

Moderatore: Steve1973
Alla fin della fiera si. La pizza, alcuni tipi di pane che hanno bisogno di una bella botta di calore per i primi minuti per poi calare la temperatura, alcuni particolari biscotti con cottura rapidissima (245°C) e non tante altre cose. Diciamo che nella vita di tutti i giorni le cotture si fermano a 210°C pizza esclusa. Per chi pensa che, la pizza si mangia in pizzeria e che se ne frega della funzione pirolitica, oltre a quello che ho elencato sopra, un forno che arriva a 230°C ma bene, perchè copre il 95% del range di utilizzo culinario.giramondo75 ha scritto:Scusate l'ignoranza, ma cosa mi impedisce di cuocere un forno che arriva 230 gradi e non 300....? La pizza...?
Si si, il modello da 45 cm. Però il vapore combinato ti permette di fare, per esempio, delle dorature che con il solo vapore non potresti mai fare. a meno che non passi da uno all'altro.AlexTrot2 ha scritto:, Ne sei sicura ? A me non risulta almeno in Italia... Ci sono i compatti da 45, ma sono appunto compatti (piccoli rispetto ad un forno da 60 in altezza) e VAPORE VENTILATI, ossia privilegiano il vapore e non il ventilato ed arrivano a 230 gradi (in ventilato). Oltre a costare intorno ai 1.800 Euro, quindi 700 Euro in più dell'AEG da 60 . A quel punto conviene spezzare, un Ventilato da 6 funzioni ed un vapore, spenderebbe più o meno la stessa cifra, arrivando però a 300 gradi con il ventilato dedicato
.
Si, si, l'ho provato anche iorobbynaish ha scritto:Per la Pizza, ti fai un ottimo G3 Ferrari (50-60 euro circa ormai) e fai la pizza 1000 volte meglio del miglio forno elettrico (arriva a 450°) con cottura molto simile ad un forno a legna, usa una pietra refrattaria. Chiunque l'ha provata da me, se l'è poi comprato!!
ciao ciao
ale