Re: Regolazione piano induzione kti6500xe electrolux

#31
Comunque magari potersi permettere, come privato, una allaccio da 10 Kw. Non voglio neanche sapere quale sia il canone mensile...

Tornando on topic, ho provato il piano a induzione su tutte e quattro le piastre e funziona.
Perfetto, così lo posso far montare insieme alla cucina senza brutte sorprese.

Re: Regolazione piano induzione kti6500xe electrolux

#33
Sabato scorso ero in compagnia degli elettricisti e dell'idraulico (tutti amici) e abbiamo inaugurato la cucina adattandoci a mangiare in piedi e con stoviglie di plastica una pasta al sugo di tonno.
Per bollire la pasta ho usato una pentola a pressione Lagostina in acciaio (senza coperchio) mentre per il sugo ho comprato al volo una pentola Bialetti in alluminio rivestito in pietra (no PFOA e nichel) con coperchio trasparente.
Piano EHI6540F8K limitato a livello P3, cioè 2,5 Kwh.

Sulla piastra media (in alto a destra) ho messo la pentola del sugo inizialmente a livello 5, ma l'olio ci metteva molto ad arrivare a temperatura, così ho alzato a 10, sceso a 8 quando ho messo il sugo e a temperatura corretta ho abbassato a 5 (col coperchio).
Sulla piastra grande col ponte (in basso a sinistra) ho messo invece la pentola con l'acqua, circa 5 litri o poco più. Anche a livello 14 per bollire ci ha messo un bel po', non molto meno di quanto ci sarebbe voluto col gas (ma non avevo il coperchio). In cottura della pasta ho invece abbassato il livello a 10 o 8.

La pasta è venuta benissimo, e questa è cosa buona e giusta, ma la prima esperienza mi porta a pensare di dover giocare abbastanza spesso con i livelli di potenza in funzione delle necessità di ogni cottura. Per esempio può avere senso partire a livello 14 e poi scendere in base alle necessità.
Altra sensazione è che per far bollire quei litri d'acqua ci sia voluto "troppo" rispetto a quanto pensavo ci volesse con l'induzione. Dovrei capire se l'acciaio della pentola a pressione è talmente spesso da ritardare la diffusione del calore, oppure se è normale così.

Re: Regolazione piano induzione kti6500xe electrolux

#34
5 litri d'acqua? Ci vuole 5 volte di più che per fare bollire 1 litro. Con il gas ci vuole in ogni caso molto più tempo.
La pentola della Lagostina dovrebbe avere un fondo buono a strati, lo spessore ritarda solo il calore iniziale di pochi secondi.

Ma mentre la piastra grossa era a livello 14, andava anche l'altra con il sugo? Perchè con il limitatore a 2,5 kW se metti la grossa al massimo (2,3 kW), l'altra pentola la puoi usare solo a bassa potenza. Se la alzi, il piano ti abbassa a sua volta la piastra grossa.
Se te la abbassa anche solo a 13 o 12, il tempo di ebollizione aumenta di molto. Quando il power manager interviene, il display della piastra limitata indica lampeggiando, il livello che avevi impostato, e quello a cui invece sta andando.

I livelli non corrispondono con quelli del gas. A 1 non scalda quasi niente. A 14 è molto più potente del massimo del gas. A13,12 la potenza scende molto. La fiamma invece è sempre a 1000°, sia al minimo che al massimo, per questo è difficile dosare la potenza col gas.
Il livello 5 è una potenza molto bassa (sarebbe il 3,5 della scala 1-9). Con l'induzione si parte di solito sempre al massimo (meglio non al booster) e poi si abbassa appena raggiunta la temperatura. (Ma non si fa così anche col gas?)
All'inizio per prendere la mano con la velocità, puoi partire col 13 o al limite anche 12, per non rischiare di bruciare le cose delicate, ma poi partirai sempre col 14.

Se vuoi prova a pesare 800g di acqua e falla bollire nella pentola grossa (che diametro ha di fondo?), sulla piastra grossa a livello 14 e dimmi quanto ci mette per bollire al massimo. Poi provo sul mio e vediamo la differenza.

Re: Regolazione piano induzione kti6500xe electrolux

#36
Volevo chiedere se chi ha il piano a induzione electrolux riscontra il mio problema.

Accendi le piastre di sinistra (sopra e sotto) ..... oppure soltanto quelle di destra (sopra e sotto).

Avverti un ticchettio ??

A me fa un rumore di ON/OFF perchè essendo la piastra limitata a 2,5kw ..... il ripartitore di corrente.... attacca e stacca.... ma in modo rumoroso.
Gli ingegneri Electrolux dicono sia normale.

Io dico...che quando son passato dal gas all'induzione non ci avevo fatto caso. Dopo un paio di mesi di cucinare....ho notato questo "difetto".
Zona climatica: E

我們喜歡我們的小房子

Re: Regolazione piano induzione kti6500xe electrolux

#39
Dunque, in effetti ci mette un po' di più. Con la mia pentola a pressione da 6 litri e 18cm di fondo, con un coperchio di vetro appoggiato sopra, ha impiegato 2:20-2:30 minuti per raggiungere la massima ebollizione. Quasi 1/3 in meno. Sulla tessa piastra, una pentola da 14cm senza coperchio, impiega lo stesso tempo.
La piastra è uguale (2300w) e l'elettronica anche, quindi dev'essere la quella pentola Lagostina che rende meno. Dovresti provare con una pentola di un'altra marca. Se sul display rimane sempre il 14 fisso, vuol dire che il limitatore non ha abbassato il livello.
Con le pentole in alluminio con inserto sul fondo, è invece normale che ci metta di più di una con fondo a strati.

@xiaofangzi
Quel tic è normale su tutti i piani a induzione da incasso. Lo fanno sotto certi livelli di cottura e anche a seconda di quali piastre stanno andando contemporaneamente. Quando il limitatore è attivo si sente più spesso, perché vengono impostati livelli più bassi.

Re: Regolazione piano induzione kti6500xe electrolux

#40
Federal Republic ha scritto: Se l'impianto è monofase, la linea di alimentazione del piano cottura deve essere anch'essa monofase, quindi devi avere tre fili in arrivo al punto di allacciamento (fase, neutro e terra).
In questo caso, dato che il carico assorbirà la corrente massima di circa 32 A solo in condizioni particolari e per un tempo limitato, va bene un magnetotermico da 32 A e con i normali cavi unipolari di tipo N07V-K serve una sezione minima di 6 mmq (se posati separatamente da altri circuiti, altrimenti hai un declassamento della portata che richiede una sezione superiore).
Che ė quello che ha fatto il mio elettricista: portante di sezione adeguata a 6kw, linea dedicata con magnetotermico da 32A per il piano a induzione con morsettiera (io ho l'8500 ma la potenza massima assorbita è sempre di 7,2kw), limitatore impostato a 5kw.

Re: Regolazione piano induzione kti6500xe electrolux

#41
Stamattina ho provato lo spaghettiere della Barazzoni serie Chef Line, comprata appositamente per cuocere la pasta senza dover scolare l'acqua (così quando siamo in tanti cuocere altri 500 gr non mi costringerà a far bollire di nuovo l'acqua) e dopo aver cercato una pentola per induzione con fondo da 1 cm triplo strato acciaio-alluminio-acciaio.
Ho rifatto la prova con i soliti 800 ml d'acqua e stavolta è bollita in 2m30s. Costo 72 euro spedita a casa.

A questo punto mi prendo un poco di tempo per valutare questa pentola e semmai prenderò anche le altre della stessa linea, oppure proverò una pentola Agnelli.
In sostanza si conferma che anche se adatte all'induzione, non tutte le pentole sono egualmente efficienti.