Re: A che stai pensando?!?!?

#41432
dammispazio ha scritto:Difra, tu non sei proprio fatta per pensare

piuttosto... come procede?
e pensare che secondo me penso troppo :mrgreen:

come procede... :roll:

direi abbastanza tutto sottotono
mi sento addosso un'irrequietudine, difatti.... :evil:
"Il cuore ha delle ragioni che la ragione non conosce" B. Pascal
http://iod.forumfree.it

Re: A che stai pensando?!?!?

#41433
Lalli04 ha scritto:
difra64 ha scritto:@ lalli...: chissà se un paio di spritz aiuterebbero.. stasera magari ci provo :mrgreen:

sto pensando
ma davvero sti due NON sono modelli? :roll:
Immagine
sapendo che son gay nun ce penza' che è meglio :twisted: :mrgreen:
ecco :lol:
non sono l'unica a pensare che.. peccato! 8)
"Il cuore ha delle ragioni che la ragione non conosce" B. Pascal
http://iod.forumfree.it

Re: A che stai pensando?!?!?

#41436
dammispazio ha scritto:
difra64 ha scritto: mi sento addosso un'irrequietudine, difatti.... :evil:
goditila... l' irrequietezza 8)


trdz restless.... restless is good
un po' difficile quando devi stare tranquilla e.. sei un ariete fumino
a volte però le battaglie bisogna perderle per vincere la guerra
chissà se ce la farò ad essere un po' più stratega.....
"Il cuore ha delle ragioni che la ragione non conosce" B. Pascal
http://iod.forumfree.it

Re: A che stai pensando?!?!?

#41438
dammispazio ha scritto:gli arieti che conosco io a forza di perdere battaglie perdono anche la guerra
ti suggerirei di dare cornate al piu presto 8)
sono un po' stanca di dare cornate a vuoto :lol:
vorrei che le cornate facessero volare qualcun altro nel vuoto (metaforicamente parlando sia chiaro!) :mrgreen:
"Il cuore ha delle ragioni che la ragione non conosce" B. Pascal
http://iod.forumfree.it

Re: A che stai pensando?!?!?

#41440
Dani1980 ha scritto:Sto pensando che... finalmente sono riuscito a vendere il mio appartamento ma non pensavo che la scelta del "prossimo" fosse così snervante.

Anzi visto che ci sono ne approfitto per chiedere un vostro parere :mrgreen:

Sono indeciso tra 2 appartamenti:
- il primo, usato, condominio di 24 famiglie, è un 3 locali con doppi servizi, cucina abitabile VERA (3mx2,8m), ripostiglio, cantina, box e posto auto di proprietà, 110mq veramente ben distribuiti e finiture di mio gradimento, vista frontale libera da altri palazzi su entrambi i lati e conto di riuscire a prenderlo a 215.000€, classe energetica D, riscaldamento centralizzato con contabilizzatore di consumi e caloriferi in ghisa, in periferia ma comunque a 700mt dal centro del paese

- il secondo, in costruzione, condominio di circa 100 famiglie, 3 locali con doppi servizi, cucina abitabile ma non troppo, cantina, box, 102mq, affaccio zona giorno sul cortile condominiale con palazzo piuttosto distante mentre sulla zona notte prossimamente costruiranno un altro palazzo, classe A centralizzato con pompa di calore (NO fotovoltaico) con riscaldamento a pavimento, cappotto esterno per un totale di 260.000€, a meno di 100mt dal centro del paese, proprio davanti alla stazione

Premetto che ho paura che la tanto decantata classe A non garantisca il risparmio promesso e chela pompa di calore (una ogni 10 appartamenti) consumi uno sproposito di elettricità, personalmente avrei scelto per quella usata ma c'è un neo: nelle camere e in bagno, nello spazio sopra i cassonetti delle tapparelle (ci sono circa 10cm tra i cassonetti ed il soffitto) ci sono delle belle macchie nere di muffa. Ho chiesto informazioni ad altri condomini ed effettivamente alcuni lamentano problemi di condensa. Ho fatto visionare l'appartamento da un amico che ha un'impresa edile che mi ha detto che la muffa si riformerà sempre, ma pulendola con regolarità, senza aspettare che il soffitto diventi nero, dovrei vivere abbastanza tranquillo. Esternamente, vedendo la palazzina dal cortile, non ci sono segni di infiltrazione.
Non so veramente cosa fare, ma entro questa settimana devo scegliere, magari poi tutta quella muffa dipende dalle abitudini di vita della proprietaria dato che ne ho notati alcuni puntini anche in basso accanto alla portafinestra della cucina, chiaro segnale che si apre poco.

Grazie e scusatemi se mi sono dilungato.
Ciao e congratulazioni per la vendita, di questi tempi non è poco. :wink:
Leggo che ti sei molto concentrato sugli aspetti relativi all'efficienza energetica, hai fatto benissimo ma vorrei invitarti a valutare anche altri fattori.
Il numero dei condomini (100 famiglie :o vs 24);
il piano (non l'hai scritto);
l'assenza di posto auto nella seconda soluzione;
i tempi per entrare nella casa;
i costi aggiuntivi (es. modifiche, allacci);
l'esposizione e la luce, anzi questo dovevo scriverlo come prima cosa!!

Inoltre, relativamente alla posizione, la periferia cui accenni è una "buona" periferia oppure è scomoda?
Ad esempio, puoi prendere un autobus per quei 700 metri fino in centro? Oppure è necessaria sempre l'auto? La distanza si può coprire tranquillamente a piedi anche di sera oppure il tragitto è pericoloso? oppure, che so, in salita? La zona è in espansione oppure rimarrà periferica ancora a lungo?
La zona stazione invece è tranquilla oppure pullula di individui... sospetti? (non so dove abiti e le penso tutte :mrgreen: )
Questi sono alcuni elementi che potrebbero essere importanti in caso di futura rivendita (lo so che sembra un eccesso di zelo ma mai dire mai....).
Infatti mentre le finiture si possono sempre modificare ed entro certi limiti si può ridefinire anche la distribuzione interna, non altrettanto si può fare con il contesto e l'esposizione. :wink:

EDIT: ho visto ora che sei di Pavia, allora dovrebbe essere una stazione tranquilla :D
Dove sta una rosa e innanzitutto dove sta il vento? Il vento è tutto sempre fuori di sé, cioè folle. La follia è la foglia al vento e folle è proprio colui che si perde nel vento, come le foglie e i fiori degli alberi. (A. Conte)

Re: A che stai pensando?!?!?

#41441
Dani1980 ha scritto: Il piano è secondo di 4 per l'usato e di 5 per il nuovo, entrambi appartamenti centrali. L'unico neo dell'usato è che la cameretta confina con la cucina del bilocale accanto.
Riguardo i costi aggiuntivi direi che le commissioni per l'agenzia e le spese per gli allacciamenti si annullano, quindi c'è da considerare circa 5.000€ di lavori nella casa usata per "personalizzazioni", quindi 220.000€ contro 260.000!
Considera che parliamo di una paese da 10.000 abitanti nella provincia di Milano con superficie di 12km quadrati e la stazione è a 1,1km dalla casa usata, meno di 15 minuti a piedi, mentre l'autobus è a 200mt. Per periferia intendo che è l'ultimo complesso prima della campagne, comunque è una zona tranquilla e frequentata. Oltre non credo costruiranno mai quindi avrei sempre la vista libera nella zona giorno (campagna) e nella zona notte (parco) mentre nella nuova davanti affaccio nel cortile e nella zona notte entro 4/5 anni costruiranno un altro palazzo gemello.
L'esposizione... la nuova ha zona giorno a NE e zona notte a SO, l'usata zona giorno a SE e notte a NO.

La differenza economica per l'acquisto è rilevante e ho paura che i consumi in classe A non siano bassi come si pubblicizza, ma dall'altro lato non vorrei che acquistare una casa già vecchia (costruita in edilizia convenzionata) e pentirmene, oltre al fatto che, come ho scritto sopra, ci sono dei problemi di muffa/condensa.
Personalmente se abitassi in un paese di 10mila abitanti preferirei stare in centro :mrgreen:
Decisamente l'esposizione è migliore nella casa usata, oltre alla visuale libera.
Per la questione edilizia convenzionata non dovrebbero esserci problemi se il tuo Comune prevede la possibilità di "riscattare" la proprietà versando una quota.
Considerata la differenza di prezzo potresti permetterti di cambiare caldaia e infissi raggiungendo così una classe energetica superiore e probabilmente con un cappotto interno potresti migliorare il problema della muffa, forse le finestre sono in pvc? Leggevo che spesso creano questi inconvenienti. Leggi i post dell'utente "il medico della casa", sono molto utili.
Non è che hai una terza alternativa? Tipo un appartamento classe B di 4 anni fa in semicentro? Magari converrebbe attendere un pochino, dicono che la casa ideale si riconosce all'istante, come un colpo di fulmine. Chissà se è vero.
Dove sta una rosa e innanzitutto dove sta il vento? Il vento è tutto sempre fuori di sé, cioè folle. La follia è la foglia al vento e folle è proprio colui che si perde nel vento, come le foglie e i fiori degli alberi. (A. Conte)

Re: A che stai pensando?!?!?

#41442
a naso mi piace di più la prima :lol:
certo uno dovrebbe vivere nel posto per capire a pieno tutte le variabili...
discorso muffa...se non ci sono infiltrazioni è sicuramente un problema di aria/infissi...
noi abbiamo ristrutturato una casa di famiglia mai avuto problemi, i suoceri al piano terra con infissi vecchi non hanno un puntino di muffa...noi al primo con tutto nuovo abbiamo umidità a parte nel bagno di servizio solo in una stanza che è la più fredda e per motivi vari la meno arieggiata...
stesso problema dai miei dopo aver rifatto gli infissi nuovi è comparsa la muffa
nonostante siamo tutti fan delle finestre aperte pure in inverno :wink:
Simona