#303
:shock: wowwwww .... ecco, ora sì che avrò qualcosa su cui riflettere stanotte :D .... altro che dormire :roll: 8) :lol:

Grazie Ola, come sempre riesci a sorprendermi con soluzioni di grande impatto estetico ... prometto che ci penserò seriamente :roll: ..
Ancora grazie :wink:
Immagine

#304
posso ririfarti una domanda, dopo tutte le chiacchiere a riguardo dello scorso agosto (mannaggia ho buttato tutti i disegni):

ma quanto vi serve avere uno studio separato?
non mi ricordo, ma vi serve per lavoro? avete degli ospiti a cadenza fissa e frequente che si fermano da voi?
perchè se non avete bisogno di ricevere eventuali clienti-pazienti oppure se la suocera non si ferma per più di 4-5 giorni all'anno io non capisco perchè strozzare la casa con una stanza chiusa in più

ma tenete aperta la sala studio, ci mettete un bel tavolo ed evitate di affollare con divano-poltrona-tv-tavolo uno spazio che così diventa poco piacevole perchè ipercompresso

pensaci, poi liberi di lasciare la cucina a dx, uno spazio studio si trova ovunque

fermo restando che la mia soluzione ottimale era più o meno questa
Immagine
un bel quadro importante sulla parete di fronte alla porta
l'eventuale studiolo nello sgabuzzo (aperto?, chiuso? porta scorrevole?)
la cucina sopra col tavolo tondo aperta su un salone grande, luminoso, finalmente non claustrofobico perchè riempito in maniera esagerata "vorreituttomanonposso"

poi siete in due, non avete bisogno di una cucina enorme, cosa vi serve?

godetevi lo spazio, la luce

eventuali mobili-divani in più si vendono, ci si innamora degli spazi non dei mobili

(e la suocera, o l'ospite occasionale, in albergo :wink: )
sono graditi consigli
http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?t=55355
Immagine
"This is degrading! You don't buy paintings to blend in with the sofa!"
[from Hannah and her sisters]

#305
annsca ha scritto: Enza, casa mia è piccina ed è inutile fare voli pindarici: o faccio tutto stretto stretto (e non mi piace) o privilegio la funzionalità. Guarda che sono io la prima a dispiacermi ma come dicevo qualche post avanti bisogna anche mettere in conto come ognuno di noi è abituato a vivere la casa :wink:. Devo affrontare dei lavori importanti e costosi, non vorrei poi trovarmi in una situazione peggiore di quella attuale, in termini di vivibilità :? (che per carità è del tutto soggettiva).

Anche a me piacciono gli open space, ma ci deve essere lo spazio necessario, allora sì che si può cercare di posizionare piano snack , tavolo, divani e sedute aggiuntive e poi ci vogliono anche le camere, spazi privati dove potersi rifugiare per stare un pò con se stessi. Magari sbaglio, ma è questo il mio/ns. modo di vivere la casa :roll: :wink:
Prima di assegnarti il premio Marie Antoinette per la tua definizione di casa piccina (ho vissuto in due in 25 mq quindi so di cosa parlo :twisted: )..........fammi capire se ho capito il problema... :roll:
devi sacrificare un tavolo? a questo punto io non rinuncerei al tavolo tondo nella zona giorno e mi scervellerei su qualcosa di estraibile/ trasformabile per la cucina...
sono anche io una grande sostenitrice delle porte :wink:
in particolare "l'angolo studio" aperto nel soggiorno e' come non averlo :roll:
http://www.youtube.com/watch?v=FVMDS3qeLb8

#306
Olabarch ha scritto:Beh, non c'è che dire..... qualche soluzione adesso l'hai sotto gli occhi di queste 21 pagine!!!!!!
Te ne do una ulteriore, che non ha nulla di classico........
[img][img]http://img152.ImageShack/img152/8167/cucinacurva2.png[/img]
[/img]
Un po' di linee curve per ammorbidire e qualche effetto speciale con i led sul soffitto e la parete in ecopietra e stucco venexiano
bella la soluzione con cucina arrotondata....ma io personalmente boccio tutte le soluzione con il tavolo appogiato al muro...a me proprio non piacciono ...danno il senso di tavolo mozzo...e se io entro in una casa con il tavolo appoggiato la prima cosa che penso....non ci stà il tavolo!!...sembra sacrificato...

secondo me la soluzione più bella è la versione due...quella con la tv dalla finestra...quella di loredana..almeno li il tavolo è appogiato alla parete in pietra e può avere il suo perchè
Immagine
Immagine

#308
annsca ha scritto:l'unica soluzione che mi viene in mente per salvare capra e cavoli potrebbe essere questa,
Immagine
con una porzione di piano utilizzabile con degli sgabelli (sgabelli comunque nascondibili sotto al piano quando non servono) , i pannelli scorrevoli, comunque raccolti sulla porzione di parete della cucina , ed un tavolo che si può estrarre e portare al centro della cucina. Questa disposizione, ed eccezione del piano snack è molto simile a quella che ho ora in cucina (solo ruotata verso l'alto).
Qual'è il problema ?: non posso + utilizzare il tavolo accanto alla quinta , perchè tra tavolo e piano snack non ci si muoverebbe più. Mi domando se ne valga la pena :roll:
e se invece di fare la penisola fai cucina ad L? in caso di ospiti riesci a gestire meglio lo spazio, mi sembra
Immagine
grandi, le stanze devono essere grandi 8) :lol: :lol:

#311
Immagine
ma non c'e il ripostiglio dalla cucina :)

il tavolo e abbastanza grande...120*120.
Ultima modifica di ycrna il 13/12/10 14:48, modificato 2 volte in totale.

#313
canarino ha scritto:posso ririfarti una domanda, dopo tutte le chiacchiere a riguardo dello scorso agosto (mannaggia ho buttato tutti i disegni):

ma quanto vi serve avere uno studio separato?
non mi ricordo, ma vi serve per lavoro? avete degli ospiti a cadenza fissa e frequente che si fermano da voi?
perchè se non avete bisogno di ricevere eventuali clienti-pazienti oppure se la suocera non si ferma per più di 4-5 giorni all'anno io non capisco perchè strozzare la casa con una stanza chiusa in più

ma tenete aperta la sala studio, ci mettete un bel tavolo ed evitate di affollare con divano-poltrona-tv-tavolo uno spazio che così diventa poco piacevole perchè ipercompresso

pensaci, poi liberi di lasciare la cucina a dx, uno spazio studio si trova ovunque

fermo restando che la mia soluzione ottimale era più o meno questa
Immagine
un bel quadro importante sulla parete di fronte alla porta
l'eventuale studiolo nello sgabuzzo (aperto?, chiuso? porta scorrevole?)
la cucina sopra col tavolo tondo aperta su un salone grande, luminoso, finalmente non claustrofobico perchè riempito in maniera esagerata "vorreituttomanonposso"

poi siete in due, non avete bisogno di una cucina enorme, cosa vi serve?

godetevi lo spazio, la luce

eventuali mobili-divani in più si vendono, ci si innamora degli spazi non dei mobili

(e la suocera, o l'ospite occasionale, in albergo :wink: )
Al volissimo: Cana se non ci servisse una stanza in più (studio e camera degli ospiti) adotterei la tua soluzione. Ma al di là del fatto che spostare la cucina in alto avrebbe qualche costo aggiuntivo piuttosto che lasciarla lì dove sta, non è assolutamente pensabile di mettere la scrivania nel posto che hai indicato tu ...è la parte + buia ( e non uso il temine scura, proprio buia) della casa... Vedi questa soluzione mi ricorda una casa postata da Archibagno: 90 mq di un unico ambiente sala, giorno, e studio e un'unica camera matrimoniale. Ricordo che pensai: qui ci vive una sola, e infatti era proprio così. No, per noi, per il ns. stile di vita ,una soluzione di questo genere non è soddisfacente. Vedi Annsco ed io ci sopportiamo da oltre un ventennio ma abbiamo bisogno di spazi personali, altrimenti :evil: :twisted: ... capisciammmmmmmeeee 8) :mrgreen:
Immagine

#314
ycrna ha scritto:
Immagine
ma non c'e il ripostiglio dalla cucina :)

il tavolo e abbastanza grande...120*120.
la disposizione della cucina a U è percorribile, ma dovrei buttare giù e arretrare un'altra parete , restringendo il guardaroba . Continuo a preferire la disposizione a L (con i fuochi sul lato corto) della soluzione A. Ciò che oggi conservo nel ripostiglio e che attiene alla cucina potrei posizionarlo nella parete colonne; per il resto il ripostiglio oggi contiene attrezzi vari (valigie, aspirapolvere, vaporetto, ferro da stiro e asse) che potrei cmq. posizionare nel ripostiglio con accesso dall'ingresso.
Immagine

#315
Lalli04 ha scritto:
annsca ha scritto: Enza, casa mia è piccina ed è inutile fare voli pindarici: o faccio tutto stretto stretto (e non mi piace) o privilegio la funzionalità. Guarda che sono io la prima a dispiacermi ma come dicevo qualche post avanti bisogna anche mettere in conto come ognuno di noi è abituato a vivere la casa :wink:. Devo affrontare dei lavori importanti e costosi, non vorrei poi trovarmi in una situazione peggiore di quella attuale, in termini di vivibilità :? (che per carità è del tutto soggettiva).

Anche a me piacciono gli open space, ma ci deve essere lo spazio necessario, allora sì che si può cercare di posizionare piano snack , tavolo, divani e sedute aggiuntive e poi ci vogliono anche le camere, spazi privati dove potersi rifugiare per stare un pò con se stessi. Magari sbaglio, ma è questo il mio/ns. modo di vivere la casa :roll: :wink:
Prima di assegnarti il premio Marie Antoinette per la tua definizione di casa piccina (ho vissuto in due in 25 mq quindi so di cosa parlo :twisted: )..........fammi capire se ho capito il problema... :roll:
devi sacrificare un tavolo? a questo punto io non rinuncerei al tavolo tondo nella zona giorno e mi scervellerei su qualcosa di estraibile/ trasformabile per la cucina...
sono anche io una grande sostenitrice delle porte :wink:
in particolare "l'angolo studio" aperto nel soggiorno e' come non averlo :roll:
lalli capiamoci: tutto è relativo, casa mia non è certo un monolocale ma stiamo parlando di 80 mq. scarsi in tutto...per adottare certe belle soluzioni open, imho, ci vogliono spazi diversi e - lo ripeto - abitudini di vita diverse dalle ns.
Immagine