Re: TUTORIAL: COSTRUZIONE DI UNA CASA IN LEGNO IN TEMPO REAL

#33
Ieri sono state montate le pareti perimetrali,
Immagine

Immagine

Immagine


il colmo,
Immagine

Immagine


i dormienti (altrimenti dette banchine)
Immagine

con gli incastri a coda di rondine
Immagine


e le mezzecase
Immagine

Immagine

.
Ed ecco il tetto con la grossa orditura visto verso nord
Immagine

e verso sud
Immagine


Quell'apertura centrale visibile nella foto verso nord è destinata alla realizzazione dell'erker, del bovindo, del bow window, dello sporto in italiano e consiste nella prosecuzione di una parte di solaio che fuoriesce rispetto alla facciata, per tutta l'altezza della costruzione.
A piano terra ci sarà un Windfang, ovvero una bussola insomma...un cuscinetto fra interno ed esterno che si usa nelle zone di montagna ed impedisce che aprendo la porta d'ingresso esterna, il calore della casa fuoriesca in un attimo. Tra questa porta e quella interna vi è 1 metro e mezzo.
Oggi verranno montate le mensole che garantiranno il sostegno del solaio che fuoriesce.
Verrà inoltre ultimato il montaggio del ponteggio che è rimasto indietro poichè qui i tetti sporgono tutti di circa 120 cm.

Re: TUTORIAL: COSTRUZIONE DI UNA CASA IN LEGNO IN TEMPO REAL

#36
Complimenti Olabarch!

Splendido progetto! :)

Alcune domande:
1. vedo tutto quell'OSB... come reagisce all'umidità interna col passare degli anni? non si "scolla"?
2. secondo te quanto dura una casa fatta così? Negli USA dove le case in legno sono la norma, dopo 30 anni bisogna di solito intervenire per fare disinfestazioni da insetti, risanare le parti intaccate da umidità ecc.
Produttore di serramenti in legno e legno-alluminio.

Re: TUTORIAL: COSTRUZIONE DI UNA CASA IN LEGNO IN TEMPO REAL

#37
Prima dell'aggiornamento rispondo ad alcune domande.
OSB: si tratta di OSB in classe 3, ovvero specifico per ambienti umidi; dal punto di vista strutturale sono specifici per uso in classi di rischio 1 e 2.

Si fa quindi riferimento alla norma »UNI EN 335-3:1998 Durabilità del legno e dei prodotti a base di legno. Definizione delle classi di rischio di attacco biologico. Applicazione ai pannelli a base di legno«, la quale prevede:

Classe di rischio 1
In tale ambiente, i pannelli di scaglie di legno orientate (OSB) hanno un’umidità che non supera quella che risulterebbe ad un’esposizione ad una temperatura dell’aria di 20°C ed un’umidità relativa del 65%, in pratica per tutta la loro durata in servizio. Essi possono pertanto ritenersi allo stato secco e quindi il rischio di attacco da muffe superficiali, funghi dell'azzurramento o funghi xilofagi è trascurabile. A causa della peculiare struttura dei pannelli di scaglie di legno orientate (OSB), non vi è rischio di attacco da insetti xilofagi, ad eccezione delle termiti.

Classe di rischio 2
In tale ambiente, l'umidità di un pannello di scaglie di legno orientate (OSB), sia nella totalità o solamente in parte, puo occasionalmente raggiungere o superare quella che risulterebbe ad una esposizione ad una temperatura dell'aria di 20°C ed un’umidità relativa del 90%. Pertanto l'umidità può crescere talvolta fino ad un livello tale da permettere lo sviluppo dei funghi xilofagi. I pannelli che svolgono anche una funzione decorativa, in conseguenza dello sviluppo di muffe superficiali e funghi dell'azzurramento possono subire alterazioni estetiche. Il rischio di attacco da insetti è analogo a quello della classe di rischio 1.

Il coefficiente di resistenza al vapore -mu- varia tra 30 e 50: ne risulta Sd (spessore 2,5) compreso fra 0,75 e 1,25.
Se consideri che il cartongesso ha un valore pari a 0,096 ( 1 lastra spessore 1,25) ma con lastra accoppiate il beneficio si riduce notevolmente, più che essere traspirante, diventa un freno, più o meno pari al pannello OSB.

Riguardo alla durata di una casa in legno la risposta è semplice per un verso, più elaborata per altri.
Si tratta di questo: esistono baite che risalgono all'800 e sono tuttora in piedi. Certamente non sono in condizioni perfette, ma chi lo sarebbe dopo 200 anni? Senza manutenzione, per di più!
Le case a Venezia sono costruite su pali immersi da centinaia di anni.

Questo nella genericità dell'argomento.

Nello specifico, sono stati compiuti studi ed esperimenti in laboratorio che hanno dimostrato una resistenza notevole all'invecchiamento: si può quindi (affermare dicono loro) ipotizzare - dico io- che la durata di un edificio in legno sia quasi paragonabile a quella di un edificio realizzato con materiali e tecniche tradizionali.
Diciamo un centinaio d'anni, con la dovuta manutenzione.

Re: TUTORIAL: COSTRUZIONE DI UNA CASA IN LEGNO IN TEMPO REAL

#40
A spron battuto la costruzione va avanti.
Qui c'è una vista d'insieme che a volte è più significativa di quelle dei dettagli a me così care....
facciate sud est
Immagine


Scala finita con ringhiera; ovviamente quello che vedete è il grezzo: poi bisognerà rivestirla con legno o piastrelle
Immagine


Altra vista del solaio con la travatura in abete lamellare
Immagine


Orditura portante del tetto
Immagine

Immagine


Il passo successivo è la copertura della struttura: qui viene posato un tavolato in perline (non quelle che si possono acquistare da LeruàMerlen.......) in abete, tagliate su misura e con lo spessore richiesto.
Immagine

Ecco le perline con incastro a maschio e femmina (clic sull'immagine per ingrandirla)
Immagine

Immagine

Immagine


Vista dall'interno del sottotetto
Immagine


Questa è la struttura che permetterà l'inserimento di una finestra in falda, comunemente (ma erroneamente) detta Velux
Immagine


Vista dal sottotetto verso sud
Immagine


Altra vista ma verso nord con la finestra in falda a dx
Immagine


Copertura con "perline" ultimata
Immagine


e prima di chiudere il cantiere per le festività di Pasqua è stato steso un foglio di guaina sottilissima
Immagine

che altro non è se non un freno vapore (clic sull'immagine per ingrandirla)
Immagine

Immagine

Immagine

A fine giornata questo è il risultato: tetto interamente coperto
Immagine


Nel frattempo, nell'interrato, si è passato il Vandex sulla parte di platea dove saranno eretti i muri di divisione dei locali
Immagine

Nei prossimi giorni tornerà il Medico della casa per curare il dettaglio dell'unione platea-pareti perimetrali che necessitano di una procedura particolare.
Quel ribassamento della platea che si può vedere chiaramente nella foto di sopra, è destinata ad essere riempita di terra, dal momento che il proprietario è un accumulatore seriale di formaggi, salumi e vini.....