Su 10 cucine almeno 1 vi capita? Sono curioso..

Moderatore: Steve1973
shanti66 ha scritto:Intendi un kit che fa uscire solo la pattumiera e la base si apre con ante? Oppure il cassettone con i contenitori per i rifiuti?
Il mio cassettone con la raccolta differenziata ha il servodrive esattamente come gli altri.
E' come il mio, ma il mio cassetto è più lungo.Nerone2 ha scritto:Questo è il kit: http://www.youtube.com/watch?v=TQ9Ec1Brozs
Onestamente non conosco i cestoni Dada Trim, ma non capisco cosa significhi "predisposti" per il servo drive, è un meccanismo aggiuntivo indipendentemente dal cestone che è sempre quello standard.shanti66 ha scritto:Ho già parlato sia di cestoni che di servodrive in altri topics perchè sono una grande fan!!![]()
Nella mia cucina ho messo il servodrive solo per 3 cassetti su 6, cioè quelli inferiori che sono senza maniglia nè gola nè niente, ma se tornassi indietro lo metterei in TUTTI!
Anche perchè a noi sono costati pochissimo. Cioè la differenza di prezzo totale della cucina con o senza servodrive era soltanto 150 €. Qualcuno mi ha detto che forse i cassettoni della Dada Trim sono già "predisposti" per il servodrive, così come il loro costo, non so ...
Non mi sono accorta che i montatori abbiano dovuto regolare l'apertura. Le differenze che vedo sono dovute alle dimensioni dei cassetti: quello da 60 esce praticamente tutto (e certo, forse le prime volte può sbatterti contro le gambe), quello da 90 un po' meno e quello da 120 ancora meno. Infatti, se me l'avessero detto, probabilmente li avrei messi tutti da 60.qsecofr ha scritto:domanda ai montatori o chi ne ha esperienza... io questi cassettoni servodrive li ho visti montati su una cucina "di firma" in una mostra ma non sono rimasto particolarmente entusiasta... spiego: il braccetto posteriore che spinge fuori il cassetto non lo buttava fuori del tutto ma solo di 5/6 cm... metti anche 10-15 quando tutto andava al meglio... se ti butta il cassettone fuori così poco tu la mano sull'anta la metti lo stesso perchè le pentole sono più grandi... quindi i 300 e rotti euro te li sei messi nel posteriore
allora arrivo al sodo: è stata montata in modo sfigato o per prassi ti butta il cassettone non del tutto fuori? il fatto che te lo butti fuori ad estrazione totale è scomodo perchè ti arriva addosso o comodo perchè metti dentro la stoviglia senza mani? C'e' una regolazione?
Mauro, forse non cucini molto ... ma ti assicuro che è COMODISSIMO poter aprire un cassetto senza doverti lavare/asciugare le mani o senza dover alla fine pulire tutte le maniglie, soprattutto sotto il lavello.*Mauro* ha scritto:Personalmente lo ritengo un accessorio più inutile che utile, al 90% le cucine senza maniglie hanno gole, tagli 45°, ecc....per consentirne l'apertura, se uno ha mani bagnate o sporche in genere se le asciuga o pulisce pure se usa la maniglia.
Richiede una perfetta installazione e regolazine perchè funzioni a dovere, spesso capita che il cestone non si apre o peggio si apre troppo spesso, capita anche che ne vuoi aprire uno e se ne aprono due![]()
Aggiungerei, prevedere sempre e comunque la possibilità di apertura manuale....una buona cucina ti dura 20 anni....sul servo drive ho serissimi dubbi
Il servodrive non richiede particolari abilità o attenzioni nel montaggio, da quello che ho visto.
Non è MAI capitato che i cassetti non si aprissero, nè che se ne aprissero due al posto di uno.
Anzi, si aprono meglio i cassettoni con servodrive degli altri "manuali" che spesso si disallineano![]()
Mi capita invece che si aprano mentre strofino per pulirli oppure perchè li urto con l'aspirapolvere pulendo il pavimento.
L'apertura manuale è sempre possibile, anche se, nel mio caso non è comodissima.
Sulla durata del servodrive ... spero che sia lunga, ma per ora non posso dirlo.
Intendi un kit che fa uscire solo la pattumiera e la base si apre con ante? Oppure il cassettone con i contenitori per i rifiuti?Nerone2 ha scritto: Ho visto che esiste anche un kit solo per il Waste Bin... cesto dei rifiuti... mi confermate?
Il mio cassettone con la raccolta differenziata ha il servodrive esattamente come gli altri.
Nonostante tutta la mia soddisfazione e le mie convinzioni, alla fine facciamo sempre questa figura perchè mia figlia non vede l'ora che arrivi qualcuno per far vedere "i cassetti che si aprono da soli"!!!Saul1978 ha scritto:bravo.........cerca solo di autogiustificare la propria voglia di fare il figo con gli amici mostrando i cassetti "magici".......
E' una questione di progettazione.....qsecofr ha scritto:domanda ai montatori o chi ne ha esperienza... io questi cassettoni servodrive li ho visti montati su una cucina "di firma" in una mostra ma non sono rimasto particolarmente entusiasta... spiego: il braccetto posteriore che spinge fuori il cassetto non lo buttava fuori del tutto ma solo di 5/6 cm... metti anche 10-15 quando tutto andava al meglio... se ti butta il cassettone fuori così poco tu la mano sull'anta la metti lo stesso perchè le pentole sono più grandi... quindi i 300 e rotti euro te li sei messi nel posteriore
allora arrivo al sodo: è stata montata in modo sfigato o per prassi ti butta il cassettone non del tutto fuori? il fatto che te lo butti fuori ad estrazione totale è scomodo perchè ti arriva addosso o comodo perchè metti dentro la stoviglia senza mani? C'e' una regolazione?
quoto!!*Mauro* ha scritto:Shanti, non cucino tantissimo, ma quando cucino tengo sempre a portata di mano uno strofinaccio per pulirmi e/o asciugarmi, quando è sporco lo metto in lavatrice, comodissimo e costa solo 5 euro al mercato.
Mi dici che il servo drive lo hai montato solo sui cassetti inferiori...come li apri? con un calcio? non mi sembra proprio comodo...
Li strofini per pulirli e si aprono...ci sbatti con l'aspirapolvere e si aprono...ok che la comodità è un fatto soggettivo...ma faccio fatica a trovarci qualcosa di comodo.....inoltre, hai figli piccoli? pensa a un pastrocchio di 1-2 anni che corre o sgambetta per casa, ci si avvicina, lo sfiora facendo una leggera pressione e questo si apre buttandolo a terra....mah....
Intendiamoci, io i servo drive li vendo, quindi non ho nulla contro, ma mi sento di sconsigliarli quando me li chiedono, come sconsiglio qualsiasi altra soluzione che per mia esperienza non ha nessun vantaggio reale, anzi, per il prezzo che hanno il gioco non vale la candela![]()
Quoto in toto,mi sa tanto di come siamo sopravissuti senza...boy_paradis ha scritto:quoto!!*Mauro* ha scritto:Shanti, non cucino tantissimo, ma quando cucino tengo sempre a portata di mano uno strofinaccio per pulirmi e/o asciugarmi, quando è sporco lo metto in lavatrice, comodissimo e costa solo 5 euro al mercato.
Mi dici che il servo drive lo hai montato solo sui cassetti inferiori...come li apri? con un calcio? non mi sembra proprio comodo...
Li strofini per pulirli e si aprono...ci sbatti con l'aspirapolvere e si aprono...ok che la comodità è un fatto soggettivo...ma faccio fatica a trovarci qualcosa di comodo.....inoltre, hai figli piccoli? pensa a un pastrocchio di 1-2 anni che corre o sgambetta per casa, ci si avvicina, lo sfiora facendo una leggera pressione e questo si apre buttandolo a terra....mah....
Intendiamoci, io i servo drive li vendo, quindi non ho nulla contro, ma mi sento di sconsigliarli quando me li chiedono, come sconsiglio qualsiasi altra soluzione che per mia esperienza non ha nessun vantaggio reale, anzi, per il prezzo che hanno il gioco non vale la candela![]()
![]()
E infatti per i motivi da te elencati lo considero un puro gadget!![]()
D'altronde nei filmati pubblicitari, la casalinga di turno ha sempre delle cose tra le mani e questo giustificherebbe la "comodità" del servodrive! Fino all'altro giorno, ad esempio, la casalinga (o il casalingo) aveva l'accortezza di aprire prima la pattumiera e poi sbatterci dentro le bucce di carota, oggi invece ... prima si prendono le bucce in mano e poi si apre la pattumiera, ovvio, grazie al servodrive!![]()
Possibile che le mani improvvisamente siano così occupate altrove e non ci sia più il tempo di aprire i cassetti?
Però bisogna dire che i "bisogni" creati dall'industria sono studiati sempre meglio e con sempre maggiore forza di convinzione, tanto da andare a cambiare le abitudini di muoversi in cucina!! Questo è notevole. Addirittura se metti in dubbio la reale comodità del sistema, ti viene chiesto "ma tu cucini?" ... come dire: "in cucina ci si muove così: chi cucina veramente mica apre i cassetti con le mani!". Wow!!
Bisogna anche dire, tuttavia, che in certe composizioni che prediligono l'estetica "purista" (fino ad eliminare persino la gola) il servodrive (o al limite il push/pull) è l'unica soluzione per aprire i cassetti. Passerà anche questa moda ...