In effetti è un bel caos e secondo me dovrebbero essere i produttori stessi a vegliare sui prezzi applicati dai loro rivenditori. E molto probabilmente c'è chi lo fa, rafforzando ulteriormente la credibilità del suo marchio.
Posto la mia esperienza. Ho comprato casa ad inizio anno e dovendo acquistare gli elettrodomestici mi sono guardato un po' in giro; il mobiliere (molto corretto) mi ha fatto ovviamente la sua proposta a riguardo, ma quando glio ho mostrato i prezzi degli stessi elettrodomestici su siti internet *italiani*, ha "abdicato"

e mi ha detto di comprarli tranquillamente su internet, in quanto lui non sarebbe mai arrivato a quei prezzi.
Non pago però ho provato a fare qualche ricerca sui siti esteri e... sorpresa ! Gli stessi elettrodomestici (di alcune marche) costano dal 50% in *meno* rispetto ai *siti internet italiani* (figuriamoci rispetto al prezzo del mobiliere !). Provate a cercare
SN65T090EU (lavastoviglie Siemens) sui siti Italiani: dove costa meno la danno (in questo momento) a
896 Euro (quando ci guardai a Marzo 2010 non la si trovava a meno di
970 Euro); provate ora ad andare su
www.idelao.de e cercare lo stesso modello: mediamente la si trova attorno ai
580 Euro (prezzo che ho pagato io anche a Marzo 2010).
Altro esempio: forno AEG
B8831-5M; sui siti italiani il prezzo più basso attuale è
1080 Euro (a Marzo 2010 non si trovava a meno di
1400 Euro); di listino (italiano) era quotata
1990 Euro !!! Sui siti tedeschi si aggira intorno ai
580 Euro (prezzo che ho pagato io anche a Marzo 2010) !!!
Fatevi un po' i conti di quant'è la differenza !
Come detto questi stessi modelli li ho acquistati per me (a Marzo 2010) e proprio la settimana scorsa anche per un mio amico (già consegnati senza alcun problema). Modelli venduti anche Italia e non sono marche "cinesi" e/o sconosciute.
Ora qualcuno potrebbe obiettare: "Sono elettrodomestici Tedeschi, per questo in Germania costano meno". Beh, posso (forse) capire un ricarico del 20%-25%... ma non di oltre il 50% !!! Mica devono spedirle in Australia !
Non solo; sempre marca Tedesca: Miele (il chè è tutto dire), nel mio caso Lavatrice
W5835 WPS; sui siti italiani (in questo momento)
1180 Euro; sui siti *tedeschi*
1230: 50 euro di differenza... e stranamente in meno sul mercato Italiano; quando l'ho presa io a Marzo 2010 costava meno in Germania, ma sempre con 50 euro di differenza: l'ho ovviamente presa in Italia, vista l'esigua differenza.
Quindi ?! Forse perchè Miele stessa tiene monitorati i prezzi e chi "sgarra", out ! Visto che alla fine ne va delle loro vendite.
C'è da meditare.