Re: TUTORIAL: RISTRUTTURAZIONE DI UN APPARTAMENTO IN TEMPO R

#332
annsca: l'idea iniziale è stata stravolta e la proprietà ha voluto quella sorta di scrittoio in camera. E' anche vero che con questa disposizione altro posto non c'era.....
Frittomisto: la casa, come vedi dal tutorial, la stiamo finendo adesso ed ha 25 anni. E' un primo piano di un edificio di 5, molto all'interno della via, circondato da verde. C'è perfino un ciliegio bello carico!
Il piano terra è occupato dal portico.
Nessun isolamento alle pareti, ma uno di spessore notevole a pavimento.
I serramenti sono quelli esistenti ed è stata chiamata la Finstral solamente per la regolazione ed il controllo delle guarnizioni.
Dopo 25 anni sono perfetti.

Re: TUTORIAL: RISTRUTTURAZIONE DI UN APPARTAMENTO IN TEMPO R

#339
Ciao Ola! Ho visto l'avanzamento dei lavori...oh, mi sono emozionata a vedere che manca poco! Ho pensato alla mia casetta! :roll: Volevo farti una domanda. Nel mio appartamento di quasi 160 mq faremo l'impianto di riscaldamento a pavimento. Oggi è venuto un tecnico insieme al nostro idraulico di fiduccia e per la prima volta ho sentito parlare di "giunti di dilatazione". Il tecnico dice che vista la grandezza della casa (soprattutto del soggiorno-cucina di circa 80mq) bisogna mettere questi giunti per dividere le "campate" :shock: per una questione di forze anche... Io non riesco proprio a immaginare come possano essere, soprattutto non riesco a capire che tipo di giunto si possa mettere su un pavimento in gres porcellanato effetto parquet da posare con fuga minima, scelto proprio per una idea di continuità (lo metteremo anche nei bagni per lo stesso motivo). Vorrebbe mettere il giunto tra la sala e il corridoio, ma vorrebbe prima una piantina della casa per studiare una soluzione ottimale. Anziché metterli tra sala e corridoio, non potrebbero sfruttare lo spazio perimetrale? Ho visto che tu non li metti, ma questo appartamento del tutorial è più piccolo di tutta la mia sala-cucina. Come mi devo comportare? E per quanto riguarda il massetto? Devo scegliere quello tradizionale e aspettare il canonico mese per la stagionatura o devo scegliere la via più breve e più costosa? Che poi...quanto è più costosa?!?! Magari preferisco spenderli quei soldini in più se poi posso guadagnare del tempo (visto uno stop di 2 mesi!) e avere un risultato migliore... Aspetto un tuo prezioso consiglio. Grazie :D
IL BIANCO E' LA SOMMA DI TUTTI I COLORI. PUNTO E BASTA.

LA MIA CUCINA SPAZIALE!
arredamento.it/forum/viewtopic.php?f=2&t=97402

I BAGNI
arredamento.it/forum/viewtopic.php?f=6&t=97583

CASA MIA
arredamento.it/forum/viewtopic.php?f=3&t=97398

Re: TUTORIAL: RISTRUTTURAZIONE DI UN APPARTAMENTO IN TEMPO R

#340
Coccininna: i giunti di dilatazione si devono fare per dar modo al sottofondo di potersi muovere, ma il pavimento va posato senza giunti in vista!
Anche noi li abbiamo messi ma poi il pavimento è unico e non vedi nulla!
Per quanto riguarda il prodotto per fare il sottofondo (o massetto) ti conviene usare Topcem Pronto che in un giorno dal getto è già piastrellabile. Il legno, invece, dopo 4 giorni.
Il consumo è di circa 18-20 Kg /mq/cm di spessore e quindi: 80 mq x 18 Kg (oppure 20) x quantità di cm di spessore e sai esattamente quanti sacchi da 20 Kg acquistare (circa 0,25 - 0,30 euro/Kg).
Però metterei anche una rete metallica elettrosaldata (non quella tipo le recinzioni!).
Buon cantiere! :wink:

Re: TUTORIAL: RISTRUTTURAZIONE DI UN APPARTAMENTO IN TEMPO R

#344
Ciao !! bellissima casa!!

ammaliato dalla kerlite, hehehe che tra l'altro andrò anche io a mettere nel vado doccia!
(o meglio panaria 0.3 perchè kerlite non c'er ail colore che ci gustava!, ma sempre lastrone da 3000x1000)
solo un paio di domande a riguardo!

le varie lastre-lastrine di kerlite le hai posate con qualche mm di fuga o una attaccata a l'latra? senza troppi problemi?

Il taglio della kerlite si è dimostrato difficoltoso per fare linee rette (ma rette veramente?)

Ti chiedo questo perchè la venditrice ci aveva assicurato che non c'erano problemi, ma oggi il posatore ha iniziato a storcere un po il naso,
dicendo che è difficile da tagliare, si rompe... non riesce a fare linee rette ,
devono usare il taglia vetro e poi piano piano romperla col rischio di rompere il tutto?=?

noi dovremmo fare una parete doccia larga 1200mm quindi una lastra larga 1000+200 ,
più l'altro angolo da 800 , quindi una lastra tagliata di 200 e riutilizzare il 200 per l'altro lato! Altezza sui 2100mm.

grazie per qualsiasi tua info.

Ciao

Re: TUTORIAL: RISTRUTTURAZIONE DI UN APPARTAMENTO IN TEMPO R

#345
nessun problema per il taglio della kerlite: naturalmente nemmeno la posa non può essere fatta da un qualunque piastrellista perchè il materiale è molto duro e necessita precauzioni, tanto per il taglio, quanto per la posa.
Conviene prenderlo con la rete di fibra sul retro poichè lo spessore di 3 mm è davvero molto sottile.
Se hai guardato con attenzione la doccia, avrai senz'altro notato che non c'è alcuna fuga: le lastre si toccano.
Tagliare la kerlite e andare dritti è possibile, ma bisogna avere la padronanza del materiale, lo spazio e le attrezzature specifiche.