Re: ACQUISTI AUTUNNO/INVERNO 2011/12

#3033
lunapiena2 ha scritto:C'è anche moltissima roba made in Italy che è porcheria pura! :wink:
quoto!

Ma se le aziende vanno in Cina perchè lì producono a 4 soldi sfruttando la popolazione che pagano 2 soldi...come fanno poi a vendere un giubbino a €600-€700??????????? :shock: :shock: :evil: :evil: :evil:
E poi ci si lamenta che i negozi chiudono?!

Se voglio compare una schifezza made in Italy o made in China, vado appositamente in un negozietto o alla bancarella del mercato per spendere pochissimo...
Se compro un capo di €700 di un noto marchio pretendo che almeno sia prodotto in Italia e dia da mangiare a lavoratori che vivono regolarmente in Italia...così mi sembra solo di regalare soldi ad un marchio "x" che sfrutta poveretti disposti a lavorare 20 ore al giorno, in condizioni disumane per pochi spiccioli.

Vorrei proprio sapere quanto effettivamente costa alla woolrich o geox o altri produrre un capo in Cina e quanto ricarico mostruoso fanno!!!!!!

Re: ACQUISTI AUTUNNO/INVERNO 2011/12

#3034
lunapiena2 ha scritto:
Lalli04 ha scritto: guarda che anche Armani o Cavalli, tanto per dire un paio di nomi, producono in Cina o in India...

non è che tutto quello prodotto in Cina sia cacca.....dipende sempre da ciò che vuole il cliente :wink:

C'è anche moltissima roba made in Italy che è porcheria pura! :wink:
cavalli chissene :wink: ...ma sei sicura Armani prima linea?
per il resto posso essere d'accordo sulla qualita', ma quando si superano certi budget il ripsarmio sul prezzo della mano d'opera un po' di interrogativi li deve porre....
sicuramente certi ricami molto particolari che vengono applicati su vestiti vengono fatti in India :wink:[/quote]

Beh, ma questo potrebbe essere anche valorizzare una tradizione locale, non cercare il minor prezzo e basta...
va la'...piccola soddisfazione...le Jimmy Choo sono made in Italy :D
e comunque rimango abbastanza d'accordo con Dada, se faccio una spesa per me decisamente "grossa" posso non voler comprare un capo made in China...
http://www.youtube.com/watch?v=FVMDS3qeLb8

Re: ACQUISTI AUTUNNO/INVERNO 2011/12

#3035
dada capisco le tue perplessità ma è così..
potresti evitare di contribuire a ciò solo non comprando!

poi si sa...che il settore dell abbigliamento è uno di quelli nei quali ci sono i guadagni maggiori...
Immagine
"Lo stesso sguardo,gli stessi occhi...lo stesso Amore!"

Re: ACQUISTI AUTUNNO/INVERNO 2011/12

#3036
armani prima linea non so....mio marito per il matrimonio ha preso un vestito "armani fatto a mano su misura" (si chiama così la linea) e so per certo che è stato fatto qui in italia dalle sartine perché è andato a provarlo più volte nel negozio di milano, non potevano certo farlo fare in cina! per il resto non so...sicuramente gran parte della produzione non viene fatta in italia!

cmq è vero, magari uno dice "cavolo spendo tot euro per un capo di marca che poi è fatto in cina o chissà dove"...però se è ben fatto... boh io non mi faccio poi così tanti problemi!
Immagine


La mia cucciola - http://album.alfemminile.com/album/884664/mein-schatzchen-0.html

Re: ACQUISTI AUTUNNO/INVERNO 2011/12

#3038
Lightblue ha scritto:dada capisco le tue perplessità ma è così..
potresti evitare di contribuire a ciò solo non comprando!

poi si sa...che il settore dell abbigliamento è uno di quelli nei quali ci sono i guadagni maggiori...
si si lo so che è così...però a volte mi fa lo stesso rabbia.
Per carità non ce l'ho con i Cinesi...anzi...secondo me sono solo una povera popolazione sfruttata.
E' solo che non hanno delle regole, anche di sicurezza, ben definite e questo secondo me non va bene.

Se compro un capo a €5 dal negozio cinese mi assumo la responsabilità che contenga anche materiale nocivo (come si sente e legge ormai quotidianamente), ma se spendo €700 vorrei proprio andare sul sicuro pagando qualità e sicurezza...non solo rendere d'oro le tasche del marchio di turno...tutto qui.
E' chiaro che poi qui chiude tutto e le aziende si trasferiscono in Cina...ci guadagniano 10000 volte di più, pagando il nulla.
Va beh oggi mi sento molto paladina e polemica :mrgreen: 8)

Re: ACQUISTI AUTUNNO/INVERNO 2011/12

#3040
bubu ha scritto:Io non guardo praticamente mai dove viene prodotto il capo che sto acquistando, piuttosto leggo quali sono i materiali che lo conpongono, mi sembra piu' importante per me :wink:
anche io guardo come prima cosa i materiali, ma poi anche dove viene prodotto...tanto ormai sono quasi rassegnata 8)

Re: ACQUISTI AUTUNNO/INVERNO 2011/12

#3042
Si, spero sia italiano il tessuto - così aveva detto la commessa!
Cmq anche io so per certo che le linee armani jeans ed emporio armani vengono prodotte fuori, non vi dico il costo irrisorio dei tessuti.......
Immagine


La mia cucciola - http://album.alfemminile.com/album/884664/mein-schatzchen-0.html

Re: ACQUISTI AUTUNNO/INVERNO 2011/12

#3043
Non si stava parlando di falsi o tarocchi, so benissimo che dietro il pronto moda delle bancarelle ci puo' essere il lvoro nero ma come anche no...
E' evidente che una cosa sono le garanzie del lavoratore degli accordi Ilo (molto piu' leggere) e una cosa le garanzie del diritto del lavoro in Italia.
Resta il fatto che la scelta di delocalizzare e' una scelta di risparmio e di maggiori margini per il produttore e il consumatore ha diritto di scegliere...
http://www.youtube.com/watch?v=FVMDS3qeLb8

Re: ACQUISTI AUTUNNO/INVERNO 2011/12

#3044
Vi posso confermare che un capo che alla produzione in India viene pagato euro 8,20 viene venduto in negozio a euro 45,20...non faccio il nome, diciamo un marchio casual medio/alto.
Agli euro 8,20 bisogna aggiungere il trasporto, lo sdoganamento, la copertura dei costi fissi e variabili, il ricarico del produttore, la copertura dei costi fisse e variabli e il ricarico del commerciante.
Luna è verissimo quello che hai scritto relativamente a tutti gli altri costi e chiaramente un capo che viene pagato €8 dal produttore, certo non potrà costare 10 o 15 da noi...ma a volte penso che il margine sia esagerato.
Poi non per discriminazione...assolutamente...ma penso che capi prodotti in India siano ben diversi (anche in quanto a cura e rifiniture) da quelli cinesi...
Va beh chiudo questa ()

Re: ACQUISTI AUTUNNO/INVERNO 2011/12

#3045
lunapiena2 ha scritto:
Lalli04 ha scritto:Non si stava parlando di falsi o tarocchi, so benissimo che dietro il pronto moda delle bancarelle ci puo' essere il lvoro nero ma come anche no...
E' evidente che una cosa sono le garanzie del lavoratore degli accordi Ilo (molto piu' leggere) e una cosa le garanzie del diritto del lavoro in Italia.
Resta il fatto che la scelta di delocalizzare e' una scelta di risparmio e di maggiori margini per il produttore e il consumatore ha diritto di scegliere...
senza ombra dubbio...credo che qualsiasi scelta di un imprenditore sia per risparmiare ed avere maggiori margini di guadagno a parità di qualità!
Lo fa la Fiat che ha sempre goduto di aiuti statali non lo deve fare un imprenditore privato che allo stato pago solo le tasse??
Luna, intendiamoci, non ho detto che sia un comportamento illecito/immorale...
e non sono certo per il protezionismo, dico solo che i costi di produzione possono entrare nella valutazione che il consumatore fa prima di acquistare un capo , ovviamente dopo la qualita' che uno puo' valutare anche dai materiali :!: i maglioni della Diesel 100% poliestere li lascio li'
al di la' di dove siano prodotti, poi c'e' il consumatore che preferisce le fibre sintetiche...
http://www.youtube.com/watch?v=FVMDS3qeLb8