Re: Umidità da condensa

#31
ok, chiederò al mio datore di lavoro di darmi dei permessi a singhiozzo , tali da consentirmi di scappare a casa aprire le finestre ma attenzione :!: per non più di 15 min , chiudere tutto e tornare al lavoro e così via per le 8 ore che, ahimè, sono previste dal mio contratto di lavoro :evil: :twisted:

una normale famiglia di 4 persone , due adulti e due minori ? già non ci pensavo :roll: ...ideona :idea: ...faccio scappare il figlio da scuola ...ecchecevò !!!! :mrgreen:
Immagine

Re: Umidità da condensa

#32
Oppure installi un impianto di ventilazione forzata, il più economico costa 650€ in opera. Alcune recenti sentenze hanno attribuito al costruttore l'onere dell'installazione di tale apparato.
Oppure ti tieni l'umidità, come fanno in tanti.
Il medico della casa
Milano


Salute e sicurezza domestica
www.sistemiantiumidita.it
https://www.facebook.com/medicodellacasa
http://www.reteimprese.it/69800

Re: Umidità da condensa

#33
il medico della casa ha scritto:Oppure installi un impianto di ventilazione forzata, il più economico costa 650€ in opera. Alcune recenti sentenze hanno attribuito al costruttore l'onere dell'installazione di tale apparato.
Oppure ti tieni l'umidità, come fanno in tanti.
guarda, io ho fatto meglio ...ho ristrutturata una casa vecchia in cui abitavo da oltre 15 anni e che so non essere umida :wink: ... resta il fatto che affermazioni come la tua mi fanno venire il voltastomaco considerato i sacrifici che uno fa per comprarsi una casa :evil:
Immagine

Re: Umidità da condensa

#34
Il problema dell'umidità prodotta all'interno delle abitazioni è riconducibile alla presenza delle persone. E' evidente che se in casa non c'è nessuno, la produzione di vapor acqueo è pressocchè inesistente. Pensa solamente a quando cucini: quanto vapore crei? E quando ti fai il bagno? E quando corri trafelata da una camera all'altra inseguendo il gatto? o il marito col matterello? Qualunque attività umana produce calore che si smaltisce col sudore e col vapore ed è proprio questo che bisogna eliminare. Tenere apere le finestre 1/2 ora serve solo a far uscire il caldo; tenerle aperte 2 minuti ogni ora, invece, serve come ricambio proprio perchè dai serramenti ormai non filtra più nemmeno un briciolo d'aria. Non ti capita mai di entrare in qualche ufficio e svenire per.... la puzza? Prescindendo dalla frequenza dei lavaggi, è proprio l'aria viziata, stantia, che è deleteria. Pensa anche a quanti inquinanti contiene e a quanta CO2.......
Le case in classe A devono avere sistemi di ricambio dell'aria proprio perchè sono a tenuta ermetica.

Re: Umidità da condensa

#35
Gentile annsca,
probabilmente non ci siamo capiti in qualcosa. Nei post precedenti hai espresso alcune problematiche in atto nella tua costruzione, chiedendo quali fossero, le cause e le possibili soluzioni. Gli altri utenti, con grande professionalità hanno manifestato le proprie opinioni, suggerendo i relativi correttivi. Io, che sono un professionista dell'argomento ho dato il mio parere, tra l'altro concorde con quello degli altri utenti. La tua risposta non mi era sembrata in linea con la professionalità del mio messaggio, anzi sembrava quasi una presa in giro. Oltre ad indicarti cause e rimedi, non posso certo fare altro. Poi se hai bisogno di permessi a singhiozzo ecc ecc, oltre agli altri commenti, non so che dirti. Ti ho persino detto che alcune recenti sentenze hanno attribuito al costruttore l'onere dell'installazione dell'apparato = in una casa nuova se apri un contenzioso col costruttore vinci la causa e non spendi i sudati risparmi.
Mi dispiace se ti ho fatto venire il voltastomaco, però mi permetto di chiederti:
che risposta ti serve?
Il medico della casa
Milano


Salute e sicurezza domestica
www.sistemiantiumidita.it
https://www.facebook.com/medicodellacasa
http://www.reteimprese.it/69800

Re: Umidità da condensa

#36
gentile medico della casa,
prova a rileggere con attenzione il 3d e ti accorgerai che la richiesta proveniva da un altro utente e che mi sono inserita riportando un sentito dire , peraltro da parte di altri tuoi colleghi "esperti del settore".
Se non fossi stata abbastanza chiara, sì, i miei contributi erano ironici perchè quanto da voi affermato, sicuramente supportato da ragioni tecniche (non ti conosco, ma conosco ola e marc che sono qui intervenuti e di loro ho grande stima) a me, povero semplice proprietario di casa, sembra un assurda presa in giro .

Stiamo parlando di CASE, è normale viverci, cucinarci, dormirci, producendo calore, vapore acqueo, sudore e quant'altro ... chi progetta case dovrebbe saperlo a priori.

Ho visto gli apparati che vengono installati a carico del costruttore e ... mi viene da ridere ... ci sono certi obbrobri in giro che ti viene da pensare "oltre al danno, la beffa" ... quando va bene riducono il problema ma non sempre lo risolvono definitivamente: tra l'altro mi domando quanto sia facile o economicamente vantaggioso rivendere una abitazione con tali problematiche. Ma tanto che importa ? ti sei comprato la casa con l'umidità e ora te la tieni ! :evil:

Come già scritto, personalmente non cerco alcuna risposta, fortunamente non vivo il problema, ma se lo vivessi mi girerebbero non poco le scatole ad aver investito tutti i miei risparmio e ritrovarmi a vivere in una abitazione in queste condizioni: credo che le mie siano considerazioni di senso comune e se non le capisci ...beh... non credo ci sia altro da aggiungere.

@ola, mi riferivo a case di piccola metratura , dove vivono 1 o 2 persone, spesso fuori casa per lavoro... come potrebbero arieggiare costantemente l'abitazione come dici tu ? è ovvio che se sono in casa e avverto l'aria viziata, arieggio, non c'è bisogno che me lo dica un geometra questo, ma se non ci sono ? è normale oggi rientrare alle 19 a farsi una doccia, se è inverno anche accendere il riscaldamento, cucinare e quindi produrre calore in solo un paio d'ore..mi pare molto meno normale trovarsi un dito d'acqua sulle soglie delle finetre tutte le mattine.
il medico della casa ha scritto:Gentile annsca,
probabilmente non ci siamo capiti in qualcosa. Nei post precedenti hai espresso alcune problematiche in atto nella tua costruzione, chiedendo quali fossero, le cause e le possibili soluzioni. Gli altri utenti, con grande professionalità hanno manifestato le proprie opinioni, suggerendo i relativi correttivi. Io, che sono un professionista dell'argomento ho dato il mio parere, tra l'altro concorde con quello degli altri utenti. La tua risposta non mi era sembrata in linea con la professionalità del mio messaggio, anzi sembrava quasi una presa in giro. Oltre ad indicarti cause e rimedi, non posso certo fare altro. Poi se hai bisogno di permessi a singhiozzo ecc ecc, oltre agli altri commenti, non so che dirti. Ti ho persino detto che alcune recenti sentenze hanno attribuito al costruttore l'onere dell'installazione dell'apparato = in una casa nuova se apri un contenzioso col costruttore vinci la causa e non spendi i sudati risparmi.
Mi dispiace se ti ho fatto venire il voltastomaco, però mi permetto di chiederti:
che risposta ti serve?
Immagine

Re: Umidità da condensa

#37
Gentile annsca,
ti ringrazio molto per le cortesi precisazioni, per avermi annoverato fra gli
annsca ha scritto:"esperti del settore"
e per:
annsca ha scritto:e se non le capisci ...beh... non credo ci sia altro da aggiungere
In effetti da solo non sarei riuscito a comprendere il significato della vicenda. Un'altra cosa che non riesco a capire, e di questo ti chiedo scusa, è che prima dici:
annsca ha scritto:Come già scritto, personalmente non cerco alcuna risposta, fortunamente non vivo il problema
e poi
annsca ha scritto:è ovvio che se sono in casa e avverto l'aria viziata, arieggio, non c'è bisogno che me lo dica un geometra questo, ma se non ci sono ?
Come può una persona che non cerca risposte, fare poi delle domande? Solo la complessità dell'animo femminile può comprendere certi argomenti, io non li capisco proprio.
Di nuovo grazie per la tua gentilezza.
Il medico della casa
Milano


Salute e sicurezza domestica
www.sistemiantiumidita.it
https://www.facebook.com/medicodellacasa
http://www.reteimprese.it/69800

Re: Umidità da condensa

#39
tocca arieggare qui, l'aria s'è fatta pesante :lol: su, su.

per tornare sull'argomento, le leggi (di cui sopra :mrgreen: ) effettivamente "impongono" che gli ambienti - tutti - debbano essere soggetti ad un certo ricambio d'aria. A seconda della destinazione d'uso, questo ricambio può essere più o meno "veloce" (p.e. le "salette fumatori" nei ristoranti dovrebbero avere, se non sbaglio, un ricambio di 10 volumi/ora; qualcosa di simile per le palestre, soprattutto se prive di finestre), e per le abitazioni sarebbe prescritto un ricambio di 0,3 volumi/ora. Ovvero, ogni tre ore la legge ti impone di aprire le finestre, attendere il ricambio completo dell'aria calcolando quanta ne entra e quanta ne esce, quindi richiuderle. E con questo sei a posto per l'umidità (se non deriva da altri problemi più profondi). Annuzza hai messo la sveglia alle tre e alle sei per il ricambio notturno???? [quando parlavo di follia della normativa mi riferivo proprio a cose del genere] Gli impianti di ricambio meccanico sono una alternativa, ma devono essere fatti in un certo modo (p.e. prevedendo il recupero di almeno parte del calore perduto nell'estrazione dell'aria) e, seppure abbastanza compatti, molto spesso nelle ristrutturazioni sono talmente invasivi da essere improponibili.
lo studio professionale
il blog
fotografia e grafica
casa nostra!

Re: Umidità da condensa

#40
Per chi ha problemi di condensa e relativa muffa, quest'estate ho fatto dei lavori a casa. In pratica ho rotto l'intonaco fino ad arrivare alla pietra (costruzione anni 60) dove mi usciva la muffa. L'intonaco era pieno di muffa e la pietra piena d'acqua. E' evidente che c'è un infiltrazione d'acqua dall'esterno, questa la causa di forte umidità e muffa. Ho rifatto l'intonaco e poi ho ripitturato tutta casa con vernice termoisolante con microsfere di vetro e ceramica (le ho usate entrambe). Ho speso un po' di soldi, però vi assicuro che la muffa non c'è più, casa è molto più calda di prima e molto meno umida. L'umidità che c'è penso sia dovuta al fatto che la casa è abitata 24 h su 24. Non so quanto durerà, ma al momento funziona e sono pienamente soddisfatto del lavoro. All'inizio ero un po' scettico, ma appena ho sentito la consistenza di questa vernice ho pensato che potesse funzionare realmente... e lo confermo!!!!!!!

Re: Umidità da condensa

#41
Per annsca,
le donne sono belle così! Guai se fossero diverse.
Sei splendida,
grazie e ciao.
Marco
Sul commento di dvd85 devo riconoscere che molti utilizzatori di pitture termoisolanti hanno avuto ottimi risultati. La muffa invece, essendo una attività biologica a carattere infestante, necessita di trattamenti specifici per la sua eliminazione. Io suggerisco sempre la disinfezione delle superfici con isothiazolone, che è un biocida a bassissima tossicità, impiegato anche negli impianti di potabilizzazione dell'acqua. Questo composto elimina le ife, cioè le radici delle muffe e rende i supporti non più adatti alle proliferazioni fungine, non da luogo a sensibilizzazione e può essere impiegato anche da persone non esperte.
Saluti
Il medico della casa
Milano


Salute e sicurezza domestica
www.sistemiantiumidita.it
https://www.facebook.com/medicodellacasa
http://www.reteimprese.it/69800

Re: Umidità da condensa

#42
Ciao ragazzi..... ho letto attentamente tutti i vostri interventi. Purtroppo la rabbia porta a dare risposte sgradevoli ed impulsive. Anche io ho acquistato casa di nuova costruzione indebitandomi per 30 anni, ci sto vivendo da 6 mesi con mia moglie e mi sto accorgendo che l'umidità sta facendo da padrona. A lungo andare con queste percentuali di umidità (65-72%) , è inevitabile che incapperò a muffe ed altre problematiche più serie.

Adesso la rabbia sta prevalendo sulla razionalità perché in cuor mio so benissimo che il mio appartamento pagato uno sproposito a loro è costato un quarto di quanto lo han venduto a me...... ma fosse solo questo !!...... Il problema è il danno e la beffa. Perché io posso anche cercare di "capire" le difficoltà burocratiche..... ma quando compro casa e quest'ultima ha problemi di umidità che sarà sicuramente causata da una mal coimbentazione allora la RABBIA sale e NON accetta motivazioni varie.

Sicuramente aspetterò il primo inverno..... vedrò cosa succederà..... e se dovesse peggiorare, visto che mia moglie è avvocato, intraprenderò una via legale.

Re: Umidità da condensa

#43
il range normale di umidità è compreso tra il 40 ed il 60%, quindi il 65% non è una cosa spaventosa....
In determinate occasioni è certamente fastidioso, ma ti assicuro che non è per niente inusuale soprattutto con edifici nuovi o recenti (2-3 anni anche se pare incredibile!)

Re: Umidità da condensa

#44
Marcvsrvs ha scritto:Annuzza hai messo la sveglia alle tre e alle sei per il ricambio notturno???? [quando parlavo di follia della normativa mi riferivo proprio a cose del genere]
Hehehehehe
non ti pare di aver interpretato in maniera un po' troppo letterale la norma? :P
Le mie foto: http://www.flickr.com/photos/zarpluca/

Re: Umidità da condensa

#45
se fossi davvero impulsiva e inca@@ata , il gentile medico della casa avrebbe modo di rivedere il suo simpatico giudizio sul sesso femminile :mrgreen: .

@ola,@marc, posso domandare che grado di umidità avete nelle vs. case ? solo a titolo informativo :roll:

@qvAlessio, non serve a nulla ma hai tutta la mia comprensione e solidarietà :wink: ...
Immagine