per rispondere a chi ha il dubbio dei tavoli: quando avrò gente a cena uniamo i due tavoli in mezzo ai divani, allargando un pochino questi ultimi.
l'arredatrice ci ha chiesto di pensare a quante volte in un mese avremmo avuto gente a cena e quante volte avremmo voluto stare in relax sul divano. per capire se privilegiare la zona pranzo o salotto. e questa soluzione era il giusto compromesso.... vi dirò se è poi comoda

la scelta del verde è stata casuale. il mio ragazzo voleva il pavimento nero e tutte le pareti bianche. la scelta del legno è stata obbligata perchè a lui fanno schifo le piastrelle (

quando abbiamo scelto le piastrelle (si sono tutte iris: lavanderia serie arcobaleno - che forse non fanno più, e in bagno serie textile + evolution) abbiamo visto queste qua verdi e come colore ci è piaciuto, perchè è rilassante.
in soggiorno i mobili della mercury li fanno in 1000 tonalità più il rovere, il ciliegio e il wengè ma non volevamo nessuna essenza. quindi abbiamo fatto le pareti verdi della stessa tonalità del tavolino il cui piano è stato laccato dalla Mercury.. e il resto bianco che mi piace molto.. se ci dovessimo rompere si fa laccare tutto di nuovo !
la cucina è il modello Ethica di Veneta Cucine finitura alluminio rigato. l'anta è ricoperta da un foglio di alluminio molto chiaro che sembra infatti bianco. è molto bella e pratica da pulire.
il microonde è ad altezza occhi ed è moplto comodo anche per il mio ragazzo che è alto circa due metri... e visto che il micro lo userà soprattutto lui per riscaldare...


le sedie sono impilabili e penso di comprarne altre per il giardino, che poi metterò in garage.
ieri abbiamo finito con l'illuminazione: abbiamo montato il gomitolo di fili imitazione Fil de Fer (è una *igata) fa un'atmosfera incredibile... però il mio lui l'ha voluto relegare in camera da letto così lo vede poco... sigh

