ho il dubbio che flavio soffra della sindrome da deficit di attenzione
come si fa a capire se è solo una paranoia mia o un campanello di allarme che, da madre, io noto e gli altri no?
Se ne parli ti dicono "ma vah, è solo vivace"
Moderatore: Steve1973
Il primo passo secondo me è parlarne col pediatra. In alternativa se va all'asilo/nido puoi provare a parlarne con le maestre, che di solito hanno occhio per queste cose.Mouse44 ha scritto:e la paranoia della settimana è:
ho il dubbio che flavio soffra della sindrome da deficit di attenzione![]()
come si fa a capire se è solo una paranoia mia o un campanello di allarme che, da madre, io noto e gli altri no?
Se ne parli ti dicono "ma vah, è solo vivace"




elenca un po' i sintomiMouse44 ha scritto:e la paranoia della settimana è:
ho il dubbio che flavio soffra della sindrome da deficit di attenzione![]()
come si fa a capire se è solo una paranoia mia o un campanello di allarme che, da madre, io noto e gli altri no?
Se ne parli ti dicono "ma vah, è solo vivace"

chojin, questa andrebbe anche in "piccole grandi gioie"chojin ha scritto:Di solito non scrivo qui, però... Andrea da qualche giorno a questa parte, se vede delle briciole per terra in cucina mentre stiamo sparecchiando, o dei fiori o foglie cadute in terrazza dal piano di sopra, li indica sul pavimento, poi indica la scopa e va a prendere la paletta. Io spazzo, li raccolgo e li butto via e lui ride felice ed agita le braccia... Mi fa morire![]()
E poi questo significhe che, per quanto riguarda ordine e pulizia, ha preso da me
mouse la butto lì come spunto di riflessione x voi genitori....non è che volete un pò troppo da lui??Mouse44 ha scritto:Poi sabato non c'è stato verso di fargli dire bene i mesi dell'anno, si dimenticava sempre ottobre, l'avremo ripetuto almeno 30 volte che dopo settembre c'è ottobre, ma niente, all'inizio blocco, poi crisi e pianti dicendo che lui non è capace, non se lo ricorda, non vuole.
La cosa che mi preoccupa è che è stato sempre un bambino molto sveglio, a due anni leggeva già i numeri dall'uno a dieci, si ricordava tutto, ora mi sembra che invece che progredire regredisca.
...
ma, guarda, in tutta onestà non sono una che vuole che il figlio impari o sia più intelligente di altri. Non gli insegno a scrivere anche se lui ogni tanto ci prova,perché so che è sconsigliato anche dalle insegnanti delle elementari, le lettere le conosce già perché alla materna hanno un tabellone per i bimbi dell'ultimo anno e trovandoselo davanti ogni giorno ha imparato anche quelle. E i mesi dell'anno facevano parte del programma alla scuola materna, hanno imparato i giorni della settimana, le stagioni, i mesi dell'anno, la destra e la sinistra... è proprio una cosa che gli hanno insegnato a scuola, non è una pretesa di noi genitori...Lanternarossa ha scritto:mouse la butto lì come spunto di riflessione x voi genitori....non è che volete un pò troppo da lui??Mouse44 ha scritto:Poi sabato non c'è stato verso di fargli dire bene i mesi dell'anno, si dimenticava sempre ottobre, l'avremo ripetuto almeno 30 volte che dopo settembre c'è ottobre, ma niente, all'inizio blocco, poi crisi e pianti dicendo che lui non è capace, non se lo ricorda, non vuole.
La cosa che mi preoccupa è che è stato sempre un bambino molto sveglio, a due anni leggeva già i numeri dall'uno a dieci, si ricordava tutto, ora mi sembra che invece che progredire regredisca.
...
mi ha colpito molto la cosa dei mesi dell'anno , della vostra aspettativa e della sua crisi nel dire che non è capace...
i bambini molto svegli abituano gli adulti a standard molto elevati e purtroppo abituano anche se stessi a questo x cui si sentono talvolta un pò sotto pressione a dover fare tutto al meglio...
sostenetelo e siate propositivi è importante fargli arrivare messaggi di competenza e di efficacia anche se sbaglia o fa errori.
Dissento, dal mio punto di vista è un incubo che si realizzaMouse44 ha scritto:chojin, questa andrebbe anche in "piccole grandi gioie"chojin ha scritto:Di solito non scrivo qui, però... Andrea da qualche giorno a questa parte, se vede delle briciole per terra in cucina mentre stiamo sparecchiando, o dei fiori o foglie cadute in terrazza dal piano di sopra, li indica sul pavimento, poi indica la scopa e va a prendere la paletta. Io spazzo, li raccolgo e li butto via e lui ride felice ed agita le braccia... Mi fa morire![]()
E poi questo significhe che, per quanto riguarda ordine e pulizia, ha preso da me
considera che questo è il programma di prima elementare di storiaMouse44 ha scritto:
E i mesi dell'anno facevano parte del programma alla scuola materna, hanno imparato i giorni della settimana, le stagioni, i mesi dell'anno, la destra e la sinistra... è proprio una cosa che gli hanno insegnato a scuola, non è una pretesa di noi genitori...
E' mezzano, tra l'altro fa parte dei più "piccoli" perché è di ottobre.lunapiena2 ha scritto:infatti ha stupito pure me che questo sia il programma della scuola maternaelemauli ha scritto:considera che questo è il programma di prima elementare di storiaMouse44 ha scritto:
E i mesi dell'anno facevano parte del programma alla scuola materna, hanno imparato i giorni della settimana, le stagioni, i mesi dell'anno, la destra e la sinistra... è proprio una cosa che gli hanno insegnato a scuola, non è una pretesa di noi genitori...quindi ci sta che non si ricordi che dopo settembre c'è ottobre...
comunque a parte questo che riguarda più le conoscenze che le competenze, può essere davvero un pò di stanchezza, o magari qualcosa di legato al linguaggio. Osservalo per un pò di tempo e parlane con la neuropsichiatra.![]()
praticamente è quello che ha fatto in storia e geografia Martina in prima elementare!
Mouse, scusa, ma non ricordo, F. è un mezzano o un grande? se non ricordo male sta fininendo l'anno da mezzano, quindi come il mio bimbo......praticamente ha gli stessi problemi di linguaggio del mio (io gli ho già fatto fare una prima visita in foniatria dove mi hanno detto che lo sviluppo del suo linguaggio è assolutamente nella norma), anche lui si scorda quasi subito le poesiole che gli fanno imparare per le varie feste (ma è naturale....passata la festa non gliela fanno più ripetere ogni giorno)...anche lui si applica per una decina di minuti massimo a fare qualcosa (tipo colorare) e poi molla tutto e fa altro (l'unica cosa che non molla quasi mai sono i videogiochi sul pc
).
Sarà perchè è un secondo, ho già avuto l'esempio di sua sorella (che essendo femmina era molto più avanti su tutto), ma non mi faccio nessuna domanda....vedo che piccoli miglioramenti ci sono sempre e su quelli baso la mia tranquillità
sai chiaretta,lo sfogo che ho avuto l'altro giorno era perchè pretendevo troppo da me come madre non tanto da lei come figlia, proprio perchè sono consapevole dell'unicità di ogni bambino mi sono sentita inadeguata nel rispondere ai suoi bisogni...Mouse44 ha scritto:Lanterna, quoto il consiglio che hai dato a mouse. non è che anche voi pretendere troppo da una bimba di 6 Mesi? Ho letto che hai archiviato il marsupio quando ne aveva due, ma su tutti i marsupio c'è scritto "a partire dai tre mesi", perché prima non riescono a tenere su il collo e non va bene quella posizione per la spina dorsale..chojin ha scritto:)
Hai provato a darle una routine x una settimana (sempre la stessa sequenza di cose da fare) x vedere se sta meglio e sembra più Tranquilla? A volte loro si spiegano benissimo, siamo noi che non li ascoltiamo
Mouse44 ha scritto:e la paranoia della settimana è:
ho il dubbio che flavio soffra della sindrome da deficit di attenzione![]()
come si fa a capire se è solo una paranoia mia o un campanello di allarme che, da madre, io noto e gli altri no?
Se ne parli ti dicono "ma vah, è solo vivace"
Mouse44 ha scritto:Grazie delle risposte e grazie della testimonianza alebi.
Real, mi viene il dubbio perché ho notato ultimamente (a parte essere sempre in movimento, non sta fermo nemmeno se lo leghi, nemmeno quando dorme) una certa svogliatezza a scuola nel fare le schede che gli danno le maestre, a volte deve rifarle, altre le fa bene.
Ha un po' un rifiuto per tutto quello che "deve" fare per forza, tipo lavarsi i denti, fare le schede a scuola, mangiare, vestirsi, andare a letto, ecc ecc.
Mi è venuto un po' il panico perché anche le maestre hanno notato ultimamente questa sua ribellione, ma l'hanno imputata al fatto che, essendo fine anno, è stufo e saturo.
Poi sabato non c'è stato verso di fargli dire bene i mesi dell'anno, si dimenticava sempre ottobre, l'avremo ripetuto almeno 30 volte che dopo settembre c'è ottobre, ma niente, all'inizio blocco, poi crisi e pianti dicendo che lui non è capace, non se lo ricorda, non vuole.
La cosa che mi preoccupa è che è stato sempre un bambino molto sveglio, a due anni leggeva già i numeri dall'uno a dieci, si ricordava tutto, ora mi sembra che invece che progredire regredisca.
In più mettici il problema che ha di linguaggio (ancora non pronuncia la r, e in famiglia ci sono tre casi di erre moscia, la elle fa fatica, la esse è solo qualche mese che la pronuncia).
Ad agosto abbiamo appuntamento con il neuropsichiatra infantile consigliato dalla pediatra per questo problema di linguaggio per valutare un'eventuale logopedia, potrà dirmi qualcosa in più anche di questo mio sospetto o dovrò prendere una visita a parte con un altro specialista?
Poi ho gugolato (no! non farlo!) e invece altre cose non le riscontro, non è un bambino ingestibile che si fa venire le crisi per qualsiasi cosa, è socievole e benvoluto dai compagni o dagli altri amichetti.
Boh, non so, io non sono proprio tranquillissima...