#32
insomma Ola questo proprio non ti piace, io invece è quello che preferisco perchè è tutto aperto, però sai tu sei un prof e sicuramente hai un occhio più pratico, magari il mio mi piace sulla pianta e poi dal vero è brutto, aspetto commenti anche da altri sui due progetti....fatemi sapere .....aspetto consigli grazie

questo è il link del mio progetto nella pagine indietro c'e' il prog di Olabarch

http://img443.ImageShack/img443/757/59046338.jpg
Ultima modifica di maurizio75 il 16/10/10 10:54, modificato 1 volta in totale.

#33
NOOOOO! Non è questione di piacere o meno: d'altra parte la casa è tua.... Io, a meno che non abbia grandi superfici a disposizione, preferisco che gli ambienti siamo delimitati. IO! Non è detto che debba essere così anche per altri!!!!!!
Sicuramente tenendo tutto aperto hai la possibilità di modificare gli elementi; diversamente saresti moooolto più legato alle precipue funzioni di ciascun locale..

#34
lo so ma sai te sei uno che è un professionista, io è la prima volta che provo a fare una cosa del genere, quindi riesci sicuramente ad avere una visione del progetto poi effettivamente realizzato, io vado per tentativi sposto un muro di qua lo metto di la però non riesco ad immaginarlo realizzato veramente, non so se riesco a spiegarmi... è chiaro che la tua opinione è diversa dalla mia e anche se magari sulla pianta il mio lo preferisco magari una volta finito potrebbe non essere così

#35
In effetti questo è il problema più grande quando si presentano i progetti! Nonostante la cura, l'aiuto eccezionale dei computer (ricordatevi che fino ad una ventina d'anni fa si disegnava A MANO!!!), le capacità intrinseche del progettista, solo lui ha la visione completa del proprio lavoro!
I programmi 3D a disposizione (parlo di quelli professionali) richiedono troppo tempo per l'elaborazione di alcune viste e questo tempo non viene pagato da nessuno!
Per questo motivo, normalmente, si eseguono prospetti a colori ecc. ecc. ma non disegni in 3D, anche se con questi chi non è del mestiere, può immediatamente comprendere un'idea.
In conclusione: tieni buona la tua idea e cerca di immaginare il lavoro finito. Sì, lo so, è quanto di più difficile si possa chiedere, ma sforzati! Metti il nastro adesivo di carta (quello dei carrozzieri) a terra con gli ingombri reali. Aiuta! :wink:

#36
Ciao,
io sono per il bagno dietro le scale e non all'ingresso, oltre che restringere lo spazio mi sembra scomodo per questioni di privacy :roll:
Per l'angolo conversazione: se prevedi il camino nella parete da 296, allora preferisco la disposizione dei divani data da Olabarch perché il camino risulta frontale all'angolo tra i due divani.
Ma l'apertura della porta d'ingresso può essere invertita? Mi sembra più razionale che si apra poggiandosi al muro.

#39
Ciao Ola, mi è venuta un idea, se cambio il finale della scala e invece che farla girare nell'ingresso la faccio girare dove c'e' ora la cucina cosa ne pensi, eventuali disposizioni con questa soluzione...soprattutto pe la cucina...thanks

#40
fai una cosa: sulla piantina che hai postato, con una freccia indica SOLO il verso di SALITA delle 2 scale, così capiamo bene.

#42
in pratica tu entri in casa e di fronte hai la scala che parte per andare al piano superiore. Giusto?
Sotto questa, c'è la rampa che dallla cantina arriva al piano terra e sbuca in soggiorno davanti al pilastro. Giusto?

#44
e' vero che liberi spazio per il bagno di servizio, ma hai la necessità di attraversare la cucina per andare di sopra. Secondo me non funziona...