Abbiamo in mano finalmente il preventivo di Scavolini (

)
Modello BALTIMORA
Anta: telaio con bugna
Finitura: rovere bianco assoluto
Maniglia: a scelta
Zoccolo: H10 impiallacciato bianco assoluto
Top: quarzo bianco
Schienale: quarzo tra base e cappa
Lavello: LAV. 72 1V INOX PEX 110-72AD STOP FRANKE (forse da sostituire con un altro modello in acrilico sempre back top)
Miscelatore: GR. RUB. CROM C/DOC. ESTR. MIX/3 D VICARIO
Pattumiera: 3 contenitori per differenziata
Cappa: cappa camino 116 h.85 – BAL1 – Camino bianco con massello perimetrale con decoro bianco assoluto
Accessori per cassettoni: portaposate
Elettrodomestici (volendo possiamo recuperarli noi a parte e loro ce li montano):
PIANO COTTURA 75 VETRO NERO GOA7523/NB WHIRLPOOL (€ 680 + iva)
FORNO SMEG 90 INOX SE901 GX (€ 1.150 + iva)
LAVASTOVIGLIE WHIRLPOOL WP74 (€ 630 + iva)
Tavoli & sedie: no - Frigo: no
Montaggio e trasporto inclusi
Totale € 14.494
Io non ne capisco molto e mi sembra che il preventivo non sia nemmeno iper dettagliato: non è segnalata una vetrinetta alta un po’ più delle basi che verrà posta alla fine della parete lineare (al posto dell’isola prevista inizialmente); tutte le basi “libere” da eldom saranno composte da cassettoni ma dato che il rivenditore non ci ha nemmeno lasciato una stampa del rendering (o quantomeno della pianta!) non ricordo i dettagli delle basi (fuochi con sotto forno 90, base lavello 90, più secondo me altre 4 da 60, una stretta da 15 e poi la vetrinetta). Quindi parete lineare di 4.35 mt più la vetrinetta.
No pensili.
Vi sembra giusta come cifra? Ripeto io non sono esperta ma vedendo qualche preventivo su questo forum di marchi sulla stessa fascia, mi sembra che sia parecchio altino per quello che ne viene fuori (parete lineare bassa senza pensili, senza isola, senza cose turche. Non ha messo nel preventivo il prezzo del top in quarzo ma se non ricordo male non veniva cifre folli, ci aveva prospettato dai 300 ai 500 € al mt).
Mi sembra tra l'altro un progetto non troppo armonioso, la cucina si sviluppa moooolto in lunghezza per poi lasciare il resto dell'ambiente a se stesso (tavolo su zona rialzata, angolo della dispensa abbandonato a se stesso).
Questo sabato abbiamo anche appuntamento da un rivenditore
Stosa che ci sta preparando un progetto con il modello City

purtroppo nessuno ce l'ha ancora in esposizione ma ci piace veramente un sacco esteticamente, aspettiamo di avere anche questo preventivo e poi vediamo.. a livello di materiali Stosa è paragonabile a Scavolini / Lube / Veneta ecc? Ma offre ancora garanzie di soli 2 anni?
Nel frattempo ho scoperto che il famoso ex-rivenditore che infangava Stosa menzionato nel mio ultimo post ha scritto un po’ ovunque sul web, e tra l’altro anche qui

si era proprio impegnato!
http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... 0#p2281481
La rivenditrice Stosa mi ha prospettato un progetto che mi convince molto di più di quello Scavolini, perché darebbe un senso all’intera cucina anziché lasciarne più di un terzo non sfruttata (l’angolo con la dispensa che sono più di 10mq!).
L’unica cosa è che il progetto prevede l’abbattimento della dispensa quindi, a parte i costi per aggiornare le schede catastali, abbiamo il solito problema del pavimento che non volevamo toccare

qualche idea su come si potrebbe fare? La larghezza della dispensa è di 1mt, delle colonne non penso che coprano tutta quella profondità.. corretto?
Purtroppo finché l’immobile non viene sgomberato non abbiamo modo di controllare direttamente, ma ci è sembrato che non ci siano piastrelle di riserva avanzate.
Appena possibile vi posto un’immagine di quello che aveva in mente la signora di Stosa.
Grazie!