Re: Lampada Olsen di B.Lux - Adatta o meno...

#46
ciao Cinzia,
secondo me qui hai l'imbarazzo della scelta! personalmente in quell'ambiente vedrei splendidamente proprio la Binic.
Anche io ho un'eclisse originale e ne vado fierissima, anche se bisogna prestare molta attenzione a non scottarsi toccando la cupolina dopo che è stata accesa per un po' di tempo... Comunque non la cambierei mai.

Re: Lampada Olsen di B.Lux - Adatta o meno...

#47
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Emissione indiretta, tonalità calda - indicate non solo per la lettura a letto - generata dalla sorgente fluo e dal diffusore in ABS.
Si tratta di alcuni pezzi reintrodotti in catalogo come Modern classics da Artemide nel '99 e che ebbero grande riscontro all'epoca del boom economico, non solo in Italia:
Nessino, Nesso e Mezzachimera, rispettivamente realizzate nel 1967 e nel 1969 da Giancarlo Mattioli insieme ai bolognesi Gruppo Architetti Urbanisti Città Nuova e da Vico Magistretti.
Ingombri: la prime due diam. 32 e 54 e cm, la Mezzachimera diam. 22 cm.

Re: Lampada Olsen di B.Lux - Adatta o meno...

#48
quiklip ha scritto:..Anche io ho un'eclisse originale e ne vado fierissima, anche se bisogna prestare molta attenzione a non scottarsi toccando la cupolina dopo che è stata accesa per un po' di tempo... Comunque non la cambierei mai.
Vero, è divenuta oggi un'icona, un pezzo da collezionare, essendo anche di piccole dimensioni.. fortuna che la riedizione attuale prevede l'aggiunta di una ghiera dentata, per evitare le scottature.. :wink:
Immagine

Re: Lampada Olsen di B.Lux - Adatta o meno...

#50
mi piacerebbe un sacco se i negozianti ti prestassere le cose per fare delle prove, anche io ho mille alternative per l'illuminazione, ma vorrei vederle tutte ambientate prima di scegliere definitivamente......
Ma magari! Purtroppo il trend commerciale è che non abbiano nemmeno magazzino :cry: ...

Re: Lampada Olsen di B.Lux - Adatta o meno...

#51
quiklip ha scritto:ciao Cinzia,
secondo me qui hai l'imbarazzo della scelta! personalmente in quell'ambiente vedrei splendidamente proprio la Binic.
Anche io ho un'eclisse originale e ne vado fierissima, anche se bisogna prestare molta attenzione a non scottarsi toccando la cupolina dopo che è stata accesa per un po' di tempo... Comunque non la cambierei mai.
Ovvio che avere l'imbarazzo della scelta mi lusinga... Così come mi lusinga ricevere i vostri consigli per l'acquisto... In particolare, ad oggi, mi hanno colpito di più la China di Penta (sarà pure perchè simile alla Olsen...) e la PlowePot VP4.

No, in realtà la Binic non mi piace tantissimissimo. Non ricorda forse il cartone degli Snorky...?!

Quanto alla Elisse, sicuramente emblema di un design sempre attuale (ed in ciò inarrivabile), mi pare invece che il maggior difetto sia quello di dar spazio a tanta polvere sullo "schienale" (piuttosto difficile da pulire): nel suo trentennale (o quasi) la mia rossa ne ha accumulata parecchia...

Re: Lampada Olsen di B.Lux - Adatta o meno...

#53
Cinziaglam ha scritto:
quiklip ha scritto:ciao Cinzia,
secondo me qui hai l'imbarazzo della scelta! personalmente in quell'ambiente vedrei splendidamente proprio la Binic.
Anche io ho un'eclisse originale e ne vado fierissima, anche se bisogna prestare molta attenzione a non scottarsi toccando la cupolina dopo che è stata accesa per un po' di tempo... Comunque non la cambierei mai.
Ovvio che avere l'imbarazzo della scelta mi lusinga... Così come mi lusinga ricevere i vostri consigli per l'acquisto... In particolare, ad oggi, mi hanno colpito di più la China di Penta (sarà pure perchè simile alla Olsen...) e la PlowePot VP4.

No, in realtà la Binic non mi piace tantissimissimo. Non ricorda forse il cartone degli Snorky...?!

Quanto alla Elisse, sicuramente emblema di un design sempre attuale (ed in ciò inarrivabile), mi pare invece che il maggior difetto sia quello di dar spazio a tanta polvere sullo "schienale" (piuttosto difficile da pulire): nel suo trentennale (o quasi) la mia rossa ne ha accumulata parecchia...
sulla polvere non mi pronuncio sono proprio argomenti che rimuovo :mrgreen:
nel sostituire la Eclisse con la Binic o con la Dalu' a dir la verita' non vedo senso alcuno :wink:
la China rimane un'ottima scelta ( la versione terra in rosso stara' nel mio studio 8) )

Ricorda un po' la Flower Pot
la Dom di Arik Levy per la francese Forestier, anche lei in una bella gamma colori
Immagine
Immagine
http://www.youtube.com/watch?v=FVMDS3qeLb8

Re: Lampada Olsen di B.Lux - Adatta o meno...

#55
nel sostituire la Eclisse con la Binic o con la Dalu' a dir la verita' non vedo senso alcuno
No, no, non si parla di sostituzione :wink: .
La Eclisse, semplicemente, è la lampada nella mia attuale camera (leggasi: casa dei genitori), mentre la lampada di cui qui si argomenta sarà quella della camera futura.
Se riesco, mi porto comunque al seguito la Eclisse, quanto meno per ricordo...

Re: Lampada Olsen di B.Lux - Adatta o meno...

#56
Bella la lampada francese, Lalli, il cui telaio in metallo mi ricorda la 'castiglioniana' ( :shock: :lol: ) per l'estetica ridotta all'essenzialità della lampadina, Lamp 06, versione piccola con base diam. da 40cm/ h. 69 cm., progettata dalla Dewez e prodotta da Ligne Roset, che potrebbe andare anche su un comodino, se questo non fosse troppo alto.
Info:
http://www.bonluxat.com/a/nathalie-dewez-lamp-06.html
Immagine
Immagine
Ultima modifica di lot il 02/05/12 12:11, modificato 1 volta in totale.

Re: Lampada Olsen di B.Lux - Adatta o meno...

#58
lot ha scritto:Bella la lampada francese, Lalli, il cui telaio in metallo mi ricorda la 'castiglioniana' ( :shock: :lol: ) per l'estetica ridotta all'essenzialità della lampadina, Lamp 06, versione piccola con base diam. da 40cm/ h. 69 cm., progettata dalla Dewez e prodotta da Ligne Roset, che potrebbe andare anche su un comodino, se questo non fosse troppo alto.
Info:
http://www.bonluxat.com/a/nathalie-dewez-lamp-06.html
Immagine
Immagine
Esilissima... Sparirebbe :roll: !

PS Ho già messo in conto che potrebbe esserci del disordine intorno...