
Sul numero chiuso vi quoto tutte


No davvero, ritengo che le ragioni esposte a sostegno dell'una e dell'altra tesi siano tutte valide e io non riesco a capire quale sia la cosa piu equa.

A casa mia se ne parla spesso perchè,come sapete, mio figlio ha intenzione di provare alle prossime selezioni (Aprile).Mio marito ritiene che non sia giusto per le stesse ragioni esposte da voi, mio figlio, pur dovendo affrontare egli stesso il test, ritiene invece che sia giusto per le stesse ragioni da voi esposte,in particolare per quello che dice eli sui corsi troppo affollati.
Quello che penso io è che il test andrebbe comunque rivisto, così com'è non serve a selezionare i più meritevoli, su questo sono d'accordo con simo.
Innanzitutto i quiz vertono anche su argomenti che non fanno parte dei programmi di studio delle superiori.Per biologia ad es. c'è tutta la parte di Anatomia che viene solo accennata così anche per Chimica. Praticamente chi vuole affrontare il test deve studiare da solo.i quiz di Matematica sono molto tosti e credo che difficilmente chi provenga da altre scuole che non siano il Liceo Scientifico li possa affrontare.Poi ci sono i quiz di Logica e qui si apre tutto un capitolo.Risolvere questi quiz significa avere intuito e vivacità intellettiva ma non saperli risolvere non implica essere stupidi

Poi veramente alcuni sono proprio assurdi.

Infine c'è il fattore fortuna.Mi permetto di citare bubu (l'ha scritto in chiaro) che ha ottenuto un punteggio basso nella materia in cui era più brava.

(Scusate,vi ho fatto una testa così
