Mi sembra di essere una mezza matta a parlare da sola, ma... ho bisogno di qualche info tecnica, sperando che in questo topic entri anche qualcuno del settore...
Siamo giunti a un ballottaggio:
SAVOLINI DREAM vs BERLONI MASTER
I rivenditori sono quasi a parimerito: entrambi gentili, disponibili, preparati, con falegnameria interna, ci hanno fatto preventivi dettagliati e soprattutto si sono comportati da "mobilieri arredatori" e non da venditori al mercato del pesce. Quella Scavolini ha il vantaggio di essere dietro casa, l'altro è in Veneto (ma un sacco di gente che conosco ha comprato fuori provincia e in caso di problemi non ha avuto disguidi con l'assistenza).
A questo punto vorremmo valutare il
prodotto fine a sè stesso. I colori proposti sono molto simili, in entrambi i casi un blu-blu e un blu-violetto, la cassa la fanno entrambi grigio chiaro (quella Berloni ha + effetto alluminio), il top è disponibile in un finta-pietra grigio chiaro che ci piace in entrambi i casi, e sempre con bordo alluminio. Le guide sono entrambe Blum e le cerniere in entrambi i casi Salice. Scavolini ci ha messo di default i pistoncini anche sulle ante.
Domande tecniche:

Entrambe le cucine sono in laminato opaco con bordo alluminio: qualcuno sa gli
spessori del laminato? Sono entrambi HPL? Le schede tecniche disponibili sui siti non specificano.

I pistoncini Scavolini sulle ante funzionano bene? Se si dovessero rompere bisognerebbe sostituire la cerniera o si potrebbe semplicemente usare l'anta in modo classico? Nel senso,
la rottura del pistoncino "bloccherebbe" l'anta?

Scavolini monta SOLO ante col pistoncino, o se chiediamo le
cerniere normali le possiamo avere?

Mi confermate che la ferramenta è la stessa?

Il rivenditore Berloni ci ha detto che lo zoccolo e i bordi sono in
vero alluminio: anche quelli Scavolini?
Consiglio personale:

A parità di prezzo e qualità del rivenditore, quale scegliereste e perchè?