll: Ecco perchè serve un rilievo dettagliato prima di formulare ipotesi :evil: (piccolo rimprovero :mrgreen: :lol: )

Comincio a pensare che la disposizione dei precedenti proprietari non fosse così sbagliata a parte per la posizione infelice del frigo :roll: :roll: :roll:

Allora pensando di ricollocare il tavolo sulla zona rialzata si potrebbe sviluppare la cucina con penisola disposta come gli ex proprietari, interrompendo la composizione lineare con le colonne (magari mezzecolonne meno incombenti) tra le finestre dove tu hai messo la cappa.A quel punto però sarebbe opportuno spostare il lavello verso la penisola in modo da avere la zona operativa della cucina più raccolta. Sarebbe da verificare il tutto quindi servirebbe un rilievo preciso e dettagliatissimo :wink:

Colonne o mezzecolonne tra le finestre non è il massimo ma in questo caso penso che possano andare dal momento che questa cucina non ha certo problemi di illuminazione.
"spero,credo che non verrà mai per me l'infame buonsenso"

Re: Progetto cucina forma particolare

#34
io mi ricordavo che c'è il gradino...ma è a 200, viene una cucina di 300*200, l'angolo lo puoi fare comunque, quando parte il gradino fai delle basi a profondità ridotta (per non interferire con l'isola) attaccate alla composizione, magari pensili, tipo così (ora non ho trovato immagini migliori :roll: )
Immagine
Immagine
Immagine

ecco ci vedrei una composizione tutta mossa tipo così
Immagine
Immagine
Immagine

Re: Progetto cucina forma particolare

#35
Sì è vero, babba io che stupidamente avevo rimosso dalla memoria il calorifero e il piccolo dettaglio del gradino :oops: :mrgreen:

Stasera provo a mettere giù una soluzione simile a quella dei vecchi proprietari + colonne, o come suggerisce Gina.. in effetti dovremmo puntare a una profondità ridotta per non ingombrare troppo la zona rialzata (larga 3mt).
Cercando qualche info online ho visto che spostare il calorifero è sconsigliato un po' da tutti per prezzo e sbattimento, quindi per l'altra parete c'è poco da fare..
Pazzesco, quasi 40mq di cucina e far fatica a piazzare le cose! :mrgreen: :lol:

Re: Progetto cucina forma particolare

#38
Aggiornamento: sabato siamo andati a chiedere un primo preventivo da un rivenditore Scavolini per il modello Baltimora.
Il rivenditore ci ha fatto veramente un’ottima impressione e si è mostrato molto competente e disponibile: ha preso copia della piantina catastale, ci ha chiesto le nostre preferenze in quanto a colore, top, ecc e sabato prossimo ci presenterà un primo progetto senza impegno.

Per quanto riguarda la disposizione, il suo consiglio è stato quello di utilizzare la stessa struttura della vecchia cucina allungando eventualmente la parete lineare.
Questo ci lascerebbe con: parete lineare (no pensili) di ca. 4 metri più penisola con piano cottura e forno. Colore bianco assoluto, top in quarzo grigio con tonalità da definire.
Il rivenditore ci ha proposto in maniera molto decisa il quarzo rispetto ad altri materiali, c’è una ragione precisa che noi “ignoranti” in materia non conosciamo? Mi sembra di aver letto in qualche altro thread che capita spesso, non capisco se per convenienza del rivenditore o dell'acquirente :D :D
Piano gas (no induzione) e forno da 90, lavello franke back top in acciaio, frigorifero lo prenderemo noi (marca degli elettrodomestici ancora non decisa).

Attendiamo di vedere progetto finito, però il rivenditore ci ha abbozzato un prezzo finale di ca. 15.000€.. non vi sembra un po’ troppo per una parete lineare di basi senza pensili (!!) e una penisola? E non abbiamo chiesto cose turche in termini di finiture o tecnologia.. anzi abbiamo chiesto di tenere i dettagli più sobri e semplici possibili per non farla sembrare troppo pomposa..
Ci ha già detto, su nostra richiesta, che gli ELDOM incidono per non più di un 20% quindi non so cosa possa far alzare il prezzo così tanto.. attendiamo preventivo dettagliato a questo punto.

Il nostro budget sarebbe di ca. 10.000€ e tra l’altro ci piace tanto anche il modello social kitchen scavolini/diesel, che è assolutamente e completamente fuori budget :mrgreen:
Qualcuno ha in mente un modello simile a questo? Ci piace anche la cucina Snaidero stile industriale postata in questo thread qualche giorno fa.. ma anche lì temo che siamo nettamente fuori budget.

Re: Progetto cucina forma particolare

#40
Il top in quarzo al posto di un laminato alza senz'altro la cifra, poi non so che finiture hai scelto. Ricordi se laccato o laminato? Il laccato è più costoso e delicato. Nella mia cucina, per esempio, ho scelto il laminato sia per i pensili che per il top. Il top in laminato fenix. Con altre finiture il prezzo saliva abbastanza, non ricordo però quanto :roll:

Re: Progetto cucina forma particolare

#41
Ciao Simonetta,
Questo dettaglio ancora non ce l'ha chiesto.. ci ha fatto qualche domanda generale per poter abbozzare il progetto e poi definire i dettagli insieme davanti al monitor una volta che sarà pronto.. forse non avendo alla mano tutte le info ha sparato alto per sicurezza, non so :roll:

Per quanto riguarda Stosa, parlo da assoluta profana ma ne ho letto veramente malissimo.. mi sono rimasti impressi in particolar modo i commenti di una persona che si dichiarava rivenditore del marchio (non su questo forum) e che aveva usato termini veramente da terrorismo, pessimo rapporto qualità prezzo, pessima qualità, paragonabile a ikea ma prezzi 3 volte più alti.. insomma ero rimasta un po' titubante :shock: :shock: :mrgreen:
per carità, è anche vero che chiunque può scrivere qualsiasi cosa su internet..

Rimarebbe nella stessa fascia qualità/prezzo di Lube, Arredo3 ecc invece secondo voi?

Re: Progetto cucina forma particolare

#42
Abbiamo in mano finalmente il preventivo di Scavolini ( :!: :!: )

Modello BALTIMORA

Anta: telaio con bugna
Finitura: rovere bianco assoluto
Maniglia: a scelta
Zoccolo: H10 impiallacciato bianco assoluto
Top: quarzo bianco
Schienale: quarzo tra base e cappa
Lavello: LAV. 72 1V INOX PEX 110-72AD STOP FRANKE (forse da sostituire con un altro modello in acrilico sempre back top)
Miscelatore: GR. RUB. CROM C/DOC. ESTR. MIX/3 D VICARIO
Pattumiera: 3 contenitori per differenziata
Cappa: cappa camino 116 h.85 – BAL1 – Camino bianco con massello perimetrale con decoro bianco assoluto
Accessori per cassettoni: portaposate

Elettrodomestici (volendo possiamo recuperarli noi a parte e loro ce li montano):
PIANO COTTURA 75 VETRO NERO GOA7523/NB WHIRLPOOL (€ 680 + iva)
FORNO SMEG 90 INOX SE901 GX (€ 1.150 + iva)
LAVASTOVIGLIE WHIRLPOOL WP74 (€ 630 + iva)

Tavoli & sedie: no - Frigo: no
Montaggio e trasporto inclusi

Totale € 14.494

Io non ne capisco molto e mi sembra che il preventivo non sia nemmeno iper dettagliato: non è segnalata una vetrinetta alta un po’ più delle basi che verrà posta alla fine della parete lineare (al posto dell’isola prevista inizialmente); tutte le basi “libere” da eldom saranno composte da cassettoni ma dato che il rivenditore non ci ha nemmeno lasciato una stampa del rendering (o quantomeno della pianta!) non ricordo i dettagli delle basi (fuochi con sotto forno 90, base lavello 90, più secondo me altre 4 da 60, una stretta da 15 e poi la vetrinetta). Quindi parete lineare di 4.35 mt più la vetrinetta.
No pensili.
Vi sembra giusta come cifra? Ripeto io non sono esperta ma vedendo qualche preventivo su questo forum di marchi sulla stessa fascia, mi sembra che sia parecchio altino per quello che ne viene fuori (parete lineare bassa senza pensili, senza isola, senza cose turche. Non ha messo nel preventivo il prezzo del top in quarzo ma se non ricordo male non veniva cifre folli, ci aveva prospettato dai 300 ai 500 € al mt).
Mi sembra tra l'altro un progetto non troppo armonioso, la cucina si sviluppa moooolto in lunghezza per poi lasciare il resto dell'ambiente a se stesso (tavolo su zona rialzata, angolo della dispensa abbandonato a se stesso).


Questo sabato abbiamo anche appuntamento da un rivenditore Stosa che ci sta preparando un progetto con il modello City :) purtroppo nessuno ce l'ha ancora in esposizione ma ci piace veramente un sacco esteticamente, aspettiamo di avere anche questo preventivo e poi vediamo.. a livello di materiali Stosa è paragonabile a Scavolini / Lube / Veneta ecc? Ma offre ancora garanzie di soli 2 anni?

Nel frattempo ho scoperto che il famoso ex-rivenditore che infangava Stosa menzionato nel mio ultimo post ha scritto un po’ ovunque sul web, e tra l’altro anche qui :D si era proprio impegnato!
http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... 0#p2281481

La rivenditrice Stosa mi ha prospettato un progetto che mi convince molto di più di quello Scavolini, perché darebbe un senso all’intera cucina anziché lasciarne più di un terzo non sfruttata (l’angolo con la dispensa che sono più di 10mq!).
L’unica cosa è che il progetto prevede l’abbattimento della dispensa quindi, a parte i costi per aggiornare le schede catastali, abbiamo il solito problema del pavimento che non volevamo toccare :( :( qualche idea su come si potrebbe fare? La larghezza della dispensa è di 1mt, delle colonne non penso che coprano tutta quella profondità.. corretto?
Purtroppo finché l’immobile non viene sgomberato non abbiamo modo di controllare direttamente, ma ci è sembrato che non ci siano piastrelle di riserva avanzate.

Appena possibile vi posto un’immagine di quello che aveva in mente la signora di Stosa.

Grazie!

Re: Progetto cucina forma particolare

#45
Eccomi qui dopo l'appuntamento da Stosa. Non c'è confronto tra l'impegno impiegato per pensare una soluzione "logica" e armonica che abbiamo trovato con loro rispetto al progetto di Scavolini :roll:
Vi riassumo qui sotto le soluzioni che mi sono state proposte:

1) Scavolini (Baltimora bianco assoluto, piano in quarzo): tristess :roll: un piano lineare buttato lì con una vetrinetta al posto dell'ideale originale dell'isola (che, avendo spostato i fuochi sulla parete lineare, non aveva più senso di esistere là dall'altro lato della stanza). Angolo dispensa: non pervenuto. Nel complesso, si sfrutterebbe 1/3 dell'ambiente.. e ribadisco che a mio parere il prezzo che ci è stato preventivato per una soluzione del genere è eccessivo :roll:
Immagine
2) Stosa (modello City): andate un po' di immaginazione :mrgreen: i colori dovrebbero essere esattamente come in questa foto
http://www.stosacucine.com/wp-content/u ... 00x571.jpg
Ante "Rovere Brizzo", piano in agglomerato del colore della foto anche se forse lo preferiremmo chiaro (ma non so se possa star bene su quella cucina). La signora ci ha proposto una soluzione (ovviamente la migliore, se fosse possibile) con abbattimento della dispensa e una senza. Dobbiamo verificare se i proprietari hanno piastrelle di riserva ma temo di no :(
Questo progetto sfrutterebbe appieno le potenzialità della cucina e a me piace un sacco, peccato davvero l'inghippo delle piastrelle :(
Immagine
Immagine
E invece se la dispensa non fosse abbattibile: la penisola torna più piccola e più spostata verso la zona pranzo. il frigo è nell'angolino vicino alla dispensa ma lo chiuderebbero in una sorta di nicchia perchè buttato lì così l'hanno bocciato.
Immagine
Come ulteriore alternativa, qualora poi a progetto finito la cucina dovesse risultare troppo lunga (sia con opzione dispensa che senza), ha ipotizzato di accorciare la parete lineare e giocare con delle basi pensili e con profondità diversa per dare un po' di movimento a quella parete lunghissima e per introdurre già il passaggio dalla zona cucina alla zona pranzo (rialzata).. sicuramente un'ottima idea da valutare!
Immagine
Come prezzo, ci ha fatto una stima sui 12.000€ finali approssimativi; voleva studiare bene le soluzioni possibili dell'ambiente prima di mettersi a scrivere un preventivo, anche questa attenzione ci è piaciuta :!:

Che ne pensate?
Ovvio che la soluzione senza dispensa è la più bella, ma non mi dispiacerebbe nemmeno l'alternativa che ci ha proposto.

Ho solo due perplessità:
- pavimento grigio + ante in rovere.. non rischio di fare una pataccata mettendo un top di un'altra tonalità di grigio scuro?? io ero partita da cucina total white :roll: .. i muri saranno chiari e l'ambiente è luminoso, però non sono totalmente convinta.. dall'altro lato però un top chiaro sul beige o bianco forse perde su quel tipo di cucina? Ad. esempio il fenix (che ci hanno proposto) secondo me ha senso solo sui colori scuri esteticamente parlando.. che dite?

- forno: noi siamo partiti convintissimi chiedendo un forno da 90 e il rivenditore di scavolini non ha fatto una piega, mentre da Stosa ce l'hanno fortemente sconsigliato! :shock: Ci è stato detto che ormai è in disuso, che la maggior parte dei forni da 90 non ha la funzione autopulente e che sono passati di moda.. a me però il forno da 60 non piace, sembra una scatoletta :?
E' questione di gusti o effettivamente un forno da 90 non vale la pena / non è richiesto / ecc. ecc. ?