twistdh ha scritto:l roidmi f8...tanta roba! per alcune cose è meglio del dyson v10. le uniche due criticità sono:
- non si ricarica in automatico una volta fissato alla base, bisogna attaccare un cavetto
- ha dei filtri che vanno lavati/sostituiti dopo molte ore...il dyson v10 no
- importarlo da noi costa abbastanza al momento (in cina costa una miseria)...però costa comunque meno della metà del dyson v10
comunque guardati la recensione di Andrea galeazzi su youtube...è abbastanza valida ed esplicativa (fa pure il confronto col dyson v10)
io appena fanno una versione che si ricarica appena collegata alla basetta prendo sicuramente un roidmi

Eh infatti anche a me non piace che non si ricarica appoggiandolo alla base. Ho letto una recensione comparativa fra quello ed il V8 ed alla fine per alcune cose -a mio avviso abbastanza rilevanti- il V8 ne esce vincitore. Ad esempio pare che a potenza normale il v8 renda meglio, il contenitore si svuota in maniera più "pulita", ed il "bilanciamento" dell'oggetto è migliore, oltre al sistema di ricarica più comodo.
Calcolando che, data la notorietà del marchio, i ricambi (penso alla batteria, che secondo me non durerà moltissimo) si troveranno più facilmente per il Dyson, e la garanzia c'è, secondo me forse non vale la pena risparmiare quelle 100 € per prendere il Roidmi.
Ora attendo il black friday per vedere se trovo una buona offerta per il V8 per mia madre.
Invece, per me che ho già un dyson a traino, sono sempre più tentata dal robot di cui mi hai parlato...tentatore
Detto ciò, vi lascio una rece sull'F8 che ho letto su Amazon e che a mio parere è molto ben fatta, e forse più "onesta" di tante altre:
Se il motore e la "forza aspirante" è molto buona o sufficiente per fare tutti i lavori domestici (intendo 60/80/120 mq di appartamento... non di più perché andrebbe per maggiori superfici ricaricato... come ogni apparecchio del genere e cioè senza filo) consideriamo che (questo non è un problema, secondo me) va ricaricato come fosse uno smartphone:
-bella la sua basetta con un adesivo potente e che può rendere inutili i tasselli e le viti per muro incluse- cioè NON si può lasciare inserito alla presa H24.
Ma... veniamo ai "ma":
- le plastiche sono di un colore bianco "assai moderno e che attirano". Belle... il primo mese, poi, si scalfiscono facilmente (graffiano) e perdono quella "modernità". (Per intenderci: le "vecchie aspirapolveri grigie" hanno ed avevano plastiche molto dure, queste non si rompono certo ma... sono "delicate", essendo bianche... righe eccetera....)
- la spazzola rotante principale è -di sopra- trasparente: stessa cosa. Pur essendo davvero ed inaspettatamente utile la luce bianca led che produce per visionare meglio le pulizie, diviene in un mese (4 passate circa alla settimana!) opaca, graffiata, sporca ma PEGGIO: ha tre cilindretti che le permettono di scorrere, scivolare nella parte che è al contatto con il pavimento/tappeto.... questi si intasano di peli/capelli/polvere e per pulirli bisogna farlo a mano, operazione non facile! Non si possono estrarre (non è previsto) ma con un semplice cacciavitino sembrerebbe di sì, però...per via della plastica appena descritta, fatto questo per una decina di volte... non rimarrebbero più in sede e quindi... il "pezzo forte" dell'aspirapolvere rimarrebbe irrimediabilmente danneggiato!
Per il resto, tutto bene; le prime settimane "puzza un po" ma questo è quell'odore (che poi passerà) che quasi ogni motorino cinese non destinato in EU fa, nel senso che avvolgimenti elettrici ecc. usano materiali... appunto cinesi di dubbia e scarsa qualità. (Mi riferisco alle parti interne dei motori, cose "invisibili" ai non addetti al lavori...
- la pulizia del contenitore è facile ma obbliga ad estrarre a mano la sporcizia perché si incastra nel serbatoio (in media, "casa normale e senza animali!" una volta alla settimana) e bisogna necessariamente estrarre il filtro e portafiltro, peraltro sempre carichi di micro-polveri. (Questo è buono perché significa che nell'aria esce poco o nulla, trattenuto tutto nel filtro che però... va svuotato.... all'aperto!)
- potenza di aspirazione a "tutto gas" è OK ma, in 7/10 minuti siete a "zero"; quella "normale" è buona ma... non esageratamente buona, sicuramente non alla pari di quelle "tradizionali a filo".
Concludo: comodissima (senza filo) che Vi farà abbandonare il modo di usare questo elettrodomestico come facevate prima (a filo); raggiunge (anche grazie alla luce led) zone davvero poco accessibili grazie allo snodo davvero ottimo del tubo e degli accessori. Pulisce bene ed a fondo i tappeti ed i pavimenti.
Solidità... "dubbia", nel senso che per me almeno, la "mia idea" è.... un aspirapolvere la cambio dopo "10 anni" e questa.. per me... (maschio) non arriverà a due. Pulizia serbatoio (al chiuso non indicata, pena polvere e sporcizia e mani e vestiti... da.....) non semplicissima, almeno a che non fate "le prove dei recensori (con i brufoli, quasi...) che mettono "due briciole" e Vi fanno vedere che aspira tutto.... mentre fare le pulizie 4 volte la settimana... è tutta un altra cosa, se poi avete cani e gatti.... Ciao! (Adieux)
P.S. segnalo che nella mia la spia (led rosso) che dovrebbe indicare il serbatoio pieno NON ha mai funzionato; del resto è assolutamente inutile, essendo questo trasparente! (Tra l'altro la potenza si riduce quando pieno, non permettendo la velocità "turbo".
Dell'APP blutooth (statistiche di pulizia e grado di sporco del filtro (spero abbiate compreso che va pulito ogni volta aprite il serbatoio!) non spreco tempo a descrivere quanto è questa un INUTILITA' da primato ma, farà sicuramente felici i "ragazzini" immagino
