#31
paoletta de lellis ha scritto:Panta amore l'importante e che poi non perdi la testa....altrimenti ti dimentichi di come si vendono i materassi....
Era riferito al fatto che sto aspettando un tuo pensiero sull'altro post di cui ti ho accennato prima....in quanto hai rilevato l'alisea come un prodotto troppo caro come valore dell'articolo....allora la mia domanda è anche i vestiti che portavi oggi sono cari per quelli che li hai pagati????
La tua macchina poteva costare meno????e la tua casa????
Aspetto di sapere cosa avresti venduto tu a Mellyna soprattutto se magari tu gli avresti dato un tre strati acquistato da te da un trasformatore toscano ed una fodera fatta dai cinesi a prato???Con un etichetta con su scritto che ne so"Mondo del Materasso" oppure "Sano Dormire" che ne dici???
Buona Serata Paoletta :roll: :roll: :wink:
Perchè sei una che fa perdere la testa? :shock: :) :D
L'alisea dicevano che il prezzo proposto a mellyna era troppo basso.... e io ho detto che mi sembrava troppo alto anche quello troppo basso ....
Stai tranquilla non faccio paragoni con prodotti di + bassa qualità non avrebbe senso via ti indicherò il prodotto anche se non mi piace fare pubblicità perchè nn me ne viene niente :
http://www.chiardiluna.com/materassi/li ... y_sfod.php
ora sta a te

#32
ma dai a quanto venderesti questo prodotto???
Aspetto il prezzo per commentarti e darti le miei valutazioni, certo che come azienda sono veramente poco originali.....però prima dimmi il prezzo che faresti tu su questo articolo?
Certo credo sia abbastanza normale che tu acquisti da loro sono vicini,sconto bello alto per farti guadagnare e soprattutto una bella fetta per farti guadagnare meglio???Giusto???
Poi ti raccomando il nuovo commerciale che hanno un uomo passato attraverso esperienze di alto livello come materassi & materassi e montalese....in bocca al lupo! :lol: :lol: :lol:
Forza Romaaaa!!!!!!

#33
paoletta de lellis ha scritto:ma dai a quanto venderesti questo prodotto???
Aspetto il prezzo per commentarti e darti le miei valutazioni, certo che come azienda sono veramente poco originali.....però prima dimmi il prezzo che faresti tu su questo articolo?
Certo credo sia abbastanza normale che tu acquisti da loro sono vicini,sconto bello alto per farti guadagnare e soprattutto una bella fetta per farti guadagnare meglio???Giusto???
Poi ti raccomando il nuovo commerciale che hanno un uomo passato attraverso esperienze di alto livello come materassi & materassi e montalese....in bocca al lupo! :lol: :lol: :lol:
830.00 €
Ma tutte le cose che hai scritto sopra che fine hanno ?? che cavolo vuoi che me ne freghi se ci lavora nel commerciale un ex di materassi e montalese? Parlami del prodotto e della differenza che c'è tra questo e l'Alisea.. senza tanti discorsi sopra più
Mi hai chiesto un modello e te l'ho dato semplice non ti ho detto che questa è la migliore del mondo

Fetta?? Ma che scrivi ? fetta di cosa?

#34
Beh vedi sai perfettamente che ho delle idee ben precise su alcune aziende di materassi e su bacci così come su tutti i produttori made in toscana non ho una grande stima sarà un mio pregiudizio ma se un giorno ci conosceremo ti darò le mie ragioni....
ora per tornare sul tecnico il prezzo che offri è alto!Lo stesso articolo sarebbe vendibile a molto meno come anche l'alisea se fosse foderato come nei rivestimenti proposti da loro.
Prima cosa i tessuti che offrono costano meno della metà di quello utilizzato su Alisea e poi la realizzazione di un materasso sfoderabile con bordatura a costi nettamente differenti da quelli delle fodere proposte nel sito inoltre lamenterei tecnicamente dei problemi sulla lastra in quanto la conformazione del disegno pantografato sicuramente è a rischio di problemi tra i quali uno abbastanza semplice tipo l'incagliamento del tessuto con le imbottiture nelle parti più basse del disegno con conseguente sensazione di affossamento visivo agli occhi del consumatore poi quando parlano dell'inserto centrale in versione waterlily hd di cosa parliamo di un WL38 rigido???Cosa c'entra con l'HD mi sembra una buona mistificazione della reltà tesa a confondere il consumatore oppure base naturale di cosa perchè viene messo il visco gaia o il gaia 43 giallo cosa hanno di naturale da poterli definire a base naturale l'1% all'origine di olii essenziali e di soya o cosa?Tutti i prodotti potrebbero costare meno l'origin di dorelan potrebbe valere anche 200 € eppure la gente è disposta a spendere 2000 € credendo che sia un prodotto CERTIFICATO ERGONOMICO eppure è un pezzo di gomma come alisea o come quello che vendi tu,questo per dirti che se tu puoi venderei materassi di bacci a quel prezzo la colpa è solo di BACCI che apllica politiche commerciali a mio parere errate ma ha quel punto tutte le aziende potrebbero farsi la guerra a vendere i loro prodotti a meno così da farti vendere l'alisea a 500 oppure a 200 € che ne dici?La qualità di un azienda gli investimenti di un azienda devono essere remunerati se si vuole migliorare dando benefici a tutti aziende,rivenditori e consumatori e per far crescere ed avanzare il mondo,altrimenti ti conviene vendere i materassi pratesi fatti dai cinesi che lavorano 24 su 24 ad un piatto di pasta al giorno senza pagare le tasse e sfruttando la loro comunità affamata!
Buon pranzo Paoletta. :twisted: :twisted: :twisted:
Forza Romaaaa!!!!!!

#35
a conclusione della discussione.. prima notte sullo Stilla di Secilflex.
Una notte fantastica, mi sembrava di stare con le gambe su una nuvola.
Per ora sono piu' che soddisfatta dell'acquisto.
Alisea mi sembrava provandolo dal rivenditore ancora migliore (nel senso piu' soft) ma mio marito voleva contenere i costi, cosi siamo rimasti su questa scelta che pero' accontenta tutti alla grande.
E devo dire a ulteriore favore della Secilflex che tutti i materassi che ho visto di varie marche non avevano un rivestimento cosi' bello come questo.

#36
Ti premetto che non me ne frega niente delle ditte pratesi .....

L'incagliamento che dici tu delle imbottiture non si è mai verificato anche perchè la lavorazione non è molto accentuata... Il costo dei tessuti puo essere anche vero non lo so ma il tipo di lavorazione sicuramente è solo un discorso estetico non di confort.
I materiali usati internamente sono tutti prodotti della waterlily tra cui il gaia viscoelastico e gaia normale che sono usati anche nell'alisea (chissà perchè quando hai parlato di questo prodotto non hai fatto la solita obbiezione)

Forse è vero la fodera esterna puo essere +economica (dipende quale) ma la lastra interna sicuramente non è di qualità più bassa anzi se si va a guardare i costi dei materiali usati sono più alti, non puoi dire di no
Il discorso della scritta hd si effettivamente è vero però mettono anche la densità di tutti i materiali usati di conseguenza sai cosa compri e questo non lo puoi dire di tutte le aziende come nel caso dell'alisea che non dice in che densità è lo strato centrale......

Il prezzo che ha trovato Mellyna da tutti i venditori di seciflex è stato detto che era troppo basso per quel tipo di materasso o meglio di quel modello vuol dire che la differenza è molto + alta da quello che ho "proposto" io

Poi tutti gli altri discorsi che hai fatto possono essere giusti ma escono un po dal seminato in quanto la discussione era :
c'è un materasso similare a seciflex che costa meno senza che sia un prodotto fatto in una cantina e con prodotti non cinesi?
Io te l'ho trovato forse l'esterno è peggio(come dici tu) ma l'interno sicuramente è migliore o meglio usa prodotti della waterlily + cari e che li spacciano per prodotti superiori
Poi chi compra elisea si troverà bene quello non lo metto in dubbio

Del resto io non sono sposato con nessuna azienda e dove compra un materasso un iscritto al forum non me ne frega niente

#37
una cosa
guardavo il sito di secilflex e questo super mega rivestimento super caro non è nemmeno lavabile in acqua solo a secco :shock: :shock:
Che innovazione igienica il lavaggio a secco è + cancerogeno degli acari.....

#38
Caro mi piace il tuo orgoglio....però tecnicamente non ho detto che l'incagliamento delle imbottiture ti sia successo ma che ti potrebbe succedere...certo se poi si vogliono chiudere gli occhi e non ti sei mai fatto un giro a casa dei clienti a verificare se accadono certi problemi....vogliamo mettere alla pesa i due prodotti per verificare le differenze???Per il tessuto non è solo un fattore estetico,anche se mi sembra che tra i due e come confrontare belen con platinette....il tessuto è una parte fondamentale nel materasso visto che gli stretch danno problemi di smagliature,di invecchiamento precoce e di pilling e il tessuto di Alisea grazie alla fibra in elastan evita tutto ciò oltre a dover precisare che un tessuto con quelle caratteristiche è lavabilissimo anche a 60° se non a 90° vista l'elasticità della fibra che ritorna sempre proprio per evitare le smagliature...il lavaggio a secco è dovuto alle imbottiture che sono in memory e in poliuretano altamente elastico...anzi per quello che ne so possono lavarlo tranquillamente anche in acqua fredda con le dovute precauzioni che credo saranno indicate...vogliamo parlare del peso mq del tessuto di alisea orientativamente è almeno il doppio di quello che bacci utilizza sui suoi materassi...senza considerare gli stock che loro acquistano dai vicini di casa....sai il peso è abbastanza determinante per valutarne la resistenza nel tempo del prodotto...soprattutto nelle magline...peccato che i tessuti più pesano più costano e di conseguenza diventano cari i materassi...evidentemente commercialmente loro vogliono vendere il prezzo e non la qualità...per l'interno confermo che l'obiezione vale anche per l'alisea infatti ci tengo a sottolineare che anche le mie due aziende favorite fanno cappellate commerciali enfatizzando alcune vere sciocchezze per far contenti i clienti come te...a mio parere i materiali della orsa sono tra i peggiori presenti sul mercato e waterlily per me è il peggiore schiumato a cellule aperte esistente....quindi anche secilflex commette errori se ci tieni a saperlo...però la loro filosofia di lavoro è un decennio avanti alla mentalità dell' azienda che lavori...gomma per gomma se alisea era caro a 980 il tuo e carissimo a 830 forse entrambi si potrebbero vendere a 300 €???forse anche meno che ne dici???Fammi sapere qual'è il tessuto più costoso acquistato da bacci e poi ci confrontiamo...il lavaggio a secco è cancerogeno....ma la fodera te la mangi a colazione al posto di rifare il letto la mattina??Sei uno di quelli che crede che l'aloe vera si sprigiona grazie allo schiacciamento delle microcapsule tanto da farti guarire dal cancro solo perchè un tessuto viene passato in finissaggio con l'aloe??In tutto questo è inutile soffermarsi sulle rifiniture perchè altrimenti parliamo di una bentley con una panda....comunque caro dibattito chiuso e buone scelte per il futuro visto che non ti sei sposato con nessuno....!
Un bacione la tua Paoletta. :oops: :oops: :oops:
Forza Romaaaa!!!!!!

#39
paoletta de lellis ha scritto:Caro mi piace il tuo orgoglio....però tecnicamente non ho detto che l'incagliamento delle imbottiture ti sia successo ma che ti potrebbe succedere...certo se poi si vogliono chiudere gli occhi e non ti sei mai fatto un giro a casa dei clienti a verificare se accadono certi problemi
Normalmente i miei clienti ritornano anche se devo dire che qualche incomprensione può succedere, però questo eventuale problema non mi è mai stato contestato però ho anche imparato con il tempo che questo non vuol dire che non ci siano problemi.

Per stretch cosa intendi? (per me vuol dire una cosa che non ci incastra niente)
paoletta de lellis ha scritto:alla fibra in elastan evita tutto ciò oltre a dover precisare che un tessuto con quelle caratteristiche è lavabilissimo anche a 60° se non a 90° vista l'elasticità della fibra che ritorna sempre proprio per evitare le smagliature...il lavaggio a secco è dovuto alle imbottiture che sono in memory e in poliuretano altamente elastico

Mi dispiace contraddirti ma sul sito c'è scritto che l'imbottitura è in fibra anallergica:"Imbottiture in fibra anallergica, confortevoli e anatomiche, presenti su entrambi i lati;"
paoletta de lellis ha scritto: vogliamo parlare del peso mq del tessuto di alisea orientativamente è almeno il doppio di quello che bacci utilizza sui suoi materassi...senza considerare gli stock che loro acquistano dai vicini di casa....sai il peso è abbastanza determinante per valutarne la resistenza nel tempo del prodotto...soprattutto nelle magline...peccato che i tessuti più pesano più costano e di conseguenza diventano cari i materassi...evidentemente commercialmente loro vogliono vendere il prezzo e non la qualità
Per il peso non lo so francamente ma ora mi informo.... l'unica cosa che ti posso dire che il discorso che fai sugli stock non è vero.....
paoletta de lellis ha scritto: Fammi sapere qual'è il tessuto più costoso acquistato da bacci e poi ci confrontiamo...il lavaggio a secco è cancerogeno....ma la fodera te la mangi a colazione al posto di rifare il letto la mattina??Sei uno di quelli che crede che l'aloe vera si sprigiona grazie allo schiacciamento delle microcapsule tanto da farti guarire dal cancro solo perchè un tessuto viene passato in finissaggio con l'aloe??
Io una leccata tutte le mattina alla fodera gliela do :x
Perchè non ti sciacqui i denti con la benzina( :shock: :D )fa bene basta che non la bevi .... dai su sulle cose palesi dammi ragione no!?!? che ti costa? lavaggio a secco viene fatto con percloretilene o idrocarburi
Che ci incastra l'aloe vera? lo so che è una cavolata...
paoletta de lellis ha scritto:In tutto questo è inutile soffermarsi sulle rifiniture

quello è vero . :)

Contraccambio il bacio

#40
conclusione della discussione.. prima notte sullo Stilla di Secilflex.
Sicuramente hai comprato un buon prodotto e sono contento che tu ne sia soddisfatta.

A questo punto vorrei capire alcune considerazioni tecniche
tipo l'incagliamento del tessuto con le imbottiture nelle parti più basse del disegno
Vorrei capire che cosa intendi. Pensi che la fodera del materasso sottoposta alla pressione del corpo possa rimanere tra due lembi della lastra dove il taglio del pantografo è più profondo?
Questo problema io l'ho visto succedere con fodere solo tessuto, quindi sottili, e molto elastiche, mi sembra strano che possa avvenire con una fodera imbottita che ha spessore e capacità di allungamento ridotte da imbottitura e losangatura.

hd di cosa parliamo di un WL38 rigido
Concordo. La definizione HD, per me coniata da dorelan in quanto richiama l'alta definizione nei Tv, in quel periodo sulla bocca di tutti (aspetto con impazienza il materasso LED...)
Ormai sono tutti alta densità, tanto è come dire "macchina veloce". Se vado in giro con una vespa 50 la panda mi sembra un fulmine.....
visco gaia o il gaia 43 giallo cosa hanno di naturale da poterli definire a base naturale l'1% all'origine di olii essenziali e di soya o cosa
Concordo pienamente.
l tessuto è una parte fondamentale nel materasso
Vero, ma poco individuabile dal consumatore.

a mio parere i materiali della orsa sono tra i peggiori presenti sul mercato e waterlily per me è il peggiore schiumato a cellule aperte esistente
Direi che non è una questione di qualità e messa come la metti tu non mi trovi d'accordo.
Orsa per me ha un problema di costanza di produzione. Se non sbaglio ha parametri di scostamento dallo standard del +/-15%.
Se consideriamo il prodotto base pari a 0 da + 15% a -15% ci corre un 30% di differenza.....
Lo scostamento dallo standard di un prodotto espanso è tipico e invevitabile.
I migliori produttori, a mio sapere, hanno scostamenti dell'ordine del +/- 5% (quindi max un 10%) che è un terzo di orsa ma hanno la bella abitudine di certificare i blocchi, cioè dicono al trasformatore quali sono le caratteristiche di durezza, resilienza, ecc.ecc. di quel blooco .
Con orsa non sai mai com'è il blocco che ti arriva marchiato ad es. WL38 e quindi il trasformatore realizza materassi nominalmente uguali che invece possono avere differenze di rigidità, resilienza, ecc.ecc. molto elevate.
e waterlily per me è il peggiore schiumato a cellule aperte esistente
Attenzione. Essendo waterlily prodotto su licenza da diverse aziende questa affermazione è quantomeno azzardata. Io credo che sul mercato esistano ottimi waterlily e pessimi waterlily poichè il capitolato di produzione è oggi troppo libero e non garantisce una qualità uniforme nell'ambito del marchio
waterlily.
La qualità di un azienda gli investimenti di un azienda devono essere remunerati se si vuole migliorare dando benefici a tutti aziende,rivenditori e consumatori e per far crescere ed avanzare il mondo,altrimenti ti conviene vendere i materassi pratesi fatti dai cinesi che lavorano 24 su 24 ad un piatto di pasta al giorno senza pagare le tasse e sfruttando la loro comunità affamata!
Concordo e aggiungo. Quella parte di mercato che "tira al basso" danneggia anche chi vuol vendere prodotti di qualità.
Se analizziamo la storia del lattice, che qui non vi riassumo pur avendola vissuta direttamente, vediamo come la non riconoscibilità delle diverse qualità di lattice e soprattutto Pirelli, essendo stata per 40 anni monopolista di fatto, non si è mai preoccupata di far capire al consumatore ED AL RIVENDITORE che non basta che un materasso sia in lattice ma è necessario costruirlo con criterio e la qualità di costruzione vale mille volte in più che la qualità della materia prima ha portato come risultato che:
- pirelli/sapsa è stata vulnerabile ad ogni tipo di attacco sul prodotto di cui aveva il monopolio.
- il mercato è andato verso il basso perchè i rivenditori miravano in gran parte a comprare materassi di lattice al prezzo più basso possibile non essendo in grado di capire le differenze tra prodotto buono e quello "cattivo"
- quindi le aziende che volevano fare un prodotto di qualità ho sono uscite di fatto dal mercato oppure sono scese a compromessi sul livello del loro prodotto
Con il risultato che oggi trovare del buon lattice è un problema e venderlo a prezzi che possano garantire un giusto margine è quasi impossibile
Il consumatore cerca "il materasso di lattice" al prezzo + basso tanto per lui è la stessa cosa.
Altri consumatori invece parlano male del lattice perchè hanno comprato roba scarsa ma pensano che i problemi del loro materasso siano dovuti al lattice e non al lattice che hanno coprato loro....
Quello che stà succedendo oggi con il memory...
[/quote]
LiberoPensatore
I Consigli e i Pareri non richiesti sono la specialità della casa!

#41
LiberoPensatore ha scritto: Direi che non è una questione di qualità e messa come la metti tu non mi trovi d'accordo.
Orsa per me ha un problema di costanza di produzione. Se non sbaglio ha parametri di scostamento dallo standard del +/-15%.
Se consideriamo il prodotto base pari a 0 da + 15% a -15% ci corre un 30% di differenza.....
Lo scostamento dallo standard di un prodotto espanso è tipico e invevitabile.
I migliori produttori, a mio sapere, hanno scostamenti dell'ordine del +/- 5% (quindi max un 10%) che è un terzo di orsa ma hanno la bella abitudine di certificare i blocchi, cioè dicono al trasformatore quali sono le caratteristiche di durezza, resilienza, ecc.ecc. di quel blooco .
Con orsa non sai mai com'è il blocco che ti arriva marchiato ad es. WL38 e quindi il trasformatore realizza materassi nominalmente uguali che invece possono avere differenze di rigidità, resilienza, ecc.ecc. molto elevate.
L'orsa dice che lo scostamento è massimo il 5 % di densità e il 15% di portanza

Nella ricerca del prezzo ci sono dei prodotti con dei compromessi + che accettabili per voi magari differenze di 2 o 300 €uro non sono niente ma ti garantisco che la vendita si perde anche per 50 euro oppure per soli 80 euro preferiscono andare su modelli inferiori.

#42
Scusami Libero ma rispondo prima a Panta, per stretch intendo tessuti in maglina elastcizzata con questa definizione si intuisce meglio?
Tessuti realizzati con telai circolari a tre strati si intuisce meglio?
Le imbottiture di Alisea sono 1 lato memory e 1 lato poliuretano+imbottitura in fibra per entrambi i lati basta che ne apri uno e poi mi dici se sia così oppure no se il loro sito non è chiaro prenditela con loro!
Su cosa devo darti ragione che il lavaggio a secco sia cancerogeno???Rimane sempre il problema che non devo magiare il tessuto e solo con la respirazione dubito che mi verrà il tumore...quanti articoli vengono lavati a secco dalle lavanderia????Facciamo una mozione in parlamento per far bandire il lavaggio a secco???Guarda che a 60° gli acari non vengono debellati....dovresti lavare a 90° con tutte le problematiche che conoscerai tra le quali il tessuto si lacererebbe più velocemente,il consumo di energia elettrica notevole senza considerare quante lavatrici ogni anno dovresti cambiare....allora diciamo che lavare le fodere dei materassi è una vera cappellata servita per aumentare l'appeal dei materassi aumentando i costi al consumatore e diminuendone i benefici perchè la maggioranza della merce in commercio oggi con i lavaggi invecchia prima e si rovina prima e la gente spende più di prima per ritrovarsi con prodotti sempre meno qualitativi e resistenti nel tempo...un buon coprimaterasso risolverebbe il problema igienico...tanto le macchie su di un tessuto lavato a 60° non va via serve solo a pulire la fodera dalla polvere per poi avere in cambio il pilling...sugli stock non ne sarei così sicura...
Per Libero intendevo proprio quello che hai detto le fodere con imbottiture da 200/300/400/500 gr mq si incagliano nelle insenature del disegno questa cosa accade non solo hai materassi con solo tessuto ma tutti quelli
con solo imbottiture sia sintetiche che naturali,con l'aggravante che le naturali siano ancora più a rischio di avvallamento tanto da creare la contestazione del cliente con i relativi problemi sia per l'azienda che per il rivenditore, tanto è vero che se prendi la lastra dell'Alisea non ci sono insenature dove si potrebbe conficcare la fodera mentre sul prodotto citato da panta sicuramente si... oltre ad avere dei canali per il passaggio dell'aria eccessivamente grandi ed inutili(solo effetto scenico fumo agli occhi del consumatore)tanto da indebolire notevolmente il materasso che tra 5 anni sarà una vera ciofega...(sapete cosa significa???) se fossi stata io a produrre certe lastre i pantografati non esisterebbero servono solo a fare scena visiva agli occhi dei consumatori e dei rivenditori poco qualificati e professionali...è un pò come chi ha deciso di mettere le fodere sfoderabili sui materassi è solamente un bussines per chi lo ha realizzato per poi tornare indietro come un boomerang che oggi tante grandi aziende italiane si mordono le mani e stanno tornando sempre di più a riproporre soluzioni il meno possibile duplicabili...
Rimango dell'idea che Orsa nei poliuretani faccia pagare il suo nome ma non la sua qualità e che waterlily da loro schiumato è un materiale tra i peggiori esistenti sul mercato e le aziende lo utilizzano solo perchè pubblicizzato e maggiormente conosciuto.
Un bacione ad entrambi e buona giornata.
Ciao Paoletta. :lol: :lol: :lol:
Forza Romaaaa!!!!!!

#43
Sei proprio una testona !!!!!!!!!! :D :D

Allora il lavaggio a secco viene fatto con sostanze cancerogene ed è un dato di fatto poi se per partito preso vuoi dire che è meglio del lavaggio in acqua fai come ti pare.
L'acaro non da allergia....
Meglio il pilling che un prodotto sporco.....

Qui forellini che ci sono nella lastra faranno diventare il materasso una ciofega ma dai su (ora non mi rispondere chi vivrà vedrà )

Se io fossi stato quante cose sarebbero diverse e migliori il problema è uno solo:
NON SONO

Ciao :wink:

#44
L'orsa dice che lo scostamento è massimo il 5 % di densità e il 15% di portanza
Uno scostamento del 15% significa che, dato 100 il valore standard, è considerato normale avere 85 (100-15%) oppure 115 (100+15%).
Quindi tra 85 e 115 la differenza è di 30 punti!
O, se vogliamo scendere in una matematica ancora più precisa tra il prodotto con minor densità (85) e quello con maggio densità (115) c'è una differenza di oltre il 35%
Ti sembra poco poter avere una differenza tra un materasso ed un altro del 35% di portanza?
LiberoPensatore
I Consigli e i Pareri non richiesti sono la specialità della casa!

#45
pantarei ha scritto:Allora il lavaggio a secco viene fatto con sostanze cancerogene ed è un dato di fatto
mi permetto un piccolo off topic...poi sulla questione puramente materassi nn ho le competenze..

purtroppo è vero nel lavaggio a secco si usano solventi volatili derivati dal petrolio, con sistemi di ricircolo che "dovrebbero" eliminarne gran parte dal capo pulito.. e nel lungo termine onestamente nn lo so se x respirazione i tumori non si prendano.....ma qualche studio scientifico lo sta dimostrando...
però c'è anche da riflettere sul fatto che con gli stessi solventi(va bene x uso alimentare va bene iperpurificati ma sempre frazioni del petrolio sono!) ci si estraggono gli oli di semi e l'olio di oliva(non extravergine)... poi ti fanno vedere l'omino che salta la staccionata... per cui le prese per il ...... in giro purtroppo ci sono in tutti i settori..

certo dovessimo guardare tutto sarebbe meglio scappare in amazzonia a farsi mangiare dagli anaconda :shock: :lol:

ok chiuso ot.. finito attacco di "devodirelamia"
aspetto sulla riva del fiume che passi il cadavere del mio nemico....