Un azienda che compra bene dai fornitori, che ha una buona tecnologia, e che riesce ad impiegare il personale in maniera efficiente, non è detto che utilizza questi "risparmi" per tenere il prezzo piu' basso. Magari li usa per aumentare gli investimenti in pubblicita'/marketing.ale241 ha scritto:Vedi che siamo d'accordo? Il fatturato per dipendente è via via crescente in funzione del fatturato sviluppato da un'azienda e così il costo del personale in quota sul fatturato è in diminuzione. Ergo all'aumentare delle dimesioni si sviluppano economie di scala... Ma in genere le maggiori economie non avvengono sul costo del personale, ma sui risparmi derivanti dalle migliori condizioni praticate in acquisto dai fornitori e sulle migliori tecnologie impiegate nella gestione dell'azienda.. E queste cose non le ho inventate io.allegri ha scritto:[
Tanto per dirne una: hai idea di quanto incida il costo del personale su un bilancio?
In questo modo offre al consumatore lo stesso prezzo di altri o anche magari piu' alto (in relazione alla qualita' reale), ma aumenta a dismisura la qualita' percepita.
Cio' consente di aumentare le vendite e quindi l'utile.
Se aggiungi che spesso queste grandi aziende adottano una politica "senza scrupoli" nei confronti dei propri punti vendita, ecco che si spiega a fondo il motivo del successo.
Dal punto di vista imprenditoriale, ripeto, è da ammirare.
Il consumatore pero', scambiando la qualita' percepita per qualita' reale, finisce per fare acquisti emozionali.