stelli80 ha scritto:ok.....mi sa che per un pò non vi leggo più
non sono ancora pronta per i discorsi "esistenziali"

no dai...
mia mamma me l'ha sempre detto
figli piccoli pensieri piccoli
figli grandi pensieri grandi
.....
nota a margine dei test di medicina
ho letto che nei prossimi 5-10 anni (ovvero la fascia di futuri professionisti che coinvolge sia chi sta finendo le varie specializzazioni sia chi inizia quest'anno a studiare medicina) la carenza di medici (in italia) sia stimata in 50mila unità
gli sbarramenti a mio parere non devono esserci prima perchè comunque penso che sia fisiologico il calo e, meglio sarebbe una selezione con esami dopo il primo anno (come in francia, che è molto duro, anche se il percorso francese per diventare medici è diverso)
ed anche se questi ragazzi fossero una massa incredibile da gestire logisticamente credo che il "problema" ci sarebbe il primo anno (vedi numero di aspiranti matricole) ma scemerebbe, probabilmente, negli anni successivi
in ogni caso non vedo perchè si
debba gestire (imperativo categorico etico per uno stato civile) alti numeri di studenti delle superiori e quelli dell'università no, cercando di "arginare" i problemi logistici con un taglio pre accesso
a me sta cosa degli sbarramenti pare abbastanza una "censured", soprattutto in considerazione
A. di un mondo che cambia così velocemnte anche nell'ambito lavorativo
B. in base al lungo percorso di formazione di un medico: come si fa a stimare DAVVERO quanti medici ci serviranno da qui a 10 anni?
e magari serviranno che ne so decine di migliaia di specialisti del tunnel carpale o degli effetti di salute dati dall'uso/abuso dei social network...
"Il cuore ha delle ragioni che la ragione non conosce" B. Pascal
http://iod.forumfree.it