chiari ha scritto:Gepilfuso ha scritto:non mettete la lana nei camini...puzza e rilascia dalle bocchete un pulviscolo sgradevole...
La lana emana pulviscolo solo se non ha il foglio di alluminio.
Un'esecuzione corretta (Fonte: installatori della prov. di Cuneo e istruzioni di montaggio caminetti) prevede lana con foglio d'alluminio. Le giunzioni tra i pannelli vanno nastrate alla perfezione con nastro adesivo d'alluminio.
L'interno della cappa va pulito alla perfezione prima della chiusura definitiva.
In questo modo l'aria scorre su una superficie liscia e riflettente d'alluminio e riceve il calore dal corpo del camino e dal primo tratto di canna fumaria, che non va assolutamente coibentato.
E' necessario realizzare DUE vani sopra l'inserto: un primo vano deve permettere l'ingresso dell' aria dalla parte posteriore del camino e deve anche lasciare un passaggio aria sopra la porta. Questo vano termina circa 60-80 cm prima del soffitto (a 2-2,20metri circa da terra quindi) con una bocchetta di uscita aria calda posta nella parte più alta di sezione di 60x20 cm (per caminetto da 14kW) oppure due uscite di sezione complessiva equivalente.
Il secondo vano è posto tra la chiusura orizzontale del primo ed il soffitto. Avrà due bocchette più piccole (10x10 cm) poste su due lati opposti, una in alto ed una in basso. Sarà anch'esso rivestito in lana con foglio di alluminio. E' attraversato dalla canna fumaria ancora NON coibentata, serve a recuperare il calore e impedire di scaldare troppo la soletta.
Al di sopra della soletta, la canna dovrà essere coibentata.
La lana che si usa di solito è la Roockwool, costa circa 100€ per 7,2 metri quadri.
Zawa ha scritto:io pensavo di fare un sandwich di lana di roccia (o quel che è) tra due lastre di cartongesso ignifugo...
Zawa, non trovo che l'idea del "Sandwich" di cartongesso ed isolante sia buona, segui l'installazione classica, con foglio d'alluminio interno. E nastra bene bene tutto per evitare la polvere!
Anche per me è la prima installazione, mi sono documentato molto e tutte le fonti che ho reperito concordano su questa tecnica di montaggio.