difra64 ha scritto:queste stanze le abbiamo girate come i lego
serenen il problema di quel camino è che la canna fumaria pare possa salire SOLO dove oltremente ha segnato nella sua piantina la canna (per questione di pannelli sul tetto)
al max si può (forse) far angolare nel sottotetto la canna (mia ipotesi non confermata da esperti) ma al max di 45°
quindi in sostanza il camino, al momento, è fisso
Sereserenen ha scritto:
io ho capito che la quinta è a 397 cm dalla parete in basso.. nella mia immagine è in verde e la canna fumaria in rosso..
in quella di oltre la quinta è a circa 360 cm dalla parete in basso..
ho sempre disegnato convinta che anche nella versione di oltre la quinta fosse a 397 cm e di conseguenza la canna fumaria riusciva a collegarsi al camino..
hai capito e fatto bene


sulla questione del camino
come ha detto Difra, non c'è possibilità di spostarlo oltre il mio posizionamento, se non sul lato destro (ma così non va bene perchè chiuderebbe la zona pranzo). Quindi o lì affiancato alla parete o nisba.
Tecnicamente invece la canna fumaria è il vero motore del tiraggio. Oltre ad essere dimensionata correttamente deve essere proporzionata al focolare e isolata termicamente. Quest'ultimo aspetto è fondamentale perchè i fumi prodotti dalla combustione, essendo caldi, tendono a salire verso l'alto; salendo, tendono a raffreddarsi e quindi a perdere quella differenza di pressione che gli consente di salire. Se ciò accade prima della fuoriuscita dal comignolo, i fumi tornano verso il basso, tendendo a uscire dalla bocca del focolare.
Quindi anche il percorso della canna è fondamentale per un perfetto tiraggio. Non deve presentare strozzature, gomiti e variazioni di sezione. Per l'eventuale raccordo con la canna fumaria in muratura, si privilegia l' utilizzo di tubi flessibili a sezione circolare, solitamente in acciaio inox, che devono comunque evitare strozzature o inclinazioni superiori a 45°rispetto alla verticale
