gli stereotipi che rimbalzano quotidianamente sul forum

Moderatore: Steve1973
Ciao, per rispondere alla prima domanda evidentemente il tutto era stato definito, altrimenti non firmavamo. Avevamo firmato perché la composizione ci piaceva(difatti quella praticamente non è cambiata, se non l'inversione di due moduli), il modello pure. Dopo abbiamo visto elettrodomestici che ci piacevano di più quindi li abbiamo cambiati. A quel punto, causa decisione di rifare il rivestimento, abbiamo cambiato anche modello in favore di uno più moderno, proprio come ci piaceva fin dall'inizio, ma che le vetuste mattonelle country non ci permettevano.maunope ha scritto:a me non sembre così oltre, in estrema sintesi il riassunto potrebbe essere: "ho firmato prima di aver definitio tutto (ma perchè?!?!?!?!), ho scelto scavolini, ho iniziato a pensare che si può avere di meglio per lo stesso prezzo, si paga tanto la pubblicità".
Ora, tralasciando qualsiasi discussione circa il senso di firmare quando le cose non sono ben consolidate, il sospetto che l'idea di cambiare venga dall'aver assorbito gli stereotipi che rimbalzano quotidianamente sul forum non mi sembra del tutto infondata.
Grazie mille per l'informazionejnicola ha scritto:non credo che con Modulnova si vada tanto più in sù col prezzo, se si confrontano cucine di fascia alta (vedi il cristallo che cerchi).
Per la cronaca Scavolini sta uscendo con un nuovo modello proprio con anta cristallo senza telaio alluminio. La cucina si chiama Tetris, credo siano già in grado di farti il preventivo.
da ale241 » gio set 01 , 2011 9:37
Per Scavolini usano di serie cerniere Salice ammortizzate, guide cassetto decelerate Blum e braccetti Blum, direi il meglio.
Scusate: alla luce di queste affermazioni qualcosa non torna!da Peppezi » gio set 01 , 2011 18:33
Il meglio non direi, ma comunque ottima ferramenta.
PS: le salice rallentate fanno abbastanza pena e si rompono troppo facilmente.
Beh, in tutta onestà, anche se la colpa è spesso il non corretto utilizzo, non puoi fare paranoie al cliente e chiedergli di aspettare che l'anta si chiuda prima di riaprirla altrimenti la molla e bla bla, dovrebbe essere il produttore a prevederne i rischi (cosa che comunque va riconosciuta perchè è stata fatta). Ora fortunatamente ci sono le cerniere con rallentamento escludibile, 27 regolazioni di rallentamento sulle ante a tripla cerniera, etc etcOlabarch ha scritto:ah ecco...... adesso pian pianino vengono fuori i criteri differenti di valutazione!