Io sono trentina e di lingua italiana, per assurdo il tedesco non lo capisco neanche... ma sento molto vicino tutto i discorso di Eli
Si sente abbastanza anche qui (o meglio, nella valle in cui vivevo con i miei genitori, a nord del Trentino e confinante con l'Alto Adige, mentre dove vivo ora, nell'ovest vicino al bresciano, non è sentita), pur non avendo la questione della lingua. Mio nonno mi ha sempre chiesto "cosa vai a fare in Italia!" ogni volta che varcavo i confini regionali; mio padre è lombardo e da tutti i parenti di mia madre è etichettato come "tajan" (=italiano), mentre mio marito è semplicemente "fùrest" (=da fuori) perchè pur essendo trentino non è della mia zona.
Anche i giovani apostrofano con "tajanel" (=italianotto) un po' chiunque non sia trentino, è una cosa che è rimasta, perchè cmq se guardiamo le tradizioni e la cultura popolare siamo molto più vicini a quelle germaniche che a quelle italiane, ovviamente parlando in modo generalizzato.
Cmq quando vado a Brunico, sarà che è una cittadina e non un paesello, tutti mi parlano in tedesco ma nel momento in cui io rispondo in italiano tutti mi hanno sempre ripetuto in italiano e proseguito il discorso in italiano... invece in Germania quando mi parlano in tedesco, rispondo in inglese, e mi guardano come per dire "stai a cojonà??", ma quello è perchè di italiano io c'ho solo la madrelingua, il tono di voce e la gestualità, x il resto non mi hanno MAI scambiata x italiana, in nessun Paese
