80 mq in open space vengono bellissimi, ma devi sacrificare molta funzionalita', ho gia' detto che sono favorevole alle porteannsca ha scritto:lalli capiamoci: tutto è relativo, casa mia non è certo un monolocale ma stiamo parlando di 80 mq. scarsi in tutto...per adottare certe belle soluzioni open, imho, ci vogliono spazi diversi e - lo ripeto - abitudini di vita diverse dalle ns.Lalli04 ha scritto:Prima di assegnarti il premio Marie Antoinette per la tua definizione di casa piccina (ho vissuto in due in 25 mq quindi so di cosa parloannsca ha scritto: Enza, casa mia è piccina ed è inutile fare voli pindarici: o faccio tutto stretto stretto (e non mi piace) o privilegio la funzionalità. Guarda che sono io la prima a dispiacermi ma come dicevo qualche post avanti bisogna anche mettere in conto come ognuno di noi è abituato a vivere la casa. Devo affrontare dei lavori importanti e costosi, non vorrei poi trovarmi in una situazione peggiore di quella attuale, in termini di vivibilità
(che per carità è del tutto soggettiva).
Anche a me piacciono gli open space, ma ci deve essere lo spazio necessario, allora sì che si può cercare di posizionare piano snack , tavolo, divani e sedute aggiuntive e poi ci vogliono anche le camere, spazi privati dove potersi rifugiare per stare un pò con se stessi. Magari sbaglio, ma è questo il mio/ns. modo di vivere la casa![]()
)..........fammi capire se ho capito il problema...
![]()
devi sacrificare un tavolo? a questo punto io non rinuncerei al tavolo tondo nella zona giorno e mi scervellerei su qualcosa di estraibile/ trasformabile per la cucina...
sono anche io una grande sostenitrice delle porte![]()
in particolare "l'angolo studio" aperto nel soggiorno e' come non averlo


e' che proprio non ci sto a definire pochi 80 mq

se effettivamente la zona giorno la senti cosi' sacrificata per i tuoi desideri di arredo, qualche altra cosa si deve restringere

mi vado a riguardare le piantine..
bella la parete curva proposta da Olabarch
