dionis0 ha scritto:Nessuna rassicurazione?
Stai parlando del primo produttore italiano di infissi in PVC, alto atesino, tra l'altro...
La particolarità di Bolzano?
Inverni rigidi, e estati calde...Più rassicurante di questo!
dionis0 ha scritto:Nessuna rassicurazione?
dionis0 ha scritto:Sicuramente la Finstral di per sè è sinonimo di garanzia...il problema è il PVC....ci passi gli inverni rigidi a bolzano...però le estati calde in puglia non scherzano mica
Mi spieghi come si passa dall' alluminio-legno al PVC e viceversa?dionis0 ha scritto:ok diciamo che il campo si sta restringendo...sto decidendo tra queste due tipologie di infissi:
- granduca de i nobili (alluminio-legno);
- profilo nova line della Finstral (PVC);
le prestazioni tra i due sono nettamente a favore dell'infisso in PVC.
Infatti come tenuta all'acqua abbiamo:
-all-legno 6A;
- PVC 9A;
mentre come permeabilità all'aria abbiamo:
- alll-legno: classe 3;
- PVC: classe 4;
Direi che i valori dell'all-legno sono scarsi vero? Considerate che la casa è sita al sesto ed ultimo piano di un condominio per di più scoperto su 3 lati. Ad onor del vero mi sto seriamente orientando verso il PVC ma il mio cruccio è la resistenza alla defomrazione del PVC. Mi date qualche rassicurazione in merito
Se sei un tecnico sai certamente che i dati che si sventolano ai 4 venti bisogna saperli leggere, nel senso che bisogna sapere come sono state esguite e le dimensioni del manufatto, inoltre ci sono finestre in commercio, in legno che sono performanti come e se non meglio del PVC con questo voglio dire che è tutto relativo, bisogna affidarsi a gente che sa lavorare bene sul serramento, vedi Elio, perchè nonostante i valori delle prove siano alti, molti costruttori hanno un bel pò di problemi.dionis0 ha scritto:Ciao vito,
quando mi sono approcciato al mondo degli infissi da utilizzatore finale ho cercato di spogliarmi dal velo della diceria popolare, nel senso che ho cercato di approcciarmi nel modo più "ignorante" possibile. Da sempre avevo preferito gli infissi in alluminio-legno perchè mi trasmettevano sicurezza e stabilità, oltre che un certo senso estetico all'interno dell'abitazione (vedi legno). Quando ho cominciato a studiare le varie differenze tra i materiali e tipologie e a capirne il significato ho anche imparato a non etichettare il PVC come materiale da bandire ma ho cercato di avere un occhio più tecnico che "popolare". Da tecnico quale sono ho imparato a leggere i valori di trasmittanza, isolamento termico, nonchè tenuta all'acqua e resistenza al vento ed ho cercato di analizzare i prodotti indipendentemente dai loro costi. Una volta capito quale sarebbe stato il mio budget (se non avessi avuto problemi avrei scelto quasi sicuramente il legno-alluminio) ho cercato di prendere in considerazione un prodotto che potesse fare al caso mio e così eccomi a dover discutere con voi esperti, sicuramente più di me, della scelta da fare. Forse potrei sbagliarmi ma è un mio modo di vedere le cose.
Detta così non dice niente bisogna sapere le misure ed il posto dove vanno e se all'interno di un fabbricato a che piano?dionis0 ha scritto:Vito,
ho cercato di spiegarti come mi sono approcciato alla scelta e come sono passato dall'alluminio-legno al PVC e viceversa. Sono un tecnico (ingegnere) ma al contrario di come qualcuno pensa non possiamo sapere e conoscere tutto di tutto. Certo posso capire il significato di trasmittanza, isolamento termo-acustico, ponte termico ma non tutto ciò che riguarda il mondo degli infissi. Per questo mi sono rivolto a voi del forum, proprio per avere un parere da chi, magari a differenza mia, tratta quotidianamente questi prodotti.
In merito alla professionalità di chi assembla il serramento è ovvio che tutto è relativo, ma questo vale per tutte le tipologie di infissi. Per questo ho voluto prescindere da chi effettua il montaggio e capire quale infisso, considerato il mio budget, faccia al caso mio. Un montatore maldestro può montarmi male anche il migliore infisso legno-alluminio del mondo. Il mio budget (compreso avvoglibili, motori di sollevamento, zanzariere e cassonetti) è di circa 8000€ per 4 prte finestre e 2 finestre.
Dimenticavo di chiederti in che dottorato d' ingegneria sei laureato?vito59 ha scritto:Detta così non dice niente bisogna sapere le misure ed il posto dove vanno e se all'interno di un fabbricato a che piano?dionis0 ha scritto:Vito,
ho cercato di spiegarti come mi sono approcciato alla scelta e come sono passato dall'alluminio-legno al PVC e viceversa. Sono un tecnico (ingegnere) ma al contrario di come qualcuno pensa non possiamo sapere e conoscere tutto di tutto. Certo posso capire il significato di trasmittanza, isolamento termo-acustico, ponte termico ma non tutto ciò che riguarda il mondo degli infissi. Per questo mi sono rivolto a voi del forum, proprio per avere un parere da chi, magari a differenza mia, tratta quotidianamente questi prodotti.
In merito alla professionalità di chi assembla il serramento è ovvio che tutto è relativo, ma questo vale per tutte le tipologie di infissi. Per questo ho voluto prescindere da chi effettua il montaggio e capire quale infisso, considerato il mio budget, faccia al caso mio. Un montatore maldestro può montarmi male anche il migliore infisso legno-alluminio del mondo. Il mio budget (compreso avvoglibili, motori di sollevamento, zanzariere e cassonetti) è di circa 8000€ per 4 prte finestre e 2 finestre.
la mia era solo una curiosità, null'altro.dionis0 ha scritto:Vito,
il ramo è meccanica...ma penso sinceramente che stiamo spostando il contenuto del forum su altri discorsi.
Fammi avere le misure e come vorresti il tuo infisso in Legno-Alluminio e vedo di farti avere un buon prezzo.dionis0 ha scritto:OK....quindi che faccio?
Torna a “Serramenti, Porte e Scale”