Re: Scelta cucina

#31
Si si capisco perfettamente il discorso assistenza e trattamento, ma all'atto pratico una cucina del mercatone in cosa si differenzia con una del mobilificio?
Materiali scadenti? Rivestimenti che saltano? Cerniere e meccanismi da battaglia?
Troverò forse spessori ante inferiori? Bordature antiestetiche?
È questo che vorrei capire...
Boh ieri appunto ero in un grande magazzino e sinceramente alcuni modelli mo sembravano di buona manifattura...marca Creo.
Se non sbaglio è del gruppo Lube, e non era affatto male.
Cioe a vedersi così di "sfuggita" soddisfare le nostre aspettative.

P.s.: optare per una lavastoviglie da 45cm è un'eresia? Perché abbiamo scoperto che mettendola così ci risolve alcuni dettagli che sinceramente ci farebbero felici.

Re: Scelta cucina

#32
Se posso dare la mia opinione da cliente e non esperta del settore..
Ho comprato 4 anni fa una cucina Conforama per esigenze di budget, e in formato "blocco" senza progetto per risparmiare sulle tempistiche oltre che sul prezzo finale.. ti elenco tutti i disagi che ho incontrato e che non mi farebbero mai più rifare una scelta simile:
La cucina è composta da una parete lineare di ca. 3 mt con piano laminato bianco, forno (sostituito subito con modello a mia scelta data la bassa funzionalità di quello incluso nel blocco), lavastoviglie, frigo incassato e fuochi Indesit. Dunque:
- il lavello è posto all'estremità della cucina, e dopo 1 mese scarso di utilizzo si è squarciato l'angolo per eccesso di umidità. Ho ottenuto a fatica la sostituzione del top in garanzia mostrando foto della crepa ai rivenditori, che hanno obiettato che forse ero io a sgocciolare troppo.. posto che che un angolo a 2 cm dal lavello dovrebbe essere "isolato" bene dato che le gocce sono inevitabili e nessuno ci ha versato sopra secchi d'acqua che facessero "scoppiare" il truciolato :roll: . Top sostituito ma senza alzatina. Per non perdere altro tempo ho provveduto io per l'alzatina recuperandola altrove (poco male perchè dall'alzatina precedente c'era il silicone che era per metà grattato via dopo poco).. e dopo un altro mese, guarda caso, si è crepato anche quel top :roll: nonostante gli ulteriori accorgimenti quasi paranoici che tenevo per non farci finire sopra neanche mezza goccia! E' da 4 anni che me lo tengo quindi con la crepa chiusa - ben visibile! - alla bell'e meglio.
- lavello e piano gas sono incassati in maniera vergognosa: non so quanto silicone ci sia voluto ma oggi mi ritrovo a pulire ogni tipo di schifezza che va a finire lì sotto con stuzzicadenti, spray, spugnette senza mai avere un buon risultato. Su un piano bianco, puoi immaginare che bello l'effetto della cucina che sembra sempre sporca intorno ai piani di lavoro :roll:
- su 4 ante dei pensili che ho in cucina, non ce n'è una che si chiuda come si deve :? appoggi irregolari, fessure che rimangono aperte, sportelli che sbattono come se li stessi chiudendo a suon di pugni e calci.
- il frigo (incassato) ha iniziato a chiudersi male dopo pochi mesi e ad oggi devo tenere lo sportello mezzo vuoto, perchè se no non fa chiudere il frigo. Anche alleggerendolo, c'è sempre lo sportello che sporge di un bel tocco.
- Gli interni delle ante (il fondo) si sono curvati dopo penso meno di 6 mesi dal montaggio.

In tutto ciò ci tengo a precisare che allora vivevo da sola, che non sono Attila e che penso di aver fatto un uso assolutamente nella norma di quella cucina senza aggredirla in particolar modo :D

Ora io non sono assolutamente un'esperta di montaggi, cerniere, materiali, ecc. ecc.. ma penso di aver avuto una conferma inequivocabile che il prezzo basso pesa e si fa sentire subito; il tuo discorso di poter cambiare cucina ogni tot. anni non reggerebbe.. perchè a "tot. anni" non ci arrivano e se ci arrivano lo fanno in condizioni pietose :mrgreen: e il tuo stress di sicuro ti avrà fatto passare la voglia di prenderne un'altra uguale :mrgreen:

Re: Scelta cucina

#33
Caspita che incubo!
Non è che magari è stata questione di mobile da offerta?
Quelle che vendono appunto a pacchetto è che si vedono nei soliti volantini delle offerte?
Perché penso siano diverse da quelle componibili magari di marca discreta, e so già di mio che devo stargli alla larga chilometri...
Ma se mi dite che anche quelle componibili sono così, allora mobilificio a vita!

Re: Scelta cucina

#34
Valejola ha scritto:Caspita che incubo!
Non è che magari è stata questione di mobile da offerta?
Quelle che vendono appunto a pacchetto è che si vedono nei soliti volantini delle offerte?
Perché penso siano diverse da quelle componibili magari di marca discreta, e so già di mio che devo stargli alla larga chilometri...
Ma se mi dite che anche quelle componibili sono così, allora mobilificio a vita!
Scusami se te lo dico ma continui a non capire e a sottovalutare quanto c'è oltre ai bussolotti, le cerniere e le guide dei cassetti ovvero il mobilio.

Progettazione e montaggio valgono molto di piu' del prodotto stesso, in caso di mobilio di medio bassa qualità diventano FONDAMENTALI per una buona riuscita dell'acquisto.
Frigoriferi, CAPPE, schienali cucina, pannelli d'arredo, ante, TUTTO DECORATO E/O VERNICIATO anche PERSONALIZZATO!
sito web -----> http://www.coolors.it
FOTO REALIZZAZIONI NUOVA PAGINA FACEBOOK -----> https://www.facebook.com/CoolorsItalia

Re: Scelta cucina

#35
Valentino il "top" di gamma che trovi nei mercatoni è in genere un prodotto di fascia medio bassa. Se a questo aggiungi un montaggio e una progettazione fatti male allora di problemi ne avrai fin da subito. Come ti ripeto anche io non sono un'esperta, mio marito qualcosa di più ne sa, ma andando a fare qualche giro e avendo comprato alcuni prodotti la differenza si tocca e si vede.
Poi vedi un pò tu insomma, ognuno ha le proprie esigenze, ma se vuoi sentirti dire da qualcuno qui sul forum vai al mercatone che servizio a parte i prodotti sono uguali, dubito che troverai opinioni simili..

Re: Scelta cucina

#36
Ragazzi non vorrei sembrare insistente o comunque propenso per forza di cose alla soluzione grandi magazzini, ma tralasciando la progettazione, il motnaggio e l'assistenza, troverò anche differenze di qualità costruttiva tra una top di gamma dei grandi magazzini e una cucina fascia medio/bassa del mobilificio?
Perchè vorrei ricordarvi che non credo di poter arrivare economicamente alla cucina di qualità del mobilificio...
Voi mi dite che la progettazione, l'installazione e l'assistenza fanno la differenza, e vi do ragione, ma 1 la progettazione in linea di massima me la faccio io, 2 il montaggio credo che non possa essere poi così disastroso (e se lo fosse saprei cosa dire e fare) e 3 l'assistenza credo che non possano rifiutarsi di darmela per almeno 2 anni.
O sbaglio?
Ieri ero a cena da mia sorella, la quale 12 anni fà prese proprio una sorta di top gamma al solito mercatone.
Beh, è ancora intatta e perfettamente funzionante ora...e ne è soddisfatta.
Capite cosa intendo?
Perchè pagare in più se magari già il top gamma del mercatone, che probabilmente pagherei meno della fascia medio-bassa del mobilificio, soddisfa le nostre esigenze?
Ripeto, se si tratta di qualità costruttiva e/o di materiali allora non discuto nemmeno...ma se è solo questione di progettazione, montaggio e assistenza allora si può anche valutare il mercatone se la differenza è palpabile.
Quindi il mio dubbio è solo sulla qualità "materiale" dei 2 prodotti: top gamma mercatone VS fascia bassa mobilificio.

Re: Scelta cucina

#37
Scusami, ma tu vuoi pareri o un conforto per una scelta già presa?
Tu credi di saper progettare da solo?
Credi che il montaggio sia un parametro trascurabile? Credi che l'assistenza sia una banalità?
E allora compra al mercato e e buona notte al secchio.
L'Ottocento - Stosa - Minimal Cucine
Ripariamo cucine a gas...a domicilio :D

Re: Scelta cucina

#38
Guarda ti farei vedere da vicino la cucina di una mia amica acquistata un anno fa al mondoconvenienza (previsione d'uso max 4 anni..) :shock: :shock: :shock: .
Scusa..non per farmi gli affari tuoi..ma il tuo budget? E per quanto tempo pensi di tenerla?
Ama tutti, fidati di pochi, non fare torto a nessuno.

William Shakespeare

Re: Scelta cucina

#39
A parte che i mobilifici non sono tutti uguali e non tengono gli stessi marchi.. Almeno dalle mie parti ci sono mobilifici considerati "di lusso" e altri più "abbordabili", quindi la fascia bassa non e' la stessa. Penso che troverà sempre chi ha comprato al mobilificio e ha avuto un sacco di rogne e chi invece ha comprato al mercatone e si e' trovar bene. Materiali? Ci sono produttori che riforniscono i mercatoni ma anche i mobilifici. Poi consiglio di nuovo.. Fatti un bel po' di giri e preventivi, sia dal mercatone che dai mobilifici, tocca con mano, chiedi riguardo i materiali i dubbi a chi ti trovi di fronte e poi valuta..

Re: Scelta cucina

#41
Peppezi ha scritto:E allora compra al mercato e e buona notte al secchio.
Quoto, mi sembra inutile perder tempo a continuare a spiegare a chi non vuol capire. :roll:
Frigoriferi, CAPPE, schienali cucina, pannelli d'arredo, ante, TUTTO DECORATO E/O VERNICIATO anche PERSONALIZZATO!
sito web -----> http://www.coolors.it
FOTO REALIZZAZIONI NUOVA PAGINA FACEBOOK -----> https://www.facebook.com/CoolorsItalia

Re: Scelta cucina

#42
Ci saremmo prefissato un tetto massimo di 6 mila senza el.dom....è comunque una cifra nata soprattutto dal fatto che dobbiamo comprare anche tanta altra roba, ed essendoci ritrovati a secco dopo l'acquisto della casa, abbiamo ipotizzato una cifra che a nostro avviso non è ne bassa e ne sicuramente alta.
Ovvio, potremmo anche sforare un attimo facendo qualche sacrificio in più, ma lo faremmo solo se ne valesse veramente la pena.
In pratica non cerchiamo il risparmio assoluto ma vorremmo anche evitare la spesa inutile...quindi se il top gamma del mercatone è sotto le nostre esigenze qualitative (che non sono comunque extraterrene) allora ci affideremo al mobilificio spendondo qualcosa in più senza rimorsi...se invece capiamo che il top gamma del mercatone è comunque un prodotto valido, onesto e che fà il suo dovere senza problemi, allora ovvio che preferiremmo risparmiare.
Ma appunto solo non rinunciando all'estetica e ad un minimo di qualità.
Il discorso progettazione e installazione per me è moooolto relativo, lo spiego più sotto a Pepezzi...il discorso assistenza già lo vedo più importante, ma servirebbe solo se comprassimo il modello "baracca"...il top gamma non credo che si gonfi/sfogli/crepi solo a guardarlo.
Se però sbaglio, felicissimo di essere corretto.

@Pepezzi: capisco che posso passare per presuntuoso, ma nonostante non sia affatto un esperto del settore posso garantirti che ho ben in mente come strutturare una cucina. Magari pecco in idee e soluzioni alternative, ma non sono proprio così sprovveduto da non capire come posizionare i vari elementi che compongono una cucina.
Sai, sono un tuttofare e nella vita ho sempre cercato di capire, imparare e poi fare, e così vorrei fare ora cercando di conoscere le varie tipologie di pannelli, ante, meccaniche ecc ecc...tutto per poter valutare di testa mia.
Per farti capire faccio saltuariamente l'elettricista (piccoli impianti civili eh, non roba da centrale nucleare), sono un caldaista, ho fatto l'idraulico e lattoniere, posato piastrelle, ho fatto il meccanico la domenica mettendo mani sulla mia rimpiantissima Impreza (non centra nulla ma giusto per farti capire che non mi spaventa nulla) e a tempo perso ho pure montato mobili, bagni e persino intere cucine con quel mio amico che menzionave addietro...
Non fraintendermi, non voglio passare per il saputello della situazione perchè sono perfettamente consapevole che ognuno ha il proprio lavoro e la differenza la fà sempre l'esperienza, ma di certo non mi spavento di fronte al posizionamento di un lavello, una lavastoviglie ecc ecc, e il montaggio il non lo vedo poi così tragico, alla fine anche il solito mercatone fà uscire persone che vedono mobili tutti i giorni.
Poi comunque io presenterò sempre e solo le mie idee, come ho fatto quì, poi se sbaglio in qualcosa sono contentissimo di essere corretto...

p.s.: non è che non voglio capire, il fatto è che quì ancora nessuno mi ha dato una risposta puramente tecnica sui pannelli, spessori, bordi, meccaniche da preferire o evitare.Ecco perchè continuo a ribadire il mio dubbio mercatone/mobilificio. Se il primo (top gamma) mi vende lo stesso materiale dei secondi (modello base perchè sicuramente di più non posso spendere) allora che me ne faccio della progettazione se già ora sò come uscirà?
Perchè credetemi che non ho molte soluzioni da adottare...

Re: Scelta cucina

#43
Ok allora ribaltiamo le domande.
Cosa intendi per top di gamma? Come penseresti di riconoscerla? Tu dici che sai costruirti il progetto della tua cucina. Bene. Probabilmente anche io saprei montarmi la caldaia, pulirla e risparmiare gli 80€ all'anno della manutenzione.
Nella realtà dei fatti, anche io dopo 20 anni faccio ancora qualche piccolo errore nel progettare alcune cucine. Tu pensi che basti sommare una base da 60, una 90, centrare lo scarico e hai fatto il progetto...certo, hai fatto un progetto, ma non saprai mai se è il migliore possibile come io non saprò mai se ho fatto qualche cappellata nel pulire la caldaia. Chiaro il concetto?
Riguardo ai materiali, alcune cucine da mercatone sono delle vere ciofeche, riducono al minimo la portata della ferramenta, gli spessori delle ante e la qualità delle finiture. In molti casi non troverai i plus dei marchi più noti (parlando della fascia media), tipo pannello idro, terza cerniera, bordature delle casse in Abs, catene di alluminio, etc etc. Spesso non troverai finiture decenti (tipo nei laccati lucidi che per ragioni di costo troverai sempre nella versione lucido diretto che spazzolato poliestere). Non troverai praticamente mai personalizzazione estrema.
Una cucina al mercatone costa meno perché ti offre molto meno, non perché guadagnino meno o facciano volumi tali da abbattere i costi. Mi pare talmente lapalissiano che sinceramente credo di non intervenire più in questo genere di discussione
L'Ottocento - Stosa - Minimal Cucine
Ripariamo cucine a gas...a domicilio :D

Re: Scelta cucina

#44
onestamente, hai fatto un giro al mercatone e in un negozio un po' più tradizionale?
hai toccato con mano, aperto cassetti e antine, guardato l'interno?
se non noti differenze, amen, prendi al mercatone, dopotutto non tutti quanti siamo uguali, non tutti notiamo le stesse cose, non tutti abbiamo le stesse esigenze.

e sicuramente non tutti abbiamo la stessa manualità, pure a me avevano montato le ante da fare schifo, ma mio marito piuttosto che richiamare l'azienda le ha registrate da solo finchè non sono state perfette.
idem per l'angolo non in bolla...

la garanzia che una cucina acquistata in un negozio tradizionale si rovina per forza meno di una cucina acquistata in un mercatone non te la può dare nessuno.

Re: Scelta cucina

#45
Ecco, io è proprio questo che volevo sapere: tripla cerniera, bordatura abs, pannello idro e robe così...insomma, io vorrei farmi una cultura su quello che dovrei sperare di ottenere.
Io non prediligo il mercatone a prescindere, voglio solo capire le reali differenze col mobilificio.
E se qualcuno non mi spiega nellonspecofico le rispettive peculiarità tecniche, è logico che il dubbio mi rimane.
Ammetto che non ho esperienza diretta su prodotti di qualità, ma ne ho su cucine da mercatone perché molte persone che conosco le hanno.
E trovandosi tutto sommato bene, mi sarei fatto andare bene anche io la cucina di bassa qualità.
Domenica poi nel solito mercatone ho visto una cucina Creo, e non mi pareva così pessima.
Ok, sarà sicuramente peggiore di una scavolini, ma torniamo sempre al discorso qualità sprecata.
Giusto per farmi un'idea più precisa, faccio alcune domande:
- conviene prediligere un tipo di bordo specifico? Se si quale?
- c'è da evitare spessori sotto un certo minimo di mm?
- conviene pretendere meccaniche di una marca specifica?
- i pannelli hanno materiali da preferire rispetto ad altri?
È questo che mi interessa sapere.
Rigiardo il progetto poi ripeto che lo spazio a nostra disposizione non ci lascia modo di avere alternative...se date un occhio alla prima pagina capirete che sono impiccato nella disposizione...e tutto perché non vogliamo fare lavori di muratura e spaccare il pavimento.
Per quello che la progettazione la sto denigrando un po...non ci sono altre soluzioni.

P.s.: mi spiace essere passato per presuntuoso ed arrogante, credetemi che non sono caratteristiche del mio carattere.