gentile medico della casa,
prova a rileggere con attenzione il 3d e ti accorgerai che la richiesta proveniva da un altro utente e che mi sono inserita riportando un sentito dire , peraltro da parte di altri tuoi colleghi "esperti del settore".
Se non fossi stata abbastanza chiara, sì, i miei contributi erano ironici perchè quanto da voi affermato, sicuramente supportato da ragioni tecniche (non ti conosco, ma conosco ola e marc che sono qui intervenuti e di loro ho grande stima) a me, povero semplice proprietario di casa, sembra un assurda presa in giro .
Stiamo parlando di
CASE, è normale viverci, cucinarci, dormirci, producendo calore, vapore acqueo, sudore e quant'altro ... chi progetta case dovrebbe saperlo a priori.
Ho visto gli apparati che vengono installati a carico del costruttore e ... mi viene da ridere ... ci sono certi obbrobri in giro che ti viene da pensare "oltre al danno, la beffa" ... quando va bene riducono il problema ma non sempre lo risolvono definitivamente: tra l'altro mi domando quanto sia facile o economicamente vantaggioso rivendere una abitazione con tali problematiche. Ma tanto che importa ? ti sei comprato la casa con l'umidità e ora te la tieni !
Come già scritto, personalmente non cerco alcuna risposta, fortunamente non vivo il problema, ma se lo vivessi mi girerebbero non poco le scatole ad aver investito tutti i miei risparmio e ritrovarmi a vivere in una abitazione in queste condizioni: credo che le mie siano considerazioni di senso comune e se non le capisci ...beh... non credo ci sia altro da aggiungere.
@ola, mi riferivo a case di piccola metratura , dove vivono 1 o 2 persone, spesso fuori casa per lavoro... come potrebbero arieggiare costantemente l'abitazione come dici tu ? è ovvio che se sono in casa e avverto l'aria viziata, arieggio, non c'è bisogno che me lo dica un geometra questo, ma se non ci sono ? è normale oggi rientrare alle 19 a farsi una doccia, se è inverno anche accendere il riscaldamento, cucinare e quindi produrre calore in solo un paio d'ore..mi pare molto meno normale trovarsi un dito d'acqua sulle soglie delle finetre tutte le mattine.
il medico della casa ha scritto:Gentile annsca,
probabilmente non ci siamo capiti in qualcosa. Nei post precedenti hai espresso alcune problematiche in atto nella tua costruzione, chiedendo quali fossero, le cause e le possibili soluzioni. Gli altri utenti, con grande professionalità hanno manifestato le proprie opinioni, suggerendo i relativi correttivi. Io, che sono un professionista dell'argomento ho dato il mio parere, tra l'altro concorde con quello degli altri utenti. La tua risposta non mi era sembrata in linea con la professionalità del mio messaggio, anzi sembrava quasi una presa in giro. Oltre ad indicarti cause e rimedi, non posso certo fare altro. Poi se hai bisogno di permessi a singhiozzo ecc ecc, oltre agli altri commenti, non so che dirti. Ti ho persino detto che alcune recenti sentenze hanno attribuito al costruttore l'onere dell'installazione dell'apparato = in una casa nuova se apri un contenzioso col costruttore vinci la causa e non spendi i sudati risparmi.
Mi dispiace se ti ho fatto venire il voltastomaco, però mi permetto di chiederti:
che risposta ti serve?