Ne ho assaggiato un pezzettino freddo il giorno dopo, perchè quello che era avanzato se lo erano sbranato mio marito e una mia amica che era venuta a pranzo da noi, ci hanno fatto l'antipasto

, e freddo è ancora più buono, soprattutto la pasta che diventa tenera.
Grazie Lorena, davvero ottima ricetta.
Comunque io con la zucca faccio anche la pasta:
- pancetta
- cipolla
- zucca gialla (tagliata alla julienne)
- panna
- una pasta bella corposa, tipo orecchiette.
Faccio soffriggere abbondante cipolla tritata sottile in un pò di olio, aggiungo la pancetta e faccio cucinare, anche con un pò di vino bianco, quando il vino si è ritirato aggiungo la zucca e lascio cuocere, se serve aggiungo un pò di acqua ma la zucca ne tira fuori abbastanza di suo. Quando è cotta aggiungo un pò di panna diluita con un pò di latte, faccio ritirare, non tantissimo, e condisco la pasta.
Fino ad ora ha avuto sempre un grande successo.
