Re: Pavimento continuo (fughe vade retro)

#31
dai un'occhiata anche a ETOILE DE SAND: è un bolognese che ha importato in Italia questa finitura proveniente dal Marocco: pensa che si fa arrivare la calce dal Marocco ed usa artigiani di là!!! E' una finitura impermeabile perchè loro la usano come rivestimento per le vasche dell'acqua e per gli hammam ed è veramente bella.
Si chiama Tadelakt e ormai sono in parecchi che la usano, ma adoperano prodotti finiti, non come Etoile che prepare la miscela ecc. ecc. e la tira con le pietre lisce ed il sapone nero....
Fidati! :wink:
http://www.etoiledesand.com/

***************************************
Rileggendo il tuo quesito, però, vedo che hai scartato la resina: non è mica delicata!

Re: Pavimento continuo (fughe vade retro)

#32
ola, ola.... già sono nel pallone e tu aggiungi carne al fuoco!!

scherzi a parte, molto bello anche questo, anche se mi pare di capire che sia prettamente specifico x i bagni dove c'è un calpestio e una facilità di sporco più bassa rispetto a zona giono/cucina/scala... se si unge in cucina poi son rovinata?

x la tua esperienza consiglieresti un pavimento continuo o è una caxxata??
fra le varie tipologie che materiale fornisce la maggiore praticità e durevolezza? cemento, resina, calce, quarzo...
il preventivo che ci hanno fatto x la pietra di venezia si aggira sui 7000 euro (circa 100 euro mq, come una buona piastrella, no?), ma forse riusciamo a farci regalare il materiale e pagando solo la manodopera e scorporando il capitolato dovremmo dimezzare il costo

Ho solo paura di farmi prendere dall'euforia del rpodotto uniforme e senza fughe ma non conosciuto (e quindi "testato") e poi pentirmene....
Foto Aurora Aurora cresce
Immagine
Immagine

Re: Pavimento continuo (fughe vade retro)

#33
tieni conto che la resina si usa perfino negli stabilimenti di salumeria, dove ci sono forni di cottura con la doccia all'interno e lo scarico direttamente sul pavimento.
Resine BASF e vai tranqui.
Il pavimento continuo non è mica una novità di oggi! Qualche anno fa si facevano i pavimenti in terrazzo alla veneziana, bellissimi, con graniglia colorata e non avevano certo fughe o problemi di tenuta. La riproposta della Pietra di Venezia, altro non è che la versione attuale del terrazzo alla veneziana. Oggi ci sono materiali tecnologicamente più avanzati che permettono di risolvere qualunque problema, ma stiamo parlando di pavimenti industriali; gli stessi tipi, ma con alcune piccole varianti legate alle caratteristiche richieste per l'uso abitativo, oggi si sono aggiunti alle "solite" pavimentazioni. E' il caso della resina.

Per il tuo terrazzo alla venexiana, un ulteriore vantaggio è quello che dopo 30 anni, quando non sarà più così lucido, potrai farlo lucidare con una macchina speciale e ti tornerà NUOVO!!!!
Altrimenti sarà sufficiente un po' di cera

Re: Pavimento continuo (fughe vade retro)

#34
grazie ola, era quello che volevo sentire :D
inizialmente avevamo puntato sulla resina ma mio marito l'ha fatta posare nella mensa di una loro ditta e dice che da subito era rovinata e piena di graffi.... anche a casa di amici che hanno fatto solo mansarda e bagnetto non sono rimasti felicissimi della posa anche se l'effetto a me piace molto (dicono che ci sono dei bozzi)

il terrazzo alla veneziana fatto in tinta unita ovviamente mi dava un senso di più durezza e resistenza ma quello del negozio mi ha insinuato il dubbio che non sia "indistuttibile"

tu fra questa resina BASF (non so cosa sia) e la pietra di venezia cosa sceglieresti?
sabato andiamo da costruttore x capire se le nostre richeste extracapitolato x i bagni saranno accolte senza chiederci di più ed in quel caso possiamo valutare di fare questo sacrificio...
Foto Aurora Aurora cresce
Immagine
Immagine

Re: Pavimento continuo (fughe vade retro)

#35
eh.... come faccio a dirti cosa sceglierei?
Sono talmente tanti gli elementi in gioco che dare un parere là per là, improvvisato.....
Piuttosto valuta tu se la resina (BASF è una delle produttrici della resina) potrebbe star bene con l'arredo che hai, tenendo conto però della "nobiltà" del terrazzo alla venexiana che, pur senza fasce nè decori, rimane sempre un gran bel pavimento quasi indistruttibile.
A questo punto avrai già capito....... :wink:

Re: Pavimento continuo (fughe vade retro)

#36
Olabarch ha scritto:eh.... come faccio a dirti cosa sceglierei?
Sono talmente tanti gli elementi in gioco che dare un parere là per là, improvvisato.....
Piuttosto valuta tu se la resina (BASF è una delle produttrici della resina) potrebbe star bene con l'arredo che hai, tenendo conto però della "nobiltà" del terrazzo alla venexiana che, pur senza fasce nè decori, rimane sempre un gran bel pavimento quasi indistruttibile.
A questo punto avrai già capito....... :wink:
l'ambiente sarà moderno sui toni del bianco e grigio quindi qualunque sia la scelta ricadrà su un grigio chiaro
partendo dal presupposto che mio marito è rimasto scottato dalla resina e che probabilmente il terrazzo alla veneziana lo potremmo avere a meno.... mi sa che ho scelto :wink:

tutto dipende da cosa ci dicono x le ns proposte di capitolato
Foto Aurora Aurora cresce
Immagine
Immagine

Re: Odio le piastrelle!! AIUTO TUTTO DA RIFARE

#41
Aiuto... le mie certezze si sono sbriciolate...
siamo andati sabato a parlare con l'impresa, che fra l'altro fornisce tutti i rivestimenti in quanto hanno un magazzino edile... abbiamo ventilato la ns idea di fare un pavimento continuo tipo terrazzo alla veneziana e ci hanno risposto che dobbiamo farlo x conto nostro.
Cioe' ci scorporano il costo delle piastrelle ma nn si prendono la responsabilita' x posa e gestione successiva, anche in funzione del massetto (il posatore potrebbe dire che e' colpa del massetto e via cosi' a rimpallare responsabilita').
Davati a queste premesse mio marito ha fatto un passo indietro e dice che nn vuol rischieare problemi ed essere costretto ad andare in cantiere (ammesso che lo facciano entrare) x controllare tutta la posa.

Rifacendo il giro x il magazzino siamo tornati alle origini... finto parquet. Ce ne ha mostrato uno che includerebbe nel capitolato, marca ceramiche castelvetro ma il colore che sullo stand sembrava sul grigio in realta' e' cosi'
Immagine
e x noi non va bene xche' vogliamo restare sui toni del bianco o grigio.

Abbiamo notato i prodotti di tagina (anche se dovremmo aggiungere un extra), linea Lignite
http://www.tagina.it/showCatalogo.php
Immagine
:(
Immagine
Immagine
Ho 2 dilemmi:
- accostamenti: giu' faccio finto parquet, poi scala, disimpegno e bagno sopra (zona notte) in resina bianca, nelle camere parquet vero di colore opposto. Le possibilita' sono 2: giu' finto parquet bianco, scala bianca e camere in parquet grigio, oppure giu' finto parquet grigio, sempre scala resina bianca e su parquet bianco (le travi saranno sbiancate).

- fughe: visto che alla fine ste fughe mi toccano devo gestirle. La zona giorno tutta bianca sara' sicuramente luminosa (ci saranno 1 finestra all'ingresso e tutta parete di portafinestre sul lato opposto) ma come la tengo??? cioe' il finto parquet e' bello se non sembra gres, ma le fughe bianche non hanno vita lunga... quando poi mi diventano gialle o peggio grigie diventa una schifezza? son brutte se cambiano colore sul gres (bianco ovviamente) ma col finto parquet temo che ne cambi proprio la "natura". Senza tener conto che il bianco e' piu' soggetto a sporco ed aloni e che io sono la cosa piu' lontana da una casalinga! L'alternativa e' il grigio giu', abbinato a mobili bianchi, stacco con la scala e camere bianche su che non essendo enormi sembrerebbero piu' spaziose.

Voi che dite? mio marito vota x il bianco giu' e dice che ci sono i prodotti apposta x le fughe, io penso alla praticita' e credo che cmq vada poi si rovinano ed un pavimento in origine blellissimo diventi mediocre.

Aiutatemi... non ne esco viva...
Foto Aurora Aurora cresce
Immagine
Immagine

Re: Odio le piastrelle!! FORSE CI SIAMO

#43
Dol se fai pavimento bianco con fughe bianche in zona giorno non ne esci viva, tra nana, cucina, magari avete anche il giardino che dà sulla zona giorno e porti dentro terra...
E' vero che esistono i prodotti per le fughe, ma tu ti metteresti in ginocchio almeno due volte all'anno a passare riga per riga con il prodotto?
Ho avuto un pavimento bianco nella vecchia casa e mai più, a meno che non passi lo straccio ogni giorno.
Quindi... grigio giù e bianco su. O tagli la testa al toro, uniformi tutto e fai anche la zona notte con lo stesso finto parquet grigio.
Personalmente l'abbinata parquet finto-parquet vero non mi piace per niente, o tutto legno, o tutto gres
CASA MOUSE

Somehow I feel like I’ve known you all my life
And we have been together since the dawn of time and
I’ve been missing vital pieces of the puzzle
You might be the answer stranger- The R.

Re: Odio le piastrelle!! FORSE CI SIAMO

#44
Guarda che è abbastanza normale che non sia l'impresa stessa a posare pavimenti di quel tipo :wink:

Anche nel nostro caso, con casa in costruzione, si sono rivolti a un posatore esterno (meglio anche per voi, visto che deve essere uno qualificato e non un "semplice" posatore di piastrelle riadattato all'evenienza :wink: ) e poi ci hanno quantificato la spesa, ovviamente scorporando le piastrelle previste.

Non amo il finto legno e le fughe per cui non mi esprimo sulle foto di cui sopra :mrgreen:

Re: Odio le piastrelle!! AIUTO TUTTO DA RIFARE!

#45
Mah, io le Tagina le ho viste dal vivo e non sono finto parquet anzi matericamente non ricordano il legno ma appunto la lignite...sono piu' minerali
quindi il limite e' che avresti due pavimenti molto diversi tra i due piani...ma non vedo incompatibilita'.
Io sono decisamente per la soluzione prospettata da Ola, sono cresciuta in case con seminato cementizio o terrazzo e il problema di tenuta si era posta dopo mezzo secolo dalla posa :wink:
http://www.youtube.com/watch?v=FVMDS3qeLb8