Lalli04 ha scritto:chiaretta ha scritto:lunaspina ha scritto:Oggi ho comprato il mio primo ebook per il Kindle nuovo
Ho preso "Un diamante da Tiffany". Avevo scaricato l'estratto (che comprendeva il prologo e una parte del primo capitolo) e mi era piaciuto, così mi sono decisa al grande passo
4.99 € invece di 9.99 € del cartaceo: visto che sicuramente sarà una lettura "usa e getta" mi pare una spesa accettabilne

Luna! come ti trovi col kindle? consigli? o preferisci il cartaceo?
io sono ancora rosa dai dubbi
quoto...diteci tutto sull'esperienza di lettura
io ho smanettato un po' su quello della sister, in effetti la retroilluminazione mi sembra perfetta, i controlli un mazza schifezza

Sono una bibliofila inside, quindi continuo a preferire il cartaceo. Ovviamente sono alla prima esperienza di lettura con l'ebook, quindi un po' è anche questione di farci l'abitudine (io ci ho messo secoli a passare dalle vhs ai dvd

). Però devo dire che alla fine è divertente

Me lo sono portato in giro nella borsa, è molto maneggevole e così riesco a leggere anche mentre allatto

, ed è carina la possibilità di visualizzare sul dizionario (già compreso) la definizione di una parola semplicemente andandoci vicino con le freccette dei comandi. E poi, come dicevo, è conveniente per le letture "usa e getta", che costano meno rispetto al cartaceo e non prendono spazio sulla libreria

, e per i classici, che si acquistano a 0.99 € o addirittura si scaricano gratuitamente.
Non sottovaluterei, inoltre, il fatto di poter scaricare gratuitamente degli estratti da qualunque libro (in genere sono le prime 15-20 pagine), così si può decidere se il libro interessa o no, oppure anche semplicemente curiosare come si farebbe in libreria, stando però in poltrona e avendo a disposizione molti più titoli, ovviamente.
La tastiera (non i pulsanti, eh, la tastiera che viene richiamata sullo schermo) non è il massimo della rapidità perchè bisogna spostarsi con le freccette, ma poco male.
Lalli, il mio la retroilluminazione non ce l'ha, Spino me l'ha detto subito, spiegandomi che lo aveva scelto perchè questa tecnologia affatica meno la vista. Probabilmente a me la retroilluminazione avrebbe fatto comodo perchè Spino a letto non sopporta la luce accesa, perciò se lui vuole dormire io non posso leggere, però è vero che con questo sistema è quasi come leggere sulla carta.
Quasi, eh
