Tipo, io scarico dal web una libreria 200x 30x80 ma volrio farla 200x30x100.. come faccio?

Moderatore: Steve1973
annsca ha scritto:con la funzione scala, l'oggetto verrà selezionato con tutta una serie di quadratini in verde. Tu prendi la la linea che vuoi modificare (ad esempio l'<altezza) e l'allunghi o l'accorci a piacimento . In basso sulla dx dello schermo viene scritta la percentuale di variazione, puoi correggere anche da lì
Allora, come dice annsca devi procedere con delle proporzioni.Kia85 ha scritto:annsca ha scritto:con la funzione scala, l'oggetto verrà selezionato con tutta una serie di quadratini in verde. Tu prendi la la linea che vuoi modificare (ad esempio l'<altezza) e l'allunghi o l'accorci a piacimento . In basso sulla dx dello schermo viene scritta la percentuale di variazione, puoi correggere anche da lì
Io faccio come "grilu" d solito,ma è un po' una rottura, specie se l'oggetto è posizionato in un punto un po' particolare e non voglio spostarlo... lo strumento scala non ha un'opzione per digitare la dimensione che voglio ottenere, in cm? Con la percentuale è un po' un casino...
sono molto gelosa ed orgogliosa del mio mac.. ma chi non lo usa, non può capire!AM ha scritto:machintost ?!? tost pizzette quelle robe lì !?!?difra64 ha scritto:ogni tanto ce la sbatto anch'io...AM ha scritto:se avete bisogno ci sto sbattendo la testa
io ho un mac, non so se cambi qualche cosa...
il mac l'ho usato 2 anni in uno studio con 3 architetti .....li avrei mangiati vivi gli architetti non il macdifra64 ha scritto:sono molto gelosa ed orgogliosa del mio mac.. ma chi non lo usa, non può capire!AM ha scritto:machintost ?!? tost pizzette quelle robe lì !?!?difra64 ha scritto: ogni tanto ce la sbatto anch'io...
io ho un mac, non so se cambi qualche cosa...
Io ho iniziato con le esercitazioni che c' erano nella versione 5 e 6, se usi la 7 le puoi scaricare qui nella sezione download :annsca ha scritto:io faccio così: disegno la pianta e alzo solo un paio di muri , ad esempio quelli con le finestre/portefinestre (quindi spezzo il perimentro esterno). In questo modo riesco ad inserire i mobili abbastanza comodamente, eventualmente ruotando il modello all'occorrenza: diversamente è un bel casotto, sono d'accordo con teannrob ha scritto:mi sto arrovellando per riusire ad usare questo sw ho disegnato la pianta ed alzato i muri, ma forse conviene inserire prima i mobili e poi sollevare??
mi rimangono a mezz'aria??
help me
Torna a “Software progettazione d'interni”