Re: Cucina classica bianca o in vetro opaco?

#33
bayeen ha scritto:
Bizzy ha scritto:Bay non sono molto d'accordo con la seconda parte, a meno che non ti riferisci solo a chi ha un budget limitato.
non capisco a quale parte tu ti riferisca.
Al fatto che uno debba necessariamente informarsi sui materiali prima e magari anche imparare ad usare un programmino 3d.
Sono servizi che si dovrebbero trovare dal mobiliere, a meno che non si vada da mondo convenienza per questioni di budget e quindi si acquisti solo il mobile, ma immagino che anche se vado da un mobiliere e dico che il mio budget è di 2000 € non mi faccia il render con le luci della mia cucina da 260cm :roll:

Comunque ho riletto il tuo post e parli chiaramente di budget basso :wink:

Re: Cucina classica bianca o in vetro opaco?

#34
Mah... resto più che convinto che nel nostro Paese manchi la cultura di mercato che, per esempio, è il motore dell'economia americana (che ha altri difetti, beninteso).
Loro mettono al centro di tutto il cliente (non a parole, nei fatti), di cui possono pensare tutto il male del mondo ma che sono ben consapevoli essere la loro fonte di reddito. Sono anche consapevoli che ogni minimo sgarbo lo pagheranno in minor fatturato e il loro mercato ipercompetitivo non li perdona.

Qui continuo a leggere cose che per me sono surreali. Il cliente molto spesso non sa niente di niente di una cucina, che d'altra parte probabilmente compra una volta nella vita. Trovandosi nella confusione più totale cerca informazioni su tante marche e modelli (che ne so se per esempio Veneta cucine ha un modello entry level paragonabile a una Aran?). Un po' si informa per conto suo, molto facendo ricorso a un mobiliere. D'altra parte i mobili della cucina non li può comprare online (per ora, purtroppo, visto certe risposte).
Ecco che dovrebbe intervenire la famosa cultura di mercato per cui un mobiliere non perde MAI tempo a spiegare tutta la rava e la fava al cliente potenziale di turno. Si dovrebbe mettere con la santa pazienza a capire il budget del cliente, spiegargli quali sono le varie alternative, perché alcune vanno scartate e altre invece sono valutabili, insomma dovrebbe coinvolgerlo e renderlo consapevole di ogni dettaglio. Così facendo aumenterebbero le sue possibilità di aggiudicarsi la vendita, sempre che il prezzo finale sia in linea col budget del cliente e non sia troppo più alto di quello di altri mobilieri per la stessa configurazione.

Invece qui mi par di capire che il cliente deve andare in un centro cucine già pienamente formato e consapevole, chiedere un preventivo di una ben precisa marca e modello con composizione già scelta nei dettagli, confrontare 2-3 preventivi di pari livello e comprare.
Comodo per il venditore, per carità, ma sono discorsi che si possono fare solo perché ancora non si possono configurare le cucine online, poi tra i vari Ikea e la rete potremo salutare con affetto chi non si adegua al mercato di oggi.

Re: Cucina classica bianca o in vetro opaco?

#35
io non ho detto che uno DEVE.
io dico come io mi approccio davanti ad un qualsiasi acquisto di una certa importanza a prescindere dal budget di cui si dispone. poi ognuno faccia come gli pare.
però se uno non conosce i materiali non può nemmeno pretendere una risposta su un forum perchè secondo me non esite LA RISPOSTA, esiste la combinazione che vada bene a te per budget e necessità estetico-pratiche.

Re: Cucina classica bianca o in vetro opaco?

#36
klw ha scritto: Invece qui mi par di capire che il cliente deve andare in un centro cucine già pienamente formato e consapevole, chiedere un preventivo di una ben precisa marca e modello con composizione già scelta nei dettagli, confrontare 2-3 preventivi di pari livello e comprare.
Comodo per il venditore, per carità, ma sono discorsi che si possono fare solo perché ancora non si possono configurare le cucine online, poi tra i vari Ikea e la rete potremo salutare con affetto chi non si adegua al mercato di oggi.
Amico mio forse la tua attesa non sarà così lunga,il mercato di cui parli e che stai idolatrando sta già da tempo pensando a te e a chi come te crede che stando davanti ad p.c. o a un tablet possa con un clic arredare la propria casa in fondo lo fai già da anni ordinando la pizza,
il DVD o altre cose.....Potrai scegliere tra una cucina margherita o una cucina capricciosa avendo prima,certamente controllato il feedback del negozio d'arredamento on line a cui vorrai rivolgerti così potrai finalmente salutare il noioso,petulante,incapace rivenditore a cui,i tuoi genitori,i tuoi nonni si sono rivolti per arredare le loro case.
Guarda nella cassetta della posta anche li da anni c'è la risposta alla tua richiesta di una maggior cultura del mercato.
cla56
Per informazioni su Valcucine,Arredo3...vedi http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... =8&t=73040
https://www.facebook.com/casavivaroma/

Re: Cucina classica bianca o in vetro opaco?

#37
Io parlo per me, sono stato in 4 centri cucine per ora tra cui il negozio ufficiale Lube e 2 centri molto grandi e nessuno dei 4 addetti commerciali è stato tanto cortese da spiegarmi le differenze tra i vari modelli in termini di spessore, materiali, finiture, possibilità di composizione, cerniere, ecc. O peggio non le conoscevano neanche loro.
Non ho chiesto neanche una marca specifica, solo di restare in un budget contenuto sui 3000-3500 euro (solo mobili). Sono stati loro a propormi Aran, Stosa e Creo.
Mi hanno detto di fare un giro in negozio e scegliere il modello che più mi piaceva, poi di fare un progetto con loro partendo dal modello scelto.
Quando ho detto loro che questa procedura non aveva molto senso poiché non ho una cultura di cucine tale da riconoscere a occhio cosa posso permettermi e cosa no, e che comunque a prescindere dalle composizioni in mostra la mia cucina sarà uguale nella forma a prescindere da marca e modello (quindi che senso ha scegliere quello che ti piace di più se poi in casa devi mettere una composizione diversa?) mi hanno guardato sconsolati e mi hanno fatto un progetto prendendo una cucina da catalogo e senza darmi le informazioni di cui sopra ("tanto sono più o meno tutte uguali", ok ma con che caratteristiche, pro e contro? vorrei fare una scelta consapevole).
Quattro su quattro, mica male. Poi dici uno continua a girare come una trottola. Se potessi ne farei a meno, credetemi.
Tuttora non sono in grado di capire sfogliando un catalogo quale modello di cucina sia migliore di un altro e perché, men che meno il sovrapprezzo da pagare per avere qualcosina in più. Vi pare normale?
Se andate su un sito di un produttore di TV o di automobili vedete subito quali modelli sono top di gamma e quali entry level. Poi magari non capite tutte le caratteristiche e le opzioni di dettaglio, ma almeno sapete come orientarvi.
Questa cosa per me è scandalosa perché invece di farmi studiare a casa mi costringe ad andare da un mobiliere che poi per sbrigarsi mi liquida con superficialità e torno a casa con gli stessi dubbi con cui ne ero uscito.
Allora chiedo online, magari qualcun altro è riuscito a saperne di più e condivide. Oppure no, va bene, vorrà dire che la mia ricerca sarà più lunga e complicata.

Re: Cucina classica bianca o in vetro opaco?

#39
Buona idea, se avete suggerimenti su Roma e immediati dintorni fatemeli avere in chiaro o in privato.
Non avendo esperienza ho provato prima con un centro ufficiale, poi ho sentito amici e colleghi, cercato qualche indirizzo su internet. Purtroppo andare in giro a fare queste cose richiede tempo, che di solito trovo solo nel weekend, quindi il tempo passa e ormai siamo quasi allo scadere.

Re: Cucina classica bianca o in vetro opaco?

#40
quanto si ripete in questo forum di cercare il rivenditore e non il marchio?

e poi, una volta trovato il bravo rivenditore, visto che i tuoi 100 euro te li sudi come hai detto, poi sei disposto a pargarlo quei 100 euro in più (visto che pure lui se li è sudati spiegandoti bene e ascoltando le tue necessità e facendoti un progetto/preventivo ad hoc) oppure vai dal primo centro cucine che ti aveva fatto 100 euro in meno?

scusa la provocazione ma qui è il punto.

Re: Cucina classica bianca o in vetro opaco?

#41
Ok!!!
Mettiamola così...
Tu hai un budget 3000-3500EU (escluso gli elettrodomestici)
La prima cosa che devi fare è quella di avere un progetto per la tua cucina.
Seconda cosa è capire che tipologia di mobile desideri:classico-moderno-"design" ...
Terza cosa:materiali!Qui sul forum troverai tutto ciò che ti occorre per capire cosa vuol dire laminato,melaminico,laccato.....impiallacciato....USA la funzione cerca e ti si aprirà un mondo :) Dopo un'ora di lettura ne saprai più della maggior parte dei venditori che potrai incontrare nel tuo peregrinare da un punto vendita all'altro.
Quarta cosa:leggiti per bene il 1° 3D di questa sezione ci sono utili consigli per l'acquisto!
Quinta cosa:nel visitare un punto vendita non soffermarti più di tanto sui mobili esposti nel loro insieme.Tu,se non in casi particolari,non stai comprando fisicamente quel mobile,ma semmai quel prodotto,pertanto soffermati sui particolari.
Ultimo consiglio:se nel visitare un punto vendita ti mostri motivato e interessato,di norma dovresti trovare dall'altra parte,una persona altrettanto motivata e interessata.Se non è così......esci quanto prima!
cla56
Per informazioni su Valcucine,Arredo3...vedi http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... =8&t=73040
https://www.facebook.com/casavivaroma/

Re: Cucina classica bianca o in vetro opaco?

#42
klw ha scritto:Buona idea, se avete suggerimenti su Roma e immediati dintorni fatemeli avere in chiaro o in privato.
Non avendo esperienza ho provato prima con un centro ufficiale, poi ho sentito amici e colleghi, cercato qualche indirizzo su internet. Purtroppo andare in giro a fare queste cose richiede tempo, che di solito trovo solo nel weekend, quindi il tempo passa e ormai siamo quasi allo scadere.

Cla 56 e' a Roma
Quando il caso dice la combinazione :lol:
"Dietro un miraggio c'e' sempre un miraggio da desiderare"

Re: Cucina classica bianca o in vetro opaco?

#43
Provocazione che accetto volentieri anche se avevo già risposto.

Se un commerciante mi offre un servizio di livello trovo giusto pagare la sua professionalità, come d'altra parte trovo giusto guadagnare più di qualche mio collega sfaticato.
Quanto di più? nel limite del ragionevole. In termini di tempo, quanto ci vuole a fornire una serie di dettagli su 2-3-4 modelli di cucine rispetto a una normale vendita? diciamo 30 minuti in più? 1 ora? Quanto costa 1 ora di un professionista? 100 euro, 200?

Ho fatto due preventivi per una Aran Penelope, uno a 3400 euro, un altro a 4300 (mi pare). Stessa composizione ovviamente. Sorvolo sul fatto che entrambi i venditori non sono stati prodighi di dettagli che pure avevo chiesto, ma 900 euro di differenza su importi del genere a me non sembrano spiccioli. Non avrei pagato la maggior professionalità (presunta nel caso di specie) così tanto di più.

Re: Cucina classica bianca o in vetro opaco?

#44
13 febbraio ha scritto:
klw ha scritto:Buona idea, se avete suggerimenti su Roma e immediati dintorni fatemeli avere in chiaro o in privato.
Non avendo esperienza ho provato prima con un centro ufficiale, poi ho sentito amici e colleghi, cercato qualche indirizzo su internet. Purtroppo andare in giro a fare queste cose richiede tempo, che di solito trovo solo nel weekend, quindi il tempo passa e ormai siamo quasi allo scadere.

Cla 56 e' a Roma
Quando il caso dice la combinazione :lol:
:) Purtroppo per "klw" io sono "caro"......ciò non toglie che se si rimangia quanto da lui scritto sulle aspettative del mercato globale :evil: sarò ben lieto di accoglierlo e dargli tutti i suggerimenti possibili :D
cla56
Per informazioni su Valcucine,Arredo3...vedi http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... =8&t=73040
https://www.facebook.com/casavivaroma/

Re: Cucina classica bianca o in vetro opaco?

#45
Cla, io credo di avere le idee abbastanza chiare. Ci provo così per confronto che può essere utile anche ad altri.
- Il budget è 3000-3500 euro esclusi tutti gli elettrodomestici che voglio scegliere ad hoc e dove li pago meno, sempre per questioni di disponibilità economica.
- da quello che vedo nei cataloghi lo stile dovrebbe essere moderno;
- materiale laminato polimerico
- pensili in colore opaco (ma potrei valutare anche il finto legno mettendo in terra un gres finto legno grigio)
- tutte le ante con maniglia classica e sportello classico (per cercare il maggior risparmio, così almeno mi han detto i mobilieri)
- top sempre in laminato (anche qui per restare nel budget).
- progetto già ben definito salvo un dubbio esposto su altro thread.

Ma tutto ciò detto, quanto spesse sono le ante degli sportelli? che cerniere vengono usate? sarebbe possibile metterne, eventualmente, di migliori e a che costo? quale spessore per il top? le finiture dei lati degli sportelli come sono realizzate? Che differenze di questi "particolari" e quindi di prezzo ci sono tra un modello e l'altro di una stessa marca?
Ecco, queste sono le cose che non so (tra le altre!) e che vorrei mi fossero rese note.