Re: consigli per la mia futura casa (preventivi vari)

#406
justonething ha scritto:Joanne secondo me avete entrambi ragione.
Il consiglio di Peppezzi è più che sensato "accontentarsi" non ha un gran senso perchè poi non saresti mai veramente soddisfatta.
Certo che ognuno fa i conti con le proprie tasche ma io per esempio sono stata per un anno senza specchio in bagno e parecchio tempo senza lampadari (non li ho ancora tutti), ho due lack come comodini perchè altrimenti ogni mattina dovevo alzarmi sentendo il mio fidanzato bestemmiare :evil: :mrgreen:
Quello che voglio dire è compra solo ciò che è veramente necessario e che non può aspettare per il resto fermati. La casa ha bisogno anche di essere vissuta per capire ciò che effettivamente serve o ci starebbe alla perfezione.
Non pensare che non capisca i tuoi dubbi, in casa mia c'è l'eco talmente è vuota (ed ho finito i fondi) eppure anche con un ampio budget so che non saprei acquistare tutto ciò che manca senza indecisioni. Tutto quello che ho acquistato pensando, ripensando e rimuginando invece mi soddisfa totalmente ora e sono convinta continuerà a essere la scelta giusta (per me, ovvio) ancora per molto tempo. :wink:
Hai ragione sul comprare solo il necessario, il problema è che è difficile capire cos'è necessario. La libreria per me è imprescindibile: non posso permettermi quella dei miei sogni (Lema), ma non voglio nemmeno tamponare il problema spendendo 500 euro all'Ikea, per cui ho deciso di affidarmi comunque ad un mobilificio serio tenendo un budget già "buono". Sto provando a non accontentarmi, e infatti ho lasciato perdere la questione tappeti, complementi, poltrona, lampada camera da letto, poltrona camera da letto e sostituzione tavolo/sedie, aspettando che mi arrivi un'illuminazione (o un bonifico bancario :wink: ). Per la questione tavolino/lampada cucina quelli che ho postato mi piacciono davvero, anche senza tener conto del fatto che non sono costosissimi (bè, i tavolini proprio regalati non sono!). La lampada su made.com ad esempio, l'avrei trovata bella anche se fosse costata 600 euro, la differenza è che avrei pensato "Peccato, non posso permettermela". Comunque non mi sono fiondata a comprare, ci stiamo ancora riflettendo :) . Ormai dovrebbe essere chiaro che ogni mia scelta è pensata, ripensata, pensata di nuovo. Rimugino molto, penso fin troppo, e in fin dei conti mi è stato criticato anche questo, l'essere troppo indecisa.
Quello su cui io e Peppezzi non riusciamo a trovare un accordo è la possibilità di arredare bene anche senza comprare il top dei top, oltre che, chiaramente, la questione "ikea può andare/ikea è il male del secolo" :)

Re: consigli per la mia futura casa (preventivi vari)

#408
Scusa ma tutte le idee di arredo che hai postato sono tutte roba ikea, spesso pure peggio di ikea. Il concetto è semplice, se avessi 10.000€ per arredare tutta la casa darei priorità all'indispensabile e rimanderei il futile/sfizio/orpello. Anzi, a dirla proprio tutta, se parliamo di arredo con la A maiuscola, progetterei tutto, dal pavimento all'appendiabiti, seguendo con coerenza uno stile che mi aggrada, farei un bel preventivo di spesa globale e poi comincerei da quello che realmente serve per passi, a costo di mettere i libri negli scatoloni e servire il caffè su una cassetta della frutta. Comprare mobili precari per buttarli è il vero insulto allo spreco di denaro. I miei più affezionati clienti hanno progettato tutto nei minimi dettagli e hanno spalmato la spesa per anni e anni e alla fine, senza finire in mezzo una strada, hanno case da copertina e senza per forza spendere 15.000€ per una cucina o 10.000€ per un divano. Non è tutto bianco o nero, ma a leggere le sintesi dei tuoi ragionamenti qualche dubbio credo sia lecito esprimerlo, fermo restando il rispetto che nutro per le persone come te che hanno seri problemi a divincolarsi in questo mondo che non è certo facile. Ma in un forum di arredamento devi anche aspettarti le critiche, non prendertrla.
L'Ottocento - Stosa - Minimal Cucine
Ripariamo cucine a gas...a domicilio :D

Re: consigli per la mia futura casa (preventivi vari)

#409
Per quanto possa contare il mio pensiero mi permetto di dirti una cosa. Quando i soldi son pochi non ci si può permettere di sbagliare!!! Questo vuol dire partire subito con le idee chiare e un progetto di lungo termine. E' vero, molte volte l'entusiasmo o la necessità può portare a scelte chi si credono temporanee e che invece son solo una emorragia di denaro che investito bene potrebbe dar maggiori soddisfazioni. Ti dico questo perché io ho impiegato anni a metter su casa e non mi sono mai sentito frustrato o precario se mangiavo su due CAVALLETTI E UN ASSE. Volevo il tavolo Doge e l'ho avuto. Ma questo andare per step fa parte della mia vita anche lavorativa. Non sono un centometrista. Evita accuratamente le cose inutili e soprattutto le cose Ikea. Denaro sprecato e tempo perso. La casa ti dirà cosa effettivamente serve, di cosa puoi fare a meno e soprattutto ti farà capire quali sono le vere esigenze. E' assurdo pensare di avere tutto e subito. Parlavi di tappetti. Ma solo per l'acquisto di un buon tappetto ci vogliono migliaia di euro. Meglio il niente che il made in China. Parlavi di lampade e tanto altro. Ho fatto due conti non ti dico quanto ci vorrebbe solo per un arredamento medio. Datti tempo. Scusami se mi sono intromesso.

Re: consigli per la mia futura casa (preventivi vari)

#410
Peppezi ha scritto:Scusa ma tutte le idee di arredo che hai postato sono tutte roba ikea, spesso pure peggio di ikea. Il concetto è semplice, se avessi 10.000€ per arredare tutta la casa darei priorità all'indispensabile e rimanderei il futile/sfizio/orpello. Anzi, a dirla proprio tutta, se parliamo di arredo con la A maiuscola, progetterei tutto, dal pavimento all'appendiabiti, seguendo con coerenza uno stile che mi aggrada, farei un bel preventivo di spesa globale e poi comincerei da quello che realmente serve per passi, a costo di mettere i libri negli scatoloni e servire il caffè su una cassetta della frutta. Comprare mobili precari per buttarli è il vero insulto allo spreco di denaro. I miei più affezionati clienti hanno progettato tutto nei minimi dettagli e hanno spalmato la spesa per anni e anni e alla fine, senza finire in mezzo una strada, hanno case da copertina e senza per forza spendere 15.000€ per una cucina o 10.000€ per un divano. Non è tutto bianco o nero, ma a leggere le sintesi dei tuoi ragionamenti qualche dubbio credo sia lecito esprimerlo, fermo restando il rispetto che nutro per le persone come te che hanno seri problemi a divincolarsi in questo mondo che non è certo facile. Ma in un forum di arredamento devi anche aspettarti le critiche, non prendertrla.
Non sono mica offesa Peppezi, solo mi piacerebbe trovare un punto d'incontro. E' difficile per me avere coerenza nello stile, seguo quello che mi piace, che, spesso, probabilmente appartiene a mondi diversi: posso amare la madia nordica e, insieme, la libreria laccata moderna, il tavolino industriale e il mobiletto barocco. Non riesco a seguire una linea sola e, a dire il vero, non saprei neanche se sia davvero necessario farlo. Quando mi colpisce qualcosa ve lo dico, ma da qui a comprare il passo è lungo: delle varie cose di cui ho parlato, a random, finora non ho preso una decisione in merito a nulla, se non nel rivestimento della cucina. Se non sono disposta a lasciare i miei libri negli scatolini per un tempo illimitato, e nello stesso momento non voglio spendere i 4000 euro necessari per una lema selecta, non vedo perchè non possa cercare una libreria sullo stesso modello, ma ad una cifra più vicina alle mie possibilità. Non credo che voglia dire prendere un mobile precario, e certamente non spenderò 2000 euro per una libreria che poi butterò via. Ho rispetto per il denaro (inteso come non butto via cose che ho pagato con fatica), e infatti l'unico "orpello" che vorrei buttare e cambiare è la lampada della cucina: ma si parla di 26 euro, sfruttati per tre anni. Tutto il resto, inclusi i mobili ikea della bambina, verranno nella futura casa con noi.
La prima cosa che ho fatto quando ho saputo della casa è stato prendere un quadernetto e scrivere il budget totale e il budget per ogni singolo intervento, dalla tinteggiatura ai mobili. Gli unici sfizi che mi piacerebbe concedermi sono il tavolino e la lampada (come ho già detto, non considero la libreria uno sfizio, ma una necessità).

Ciò detto, temo che abbiamo idee molto diverse, comunque non mi dispiace confrontarmi con te, quindi non considermi offesa.

Re: consigli per la mia futura casa (preventivi vari)

#411
Secondo me Joanne Potter sta ragionando bene e sta dandosi delle priorità, non vuole mica comprare tutto adesso.
Inoltre, , non credo sia valido per tutti che bisogna fare da subito un progetto a lungo termine per tutte le stanze, anzi se uno non ha le idee chiare è meglio proprio prendere l'indispensabile e poi vedere via via finché non si trova quello che convince.
Il mobile dei sogni, tutti ce l'abbiamo, ma a volte va bene anche che rimanga solo un sogno.

Sarà che io mi riconosco molto in lei? :wink: Può darsi. Anche io non capisco niente di arredamento, non so che stile mi piaccia, anzi sono sicura che non c'è UNO stile che mi piaccia, come a lei possono piacermi mobili di stili completamente diversi. Quello che mi piace è che una casa risulti alla fine armonica (e qui ovviamente uno si chiede come fare ad ottenerla), calda, accogliente e vissuta, e non fredda e asettica come una foto da rivista.

Quando ho cominciato di pensare alla casa credevo che avrei avuto tutto subito, prima di andare ad abitarci, entrare in una casa non completa mi semrbava proprio un'eresia, ma ho dovuto ricredermi oltre che per la spesa anche per le mie grandi indecisioni.

Anche io come lei ho postato tante ipotesi di mobili, di stili anche diversi. Erano cose che di per sé mi paicevano, poi ragionandoci non le trovavo magari adatte all'ambiente di casa mia.
Scrivere qua e magari ricevere qualche commento aiuta a chiarirsi le idee più che pensare e rimuginare da soli, almeno per me è così.

Quindi, per quanto possa valere il mio giudizio, JoannePotter, per me hai fatto bene a decidere di cambiare il pavimento che a te proprio non ti piaceva e che non avresti trovato bello neanche mettendoci sopra il più bel mobile del mondo. Su un pavimento di tuo gradimento trovedrai che farà più figura anche un mobile leggermente più economico di quello dei tuoi sogni.
Hai fatto bene a decidere quali erano le tue priorità (chi l'ha detto poi che una libreria non possa essere una priorità?) e a comprare quindi quei pezzi in base al tuo budget.
Il resto verrà pian piano, con la calma si sceglie meglio, e una volta che sarai in casa ti renderai meglio conto anche di ingombri, dei colori che ci stanno meglio, di eventuali spazi conteninitivi che servono ecc. e cercando pian piano troverai i pezzi per completare il tutto.

Re: consigli per la mia futura casa (preventivi vari)

#412
Ti ringrazio Lucy,
in parte riesco a capire il discorso di Peppezi: non avere fretta di comprare tutto, non accontentarsi di qualcosa che non piace. Ma non comprendo l'idea di privarsi di qualcosa che rende la casa completa e confortevole in attesa di poter comprare il mobile dei sogni. Non potrei vivere in una casa senza la libreria, e non per un fattore estetico: io uso la libreria tutti i giorni, prendo i libri per studiare (di nuovo, e vabbè, grazie miur), per rileggere un passaggio, per rileggerli dopo tanti anni (è successo ieri con Carrie di Stephen King, la visione del film mi ha fatto venire voglia di riprendere in mano il libro che lessi dieci anni fa :) ), per guardare una guida turistica...non posso pensare di privarmene perchè così potrò, un giorno, avere una libreria più bella. La casa la vivo, e dopo la guardo. Voglio avere una casa gradevole, se no non sarei qui, ma non a costo di non viverci bene.

Non voglio avere tutto subito: mi è balenata, è vero, l'idea di cambiare il tavolo e le sedie, ma avrei dovuto davvero accontentarmi comunque di qualcosa che non mi avrebbe convinta al 100%, e ho quindi abbandonato l'idea in attesa di un futuro indefinito. Idem per la camera da letto, la cucina, i tappeti...

Per le altre cose citate da Peppezi: il tavolino non è un accontentarmi, i modelli che ho fatto vedere (prima di tutto il tray di Hay) mi piacciono davvero, anche se probabilmente non li comprerò prima di andare a vivere nella casa. E' la stessa cosa vale per la lampada.

Re: consigli per la mia futura casa (preventivi vari)

#413
JoannePotter ha scritto: Per le altre cose citate da Peppezi: il tavolino non è un accontentarmi, i modelli che ho fatto vedere (prima di tutto il tray di Hay) mi piacciono davvero, anche se probabilmente non li comprerò prima di andare a vivere nella casa. E' la stessa cosa vale per la lampada.
Tralasciando (l'orribile) design di quel tavolo, ma un tavolino 60x40 dove dovresti metterlo? Non dirmi davanti ai divani ti prego... :shock:
L'Ottocento - Stosa - Minimal Cucine
Ripariamo cucine a gas...a domicilio :D

Re: consigli per la mia futura casa (preventivi vari)

#414
Peppezi ha scritto:
JoannePotter ha scritto: Per le altre cose citate da Peppezi: il tavolino non è un accontentarmi, i modelli che ho fatto vedere (prima di tutto il tray di Hay) mi piacciono davvero, anche se probabilmente non li comprerò prima di andare a vivere nella casa. E' la stessa cosa vale per la lampada.
Tralasciando (l'orribile) design di quel tavolo, ma un tavolino 60x40 dove dovresti metterlo? Non dirmi davanti ai divani ti prego... :shock:
Perchè no?

Re: consigli per la mia futura casa (preventivi vari)

#416
JoannePotter ha scritto:
Peppezi ha scritto:
JoannePotter ha scritto: Per le altre cose citate da Peppezi: il tavolino non è un accontentarmi, i modelli che ho fatto vedere (prima di tutto il tray di Hay) mi piacciono davvero, anche se probabilmente non li comprerò prima di andare a vivere nella casa. E' la stessa cosa vale per la lampada.
Tralasciando (l'orribile) design di quel tavolo, ma un tavolino 60x40 dove dovresti metterlo? Non dirmi davanti ai divani ti prego... :shock:
Perchè no?
Troppo piccolo!
Per il mio soggiorno, passo :mrgreen:
L'Ottocento - Stosa - Minimal Cucine
Ripariamo cucine a gas...a domicilio :D

Re: consigli per la mia futura casa (preventivi vari)

#417
Ho un solo divano, lungo 180 cm,e tra divano e parete attrezzata ci sono 250 cm, non direi che il tavolino è piccolo: (la questione design è personale, io lo trovo bello e "leggero")

http://media-cache-ec0.pinimg.com/236x/ ... c5967b.jpg
http://media-cache-ec0.pinimg.com/236x/ ... 8b7279.jpg
http://media-cache-ec0.pinimg.com/236x/ ... 6fd45b.jpg
http://media-cache-ec0.pinimg.com/736x/ ... 9e732d.jpg

Curiosa anch'io di vedere casa tua :wink: