Oggi pomeriggio ho un po' di tempo e mi diverto...
Da domani basta, anche perchè sarò fuori ufficio tutto il giorno.
Mi fa un po' specie dialogare con degli articoli da giornale e non con delle persone, ma va beh... per oggi mi adeguo...
kimikalli ha scritto:Nel quadro delle leggi ad personam si propone come una riforma di sistema. In effetti sistema l’Università a modo suo.
Questa è divertente. Come dovrebbe farle le leggi? A modo "vostro"??
Giusto o sbagliato, almeno è una riforma
kimikalli ha scritto:Tagli indiscriminati alle dotazioni finanziarie: povertà per tutti ma soprattutto danno ai centri di ricerca più validi.
Prima ca@@ata... non dimostrabile, e pura propaganda da strada.
Anzi, l'obiettivo è proprio il contrario...
kimikalli ha scritto:Filosofia aziendalistica: dominio del Consiglio di Amministrazione sul Senato Accademico. Primato assoluto dei baroni: solo ordinari nelle commissioni di concorso.
non vedo cosa ci sia di male nel principio di rendere la gestione delle università più simile a quella di un'azienda.
Dove sta scritto che un docente di filosofia sappia anche gestire risorse??
kimikalli ha scritto:Nessun avvenire per i ricercatori: avviati all’esaurimento.
Questo è vero. Il mestiere del ricercatore così come inteso oggi non ha alcun avvenire.
L'università dovrà essere in grado di procurarsi le risorse per continuare a sviluppare progetti di ricerca e assumere i ricercatori validi come professori ordinari alla fine degli otto anni.
Chi non riesce a diventare professore, se na va a fare un altro mestiere.
Qui almeno c'è chiarezza su quello che potrà o non potrà succedere, non come adesso che rimani ricercatore a vita.
kimikalli ha scritto:Invenzione di nuovi ricercatori precari, messi in concorrenza con i precedenti.
Ricercatore a tempo determinato, con un tempo massimo davanti a te per fare o meno il salto.
Più chiaro di così...
Le percentuali di assunzione di nuovi ricercatori ed esistenti sono ben chiare. La concorrenza può solo stimolare i meriti.
kimikalli ha scritto:Bloccata la riproduzione del corpo docente e inceppato il reclutamento: sostituito solo un professore su cinque. E dunque annichiliti i centri di ricerca.
Inceppato il reclutamento??? Cosa vuol dire??
Lo stipendio cresce solo per merito, non più in automatico sull'anzianità.
Meglio di così...
kimikalli ha scritto:Chiacchiere sulla valutazione del merito ma nessun fondo per realizzarla.
Questo è il grosso punto di domanda.
Di soldi ce ne sono pochi, ma almeno la strada per andare in quella direzione è stata tracciata. Ora non rimane altro che sperare che riprenda tutta l'economia e tornino a girare più fondi a disposizione.
kimikalli ha scritto:Risultato finale: vanificato il diritto costituzionale allo studio. Università pubblica più piccola, più povera, con meno professori e meno studenti.
Più piccola... menomale!!
Più povera... tutto da vedere. Io direi più efficiente e più responsabilizzata a trovare le risorse necessarie ed evitare gli sprechi
Meno professori... menomale!! Docenti che tenevano corsi di laurea da 2 persone all'anno sono ingestibili e intollerabili.
Meno studenti... menomale!! Forse finalmente passerà il messaggio che studiare all'università non è obbligatorio.
kimikalli ha scritto: Via libera alle università telematiche: crassa ignoranza e ingannevoli lauree a pagamento
Non ho letto questo passaggio nella riforma, nè tantomeno condivido la correlazione diretta tra lo studiare online e l'essere ignorante o il pagare per ottenere una laurea... ma pazienza, si vede che l'autore dell'articolo aveva fretta e cercava la chiusura ad effetto...