monizar ha scritto:Prima di tutto mio marito parla tedesco perfettamente ed ha seguito le trattative telefonicamente! Il danno al forno è "solo" estetico dunque ci sono state inizialmente offerte delle pentole per soprassedere e tenerci comunque il forno. Naturalmente abbiamo rifiutato l'offerta... Al che c'è stato tutto un passarsi la patata bollente tra Germania e Italia in cui a farla da padrona è stata la malafede più che l'incomprensione linguistica... Infine eravamo esausti in mezzo al trasloco ecc ecc e ci siamo tenuti il forno pure senza pentole! I dettagli li conosce meglio il marito, ma a spanne questo è.
E meno male che vi siete intesi

comunque, visto che parlavi di assistenza pessima e di reclami disattesi era giusto approfondire, quindi, se ho capito bene, il tuo danno "estetico" è stato imputato al trasporto?
Luthien_85 ha scritto:Formen la mia non era solo una questione di lingua. Comunque ho ricevuto una mail dal venditore che mi ha detto che è la fattura valida a titolo di garanzia.
Purtroppo per quello che riguarda la rottura "estetica" del forno ho letto sul sito Neff che non è coperta da garanzia se imputabile ad un problema relativo al trasporto.
Questo che c'entra, non è mica neff che vende il prodotto in questi casi.
Luthien_85 ha scritto: Ovviamente se il forno è già partito rotto non lo saprai mai...in questi casi non si è tutelati per l'acquisto on line perché rivenditore e casa madre cercano di alleggerire le loro responsabilità a vicenda imputando il danno al trasporto.:
Beh, c'è comunque una responsabilità definita dal codice (anche internazionale) per chi è responsabile a seconda del tipo di Porto scelto(Franco, assegnato etc..) dei danni o furti subiti durante un trasporto.
Un paradosso: pensa se un produttore si accorge che, per un problema meccanico di fabbricazione, si siano abbozzate(problema solo estetico) tutte la scocche di un lotto di fabbricazione. Mica le possono smaltire via internet(con l'eventuale complicità del trasportatore), perchè tanto non è possibile venirne fuori?

A meno che, visto certe differenze di prezzo su internet, accade proprio questo

, ma io non ci credo.
Luthien_85 ha scritto: Credo che anche per un acquisto in Italia online ci sarebbero stati i medesimi problemi. Per questi inconvenienti si è tutelati solo con l'acquisto dell'elettrodomestico presso il mobiliere credo

No, ci sono anche catene di eldom o rivenditori da cui comprare un prodotto con tutte le garanzie del caso, a prezzi forse un po' più contenuti che da un mobiliere.

Chiarire un mistero, è indelicato verso il mistero stesso
A. Savinio
Nuovi!
http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... 2&t=114671" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... 2&t=112091" onclick="window.open(this.href);return false;