Re: Chi mi aiuta a realizzare la mia futura CASA??? II parte

#301
Intendi dire nella loro realtà quotidiana? Penso sia un po' difficile, perchè il problema è proprio quello: tutto bello solo in teoria. Prova solo ad immaginare com'è la tua cucina e il tuo tavolo dopo che hai cucinato veramente( non come nei film) e chiediti se vorresti che si vedesse tutto mentre sei seduto in salotto! Se hai lo spazio, e mi sembra che tu ne abbia abbastanza, dovresti secondo me almeno schermare la zona cottura- lavello,ecc. Poi è chiaro che tutto dipende dal nucleo famigliare e dal tipo di vita che si conduce. Questo lo sai solo tu, comunque ti capisco e comprendo la tua indecisione. Nei negozi di arredamento sembra tutto bello e poco ingombrante, poi la realtà è ben diversa :roll:

Re: Chi mi aiuta a realizzare la mia futura CASA??? II parte

#303
luvi ha scritto:Intendi dire nella loro realtà quotidiana? Penso sia un po' difficile, perchè il problema è proprio quello: tutto bello solo in teoria. Prova solo ad immaginare com'è la tua cucina e il tuo tavolo dopo che hai cucinato veramente( non come nei film) e chiediti se vorresti che si vedesse tutto mentre sei seduto in salotto! Se hai lo spazio, e mi sembra che tu ne abbia abbastanza, dovresti secondo me almeno schermare la zona cottura- lavello,ecc. Poi è chiaro che tutto dipende dal nucleo famigliare e dal tipo di vita che si conduce. Questo lo sai solo tu, comunque ti capisco e comprendo la tua indecisione. Nei negozi di arredamento sembra tutto bello e poco ingombrante, poi la realtà è ben diversa :roll:
Mmm non sono d'accordo! Dipende da chi abita l'open space :wink:
Io ho un open space e lo rifarei mille volte.
l'unica certezza è che nulla è certo.

Re: Chi mi aiuta a realizzare la mia futura CASA??? II parte

#305
Il problema è sapere dopo come ti troveresti, ma purtroppo lo sai a cose già fatte :D
Comunque il fronte dei due partiti sembra essersi formato:
La mia compagna che predilige la linea di una maggiore praticità sacrificando forse un pochettino di estetica ed è maggiormente propensa per la versione semichiusa che è come quella in foto ma con il pc sul lato corto
Immagine
Dall'altra parte che ci sono io a cui strada facendo affascina sempre più la scelta dell'openspace, prediligendo forse l'estetica alla praticità, un progetto abbozzato da me secondo quanto suggerito dall'arredatore sarebbe il seguente:
Immagine
In realtà si tratta comunque a mio parere di due soluzioni esteticamente molto belle che potrebbero forse anche definirsi entrambe open visto che la prima con la modifica del piano cottura avrebbe in più circa 70 cm di muro su 410 di cucina in totale....credo un minimo... :roll:
Fortunatamente per il resto della casa abbiamo deciso in brevissimo tempo modificando leggermente (grazie serenen :D ) solo la camera da letto rispetto alla divisione proposta dal costruttore, altrimenti sarebbe stato davvero difficile :P
Ci resta quindi solo quest'ultima scelta che però riguarda la parte della casa che si vive maggiormente...anche sulla disposizione divani credo che siamo in accordo, da decidere solo tra due disposizioni per il resto è fatta...
Che fatica non pensavo fosse così difficile :oops:

Re: Chi mi aiuta a realizzare la mia futura CASA??? II parte

#306
cosicar ha scritto:Il problema è sapere dopo come ti troveresti, ma purtroppo lo sai a cose già fatte :D

affascina sempre più la scelta dell'openspace, prediligendo forse l'estetica alla praticità
Boh, di nuovo non sono d'accordo.
Non è vero che si sa già a cose fatte. Dopo anni di "esperienza" uno sa com'è fatto, quali sono le proprie abitudini e può già sapere se l'open space fa per lui oppure no.
E non è vero che l'open space è meno pratico, ANZI.

... ovviamente per qualcuno può essere molto più pratica la cucina separata, ma non è assolutamente una regola.
l'unica certezza è che nulla è certo.

Re: Chi mi aiuta a realizzare la mia futura CASA??? II parte

#307
il problema Mia è che dopo tanti anni che si è vissuto in ambienti posti diversamente e più piccoli. A casa dei miei avevo il cucinino separato e pranzo salone insieme ed è una soluzione comoda, nella prima casa con la mia compagna idem, poi cucina abitabile con ambienti grandi adesso cucina abitabile ma con ambienti risicati...quindi l'openspace non l'ho mai provato e di conseguenza non saprei come mi ci troverei....
In quanto a praticità un cucinino con scrigno bella ampia chiudibile (vetrata o porta che sia) all'occorrenza è senza dubbio la soluzione più comoda, qualcosa che apri e chiudi quando vuoi che chiuso separa gli ambienti ed aperto li rende uno unico. L'armanoia e la resa estetica di un openspace è difficilmente paragonabile...questa l'idea che mi sono fatto. Bisogna vedere quanto si è disposti a rinunciare un un po di praticità a favore dell'estica e viceversa quanto vogliamo rinunciare ad un po di resa estetica in favore della praticità. Per me il dubbio è tutto qui. Anche leggendo in giro per il forum o altre discussioni in giro per la rete ho rafforzato questa idea...
Cmq credo che avere un attacco gas in veranda con un openspace faciliterebbe di molto le cose ed io questa possibilità ce l'avrò...
Mamma mia che caos :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Re: Chi mi aiuta a realizzare la mia futura CASA??? II parte

#311
La mia vicina infatti ha un open space e cucina tutto in veranda, dove ha un attacco per il gas! :mrgreen: E' proprio li' secondo me l'errore: se si decide per l'open space bisogna, come giustamente afferma Mia,accettarne i pro e i contro. Non ha senso acquistare una cucina che sicuramente dovrà essere di pregio e quindi anche costosa per poter stare in un open space e poi ridursi a cucinare su un fornello in veranda per non creare odori! :roll: Cosicar, ti do' un consiglio spassionato: riflettici ancora un po, non ti vedo molto convinto. Oppure lasciati la possibilità di poter chiudere in futuro se non dovessi trovarti bene con l'open space e creare un cucinino.Da quello che dici, di esperienza ne dovresti aver fatta abbastanza: hai provato ad avere il cucinino, ad avere la cucina chiusa piccola e la cucina chiusa grande! Ti manca solo l'open space e, inconsciamente, proprio perchè non l' hai provato ( come me, d'altronde)ti attira ma hai paura di sbagliare :wink:

Re: Chi mi aiuta a realizzare la mia futura CASA??? II parte

#314
Raccolto un po' di info riguardo i frigoriferi da incasso e forse troppe rogne come maggiori consumi, minore durata, maggiore costo d'acquisto e via dicendo, quindi stiamo abbandonando l'idea di un incassato in favore di un free standing.
A tal proposito sto cercando di inserire il frigo free standing in una diversa posizione ma mi serve una informazione tecnica. Premesso che mi riferisco a cucine modulari e non a su misura in cui posso avere le misure che voglio.
Mi interesserebbe sapere se tra due moduli comunicanti tra loro, di cui uno dei due è un angolare possono essere separati, sempre comunicanti, da un riempitivo da 10 cm anziché il classico da 5. Spero di essere stato chiaro. In pratica vorrei creare un angolo in cui un lato è la base con piano cottura e l'altro è un frigorifero libera installazione che sappiamo deve sporgere dello spessore della porta per aprirsi più di 90 gradi e poter permettere così di aprire i cassetti, l'angolo è anch'essi una base. Ora gli spessori delle porte non dovrebbero superare i 10 cm, quindi la distanza (riempitivo) tra i due moduli per poter aprire di 90 gradi l'anta della base con piano cottura deve superare quella dello spessore della porta del frigo e quindi 10 cm dovrebbero essere sufficienti..sarebbe possibile un riempitivo da 10 cm in questa situazione????
Spero di essere stato chiaro...grazie a chi vorrà aiutarmi :wink: